lunedì 17 giugno 2024

La morte della lettura critica

 

Abbiamo assistito a un declino multigenerazionale nella comprensione della lettura. Leggiamo meno, ricordiamo meno di ciò che leggiamo e facciamo fatica a impegnarci in un'analisi critica. E se questa tendenza continua, rischiamo di minare le fondamenta stesse della nostra società.

Nell'era dei contenuti di piccole dimensioni e dei media virali, troppi di noi hanno perso, o stanno perdendo, la concentrazione e la pazienza per testi lunghi e complessi. Scorriamo e scorriamo invece di leggere attentamente. La nostra capacità di attenzione si è ridotta a pochi secondi. Mentre la tecnologia ha consentito l'ampia diffusione delle informazioni, ha anche frammentato il nostro pensiero. Siamo sopraffatti dal rumore e dal sensazionalismo.

I titoli eclatanti e i post sui social media fanno appello alle nostre emozioni piuttosto che all'intelletto, rendendoci vulnerabili alla disinformazione. Condividiamo articoli senza leggerli, semplicemente reagendo a titoli e astratti provocatori. Il contesto, le sfumature e l'accuratezza non contano più. La verità oggettiva è diventata secondaria rispetto ai sentimenti soggettivi e agli impulsi di base.

Senza comprensione della lettura, non possiamo elaborare le informazioni in modo ponderato e prendere decisioni ragionate. Perdiamo la capacità di analizzare a fondo i problemi, pensare in modo critico, comprendere diverse prospettive, individuare fallacie logiche e soppesare le prove. Le nostre opinioni vengono plasmate dalla retorica allarmistica e dal pregiudizio di conferma piuttosto che dai fatti. Consumiamo informazioni, ma non le digeriamo veramente. Ciò erode le fondamenta stesse di una democrazia sana: una popolazione istruita.

Potrebbe essere eccessivamente semplicistico dire che le persone hanno perso completamente le capacità di comprensione della lettura. Più precisamente: abbiamo dimenticato come applicare la lettura attenta ai media moderni. Manteniamo ancora le capacità cognitive di base, ma non le sfruttiamo. Reagiamo ai video di YouTube politicamente carichi invece di guardarli, esaminarli e metterli in discussione.

Analizziamo i post online per trovare punti di vista che confermino i nostri pregiudizi invece di considerare prospettive diverse. Permettiamo che il nostro pensiero sia influenzato da voci forti sui social media piuttosto che da discorsi ragionati. Siamo diventati intellettualmente pigri, non riuscendo a esercitare le nostre facoltà critiche.

La lettura è più di un'abilità utilitaristica. Ci espone a nuove idee, culture ed esperienze. I libri ci permettono di immaginare altre vite, ampliando la nostra visione del mondo. Una lettura profonda e ponderata esercita le nostre capacità mentali. Sviluppa concentrazione, capacità analitiche e pensiero astratto. La lettura sviluppa empatia e compassione. Attraverso le storie, acquisiamo intuizioni emotive sulla condizione umana. Un'erosione della lettura critica ostacola la crescita cognitiva e l'intelligenza emotiva.

Al contrario, la morte della lettura critica danneggia le menti senzienti di miliardi di persone. Menti che progettano, costruiscono, regolano e utilizzano la tecnologia nel bene e nel male. Menti che esprimono giudizi etici con conseguenze globali. Perdere la capacità di comprendere il mondo che ci circonda e dare un senso a idee complesse è una crisi esistenziale.

Nessun algoritmo può sostituire la saggezza e l'analisi umane. Ma nessun algoritmo ne avrà bisogno se avremo abbandonato, in blocco, un millennio di capacità di lettura e pensiero critico.

Ognuno di noi può fare uno sforzo per leggere in modo diverso, riflettere profondamente e verificare le affermazioni prima di diffonderle. Possiamo anche applicare consapevolmente capacità di lettura critica ai media moderni invece di reagire in modo riflesso. Ma le scelte e le azioni individuali non sono sufficienti.

I social network forniscono un terreno fertile per la disinformazione, in particolare falsità cariche di emotività. Diventa difficile per concetti complessi e veritieri farsi strada nel rumore.

L'ambiente dei media digitali moderni allena il nostro cervello in modi antitetici alla lettura immersiva e contemplativa. Il flusso infinito di stimoli frammenta la nostra concentrazione in minuscoli frammenti frantumati.

Facciamo multitasking su app e siti, esponendoci a idee diverse ma cogliendo poco. La nostra attenzione passa brevemente da un post all'altro senza approfondire alcun argomento.

Nel frattempo, testi lunghi pieni di informazioni sostanziali lottano per competere. Le loro interfacce non sono progettate per la dipendenza ma per illuminare il discorso. Rispettano l'agenzia dei lettori invece di intrappolarli algoritmicamente. I loro creatori sono più interessati alla verità che ai clic. Ma queste oasi di lettura approfondita sembrano sempre più estranee alle menti moderne abituate a una stimolazione sensoriale costante. La loro profondità richiede pazienza e uno sforzo analitico che sembra innaturale dopo anni di scorrimento e lettura veloce.

I media digitali offrono anche molti aspetti positivi, come esporre le persone a prospettive diverse che altrimenti non incontrerebbero mai. Ma il danno collaterale alla capacità di attenzione è reale.

Gli studi confermano che chi è molto multitasking fa fatica a filtrare le distrazioni e a concentrarsi su compiti cognitivamente impegnativi. Le persone che consumano molti media online pascolano ampiamente ma possiedono una conoscenza meno approfondita. I nativi digitali pensano e leggono in modo frammentato, in modo molto diverso dagli studiosi alfabetizzati del passato.

Sebbene i collegamenti causali necessitino di ulteriori ricerche, le correlazioni sono abbastanza preoccupanti da giustificare un intervento. La struttura stessa dei media moderni minaccia queste capacità, ma un cambiamento nelle politiche, nelle riforme dell'istruzione e nelle abitudini individuali può aiutare a far rivivere la lettura approfondita.

Ma sarebbe ingiusto dare la colpa solo alla tecnologia. L'economia dell'industria dell'informazione si è evoluta per dare priorità ai profitti rispetto al servizio pubblico. Con il crollo dei modelli di ricavi tradizionali, molti organi di stampa hanno inseguito clic e condivisioni rispetto al giornalismo di qualità. Inondano la rete con distrazioni miscellanee invece di testi sostanziali. Il ciclo di notizie 24 ore su 24 promuove la velocità rispetto all'accuratezza. Queste pressioni istituzionali rendono più difficile la proliferazione di storie sfumate e indagate.

Le scuole affrontano un'enorme pressione per insegnare in base a test standardizzati. Gli educatori esercitano la matematica e i fatti scientifici sulle capacità di pensiero critico. La scrittura espositiva è meno enfatizzata rispetto ai saggi formulati. Gli studenti vengono spesso premiati per la memorizzazione meccanica più che per l'analisi originale. Questo sistema scoraggia la curiosità intellettuale e la pazienza necessarie per una lettura approfondita.

Oltre a ciò, povertà e disuguaglianza svolgono ruoli importanti. La competenza nella lettura è fortemente correlata allo stato socioeconomico. Coloro che lottano per soddisfare i bisogni di base hanno meno tempo ed energia per i libri. Le aree povere soffrono di scuole poco finanziate con aule sovraffollate e risorse limitate. Questi svantaggi ambientali diventano ostacoli all'alfabetizzazione.

Anche gli stereotipi culturali hanno un effetto. Molti liquidano erroneamente la lettura come un'attività intellettuale poco cool, soprattutto per gli uomini. Perfino i lettori accaniti vengono etichettati come nerd. Lo stigma sociale crea attriti psicologici contro la lettura. Soprattutto tra i giovani iper-preoccupati della loro immagine.

Questo problema intreccia molti complessi fili sociali: tecnologia, media, economia, istruzione, demografia e cultura. Non ci sono cause o soluzioni univoche.

Il declino della comprensione della lettura comporta implicazioni preoccupanti per la società in generale. Gli strumenti necessari per dare un senso a un mondo sempre più complesso sono in gioco. Senza la capacità e l'inclinazione a leggere in modo approfondito, perdiamo le capacità fondamentali di comprendere i problemi, soppesare i fatti, discutere rispettosamente, provare empatia per opinioni diverse, distinguere la verità dalla falsità e impegnarci intellettualmente con i media.

Le conseguenze permeano diversi aspetti della vita pubblica. In politica, il discorso si diluisce in slogan sconsiderati, sensazionalismo e tribalismo. Senza un'analisi sfumata, i partiti propagano disinformazione per confermare i loro pregiudizi. Gli elettori fanno scelte disinformate. La copertura mediatica si trasforma in una copertura di corse di cavalli e in un porno dell'indignazione invece che in un'analisi razionale dei problemi. Le divisioni tra i partiti si allargano man mano che perdiamo fonti di informazione condivise e modi per comunicare attraverso le differenze: la società si frammenta senza una comprensione di base comune della verità.

L'impegno civico soffre perché i cittadini non hanno voglia di leggere analisi politiche e giornalismo di lunga durata. Disinformate da attivisti e annunci politici, le persone diventano apatiche, disimpegnate e ciniche. Le complesse sfide sociali vengono semplificate eccessivamente in questioni stereotipate e divisive. Gli slogan di protesta sostituiscono il dibattito ponderato e l'attivismo istruito. I movimenti avanzano richieste ben intenzionate ma fuorvianti a causa di una comprensione superficiale. Senza una cittadinanza in grado di comprendere le sfumature, le democrazie non possono funzionare in modo sano.

Le decisioni aziendali vengono prese in modo riflessivo basandosi sulle reazioni istintive dei dirigenti invece di studiare dati, analisi e punti di vista. Le politiche vengono formulate per favorire obiettivi a breve termine piuttosto che impatti sociali a lungo termine. Le considerazioni etiche vengono trascurate se i leader non hanno quadri filosofici. Gli investitori disinformati prendono decisioni influenzate da voci, clamore ed euristiche piuttosto che da fondamentali economici. L'ingegneria finanziaria supera le innovazioni tangibili che richiedono alfabetizzazione scientifica.

In medicina, evitare la letteratura sulla salute consente alla ciarlataneria e alla pseudoscienza di diffondersi. I pazienti non riescono a soppesare statistiche, rischi e consigli degli esperti. Le persone rifiutano vaccini benefici, prendono integratori inutili, si sottopongono a procedure non necessarie e fanno scelte di vita poco informate. La salute pubblica soffre senza la comprensione dell'epidemiologia.

In tutti i campi, perdiamo basi condivise per comunicare idee in modo preciso. Senza leggere letteratura complessa, il vocabolario si restringe, il discorso diventa guidato dalle emozioni e le analogie sostituiscono i fatti. Perdiamo il contatto con la storia, le arti e la cultura. L'anti-intellettualismo aumenta quando la lettura viene liquidata come elitaria e irrilevante invece che come qualcosa che dà potere.

Una società che non riesce a leggere pazientemente testi lunghi lotta per dare un senso al mondo in modi che consentano al giudizio saggio, all'empatia tra le differenze, alle politiche efficaci, al progresso tecnologico, alla giustizia economica, alla ragione scientifica e alla verità basata sui fatti di prevalere sulle convinzioni fuorvianti. Ravvivare la comprensione della lettura potrebbe essere tra le priorità più urgenti per il futuro della civiltà.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno