Carl Gustav Jung |
Jung disse che “Dio è un mistero e tutto ciò che diciamo di lui è simbolico”. La Bibbia è una metafora, così come lo è la disciplina della psicologia positiva. Sono tutti modi per descrivere una verità indescrivibile. Jung ci sta dicendo che “Dio” non può essere pienamente compreso o spiegato in termini letterali perché è un mistero trascendente oltre la comprensione umana.
Qualsiasi parola, concetto o simbolo che potremmo usare per spiegare Dio, il divino o la natura infinita dell'Universo non riuscirà mai nemmeno a scalfire la superficie per catturarne la Verità. Possiamo invece usare simboli e metafore solo come tentativo di esprimere le nostre esperienze con il divino. Questa citazione ci ricorda di affrontare le discussioni su Dio e sull’Universo con umiltà e apertura, riconoscendo che il nostro linguaggio e i nostri concetti sono limitati nella loro capacità di catturare la pienezza dell’infinito.
Intraprendere un viaggio spirituale implica entrare nel fuoco e nel labirinto della scoperta di sé, dell’autorealizzazione e della coscienza espansa. In questo percorso, la saggezza del venerato psichiatra svizzero Carl Jung può servire da faro di luce. Jung ispira l'introspezione e ispira la trasformazione.
Dalla comprensione della tua psiche, dell'inconscio, all'abbracciare il tuo Sé autentico, al riconoscere la tua relazione con l'infinito alla gestione delle dipendenze, le sue parole di saggezza forniranno preziosi spunti per guidare il tuo viaggio spirituale.
Jung ha scritto del viaggio interiore dell’uomo che “il suo ritiro in sé non è una rinuncia definitiva al mondo, ma una ricerca di quiete, dove solo gli è possibile dare il suo contributo alla vita della comunità. Dio è uscito dal contenimento della religione e dei cuori umani – Dio si sta incarnando. Tutto il nostro inconscio è in subbuglio a causa del Dio che vuole conoscere ed essere conosciuto. Da qualche parte, proprio nel profondo del proprio ESSERE, generalmente si sa dove si dovrebbe andare e cosa si dovrebbe fare. Ma ci sono momenti in cui il clown che chiamiamo ‘io’, si comporta in modo così distraente che la voce interiore non riesce a far sentire la sua presenza”.
Jung arrivò sempre più a pensare che l’obiettivo spirituale più sano, cioè quello di maggior beneficio per l’individuo, è quello dell’individuazione – di cercare di diventare sempre più pienamente e veramente chi siamo essenzialmente. Questo divenire consapevoli delle nostre motivazioni, paure e desideri inconsci è un processo che dura tutta la vita e può essere seguito lungo molti percorsi diversi, due dei quali sono, secondo Jung, la psicologia analitica e la religione.
«Individuare significa diventare un “in-individuo” e, nella misura in cui “individualità” abbraccia la nostra unicità più intima, ultima e incomparabile, implica anche diventare il proprio Sé. Potremmo quindi tradurre l'individuazione come “giungere all'individualità” o “autorealizzazione”. scisso e negato: integrato e autentico.
In una certa misura, seguiamo tutti il percorso spirituale dell’individuazione, di solito inconsciamente, quando, come scrisse Jung “Non significa altro che la ghianda diventa una quercia, il vitello una mucca e il bambino un adulto”. Ma è proprio la scelta consapevole e scelta di questo percorso che Jung vedeva come la vera conquista spirituale.
Jung capì l'importanza della storia cristiana nel suo potere simbolico e nella sua verità sempre vivi. Pensava che la vita e la morte di Gesù Cristo accadessero ora, sempre, in una dimensione della nostra vita ordinaria che potremmo pensare come “vita eterna” o “psiche oggettiva” – una dimensione in cui il tempo e la divisione tra la nostra consapevolezza conscia e inconscia degli eventi, non esiste, “Come se fosse stata aperta una finestra o una porta su ciò che sta oltre lo spazio e il tempo”. Quindi il sacrificio di sé di Gesù nella sua morte (Gesù scelse di morire) è eternamente presente in questa dimensione senza tempo della nostra vita, e quindi è sempre potentemente disponibile come simbolo di rilevanza immediata e attuale: la morte dell'ego e la resurrezione di un nuovo “io” (che nessuno riconosce all'inizio, poiché nessuno dei discepoli riconobbe immediatamente Cristo risorto), la morte nell'apparente fallimento e la resurrezione in una nuova speranza e in un nuovo modo della vita, la fine di ogni sicurezza familiare e poi l'avvento, dopo una discesa all'"Inferno" e alla disperazione, di qualcosa di riconoscibilmente uguale e tuttavia sorprendentemente nuovo e diverso: qualcosa di divino e "celeste".
Tutti abbiamo avuto esperienze del genere, su scala più piccola o più grande, e Jung vedeva la storia della morte e risurrezione di Cristo come un simbolo di questa esperienza comune, ma spesso traumatica. Allo stesso modo, ogni fase della vita di Gesù, e ciascuna delle parabole, possono essere intese come simboli di sviluppo per la nostra psiche. Per Jung, la vita interna della psiche, e non gli eventi esterni, sono di fondamentale importanza. Per Jung, le forme esterne della religione erano un mezzo per seguire il nostro vero percorso spirituale, che vedeva come individuazione, e in questa ricerca tutti gli eventi esterni possono essere intesi simbolicamente. La religione, secondo Jung, quindi era semplicemente una forma di simbolismo per far luce sul nostro percorso spirituale.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero