giovedì 5 dicembre 2024

La parola difficile da trovare


 

Poeti e fisici condividono hanno in comune qualcosa di sorprendente: desiderano e si appassionano per conoscere la realtà, anche se, soprattutto se, si tratti di una chimera. Il fatto straordinario e silente del loro proposito, è nascosto dietro una romantica voglia di raccontarla al mondo.

Condividono anche un ostacolo: come tradurre nel linguaggio quotidiano ciò che hanno imparato, per quanto profondo e sconcertante possa essere. Ma la lingua non può dire molto. Esistono troppi filtri e rumori che la limitano. C’è molto che il linguaggio non dice e non può dire.

Quando la propria indole o il proprio lavoro tende al mistero e allo stupore o alla ricerca del divino, allora rivolgersi alle accresciute risorse della poesia sembra un passo naturale. Non sorprende che molti grandi poeti fossero profondamente religiosi, da Rumi (XIII secolo) a George Herbert (XVII) a Gerard Manley Hopkins (XIX) a Thomas Merton (XX).

Ma potresti non aspettarti che i super-cervelloni della scienza si dilettino nella poesia, eppure sentono il bisogno di dedicarsi. Un numero sorprendente: Johan Kepler, James Clerk Maxwell, Erwin Schrödinger, Richard Feynman, Alan Lightman, Oliver Sacks e persino l'apoteosi della scienza moderna, Albert Einstein. Evidentemente, avevano bisogno di un linguaggio più ampio per trasmettere le sensazioni del proprio animo.

Considera questa poesia di Rebecca Elson, una brillante giovane fisica che ha studiato gli ammassi stellari, l'evoluzione stellare e le regioni profonde dello spazio aperte dal telescopio spaziale Hubble.


Antidoti alla paura della morte

A volte come antidoto
Alla paura della morte,
Mangio le stelle.
Quelle notti, sdraiato sulla schiena,
Li succhio dal buio dissetante
Finché non saranno tutti, tutti dentro di me
Pepe piccante e piccante.
A volte, invece, muoio io stesso
In un universo ancora giovane,
Ancora caldo come il sangue:
Nessuno spazio esterno, solo spazio,
La luce di tutte le stelle non ancora presenti
Alla deriva come una nebbia luminosa,
E tutti noi, e tutto
Già lì
Ma non vincolato dalla forma.
E a volte basta
Sdraiarsi qui sulla terra
Accanto alle nostre lunghe ossa ancestrali:
Per attraversare i campi di ciottoli
Dei nostri teschi scartati,
Ciascuno come un tesoro, come una crisalide,
Pensando: qualunque cosa abbia lasciato questi gusci
Volò via su ali luminose.

 

Nella nostra vita ordinaria, per lo più non abbiamo bisogno di esprimere cose ineffabili. Per lo più, ci sono parole sufficienti per dire ciò di cui abbiamo bisogno o che vogliamo dire. Dalle liste della spesa alle grandi storie mitiche, le parole bastano. Le parole sono i primi suoni che sentiamo alla nascita e ci accompagnano dopo la morte nella pietra. Nella routine del vivere, non raggiungiamo abitualmente i limiti esterni del linguaggio.

Fino a quando restiamo chiusi nell’ordinarietà, accusi un sentimento profondo a cui non dai nome e che non riesci a esprimere nemmeno a te stesso. Da qualche parte tra le lingue del mondo potrebbe esserci la parola che si adatta perfettamente ai tuoi sentimenti. E così ti resta solo l’esperienza diretta del tuo sentimento senza nome. “La lingua dice meno di quanto pensa la mente”, ha osservato il poeta modernista Wallace Stevens.

Per condividere ciò che stai percependo con un amico, devi rimodellare il sentimento in un amalgama di parole, ma queste parole sono sembianze e somiglianze, metafore e simboli della tua esperienza soggettiva. La parola che ti serve non è a portata di mano.

L'amore è solo una parola di quattro lettere, diceva Bob Dylan, riferendosi a un'esperienza umana così vasta e variegata che una singola parola non può racchiuderne tutti i significati. Nonostante le limitazioni, i nostri giorni di “denominazione” non finiranno mai.

Dare un nome a nuovi oggetti e idee è facile. Ma i nostri dizionari in evoluzione e le tassonomie precise non riusciranno mai a trasmettere l’esperienza interiore e surreale di un sogno o di un’esperienza psichedelica. Pensieri, sentimenti o esperienze intensificati possono lasciarci senza parole.

Né le parole si avvicineranno mai a ciò che è al di là della misurazione, al di là del nominare, al di là della conoscenza. Tempo infinito e spazio infinito. L'eterno Tao che non può essere raccontato. Il vero nome di Dio. Le parole non sono necessarie e nemmeno possibili in queste zone sacre. “Una volta compreso il significato della vita, non se ne parla più”, diceva il filosofo Ludwig Wittgenstein.

Abbiamo bisogno del linguaggio per pensare alla nostra strada verso l'ignoto, per mettere ordine nell'esperienza nascente e nei momenti di risveglio. C'è molto oltre l'orizzonte del pensiero. Le nostre astronavi sono la nostra immaginazione.
 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno