martedì 2 luglio 2024

Le azioni parlano più delle parole


La maggior parte delle persone che oggi studiano il linguaggio e l'evoluzione umana concorderebbe sul fatto che la capacità di parlare un linguaggio è innata, anche se non sono d'accordo sul grado in cui tale capacità innata struttura il prodotto finale del linguaggio stesso.

Dato questo fatto, ha senso dedurre che gran parte dell'architettura cognitiva necessaria a supportare il linguaggio esisteva per almeno un lasso di tempo significativo prima che i nostri antenati iniziassero effettivamente a usare il linguaggio come lo conosciamo.

Questo non sarebbe un evento unico nel regno animale. Spesso, un adattamento che serve a uno scopo può alla fine essere arruolato per servirne un altro. Ad esempio, prima che le piume consentissero il volo, fornivano isolamento. Allo stesso modo, la capacità di pensiero simbolico potrebbe aver preceduto di molto lo sviluppo del linguaggio e semplicemente essersi manifestata in modi diversi, come gesti fisici o rituali.

Considera questo esempio, dall'eccellente libro di Terrence Deacon The Symbolic Species. Deacon descrive un rituale chiamato "la Festa" che viene eseguito da due villaggi Yanomamo e si conclude con l'istituzione di una sorta di trattato di pace tra di loro.

Per prima cosa, gli ospiti che desiderano fare la pace preparano un pasto. Quando i loro ospiti devono arrivare, vestiti per la guerra e armati, gli ospitanti mettono via le loro armi e gli uomini si sdraiano sulle loro amache in attesa che gli ospiti entrino nel loro villaggio.

Gli ospiti entrano, danzando e cantando, e girano intorno all'accampamento fermandosi di fronte a ogni ospitante. Lì li minacciano ritualmente, sollevando un'ascia o sguainando un arco e una freccia. Gli ospitanti devono rimanere impassibili, cercando di non mostrare paura e di non offendersi per le osservazioni provocatorie.

Dopo che questo è stato ripetuto per un po', i ruoli si invertono. Gli ospiti si sdraiano sulle amache, le loro armi nascoste, mentre gli ospitanti girano intorno all'accampamento danzando e minacciando ritualmente i loro ospiti. Infine, quando è chiaro che non accadrà nulla di spiacevole, si interrompono e agli ospiti viene offerto del cibo.

In questo semplice esempio vediamo non solo come i rituali fisici possano avere un significato simbolico anche in assenza di parole, ma anche una soluzione all'enigma della corrispondenza. Non dobbiamo torcerci le mani su come suoni arbitrari possano mappare il mondo, perché in questo caso i simboli utilizzati rappresentano direttamente i fatti sociali a cui si riferiscono.

Abbiamo tutti sentito l'espressione secondo cui le azioni parlano più delle parole. La maggior parte di noi probabilmente ha familiarità con gli studi di scienze sociali che dimostrano che quando il linguaggio del corpo di un oratore è in contrasto con le sue parole, gli ascoltatori danno più credito al corpo. Ciò ha perfettamente senso se la nostra capacità di pensiero simbolico è radicata nel fisico e viene solo cooptata in seguito dal linguaggio.

Nell'esempio di Deacon, gli Yanomamo ballano e cantano. Ma se pensiamo a come si è evoluto questo rituale, è improbabile che i primi tentativi abbiano comportato un'esibizione così stilizzata. Più probabilmente, i primi rituali di questo tipo hanno comportato la marcia piuttosto che la danza e l'urlo invece del canto.

Nel tempo, la marcia potrebbe essere diventata un calpestio. I suoi ritmi sono stati codificati. Qualsiasi innovazione, se non avesse dovuto interrompere la capacità del simbolo di trasmettere il suo significato, avrebbe dovuto sorgere nel contesto di un movimento sincronico e ritmico.

Stessa cosa con le urla. Come piedi e gambe si armonizzavano, così facevano le voci. Nel tempo, una preferenza per l'armonia e la melodia potrebbe aver aiutato la comunicazione simbolica eliminando il "rumore" e consentendo all'altra parte di sentire meglio le minacce e le emozioni espresse.

In altre parole, ciò che abbiamo qui non è niente di meno che una breve storia dell'arte. Oggi, noi moderni pensiamo alla cultura come a un grande diagramma di Venn composto da arte, religione, scienza, politica, sport, moda e un mucchio di altre cose. Ma per i nostri antenati, tutti quei cerchi separati avrebbero coinciso. Gli artefatti avrebbero avuto un importante significato religioso e politico al di là di qualsiasi funzione utilitaristica.

L'elaborazione di mestieri e spettacoli qualificati sarebbe stata intrapresa per ragioni sociali e queste tradizioni sarebbero state intese come funzionali al mantenimento di niente di meno che della realtà sociale stessa. Anche in questo caso, non vediamo solo le origini della verità come corrispondenza, ma anche l'inizio dell'idea che il ruolo della verità non è descrivere il mondo, ma crearlo.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno