mercoledì 3 luglio 2024

Ho comprato un ricordo




Era il giorno delle pulizie generali.

Aprivo cassetti, tiravo fuori bustoni chiusi da tanto tempo. Erano libri e quaderni di Sonia (mia figlia), quasi tutti pasticciati, con marcate sottolineature e colorati dal tempo passato.

Un sospiro e via! Raccolsi tutto in una grande busta nera , intenzionato a trasportare quel fardello di ricordi dimenticati verso l’isola ecologica.

Mentre chiudevo la busta, pensavo a tutti quei momenti d’assenza… quei momenti trascorsi con l’illusione che fossero infiniti, convinto che ci sarebbe sempre stato un dopo immutabile.

Mi chiedevo dov’ero quando Sonia li scriveva; perché non ero con lei a capire come e perché scriveva!

Forse, una parolina detta allora avrebbe cambiato qualcosa nella sua vita?

Scossi la testa per convincermi che ormai non potevo tornare indietro … i miei anni migliori mi sono stati rubati dal lavoro… non avevo alternative.

Caricai i bustoni in auto e mi avviai verso la discarica.

Giunto lì, un uomo si avvicinò alla mia auto e vedondomi con i bustoni mi chiese di poterli guardare prima che potesse buttarli lui per me.

Acconsentii perché andavo di fretta. Quindi lasciai tutto nelle mani di quell’uomo e andai via.

Presto Dimenticai questo episodio.

A settembre di molti anni dopo, mi ritrovai a gironzolare tra le bancarelle di una fiera. Solitamente mi fermo a curiosare tra oggetti e libri d’epoca.

Ecco che quella volta ebbi una grande sorpresa!

Tra vecchi libri e quaderni seminuovi sparsi disordinatamente sulla bancarella, fui colpito da una copertina che mi dava di famigliare.

Sfogliai un vecchio libro e su un 

lato, scritto in un corsivo curato, lessi piccole frasi accompagnate da disegnini. Riconobbi subito che si trattava di un libro scolastico di Sonia. La scrittura era sua! Tanto più perché i disegnini erano firmati!

Non resistetti a comprarlo.

Lo riportai nel mio studio per tenerlo come testimone di un tempo che non mi sarà più restituito.

In quel momento non comprai un vecchio libro, ma un ricordo della consapevolezza del mio tempo.

Profondi pensatori


Le persone profonde hanno un approccio unico alla vita. Esplorano ogni possibilità, riflettono su ogni aspetto e si immergono nelle profondità della mente per scoprire verità nascoste. La psicologia offre spunti interessanti su cosa significhi essere un pensatore profondo.
Addentriamoci in questo affascinante argomento. Secondo la psicologia, ci sono chiari segnali che sei un pensatore profondo.

- Introspezione costante
I pensatori profondi hanno un desiderio insaziabile di comprendere, mettere in discussione ed esplorare il mondo dentro le loro teste. Non aver paura di fare domande difficili o di pensare ad argomenti importanti.
Hai un'incredibile capacità di autoriflessione. Ciò significa che trascorrono molto tempo a esaminare i propri pensieri e sentimenti, ad analizzare le proprie esperienze e a riflettere sulle proprie azioni.
Ciò non significa che siano egocentrici o narcisisti. Dimostra che hanno un forte desiderio di comprendere se stessi e il proprio posto nel mondo. Se ti ritrovi spesso immerso nei tuoi pensieri, ad analizzare e mettere in discussione tutto ciò che ti circonda, congratulazioni! Questi sono uno dei segni caratteristici di un pensatore profondo.

- Amore per la solitudine
Essendo io stesso un pensatore profondo, ho spesso trovato conforto nella solitudine. Non è che non mi piaccia stare con altre persone. In realtà, è vero il contrario. Hai bisogno di tempo per te stesso per organizzare i tuoi pensieri, riflettere sulle tue esperienze ed esplorare nuove idee.
Quando ero più giovane, spesso mi ritiravo nella mia stanza dopo una giornata di attività sociali. Mentre i miei amici erano fuori a fare festa, preferivo stare a casa e leggere un libro o semplicemente sedermi in silenzio e pensare. All'inizio pensavo che ci fosse qualcosa di sbagliato in me.
Perché non desideravo continuare l'interazione sociale come i miei colleghi? Ma poi ho capito che è così che funziona la mia mente. Il mio amore per la solitudine è un chiaro segno del mio pensiero profondo. Se, come me, desideri spesso la solitudine e usi quel tempo per scavare a fondo nei tuoi pensieri, anche tu sei un pensatore profondo.

 - Fascinazione per le grandi domande

I pensatori profondi non esitano ad affrontare le grandi domande della vita. Devono sentirsi più a loro agio nel prendere le cose per oro colato e vogliono capire il "perché" e il "come" di ogni cosa.
Dall'esplorazione dei misteri dell'universo alla messa in discussione del significato della vita, i pensatori profondi sono costantemente alle prese con idee profonde e complesse.
Il famoso fisico teorico Albert He sapevate che Einstein era noto per il suo pensiero profondo? Una volta disse: "Non ho alcun talento speciale. Sono solo appassionatamente curioso". Questa passione per la comprensione e per le grandi domande è il segno distintivo dei pensatori profondi. Se spesso ti perdi nel pensare al quadro generale o al grande schema delle cose, probabilmente sei un pensatore profondo.

- Bisogno di una conversazione significativa

Chiacchiere? Non adatte a persone che pensano profondamente. Desiderano conversazioni più profonde e significative che stimolino il loro intelletto e sfidino le loro prospettive.
I pensatori profondi non sono interessati a chiacchiere superficiali sul meteo o sugli ultimi pettegolezzi sulle celebrità. Ci piace immergerci in discussioni filosofiche, discutere idee e condividere intuizioni personali.
Prosperano con stimoli intellettuali e si sentono più connessi con gli altri quando possono impegnarsi in un dialogo ponderato. Ad esempio, le conversazioni ci consentono di esplorare nuove idee, acquisire prospettive diverse e soddisfare la nostra insaziabile curiosità.
Se desideri una conversazione significativa e trovi le chiacchiere da sole insoddisfacenti, è una forte indicazione che sei un pensatore profondo. 

- Altamente osservatori
Hai mai notato che alcune persone colgono cose che altri non notano? Questa elevata capacità di osservazione è anche una caratteristica dei pensatori profondi. Tendi a notare piccoli dettagli, sfumature e suoni sottostanti in situazioni che altri potrebbero non notare.
Sono bravi a leggere tra le righe e a comprendere le cose più a fondo. I pensatori profondi sono acuti osservatori del comportamento umano. Sono interessati al comportamento, alle motivazioni e alle emozioni delle persone e spesso hanno bisogno di analizzare perché le persone si comportano in un certo modo.
Se noti cose nelle altre persone o sei noto per le tue acute capacità di osservazione, sei un pensatore profondo.

- Sensibilità emotiva

I pensatori profondi hanno spesso vite emotive profonde. Sentono le cose intensamente, non solo le proprie emozioni. Sono spesso molto sensibili e riescono a percepire le emozioni degli altri con sorprendente accuratezza.
Questa sensibilità emotiva significa che i pensatori profondi sono incredibilmente premurosi e comprensivi. Poiché capiscono veramente cosa si prova a provare emozioni profonde, sono in grado di fornire conforto e supporto agli altri in un modo che la maggior parte delle persone non può. Tuttavia, questa profondità emotiva porta con sé anche delle sfide.

- Apertura mentale
I pensatori profondi sono spesso aperti a nuove idee, prospettive ed esperienze. Invece di rifiutare le idee in toto, le analizzano e le considerano criticamente prima di farsi un'opinione.
La relazione tra apertura mentale e pensiero profondo risiede nel modo in cui l'apertura a nuove idee può facilitare e migliorare il processo di pensiero profondo.

 

martedì 2 luglio 2024

Le azioni parlano più delle parole


La maggior parte delle persone che oggi studiano il linguaggio e l'evoluzione umana concorderebbe sul fatto che la capacità di parlare un linguaggio è innata, anche se non sono d'accordo sul grado in cui tale capacità innata struttura il prodotto finale del linguaggio stesso.

Dato questo fatto, ha senso dedurre che gran parte dell'architettura cognitiva necessaria a supportare il linguaggio esisteva per almeno un lasso di tempo significativo prima che i nostri antenati iniziassero effettivamente a usare il linguaggio come lo conosciamo.

Questo non sarebbe un evento unico nel regno animale. Spesso, un adattamento che serve a uno scopo può alla fine essere arruolato per servirne un altro. Ad esempio, prima che le piume consentissero il volo, fornivano isolamento. Allo stesso modo, la capacità di pensiero simbolico potrebbe aver preceduto di molto lo sviluppo del linguaggio e semplicemente essersi manifestata in modi diversi, come gesti fisici o rituali.

Considera questo esempio, dall'eccellente libro di Terrence Deacon The Symbolic Species. Deacon descrive un rituale chiamato "la Festa" che viene eseguito da due villaggi Yanomamo e si conclude con l'istituzione di una sorta di trattato di pace tra di loro.

Per prima cosa, gli ospiti che desiderano fare la pace preparano un pasto. Quando i loro ospiti devono arrivare, vestiti per la guerra e armati, gli ospitanti mettono via le loro armi e gli uomini si sdraiano sulle loro amache in attesa che gli ospiti entrino nel loro villaggio.

Gli ospiti entrano, danzando e cantando, e girano intorno all'accampamento fermandosi di fronte a ogni ospitante. Lì li minacciano ritualmente, sollevando un'ascia o sguainando un arco e una freccia. Gli ospitanti devono rimanere impassibili, cercando di non mostrare paura e di non offendersi per le osservazioni provocatorie.

Dopo che questo è stato ripetuto per un po', i ruoli si invertono. Gli ospiti si sdraiano sulle amache, le loro armi nascoste, mentre gli ospitanti girano intorno all'accampamento danzando e minacciando ritualmente i loro ospiti. Infine, quando è chiaro che non accadrà nulla di spiacevole, si interrompono e agli ospiti viene offerto del cibo.

In questo semplice esempio vediamo non solo come i rituali fisici possano avere un significato simbolico anche in assenza di parole, ma anche una soluzione all'enigma della corrispondenza. Non dobbiamo torcerci le mani su come suoni arbitrari possano mappare il mondo, perché in questo caso i simboli utilizzati rappresentano direttamente i fatti sociali a cui si riferiscono.

Abbiamo tutti sentito l'espressione secondo cui le azioni parlano più delle parole. La maggior parte di noi probabilmente ha familiarità con gli studi di scienze sociali che dimostrano che quando il linguaggio del corpo di un oratore è in contrasto con le sue parole, gli ascoltatori danno più credito al corpo. Ciò ha perfettamente senso se la nostra capacità di pensiero simbolico è radicata nel fisico e viene solo cooptata in seguito dal linguaggio.

Nell'esempio di Deacon, gli Yanomamo ballano e cantano. Ma se pensiamo a come si è evoluto questo rituale, è improbabile che i primi tentativi abbiano comportato un'esibizione così stilizzata. Più probabilmente, i primi rituali di questo tipo hanno comportato la marcia piuttosto che la danza e l'urlo invece del canto.

Nel tempo, la marcia potrebbe essere diventata un calpestio. I suoi ritmi sono stati codificati. Qualsiasi innovazione, se non avesse dovuto interrompere la capacità del simbolo di trasmettere il suo significato, avrebbe dovuto sorgere nel contesto di un movimento sincronico e ritmico.

Stessa cosa con le urla. Come piedi e gambe si armonizzavano, così facevano le voci. Nel tempo, una preferenza per l'armonia e la melodia potrebbe aver aiutato la comunicazione simbolica eliminando il "rumore" e consentendo all'altra parte di sentire meglio le minacce e le emozioni espresse.

In altre parole, ciò che abbiamo qui non è niente di meno che una breve storia dell'arte. Oggi, noi moderni pensiamo alla cultura come a un grande diagramma di Venn composto da arte, religione, scienza, politica, sport, moda e un mucchio di altre cose. Ma per i nostri antenati, tutti quei cerchi separati avrebbero coinciso. Gli artefatti avrebbero avuto un importante significato religioso e politico al di là di qualsiasi funzione utilitaristica.

L'elaborazione di mestieri e spettacoli qualificati sarebbe stata intrapresa per ragioni sociali e queste tradizioni sarebbero state intese come funzionali al mantenimento di niente di meno che della realtà sociale stessa. Anche in questo caso, non vediamo solo le origini della verità come corrispondenza, ma anche l'inizio dell'idea che il ruolo della verità non è descrivere il mondo, ma crearlo.

lunedì 1 luglio 2024

Intervista allo scrittore Fabio Squeo

 

 

Oggi incontriamo lo scrittore Fabio Squeo che è stato selezionato per meriti letterari per il premio letterario “Il Canto del Mare”, Edizione 2024

Il premio “Il Canto del Mare” è un prestigioso riconoscimento letterario che celebra i talenti straordinari del panorama letterario contemporaneo. Nell’edizione 2024, uno scrittore di eccezionale talento è stato premiato per il suo contributo significativo alla letteratura. Queste domande esploreranno la vita, le opere e le prospettive future di questo autore premiato.

Domande:

Riguardo la sua vita personale e carriera, quali eventi o esperienze specifiche hanno maggiormente influenzato il suo percorso letterario?

Tutto è cominciato all’età di 14 anni. Ho sempre amato declamare ad alta voce, con l’efficace uso della memoria, le poesie di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e Gabriele D’Annunzio. Anche durante il periodo del Liceo, il professore di Latino dedicò all’intera classe “l’angolo” delle mie poesie. Una emozione incredibile mi pervadeva e mi spingeva a fare sempre di più: scolasticamente e poeticamente. Diventato grande, per così dire, la mia felicità si trasformò in orgoglio. Avevo, anzitutto, conseguito una laurea in Filosofia e appreso una nuova lingua: il polacco. Una lingua ostica, ma densa di poesia e musicalità. La passione per una nuova lingua ha generato in me un senso di pace e di riconquista. Noi, spesso, crediamo di avere una sola lingua a disposizione per descrivere una emozione. L’emozione è impareggiabile quando la lingua di un certo posto si sposa col linguaggio universale: proprio nel suddetto posto il colore bianco della gente diventa luce per i poeti.

Qual è la sua opera più rappresentativa e perché ritiene che abbia avuto un impatto significativo sul pubblico e sulla critica?

La mia opera significativa è I poeti fioriscono al buio” (bibliotheka edizione, 2017). Ho creato un gruppo di poesia su facebook che porta il titolo suddetto. Vanta la modesta presenza di 8544 seguaci. Molti hanno letto con entusiasmo le mie poesie. Ho all’attivo centinaia di premi e riconoscimenti. I poeti fiorisocno al buio è una silloge che parla di amore: un amore per le cose che ci sono e che verranno. Noi ci aspettiamo grandi cose dal futuro partendo da noi stesso. Ognuno di noi è un poesia che fiorisce e rifiorisce nelle incertezze della vita.

Come descriverebbe l’evoluzione del suo stile di scrittura nel corso degli anni? Quali sono stati i principali cambiamenti o sviluppi?

Il mio verso sciolto maturava a vista d’occhio, giorno e notte. L’evoluzione dello stile l’ho ritrovato nei miei stessi occhi: vivendo la vita. E’ necessario smarrirsi ogni tanto per imparare a essere (come dicono gli informatici) multi-tasking. Si vive per sopravvivere. Occorre saper fare tutto e dare il tutto per tutto. Una laurea in filosofia (come nel mio caso) non salva.

Quali tematiche o questioni intende esplorare nei suoi prossimi progetti letterari? Ha già idee o bozze su cui sta lavorando?

Sto lavorando a un libro di Filosofia contemporanea. Vorrei affrontare meglio autori che hanno lavorato sul senso dell’esistere, quali Heidegger, Sartre, Levinas e Camus. Le mie poesie, generalmente, hanno bisogno solo di un granello di vita per esistere.

Come vede il futuro della letteratura nel contesto attuale? In che modo pensa di contribuire a questo futuro con il suo lavoro?

Il futuro della letteratura si prospetta precario. Viviamo in un mondo dove è inammissibile essere contrari all’uso maniacale di smartphone. Si legge poco, e quando lo si fa, diventa una esibizione. La nostra società è vittima e carnefice. Ci rende drogati di zuccheri. E consumiamo calorie per restare in forma; si corre senza andare da nessuna parte.

Amarsi per non aver bisogno degli altri


C'era un ragazzo che ho conosciuto all'università. Era sempre di buon umore e traeva il meglio da ogni situazione che gli capitava. In tutto il tempo che ho trascorso con lui, non l'ho mai visto lamentarsi di nulla. Era così rilassato e facile da frequentare. Trattava tutti con rispetto ma, allo stesso tempo, si faceva valere quando era necessario.
Mi sono sempre chiesto cosa lo rendesse diverso. Le persone con tali energie invitavano le persone e volevi stare con loro. Nel tempo, ho osservato che non faceva mai affidamento su nessuno per nulla. Non cercava di adattarsi o di essere accettato. Piuttosto, stava bene da solo e si distingueva da una folla piena di persone. Nessuno poteva impedirgli di fare ciò che voleva fare perché non avrebbe permesso a nessuno di influenzarlo a quel punto.
Fu allora che capii cosa lo rendeva diverso. Amava se stesso. Molto. Seguiva sempre il suo cuore e questo faceva sì che alcune persone si sentissero distanti mentre altre come me lo ammiravano. Le persone come lui sono in continua evoluzione e crescita. Le loro battaglie sono le stesse del resto del mondo, ma hanno imparato ad amare se stessi così profondamente che non si vede.
Ciò che molti di noi fanno spesso è attribuire la propria autostima alla convalida che riceviamo dalla nostra cerchia sociale. Potremmo non volerlo ammettere, ma sentiamo il bisogno di essere apprezzati e accettati in modo da non sentirci soli alla fine della giornata, anche se questa è un'illusione. Ma questo è il paradosso: quando smetti di preoccuparti di ciò che pensano gli altri, tutti iniziano a interessarsi un po' di più a te. Quando iniziamo ad amare noi stessi un po' di più ogni giorno, iniziamo a liberare il nostro spirito dalla costante affermazione esterna.
Immagina un giardino dentro la tua anima dove i fiori dell'auto-apprezzamento sbocciano con colori vivaci. Mentre ti prendi cura di questo giardino, ti rendi conto che la fragranza dell'amor proprio inebria i tuoi sensi e illumina la tua giornata. Ti chiedi perché eri così desideroso di fare tuo il giardino di qualcun altro quando tutto ciò che dovevi fare era annaffiare i tuoi fiori e aspettare che riempissero la tua vita. Più ricco diventa il tuo giardino, meno hai sete di elogi o approvazioni esterne.
È liberatorio quando iniziamo ad amare di più noi stessi. Iniziamo a diventare un individuo completo e integro mentre entriamo nelle fasi imminenti della vita. Iniziamo persino ad amare gli altri in modo positivo e completo perché siamo a nostro agio con chi siamo e con ciò che facciamo. Quel tipo di amor proprio è attraente. Nel gergo della Gen Z, irradieresti buone vibrazioni. E a chi non piacerebbe, no?
Ma questo è più facile a dirsi che a farsi perché tendiamo a essere i nostri critici più severi. Siamo circondati da aspettative, giudizi e paragoni da cui non possiamo liberarci completamente. Eppure, in mezzo a tutto questo, è possibile amare di più noi stessi.
È un pellegrinaggio verso l'autosufficienza e non accadrà dall'oggi al domani. Dobbiamo imparare a seguire la direzione dei nostri pensieri, perché è il desiderio non filtrato che nasce dentro di noi. Dobbiamo continuare ad annaffiare il nostro giardino con disciplina e entusiasmo, indipendentemente dal fatto che stiamo vivendo la nostra vita migliore o meno.
Penso che sia più importante per noi amare noi stessi di più quando la vita è bella, in modo da non perdere di vista il nostro vero sé.
Ci sono momenti in cui metteremo in discussione le nostre decisioni e dubiteremo della nostra direzione, ma lentamente, inizieremo a scoprire cosa ci rende noi. Più impariamo sulle nostre stranezze e difetti, più ci rendiamo conto che non abbiamo bisogno di una standing ovation per sentirci completi. Gli echi degli applausi sono più gratificanti quando provengono da dentro.
Amare noi stessi di più non significa chiudere la porta agli altri, ma entrare nelle loro vite con un profondo senso di autoapprovazione. Tutti nel mondo esterno sono un cast di supporto e gli applausi del pubblico sono secondari.
Alla fine, la recensione più importante arriva da chi ti guarda dallo specchio.

 

Post più letti nell'ultimo anno

Per chi ama leggere in spagnolo