ATTIMI ETERNI - di Luigi Squeo

Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)

Pagine

  • Home page
  • Notizie sull'autore
  • RAI news
  • TGCOM24 news
  • You tube
  • Molfetta Free (quotidiano)
  • Facebook
  • Tumblr
  • La storia di Luca (autobiografia)
  • Antologia filosofica di Fabio Squeo (15/08/2025)
  • Opere di G. Sgherza (30/08/2025)
  • Le poesie di D. Ruggiero
  • Cosa dice il medico (8/9/2025)
  • Pinacoteca (3/7/2025)
  • Storie d'amore (10/08/2025)
  • Canti poetici (9/09/2025)
  • Aforismi (8/09/2025)
  • Thriller (22/07/2025)
  • Barzellette (4/9/2025)
  • Storie di mistero (29/08/2025)

giovedì 28 agosto 2025

Il mistero della luce

 

Nella cultura occidentale, negli ultimi cento anni circa, a ogni studente delle superiori è stato insegnato che la luce è fondamentalmente una radiazione elettromagnetica, parte della quale può essere percepita dall'occhio umano. Fine della storia.

Un aspetto che non viene spesso sottolineato è che la luce, intesa come radiazione elettromagnetica, è assolutamente essenziale per l'Universo così come lo conosciamo. La forza elettromagnetica, l'interazione tra particelle cariche, è trasportata dai fotoni (luce) e senza questa mediazione, gli atomi non esisterebbero. Non ci sarebbe l'universo, né menti che lo osservano. Non ci saremmo noi.

Non è un caso, quindi, che lo spettro della luce che possiamo vedere con i nostri occhi lo percepiamo come qualcosa di unicamente unitario, ma ci viene anche insegnato che in condizioni sperimentali ha una duplice natura. In alcune condizioni si comporterà come un'onda, in altre come se fosse composto da particelle.

Alcuni fisici spiegano la dualità onda-particella con una metafora. Un esempio è immaginare una lattina di fagioli sospesa a mezz'aria. La luce proveniente da un lato proietterà un'ombra su una parete vicina che avrà la forma di un rettangolo, mentre la luce proveniente direttamente dall'alto proietterà un'ombra sul terreno a forma di cerchio. 

In questo scenario immaginario, non possiamo vedere la lattina. Possiamo vedere solo l'ombra del cerchio o quella del rettangolo, e solo una alla volta. Vedere la luce come particelle o come onde è come vedere le ombre separate senza riuscire a vedere la lattina.

Sebbene i fisici abbiano da tempo una buona e crescente comprensione di come la luce si comporti e interagisca come particelle o come onde, il risultato è che "particelle" e "onde" sono astrazioni metaforiche e, in un senso semplice e immediato, di per sé nessuno "sa" esattamente cosa "sia" realmente la luce.

Il fisico Werner Heisenberg, famoso per il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei fondatori della Fisica Quantistica, ha fornito un'utile intuizione:

“Dobbiamo ricordare che ciò che osserviamo non è la natura stessa, ma la natura esposta al nostro metodo di interrogazione.”

Più in generale, usiamo la parola luce come metafora per descrivere la nostra esperienza di nuova conoscenza, di vedere improvvisamente di più, di vedere più lontano, con la mente oltre che con gli occhi. Di conseguenza, parliamo della luce della ragione e persino dell'Illuminismo.

Brillante fisico, Werner Heisenberg riconobbe come il linguaggio e le metafore in particolare siano strumenti utili per creare un ponte tra ciò che possiamo vedere o immaginare e ciò che non possiamo. Riconobbe anche come le metafore, sebbene inizialmente innovative, possano diventare banali e perdere la loro natura creativa ed esplorativa.

Quindi, quando definiamo la luce come particelle, un termine che associamo a entità come sabbia o ghiaia, o la parliamo in termini di onde, qualcosa che associamo all'oceano, dimentichiamo troppo facilmente che in realtà la luce è in un certo senso entrambe le cose, ma in un altro senso nessuna delle due. Restiamo intrappolati nel pensare alle nostre astrazioni come se fossero la cosa reale, dimenticando che sono solo metafore parziali, astrazioni che in determinate condizioni forniscono le risposte alle domande che ci poniamo.

Una straordinaria storia di una bambina ci aiuta a capire molte cose sul mistero della luce e del suo rivelarsi ai nostri occhi.

Helen Keller nacque sana nel 1880 in Alabama, ma il suo percorso di vita cambiò radicalmente quando una grave malattia a 18 mesi la rese completamente sorda e cieca. Trascorse i successivi sei anni da sola, nell'oscurità e nel silenzio della sua mente. Crescendo, deve averle sembrato che l'universo le avesse inferto un colpo terribile.

Sorprendentemente, tuttavia, se guardate le sue fotografie da adulta, scoprirete che emanano una straordinaria tranquillità interiore.

Helen Keller

Sotto ogni punto di vista, i suoi successi furono sbalorditivi. Imparò a leggere il braille, a scrivere e a parlare. Nel 1904 conseguì la laurea triennale. Divenne una suffragetta, scrisse numerosi articoli, dodici libri e in seguito le furono conferite diverse lauree honoris causa. Viaggiò all'estero, diventando un'attivista riconosciuta a livello internazionale per i diritti delle persone cieche e sorde. Conobbe molti intellettuali dell'epoca e, nel corso della sua vita, incontrò tredici presidenti degli Stati Uniti. Per tutta la vita lesse molto, scrivendo che fu attraverso la filosofia che scoprì la sua uguaglianza con il resto dell'umanità.

C'è una visione pessimistica ampiamente diffusa secondo cui l'universo è in definitiva silenzioso, indifferente alla nostra sofferenza umana. Ho spesso pensato che se qualcuno avesse avuto il diritto di considerarsi giustamente pessimista, circondato dall'oscurità e dal silenzio, quella sarebbe stata Helen Keller. Tuttavia, la sua esperienza interiore era palesemente l'opposto. In un piccolo libro intitolato Ottimismo, spiegava come la sua positività non fosse una "lieve e irragionevole soddisfazione".

“Chiunque sia sfuggito a tale prigionia, che abbia provato l'emozione e la gloria della libertà, può essere pessimista?... Con la prima parola che ho usato in modo intelligente, ho imparato a vivere, a pensare, a sperare. L'oscurità non può più chiudermi dentro.”

Sconcertava gli psicologi, tra cui William James, il fatto che non avesse alcun ricordo emotivo, alcun trauma della sua infanzia. Descrisse semplicemente quel periodo come un'oscurità "senza passato né futuro". Tuttavia, quando scoprì il linguaggio, divenne "consapevole" del mondo.

Fino alla fine, umile e gentile, Keller ha insistito sul fatto che la sua separazione sensoriale dal mondo le desse un senso di immediata connessione con il mondo:

"Per chi è sordo e cieco, il mondo spirituale non offre alcuna difficoltà. Quasi tutto nel mondo naturale è vago, remoto dai miei sensi, come le cose spirituali appaiono alla mente della maggior parte delle persone. Ma il senso interiore o mistico, se preferisci, mi dà la visione dell'invisibile..."

L'invisibile è un termine antico, ma il suo significato è autoesplicativo. Si riferisce a qualcosa che è nascosto alla vista, sia visivamente che mentalmente.

Nella nostra epoca di ansia, dubbio e disperazione, se c'è qualcosa di cui il mondo ha bisogno in questo momento, è la speranza.

Un passaggio dal saggio di Helen Keller "Ottimismo" offre qualcosa di attuale:

“Il mondo è seminato di bene; ma se non trasformo i miei pensieri in vita pratica e coltivo il mio campo, non posso raccogliere un solo chicco di bene. Quindi il mio ottimismo si fonda su due mondi, me stesso e ciò che mi circonda... A ciò che è bene apro le porte del mio essere e le chiudo gelosamente a ciò che è male. Tale è la forza di questa convinzione, bella e ostinata, che resiste a ogni opposizione. Non mi scoraggio mai per l'assenza di bene. Non posso mai lasciarmi convincere a perdere la speranza. Dubbio e sfiducia sono solo il panico di un'immaginazione timida, che un cuore saldo vincerà e una mente aperta trascenderà.”

Come disse Werner Heisenberg, ciò che vediamo dipende dalle domande che ci poniamo. E come mostra l'esempio di Helen Keller, possiamo estrapolare questa stessa intuizione in una lezione di vita. 

L'ipotesi diffusa che l'universo sia in definitiva oscuro e silenzioso, che in fondo sia composto da atomi (o onde o particelle) morti, non riesce semplicemente a spiegare tutte le prove che abbiamo davanti, visibili e invisibili.

at agosto 28, 2025
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Post più letti nell'ultimo anno

  • Lettera aperta al presidente della Repubblica Italiana
      Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
  • La mamma scrive alla sua briciola d'amore
        Ho aspettato nove mesi per conoscerti.  Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi.  Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
  • Mamma, prendimi in braccio
      Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
  • L'inganno del tempo
    Se c’è un inganno in questa vita, lo scopriamo sempre dopo. Quanti di noi (quelli con i capelli grigi) hanno pensato alla vecchiaia in modo...
  • Intervista a Fabio Squeo su "Molfetta Free"
          Risiede e lavora in Olanda ma è di origini molfettesi, il saggista e poeta Fabio Squeo che si appresta a presentare il suo ultimo lib...
  • Tra mondo pensato e vissuto (Ortega Y Gasset )
    Ortega Y Gasset (1883-1955)   C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
  • La coscienza che influisce sulla natura della luce
    Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
  • Una briciola d'amore
      Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni.   Oscilla...
  • Il soggetto e la sua esistenza (una crisi liberatoria)
      L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti.  Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
  • La scomparsa di un vero genio italiano
      Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...

La frase del giorno 9/9/2025

La frase del giorno 9/9/2025
  • Le indagini cliniche
    Cose da sapere se una vespa ti punge - *Cosa Fare IMMEDIATAMENTE quando si è punti da una vespa* -*Allontanati con calma*: Allontanati dall'area per evitare di essere punto di nuovo. Le ves...
    2 giorni fa
  • La storia raccontata - di Luigi Squeo
    Napoleone e la guerra contro il freddo - Nel 1812, Napoleone governava il più grande impero europeo dai tempi di Roma. Le forze britanniche e russe erano le uniche a resistere all'influenza f...
    4 giorni fa
  • Filosofia e vita
    La filosofia di come vivere - Sigmund Freud è il padre della psicoanalisi. Carl Jung fondò la scuola di psicologia analitica. I monaci vivono in preghiera e contemplazione. Hanno u...
    4 giorni fa

Pubblicità

Sei il visitatore Nr

Translate

Post in evidenza

... A proposito di amicizia

Ti sei mai chiesto nella tua esperienza di vita se hai degli amici veri? Ovviamente non parlo di quelli virtuali che oggi (ahimè) abbonda...

Compendio Filosofico (Disponibile su Amazon)

Compendio Filosofico (Disponibile su Amazon)
Raccolta di 83 schede relative a Filosofi, Psicologi, Teologi, Mistici, Santi

Link Utili

  • I libri di Luigi Squeo
  • I libri di Fabio Squeo
  • Giocare con il Sudoku
  • Risolvere Rebus
  • Quiz di matematica per concorsi pubblici
  • Quiz di cultura generale per concorsi pubblici

Post più letti negli ultimi 30 giorni

  • La conoscenza non può sostituire la saggezza
      Lo scrittore e professore Isaac Asimov ha riconosciuto il pericolo di ignorare il valore della saggezza decenni fa.  " L'aspetto ...
  • I pensieri che muovono l'anima
      Per una persona che abbraccia la filosofia, la sua dedizione non è mestiere o piacere occasionale; è un impegno che dura tutta la vita. Af...
  • Un esperienza terrificante
      Era tardi. Le strade erano deserte e la notte era buia come non mai. Mancavano solo poche ore alla mia destinazione, ma anche se volevo pr...
  • Gli impostori dell'amore
      L’attività dell’amore è amare.  Il verbo porta con sé il significato di azione . Il suo intendo è fornire cibo all’anima. Esiste ed agisce...
  • Essere con gli altri
      La qualità essenziale degli umani è l’intelligenza. Gli umani sono intelligenti. Sono in grado di leggere tra le righe di un pensiero, ent...
  • Se vuoi imparare in fretta, impara dagli altri
      Stavo sfogliando il telefono quando la trovo. È una vecchia foto di me in Irlanda. Accanto a me ci sono i miei studenti e un tutor che ha ...
  • Il mistero della luce
      Nella cultura occidentale, negli ultimi cento anni circa, a ogni studente delle superiori è stato insegnato che la luce è fondamentalmente...
  • Scopri chi sei
      " Dimmi di più su di te ."  Se ti facessi questa domanda, quale sarebbe la tua risposta? Descriveresti cosa fai o parleresti di ...
  • La mia aria è diversa
      L'intonaco bianco delle pareti del mio studio è irregolare. Lo vedo ogni volta che mi sdraio sulla poltrona testa in su. Incredibile...
  • Sartre, Camus e l'assurdo
      Nel XX secolo, l'esistenzialismo fu portato alla ribalta, quasi a farne un costrutto filosofico pop, dai filosofi francesi Albert Camu...

Cerca nel blog

Archivio blog dal 22/06/2012

  • ▼  2025 (257)
    • ►  settembre (9)
    • ▼  agosto (34)
      • Il "di più" non ci rende più felici
      • Corri bambino, corri
      • Un esperienza terrificante
      • Il mistero della luce
      • L'amore incondizionato
      • Messaggio dall’isola dell’amore
      • Sei l'unica a capire chi sei
      • Amore, come fine di ogni presenza
      • Comodi, ma svuotati
      • Era amore?
      • Sartre, Camus e l'assurdo
      • La conoscenza non può sostituire la saggezza
      • Elaborare il dolore
      • Scopri chi sei
      • Essere con gli altri
      • Se vuoi imparare in fretta, impara dagli altri
      • I pensieri che muovono l'anima
      • Corri finché non trovi un motivo per restare
      • La mia aria è diversa
      • L'essenza di chi progetta
      • Nessuno è inutile al mondo
      • Una orribile visione
      • Posizione e situazione dell'essere
      • L'amore portato dal vento
      • I libri spezzano le catene del tempo
      • Come rendere interessante un racconto
      • Passa il tempo
      • Vivere è amare, amare è vivere.
      • il vecchio e il mare
      • Tra essere ed avere (Gabriel Marcel)
      • L'odio come maschera per il disagio
      • Sei tu il problema
      • I due maestri di Confucio
      • Quanto vale la vita
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (27)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (25)
    • ►  gennaio (34)
  • ►  2024 (357)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (26)
    • ►  marzo (23)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2023 (189)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (27)
    • ►  agosto (33)
    • ►  luglio (32)
  • ►  2021 (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (13)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (13)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2016 (32)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (90)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (121)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2013 (264)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (25)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (36)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2012 (148)
    • ►  dicembre (25)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (24)
    • ►  luglio (24)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)

Per comunicare o richiedere di pubblicare sul blog i vostri scritti compilate e inviate il modulo

Nome

Email *

Messaggio *

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Informazioni personali

La mia foto
Luigi Squeo
Trani, bat, Italy
Nel corso della mia vita il sentimento d’amore è stato padrone della mia anima; mi ha condizionato e formato un carattere che mi ha rivelato al mondo timido, insicuro, fino ad apparire fuori dal tempo. A dir il vero, la realtà non mi si è mai presentata amica. Ho dovuto a volte combatterla, in altre, arrendermi ed adeguarmi. Spesso la mia sensibilità mi ha imposto il silenzio e a cedere il passo a chi, usando modi bruschi, ha voluto imporre le proprie decisioni. Non mi sono mai piaciute le battaglie ideologiche e neanche far credere di conoscere verità assolute. Probabilmente sono rimasto bambino dentro. Amo i modi concilianti, la predisposizione alle relazioni amichevoli dove il sorriso, il rispetto e la sincerità hanno un valore. Sono affascinato da chi agisce con convinzione, senza tentennamenti. Questi si mostrano alla mia coscienza come custodi di grandi segreti del vivere. Sono trascorsi molti anni. Ho accumulato tanta esperienza di vita. Mi sono chiesto perché non farne un personale sunto e lasciare una testimonianza sul mio umile passaggio su questa terra.
Visualizza il mio profilo completo

Segnala una violazione

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email (squeoing2@libero.it). Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Evenutali inserzionisti interessati alla pubblicità su questo blog, possono inviare richiesta via email: squeoing2@libero.it
Immagini dei temi di RBFried. Powered by Blogger.