venerdì 4 luglio 2025

Il cervello umano ama il comfort, ci spinge a non impegnarci

 

Il cervello umano tende ad evitare le cose difficili. Fin dall'inizio dell'evoluzione dell'Homo sapiens, il nostro cervello è stato allenato a seguire la via della minor resistenza.

Perché? Perché era necessario per la sopravvivenza. Quando i nostri antenati vivevano allo stato selvaggio, conservare le energie era fondamentale. Dovevano cacciare, cercare cibo, combattere i rivali e sfuggire ai predatori. Una mossa sbagliata avrebbe significato la morte.

Oggi il mondo è molto più sicuro. Ma il cervello umano non è cambiato molto dai tempi dei cacciatori-raccoglitori. È ancora bloccato nell'età della pietra. Ecco perché, se non opponi resistenza, il cervello sceglie le vie più facili per risolvere i problemi.

Quindi, puoi dare la colpa all'evoluzione se trovi difficile alzarti dal divano e andare in palestra. O se procrastini sui progetti difficili. O se ti ritrovi a fare cose come dormire fino a tardi, mangiare cibo spazzatura, scorrere Instagram, fare acquisti impulsivi o guardare programmi TV senza senso.

Il problema è che queste cose facili rendono la vita più difficile. All'inizio ti fanno sentire bene, ma col tempo portano a noia, frustrazione e rimpianti.

Ecco perché, se vuoi avere successo nella vita, se vuoi ottenere qualcosa di utile, devi sovrascrivere l'impostazione predefinita del tuo cervello e fare cose scomode nel breve termine.

In effetti, fare cose difficili è una delle abilità più potenti che puoi sviluppare. Può rendere la tua vita eccitante, significativa e libera. Può cambiare tutto.

Esiste una regione del cervello chiamata corteccia cingolata anteriore mediana (aMCC). La particolarità dell'aMCC è che aumenta di dimensioni quando facciamo cose che non ci piacciono, come resistere alle tentazioni, affrontare conversazioni difficili o imparare una nuova abilità.

Gli studi hanno scoperto che l'aMCC è più piccola nelle persone obese, più grande negli atleti e cresce quando facciamo cose impegnative. E quando evitiamo quelle cose impegnative, l'aMCC si restringe.

Si ritiene che l'aMCC generi forza di volontà e resilienza. Quindi, quando fai cose più difficili, aumenti la tua aMCC, il che aumenta ulteriormente la tua capacità di rimanere disciplinato e raggiungere i tuoi obiettivi quotidiani. Incredibile, vero?

La crescita è dolorosa. Deriva dal fare cose difficili, dall'affrontare l'ignoto e dal trovarsi in situazioni che non si sa come gestire. Spesso significa fare l'esatto contrario di ciò che fanno tutti quelli che ti circondano.

Il cervello umano ama il comfort, ci spinge a non impegnarci. Però, una volta che ti abitui a fare cose difficili, tutto il resto diventa più facile. Sai che non sei fatto di vetro, che hai ciò che serve e che puoi capire come funzionano le cose. Questo ti dà un livello di fiducia insolito. E allora non hai più paura di nulla.

Ti senti più felice.

Le cose difficili causano dolore a breve termine, ma danno piacere a lungo termine. E questo è il miglior tipo di piacere che ci sia. Cerca di non scambiare questo tesoro con qualche divertimento casuale a breve termine che rende la tua vita più infelice.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno