Caro papà,
oggi si celebra la tua festa. Io sono felice per questo anche se per me tu sei importante in ogni minuto della mia vita.
Il tuo ruolo nel mio mondo d’amore potrebbe apparirti secondario rispetto a quello della mamma, ma ti assicuro che non è assolutamente così!
I miei pochi anni mi chiedono di più la presenza di mamma, ma questo non vuol dire che non ho bisogno di te. Devi sapere che noi piccoli non abbiamo ancora imparato a fare le differenze. Non siamo in grado di avere una misura d’amore che ci permette di fare confronti.
Ti faccio un esempio. Tra i miei giocattoli trovo il leone, la giraffa, l’elefante. Ognuno di questi è bello e mi piace. Non capisco perché mi dovrebbe piacere di più la giraffa rispetto al leone. Entrambi sono miei ed esistono per farmi contento.
Sarebbe sciocco dire che non mi piace la giraffa perché ha il collo lungo, poiché diversamente non sarebbe più una giraffa. Oppure, sarebbe ancor più sciocco dire che non mi piace il leone perché fa paura; se non fosse così, non sarebbe un leone. Quindi ogni presenza ai miei occhi è bella e importante soltanto per il suo essere.
Non ti far ingannare da alcuni miei atteggiamenti. Mi fai ridere quando ti vedo preoccupato perché traduci qualche mia reazione come un gesto rifiuto. Noi bambini abbiamo i nostri tempi e le relative necessità.
Ora, papà, ti svelo un segreto. I bambini hanno dei modi naturali di comportarsi che l’adulto razionale giustifica negativamente. Ti ricordi quando tentavo di colpire con la testa il tuo viso? Ovviamente, tu e mamma mi avete rimproverato e riconosco che dovevate farlo! Però, sai perché lo facevo?
Per puro amore! Ti stupirai, ma è la verità.
Prima di giustificare questa risposta, voglio chiederti: quali sono i modi che ha un bambino per esprimersi e farsi capire, tenendo conto che non è ancora in grado di manifestare in chiaro le proprie necessità, ansie o paure?
Gli adulti conoscono un’infinità di parole eppure non si intendono, figurati come potrebbe farlo un bambino che mozzica le poche parole sentite un po’ qua e un po' là! Di sicuro, pronuncio con chiarezza soltanto due parole: mamma e papà; tutte le altre sono ancora in costruzione.
Ora, però, ti sto scrivendo usando le parole del nonno. Così, tramite lui posso darti la spiegazione per le mie testate e ogni altro comportamento strano che ho assunto (compreso il lancio del peso finito malauguratamente su un posto sbagliato).
Lo sai cosa fanno i cuccioli dei leoni quando incontrano il loro padre? Li prendono a testate? Credi che vogliono fare del male?
Per il leoncino è inconcepibile che il suo gesto possa provocare danni o suscitare una dura reazione del papà. Egli è convinto che l’enorme forza e autorevolezza del genitore sia la garanzia della sua immunità e quindi certezza di docile accettazione della birichinata. Pertanto, le testate del leoncino sono da interpretare semplicemente una ingenua provocazione del piccolo che intende provare l’amore del papà leone. Inoltre, il papà leone sarebbe stupido se prendesse sul serio le testate del leoncino e reagirebbe con una zampata pericolosa sul visino del cucciolo.
L’altra cosa che fa arrabbiare anche mamma riguarda il lancio degli oggetti. Non immagini come mi diverto vedendo le vostre facce sorprese!
Non credi che sia un bel modo che ho inventato per richiamare la vostra attenzione?
Ecco, noi bambini usiamo modi semplici per attirare attenzione. Beh, può succedere che qualche oggetto finisca nel posto sbagliato (come, per esempio sullo schermo della televisione), ma è dovuto al fatto che non siamo giocolieri, capaci di destinare con precisione il lancio.
Ho notato il tuo viso dispiaciuto, papà Scusami.
Il nonno mi dice che tutti i papà sono ponti silenziosi che uniscono le sponde di fiumi agitati. Sostengono il peso del loro compito con dedizione e lo fanno senza tanta scena. Loro si accontentano della gioia di preparare in discrezione un futuro luminoso per i loro figli.
Nel giorno della sua festa, il pensiero rivolto al papà è un riconoscere il suo impegno per rendere la strada della vita dei propri figli priva di ostacoli, ora e in futuro.
Grazie, papà.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero