domenica 29 dicembre 2024

Unicità e predeterminazione della personalità


 

Quali sono i fattori che definiscono e formano la nostra personalità? Si ereditano o si acquisiscono?

È chiaro che tratti come l'altezza e l'intelligenza non sono scelti consapevolmente, seppure  sono parte dell'identità di una persona. Però, altri fattori, come i comportamenti e le esperienze apprese, non sono innati e possono o meno essere del tutto essenziali per la costituzione di una persona in un dato momento. Ciò che costituisce un comportamento o un'esperienza "essenziale", che conduce e influenza la personalità di una persona, può essere in qualche modo situazionale, mentre è certo che i comportamenti e le esperienze devono svolgere un ruolo, a volte decisivo, nel costituire o costruire l'identità di una persona.

Praticamente tutti i comportamenti sono "acquisiti", per così dire, poiché gli esseri umani devono progredire dall'infanzia verso l'adolescenza e poi nella prima età adulta, prima di raggiungere la maturità; ogni comportamento deve avere un punto di partenza.

Cos'è che spinge una persona ad appropriarsi di un certo comportamento o tendenza? O che spinge una persona ad acquisire un certo comportamento e un'altra a non farlo?

Fattori relazionali, comportamenti ed esperienze acquisite, devono svolgere un ruolo definito nel contribuire all'identità di una persona e possono avere un'influenza duratura per il resto della sua vita. Ad esempio, un incontro ravvicinato con la morte durante l'adolescenza (sopravvivere al cancro, ad esempio) può influenzare profondamente l'atteggiamento di una persona verso la vita e la morte e, di conseguenza si modificano i suoi paradigmi comportamentali o di pensiero, gli atteggiamenti emotivi o intellettuali, ecc.

La morte è spesso considerata una questione soggettiva fondamentale sia in psicologia che in filosofia e la relazione o l'atteggiamento di una persona verso la morte e la perdita possono rappresentare una caratteristica significativa dell'identità di quella persona. In questo caso, l'esperienza assume un ruolo determinante. In ogni caso, una persona potrebbe manterrebbe anche alcuni comportamenti innati o di lunga data unici per la sua personalità, anche quando esposta a eventi polarizzanti e fatali.

Tuttavia, la questione della "natura" che trasmette l'intera personalità di una persona è fuori questione. È probabile che le tendenze e le attitudini innate di una persona esercitino un'ampia influenza sullo sviluppo di quella persona, mentre è probabile che anche il suo background, l'educazione e i fattori ambientali abbiano un'ampia influenza. Ciò che determina realmente la personalità, gli stati d'animo, i capricci, le decisioni, i gusti e le antipatie di una persona, ecc., può essere più o meno indipendente rispetto al suo ambiente o alle sue attitudini innate.

Un individuo può, come un albero, crescere secondo certe regole apparentemente caotiche o semi-casuali che "decidono" la direzione presa dai rami dell'albero mentre cresce. Ci possono essere certi limiti relativi alle dimensioni in cui un albero cresce, certe "leggi" seguite dalla germinazione di un seme, dall'impostazione delle sue radici e dall'estensione di rami e foglie, ma ogni albero rimane decisamente del tutto unico. Non ci sono mai stati due alberi identici nel tempo, o anche lontanamente simili, se visti su scala microscopica. L'unicità degli individui non è, e non può essere, in discussione. Ciò che potrebbe essere in discussione è il significato attribuito all'unicità degli individui, più o meno nello stesso modo in cui gli esseri umani generalmente non attribuiscono significato all'unicità degli alberi.

Ad esempio, se lungo un viale devono essere piantati alberi che devono conformarsi, più o meno, a determinati standard e dimensioni richiesti dalla comunità, potremmo allo stesso modo prevedere che le persone si conformino agli standard e alle dimensioni per gli esseri umani della loro comunità. Questi standard e dimensioni designati possono rappresentare non solo aspettative negative per il comportamento (come vincoli legali che specificano atti proibiti e criminali), ma anche linee guida o precetti positivi che regolano più in generale, e forse esteticamente, il tipo di comportamento che è considerato non solo "appropriato" ma "raccomandato". Che ciò significhi parlare con un certo accento o a un certo ritmo, quali emozioni sono socialmente appropriate da esprimere e in quali circostanze, se salutare o meno gli sconosciuti mentre si cammina per strada, ecc.

È chiaro che l'elemento “caos” predomina, mentre l'unicità completa e assoluta di ogni individuo, che sia un albero o un essere umano, guida lo sviluppo di ciascuno, sia determinando che lasciando indeterminato. Non è il semplice caos a predestinare ogni singolo organismo all'unicità, ma i processi organici che definiscono e delimitano l'elemento del caos stesso.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno