
L'odio è spesso una maschera per il disagio, un modo per rifiutare ciò che ci turba senza impegnarci a fondo per comprenderlo. È un'etichetta superficiale che ci permette di evitare di accettare sfide, perdite o differenze. Quando classifichiamo qualcosa come "odioso", ci dà l'illusione di controllo e il permesso di andarcene. Ma quando restiamo con il disagio, ci invita a riflettere: perché questo mi turba? Quale parte di me si sente minacciata?
L'odio ci libera dalla responsabilità di possedere le nostre convinzioni fisse. Ci permette di aggirare l'indagine vulnerabile su ciò che non va. Etichettare qualcosa come "odioso" crea distanza; definirlo come disagio richiede coraggio e responsabilità interiore.
Mi ricorda i tifosi sfegatati che "odiano" le loro squadre rivali. Cosa sta succedendo veramente? Il loro rivale rappresenta la possibilità di una sconfitta, la possibilità che la loro squadra non vinca. Questo non è odio; è disagio mascherato. È il dolore della delusione proiettato all'esterno.
Un altro esempio sarebbe se qualcuno "odiasse" un genere musicale o una moda perché rappresenta un cambiamento culturale che non comprende. Gli esseri umani gravitano naturalmente verso la comodità, quindi quando qualcosa di diverso o impegnativo si presenta nella loro realtà, li costringe a confrontarsi con ciò in cui sono diventati stagnanti (causando disagio).
Questa stessa dinamica esiste nelle divisioni sociali più profonde – tra culture, religioni e identità. Ciò che spesso appare come odio è in realtà disagio:
Disagio per la differenza.
Disagio per l'accettazione.
Disagio per la sfida di espandersi, comprendere, entrare in empatia.
L'odio diventa una difesa quando l'identità o la visione del mondo si sentono minacciate. È una strategia per mantenere il controllo e il dominio – una reazione radicata nella paura. In fondo, l'odio è un'energia interiore – una forza obsoleta che ha contagiato il mondo moderno. Si aggrappa al potere attraverso la separazione, l'aggressività e il controllo. Ma quell'era sta finendo. Il bisogno di ostentare odio per affermare il proprio dominio è scomparso.
Nell'Era dell'Acquario, ci siamo rapidamente trasformati in un'energia femminile divina, che detiene il potere di unire, nutrire e guarire. La priorità ora è smantellare strutture ed entità di dominio e sostituirle con sistemi più sostenibili e unificanti. Sistemi che invitano alla collaborazione, all'innovazione, all'esplorazione e alla creazione attraverso l'espansione consapevole e non il controllo. Quest'era ci sta guidando verso un nuovo paradigma, in cui l'amore e la comunità hanno un potere maggiore di quanto la paura e il controllo possano mai avere.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero