ATTIMI ETERNI - di Luigi Squeo

Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)

Pagine

  • Home page
  • Notizie sull'autore
  • RAI news
  • TGCOM24 news
  • You tube
  • Molfetta Free (quotidiano)
  • Facebook
  • Tumblr
  • La storia di Luca (autobiografia)
  • Antologia filosofica di Fabio Squeo (15/08/2025)
  • Opere di G. Sgherza (30/08/2025)
  • Le poesie di D. Ruggiero
  • Cosa dice il medico (8/9/2025)
  • Pinacoteca (3/7/2025)
  • Storie d'amore (10/08/2025)
  • Canti poetici (9/09/2025)
  • Aforismi (8/09/2025)
  • Thriller (22/07/2025)
  • Barzellette (4/9/2025)
  • Storie di mistero (29/08/2025)

domenica 31 agosto 2025

Il "di più" non ci rende più felici



Quante volte vi è capitato di spendere una fortuna per un nuovo telefono, un nuovo divano o un paio di scarpe speciali, per poi due settimane dopo sentirvi come se fossero normali... o addirittura non le usaste più?

Da un punto di vista evolutivo, il nostro cervello è programmato per cercare novità e accumulare risorse. Nell'epoca degli uomini delle caverne, questo istinto era adattivo: chi era in grado di accumulare più cibo, strumenti o vantaggi sociali aveva maggiori probabilità di sopravvivere e trasmettere i propri geni.

Neurobiologicamente, questo istinto è legato al sistema dopaminergico, che risponde in modo più marcato non alle ricompense in sé, ma ai cambiamenti e ai guadagni inaspettati, un fenomeno noto come errore di previsione della ricompensa (Schultz, 2016). Questo meccanismo ha motivato i nostri antenati a continuare a cercare "solo un po' di più", garantendo la sopravvivenza in condizioni imprevedibili.

Il mondo in cui viviamo oggi, tuttavia, presenta una discrepanza. Invece di opportunità limitate di acquisizione, siamo circondati da scaffali infiniti – sia fisici che digitali – pieni di più prodotti, aggiornamenti e opzioni di quanti potremmo mai averne bisogno.

Ciò che un tempo ci aiutava a sopravvivere ora alimenta cicli di consumo eccessivo e insoddisfazione. La ricerca di novità del cervello, guidata dalla dopamina, è stata progettata per un ambiente di scarsità, non di abbondanza. Stiamo anche affrontando il fenomeno dei social media, dove vediamo cosa fanno (e comprano) tutti gli altri. Di conseguenza, spesso ci sentiamo spinti a cercare di più anche quando i nostri bisogni primari sono soddisfatti, rimanendo bloccati su un tapis roulant in cui il "abbastanza" rimane appena fuori dalla nostra portata.

Uno dei motivi per cui "di più" non sembra mai abbastanza è un fenomeno psicologico noto come adattamento edonico. In parole povere, gli esseri umani tendono a tornare rapidamente a un livello di felicità relativamente stabile dopo cambiamenti di vita, sia positivi che negativi. La ricerca dimostra che anche eventi importanti, come una vincita alla lotteria o una disabilità, spesso hanno solo un effetto temporaneo sul benessere, prima che gli individui tornino al loro stato emotivo di base. Questo adattamento ci mantiene resilienti di fronte alle difficoltà, ma significa anche che l'emozione di nuovi beni svanisce più velocemente di quanto ci aspettiamo.

Il modello è sorprendentemente coerente: un'ondata di attesa, un'euforia di breve durata e poi una graduale normalizzazione. Gli studi suggeriscono che la nostra attenzione si sposta dalla novità dei nuovi acquisti ai desideri insoddisfatti, riavviando il ciclo.

Nella cultura consumistica odierna, dove gli aggiornamenti e le nuove opzioni sono infiniti, l'adattamento edonico alimenta un'insoddisfazione perpetua. Cerchiamo il prossimo oggetto, esperienza o aggiornamento, ma il "ritorno sull'investimento" psicologico diminuisce a ogni passo, mantenendoci su quello che i ricercatori chiamano il tapis roulant edonico.

Pensiamo di volere di più e sembra che più cose dovrebbero renderci più felici. Eppure la ricerca psicologica dimostra costantemente il contrario: troppe opzioni possono sopraffarci, aumentare l'affaticamento decisionale e ridurre la soddisfazione per le scelte che facciamo. Questo fenomeno è noto come paradosso della scelta.

Uno studio classico di Iyengar e Lepper (2000) ha rilevato che i clienti a cui venivano presentate 24 varietà di marmellata avevano molte meno probabilità di effettuare un acquisto rispetto a coloro che avevano solo 6 opzioni. Troppa varietà portava alla paralisi piuttosto che alla responsabilizzazione.

Il problema non è solo fare la scelta, ma come ci sentiamo dopo. Con così tante alternative, diventiamo iperconsapevoli dei costi opportunità, chiedendoci se un'opzione diversa sarebbe stata migliore. Schwartz e colleghi (2002) hanno scoperto che i "massimizzatori", ovvero coloro che si sforzano di prendere la decisione migliore in assoluto, tendono a provare più rimpianti, meno felicità e livelli di stress più elevati rispetto ai "soddisfacenti", che si accontentano di opzioni "abbastanza buone".

Nella nostra vita quotidiana, che si tratti di scegliere cosa indossare, cosa guardare in streaming o cosa acquistare, avere più scelta spesso ci porta a dubitare di noi stessi invece di sentirci appagati.

Il minimalismo è spesso descritto come una tendenza di design: pareti bianche, linee pulite e ripiani vuoti. Ma in fondo, il minimalismo funziona meno come un'estetica e più come un intervento psicologico. Semplificando e riducendo intenzionalmente gli eccessi, creiamo vincoli che proteggono le nostre limitate risorse cognitive ed emotive. La ricerca sull'autoregolamentazione mostra che i vincoli possono effettivamente aumentare la libertà: meno opzioni preservano la forza di volontà, riducono l'affaticamento decisionale e aumentano il perseguimento di obiettivi significativi. In questo senso, il minimalismo non riguarda la privazione, ma la semplificazione strategica.

Le pratiche minimaliste aiutano anche a ricalibrare il sistema di ricompensa del cervello. Quando smettiamo di inseguire la novità e riduciamo il flusso di opzioni, diventiamo più attenti a ciò che già possediamo. Questo cambiamento è in linea con le scoperte secondo cui la gratitudine e il consumo consapevole aumentano il benessere più dell'acquisizione materiale. In altre parole, scegliendo intenzionalmente "meno", riduciamo il rumore del desiderio costante e creiamo spazio per un godimento più profondo, priorità più chiare e un più forte allineamento tra i nostri beni e i nostri valori.

Se l'adattamento edonico e il sovraccarico di scelta ci tengono bloccati nell'insoddisfazione, il minimalismo offre un modo per rieducare il sistema di ricompensa del cervello. La chiave non è eliminare del tutto le ricompense, ma cambiare il modo in cui le viviamo. Invece di affidarci ai picchi di dopamina indotti dalla novità, possiamo creare abitudini che generano una soddisfazione più profonda e sostenibile. La ricerca dimostra che le pratiche di gratitudine intenzionale, anche solo pochi minuti al giorno, aumentano il benessere generale e amplificano l'impatto positivo dei beni e delle relazioni esistenti. Assaporando ciò che già possediamo, rallentiamo efficacemente il processo di adattamento.

Un'altra strategia è quella di aggiungere attrito ai nostri acquisti. Studi sull'autocontrollo suggeriscono che anche piccoli ostacoli, come l'implementazione di un periodo di attesa prima degli acquisti, riducono l'impulsività e aumentano l'allineamento con i nostri obiettivi a lungo termine. Allo stesso modo, stabilire limiti rigidi, come un guardaroba a capsule o una politica di una sola libreria, riduce l'affaticamento decisionale e protegge dal disordine insito. La ricerca indica anche che indirizzare le risorse verso esperienze – viaggi, apprendimento e attività sociali – crea una felicità più duratura rispetto ai beni materiali. Queste pratiche non solo rallentano il tapis roulant edonico, ma aiutano anche a riorientare l'attenzione verso ciò che conta veramente.

Anche con evidenti benefici, abbracciare il minimalismo non è sempre facile. Un ostacolo comune è la paura di perdersi qualcosa, ovvero la preoccupazione che rinunciare o resistere agli acquisti significhi perdere opportunità. Tuttavia, la ricerca suggerisce che riformulare questa paura come gioia di perdersi qualcosa può ridurre l'ansia e aumentare il benessere, aiutandoci a concentrarci sulla libertà acquisita, piuttosto che su quella persa. Quando riconosciamo che dire "no" agli eccessi equivale in realtà a dire "sì" al tempo, all'energia e alla chiarezza, il cambiamento sembra meno una privazione e più un'acquisizione di potere.

Un'altra sfida è il senso di colpa per il fatto di rinunciare ai propri beni. Molti di noi attribuiscono identità e sentimento ai propri beni, facendo sì che il rinunciare venga percepito come un tradimento. Tuttavia, gli psicologi osservano che i beni sono spesso estensioni dell'immagine di sé e che liberarsene può effettivamente creare spazio per la crescita dell'identità. Una riformulazione utile è quella di considerare la rinuncia come una forma di gestione.

Il minimalismo può anche creare tensioni relazionali. Partner o familiari possono opporsi ai cambiamenti negli spazi condivisi o temere restrizioni imposte. In questi casi, è utile iniziare in piccolo e in modo personale, riducendo gli spazi privati ​​come un armadio o una scrivania, pur mostrandone i benefici. Col tempo, una calma visibile e una riduzione dello stress possono incoraggiare gli altri a impegnarsi volontariamente.

In definitiva, "l'abbastanza" non è un numero, è una mentalità. Significa imparare a notare quando la ricerca del "di più" ci allontana dalla vita che desideriamo veramente vivere. Il minimalismo ci fornisce gli strumenti per scendere dal tapis roulant e riconnetterci con una soddisfazione duratura.

at agosto 31, 2025 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 30 agosto 2025

Corri bambino, corri

 

 

Non sono lenti i passi

di chi si affaccia al mondo e ha voglia di crescere.

 

Lento è il nostro incontro con le emozioni.

 

Lento è il fiume di umanità ad abbracciare i popoli:

ormai ha poca acqua per scorrere impetuoso.

 

Lenti sono i passi che ci conducono fuori dal buio

anche quando il sole splende alto nel cielo.

 

Lenta è la gioia per le piccole cose

quando si pensa in grande e la felicità diventa una chimera.


Anche l’amore tende a spegnersi

per chi occulta i sentimenti nella frenesia dei suoi giorni.

 

Ma tu, piccolo eroe in erba,

hai occhi limpidi per scoprire spazi immensi

e qualcuno con sottili rughe sul viso

a tenderti la mano in ogni momento.

 

Tu, spettatore affamato del mondo

lasciati guidare dai tuoi passi veloci.

 

Corri bambino, corri. Libero e felice.

 

Con le tue piccole mani

spalanca tutte le porte e sorridi

alla fantastica vita davanti a te.

 di Giovanna Sgherza 

at agosto 30, 2025 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 29 agosto 2025

Un esperienza terrificante

 

Era tardi. Le strade erano deserte e la notte era buia come non mai. Mancavano solo poche ore alla mia destinazione, ma anche se volevo proseguire, sapevo che per quella notte era finita.

Ero in viaggio da dieci ore ed era quasi mezzanotte. Lo stomaco mi brontolava e gli occhi mi diventavano sempre più pesanti. Davanti a me c'era l'uscita 252. C'era un'area di sosta per camion dove potevo riposare e magari mangiare qualcosa per la notte. Così, senza alcuna esitazione, sono uscito dall'autostrada per fare proprio questo.

La strada dall'uscita mi ha portato dritto alla stazione di servizio. Non c'era molta gente. Qualche guidatore notturno e qualche camion parcheggiato sul retro della stazione, ma a parte questo, era praticamente vuota.

Sono entrato nella stazione di servizio illuminata e poi mi sono diretto al parcheggio per camion sul retro, dove ho parcheggiato tra due file di camion, lasciandomi un posto libero. E poi, dopo aver spento il camioncino, sono sceso dalla cabina per sgranchirmi le gambe.

Fuori faceva caldo, un effetto delle notti estive di questa regione. Ho sentito di nuovo lo stomaco brontolare mentre guardavo verso la stazione di servizio a poche centinaia di metri di distanza. Non sapevo cosa ci sarebbe stato da mangiare, ma qualcosa doveva pur esserci. Anche un sacchetto di patatine sarebbe andato bene. In ogni caso, ho iniziato a dirigermi lì per scoprirlo.

Una volta arrivato al negozio illuminato, sono entrato e ho iniziato a gironzolare tra i corridoi. Era un'area di sosta per camion, quindi aveva tutto ciò che potevo desiderare. L'unica cosa che non aveva erano le persone, una vera sorpresa. Mi sono abituato a vedere sempre qualcuno nel negozio, anche a mezzanotte. Ma no, solo io e il negoziante.

Mi sono diretto verso il retro del negozio, dove c'era un frigorifero aperto con alcuni piatti pronti. Ho pensato che fosse il massimo, quindi ho preso il panino che volevo e una bottiglia d’acqua mentre mi dirigevo verso l'ingresso del negozio.

Mi sono avvicinato al bancone e ho posato le mie cose davanti al negoziante. Una parte di me si aspettava che mi dicesse qualcosa, magari un "Ciao" o qualcosa del genere, ma immagino che non fosse dell'umore giusto. D'altronde, come potevo biasimarlo? Non avrei voluto avere a che fare con clienti dopo le otto, figuriamoci dopo mezzanotte.

Mi porse la ricevuta mentre prendevo la mia roba per uscire dal negozio. E da lì iniziai la breve passeggiata di ritorno al mio pick-up. Tutti quelli che erano parcheggiati nel parcheggio dovevano dormire, e presto lo avrei fatto anch'io. Subito dopo aver finito di mangiare.

Aprii la portiera del mio pick-up, cercando di essere cortese con le persone che dormivano. E mentre mi sedevo e chiudevo la portiera, iniziai rapidamente a divorare il mio cibo. Non un singolo suono tranne i miei morsi. Tutto era tranquillo, tutto era tranquillo.

Alla fine, mi sentii appisolare mentre finivo l'ultimo boccone del mio pasto. I miei occhi stavano per addormentarsi e non mi dispiaceva affatto che accadesse. Mi sdraiai sullo schienale reclinato per addormentarmi. E poi, quasi subito, i miei occhi si chiusero da soli e mi addormentai.

"Ehihihi", sentii, mentre aprivo gli occhi. Era un suono debole, ma giurai di aver sentito delle risatine.

"Ehihihi", sentii di nuovo, un po' più forte.

Proveniva da fuori dal camion. Qualcuno stava ridendo. Perché?

Di nuovo, lo sentii, ma questa volta qualcosa sembrava molto strano. La risata era quella di un bambino. Ma perché è un...

"Clang", sentii un colpo proveniente da fuori.

Sembrava che il retro del camion fosse stato colpito da qualcosa lanciata da lontano. Istintivamente, sentii l'urgenza di alzarmi e vedere cosa stava succedendo. Di affrontare chiunque fosse là fuori. Ma mentre facevo il movimento per alzarmi, vidi il mio corpo non rispondere ai miei comandi.

"Cosa?" pensai.

Provai di nuovo a sollevarmi dal sedile, ma... non ci riuscii. Ero bloccato lì, confinato sulla sedia.

Dopo un po’, di nuovo, sentii quel clangore metallico provenire dal retro del camion, e poi ancore altre risate maliziose.

Sentii il bisogno di dire qualcosa, ma quando provai a parlare, non è uscì nessun suono dalla mia bocca.

Potevo vedere. Potevo persino guardarmi intorno. Ma la mia voce e il mio corpo rimanevano insensibili, quasi come se fossi completamente paralizzato. Le risate si sono ripetute, mentre un botto molto più forte colpì ancora il mio camion.

"CLANK!"

Questa volta, il rumore mi scosse più forte. Sentii il colpo estendersi sul mio corpo. Non riuscivo a parlare, ma sentivo comunque le vie respiratorie contrarsi, mentre la paura si insinuava in me. E nella reazione di paura, tentati uno scatto verso l'alto, ma no, il mio corpo non si mosse. Ero ancora bloccato lì.

Le risatine continuavano a farsi più vicine alla mia cabina, come se chiunque fosse là fuori fosse appena davanti alla mia portella. E in quel momento, fui preso dal panico.

Non ero più preoccupato per il mio camion né curioso di sapere cosa stesse succedendo: ero spaventato. Non riuscivo a muovermi, non riuscivo a parlare, e qualsiasi cosa stesse succedendo non era assolutamente normale!

I miei occhi si fissarono sul finestrino lato guida. Era socchiuso, quel tanto che bastava per far entrare un po' d'aria nella cabina. Quel tanto che bastava per farmi pentire di quella decisione, per paura di essere ancora più vulnerabile di quanto non fossi fino a quel momento.

Cercai di allungare la mano per alzare il finestrino, ma non riuscivo ancora a muovermi. Tutto quello che dovevo fare era allungare un po' il braccio per raggiungere il...

Un improvviso spostamento del peso della cabina mi bloccò sul posto ancora più di quanto non fossi già. Spalancai gli occhi quando mi resi conto di cosa era appena successo. Chiunque fosse là fuori aveva appena fatto un passo sul gradino di salita per arrivare alla cabina del camion.

Il mio cuore cominciò a battere sempre più forte mentre guardavo con orrore il finestrino parzialmente aperto.

Le risatine si diffondevano a poca distanza dal mio orecchio.

Provai a urlare "Ehi!" o "Fermati!", tentai di urlare, ma non mi uscì nulla dalla bocca.

Poi, all'improvviso, sentii la maniglia della portiera fare un rumore come se qualcuno avesse cercato di aprirla dall'altro lato. Era per fortuna bloccata. Ma poi vidi un braccio che si allungava verso l’apertura del finestrino.

Era il braccio di un bambino!

"Fammi entrare", sentii in tono scherzoso.

Il mio cuore sprofondò mentre cercavo di nuovo di parlare, ma ancora niente.

"Fammi entrare", ripetette quella voce.

"Ehihihih", la risatina continuava mentre la mano estranea tentava si infilava attraverso l’apertura del finestrino con l’intenzione di rimuovere il blocco della chiusura.

Il mio cuore batteva più forte di qualsiasi paragone potesse fare. Ero pietrificato mentre cercavo disperatamente di parlare e muovere il corpo.

A ogni tentativo di dire "No!" mi sentivo sempre più vicino a dirlo. Ma tutto ciò che usciva dalla mia bocca erano incomprensibili rigurgiti d'aria, nemmeno parole, solo sussulti spezzati che cercavano di mettere insieme le lettere. Sembrava quasi che stessi soffocando cercando di parlare. Semplicemente non succedeva niente.

Vedevo quel bambino avvicinarsi sempre di più mentre ripeteva la frase "Fammi entrare" più e più volte.

Continuavo a fare questi rigurgiti d'aria spezzati, ma niente che formasse una vera parola. Tutto quello che dovevo fare era dire "no", sapevo solo che era ciò di cui avevo bisogno.

La mano del bambino si avvicinava sempre di più al pulsante di sblocco, mentre il braccio sembrava allungarsi in tempo reale. Non riuscivo a vedere il corpo del bambino e il suo braccio continuava ad allungarsi sempre di più.

La mia mente correva e la paura mi consumava. Dovevo dire qualcosa. Dovevo fare qualcosa!

E mentre il dito si allungava per premere il pulsante di sblocco, risvegliai il mio corpo stagnante, urlando "No!" con la mia voce fragorosa.

In un istante, il mio corpo riprese conoscenza mentre mi alzavo per chiudere il finestrino. Mi resi conto che il bambino, le sue risate, il suo braccio teso, erano semplicemente spariti. Avevo paura di scendere dal camion, quindi non ho potuto fare altro che aspettare in silenzio, sperando di non sentire più quelle risate per il resto della notte.

Sono finito per riaddormentarmi per un'altra ora o due, dopo essermi calmato da quello che era successo. Quando si fece giorno volli abbandonare velocemente quel posto. Non sarei nemmeno riuscito a spiegare cosa fosse successo, anche se avessi voluto. Ero solo contento che fosse tutto finito.

Avevo bisogno di andare in bagno prima di partire, ma volevo anche controllare che tipo di danni quel "bambino" avesse provocato al mio camion. Così sono scesi dalla cabina e guardai attentamente intorno. Era tutto a posto, non una sola ammaccatura o graffio. Avrei giurato che un rumore forte, come quello che avevo sentito, avrebbe provocato, ma non fu così.

Iniziai a camminare verso la stazione di servizio, finalmente felice di vedere gente in giro. Avevo gli occhi iniettati di sangue mentre mi guardavo in bagno. Ero ancora sotto shock per quel sogno che avevo fatto. Doveva essere stato un sogno; niente di tutto ciò aveva senso. Sembrava reale, ma ricordo quella specie di paralisi onirica di cui avevo letto qualcosa. Non cercavo spiegazioni, volevo andar via il più presto possibile.

Altre due persone erano in bagno con me mentre iniziavo a lavarmi le mani. Non avevo intenzione di rimanere più a lungo in quel posto lì, finché uno degli uomini non parlò di qualcosa che mi ha lasciò sotto shock.

"Ehi, sai che stanotte abbiamo dormito in compagnia di un carro funebre?”

“Sì, l’ho notato stamattina. A giudicare della bara bianca, doveva trasportare la salma di un bambino.” Rispose l’amico.

Restai inchiodato con le mani ferme e lo sguardo perso, mentre l’acqua scorreva inutilmente dal rubinetto...

at agosto 29, 2025 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 28 agosto 2025

Il mistero della luce

 

Nella cultura occidentale, negli ultimi cento anni circa, a ogni studente delle superiori è stato insegnato che la luce è fondamentalmente una radiazione elettromagnetica, parte della quale può essere percepita dall'occhio umano. Fine della storia.

Un aspetto che non viene spesso sottolineato è che la luce, intesa come radiazione elettromagnetica, è assolutamente essenziale per l'Universo così come lo conosciamo. La forza elettromagnetica, l'interazione tra particelle cariche, è trasportata dai fotoni (luce) e senza questa mediazione, gli atomi non esisterebbero. Non ci sarebbe l'universo, né menti che lo osservano. Non ci saremmo noi.

Non è un caso, quindi, che lo spettro della luce che possiamo vedere con i nostri occhi lo percepiamo come qualcosa di unicamente unitario, ma ci viene anche insegnato che in condizioni sperimentali ha una duplice natura. In alcune condizioni si comporterà come un'onda, in altre come se fosse composto da particelle.

Alcuni fisici spiegano la dualità onda-particella con una metafora. Un esempio è immaginare una lattina di fagioli sospesa a mezz'aria. La luce proveniente da un lato proietterà un'ombra su una parete vicina che avrà la forma di un rettangolo, mentre la luce proveniente direttamente dall'alto proietterà un'ombra sul terreno a forma di cerchio. 

In questo scenario immaginario, non possiamo vedere la lattina. Possiamo vedere solo l'ombra del cerchio o quella del rettangolo, e solo una alla volta. Vedere la luce come particelle o come onde è come vedere le ombre separate senza riuscire a vedere la lattina.

Sebbene i fisici abbiano da tempo una buona e crescente comprensione di come la luce si comporti e interagisca come particelle o come onde, il risultato è che "particelle" e "onde" sono astrazioni metaforiche e, in un senso semplice e immediato, di per sé nessuno "sa" esattamente cosa "sia" realmente la luce.

Il fisico Werner Heisenberg, famoso per il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei fondatori della Fisica Quantistica, ha fornito un'utile intuizione:

“Dobbiamo ricordare che ciò che osserviamo non è la natura stessa, ma la natura esposta al nostro metodo di interrogazione.”

Più in generale, usiamo la parola luce come metafora per descrivere la nostra esperienza di nuova conoscenza, di vedere improvvisamente di più, di vedere più lontano, con la mente oltre che con gli occhi. Di conseguenza, parliamo della luce della ragione e persino dell'Illuminismo.

Brillante fisico, Werner Heisenberg riconobbe come il linguaggio e le metafore in particolare siano strumenti utili per creare un ponte tra ciò che possiamo vedere o immaginare e ciò che non possiamo. Riconobbe anche come le metafore, sebbene inizialmente innovative, possano diventare banali e perdere la loro natura creativa ed esplorativa.

Quindi, quando definiamo la luce come particelle, un termine che associamo a entità come sabbia o ghiaia, o la parliamo in termini di onde, qualcosa che associamo all'oceano, dimentichiamo troppo facilmente che in realtà la luce è in un certo senso entrambe le cose, ma in un altro senso nessuna delle due. Restiamo intrappolati nel pensare alle nostre astrazioni come se fossero la cosa reale, dimenticando che sono solo metafore parziali, astrazioni che in determinate condizioni forniscono le risposte alle domande che ci poniamo.

Una straordinaria storia di una bambina ci aiuta a capire molte cose sul mistero della luce e del suo rivelarsi ai nostri occhi.

Helen Keller nacque sana nel 1880 in Alabama, ma il suo percorso di vita cambiò radicalmente quando una grave malattia a 18 mesi la rese completamente sorda e cieca. Trascorse i successivi sei anni da sola, nell'oscurità e nel silenzio della sua mente. Crescendo, deve averle sembrato che l'universo le avesse inferto un colpo terribile.

Sorprendentemente, tuttavia, se guardate le sue fotografie da adulta, scoprirete che emanano una straordinaria tranquillità interiore.

Helen Keller

Sotto ogni punto di vista, i suoi successi furono sbalorditivi. Imparò a leggere il braille, a scrivere e a parlare. Nel 1904 conseguì la laurea triennale. Divenne una suffragetta, scrisse numerosi articoli, dodici libri e in seguito le furono conferite diverse lauree honoris causa. Viaggiò all'estero, diventando un'attivista riconosciuta a livello internazionale per i diritti delle persone cieche e sorde. Conobbe molti intellettuali dell'epoca e, nel corso della sua vita, incontrò tredici presidenti degli Stati Uniti. Per tutta la vita lesse molto, scrivendo che fu attraverso la filosofia che scoprì la sua uguaglianza con il resto dell'umanità.

C'è una visione pessimistica ampiamente diffusa secondo cui l'universo è in definitiva silenzioso, indifferente alla nostra sofferenza umana. Ho spesso pensato che se qualcuno avesse avuto il diritto di considerarsi giustamente pessimista, circondato dall'oscurità e dal silenzio, quella sarebbe stata Helen Keller. Tuttavia, la sua esperienza interiore era palesemente l'opposto. In un piccolo libro intitolato Ottimismo, spiegava come la sua positività non fosse una "lieve e irragionevole soddisfazione".

“Chiunque sia sfuggito a tale prigionia, che abbia provato l'emozione e la gloria della libertà, può essere pessimista?... Con la prima parola che ho usato in modo intelligente, ho imparato a vivere, a pensare, a sperare. L'oscurità non può più chiudermi dentro.”

Sconcertava gli psicologi, tra cui William James, il fatto che non avesse alcun ricordo emotivo, alcun trauma della sua infanzia. Descrisse semplicemente quel periodo come un'oscurità "senza passato né futuro". Tuttavia, quando scoprì il linguaggio, divenne "consapevole" del mondo.

Fino alla fine, umile e gentile, Keller ha insistito sul fatto che la sua separazione sensoriale dal mondo le desse un senso di immediata connessione con il mondo:

"Per chi è sordo e cieco, il mondo spirituale non offre alcuna difficoltà. Quasi tutto nel mondo naturale è vago, remoto dai miei sensi, come le cose spirituali appaiono alla mente della maggior parte delle persone. Ma il senso interiore o mistico, se preferisci, mi dà la visione dell'invisibile..."

L'invisibile è un termine antico, ma il suo significato è autoesplicativo. Si riferisce a qualcosa che è nascosto alla vista, sia visivamente che mentalmente.

Nella nostra epoca di ansia, dubbio e disperazione, se c'è qualcosa di cui il mondo ha bisogno in questo momento, è la speranza.

Un passaggio dal saggio di Helen Keller "Ottimismo" offre qualcosa di attuale:

“Il mondo è seminato di bene; ma se non trasformo i miei pensieri in vita pratica e coltivo il mio campo, non posso raccogliere un solo chicco di bene. Quindi il mio ottimismo si fonda su due mondi, me stesso e ciò che mi circonda... A ciò che è bene apro le porte del mio essere e le chiudo gelosamente a ciò che è male. Tale è la forza di questa convinzione, bella e ostinata, che resiste a ogni opposizione. Non mi scoraggio mai per l'assenza di bene. Non posso mai lasciarmi convincere a perdere la speranza. Dubbio e sfiducia sono solo il panico di un'immaginazione timida, che un cuore saldo vincerà e una mente aperta trascenderà.”

Come disse Werner Heisenberg, ciò che vediamo dipende dalle domande che ci poniamo. E come mostra l'esempio di Helen Keller, possiamo estrapolare questa stessa intuizione in una lezione di vita. 

L'ipotesi diffusa che l'universo sia in definitiva oscuro e silenzioso, che in fondo sia composto da atomi (o onde o particelle) morti, non riesce semplicemente a spiegare tutte le prove che abbiamo davanti, visibili e invisibili.

at agosto 28, 2025 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 27 agosto 2025

L'amore incondizionato

 

Quando il termine "amore incondizionato" è diventato di uso comune, ha segnato un cambiamento nel modo in cui concepiamo l'amore stesso. Una madre ama il suo neonato senza riserve, e l'amore romantico, nelle sue prime fasi di infatuazione, può far sembrare la persona amata perfetta. 

Ma era una novità credere che un amore senza riserve, che perdonasse e accettasse completamente, potesse esistere tra due persone nella vita di tutti i giorni – in altre parole, che fosse coinvolta una dimensione spirituale. 

Ciò significa che amare sé stessi incondizionatamente deve provenire da un livello superiore. Guardandoci allo specchio, tutti noi vediamo troppi difetti e ricordiamo troppe ferite e fallimenti passati per amare noi stessi incondizionatamente.

Esiste un percorso verso l'amore incondizionato, come per qualsiasi aspirazione spirituale. Questo percorso, si sviluppa in tre fasi.

Fase Iniziale: vi vedete come persone che desiderano e hanno bisogno di amore, di solito più di quanto ricevete. Vi sentite insicuri di essere amabili, ma il vostro ego è lì per sostenervi (o meno). Ami gli altri principalmente in base a quanto ti amano o in base al tuo senso del romanticismo, alla tua sessualità e alla tua compatibilità. Le relazioni implicano una negoziazione costante tra ciò che desideri e ciò che desidera il tuo partner. Le parole che si applicano all'amore includono le seguenti: passione, attaccamento, dipendenza, fusione, romanticismo, bisogno reciproco, simpatia e compatibilità.

Fase Intermedia: Quando aspiri a un tipo di amore più elevato, l'ego e il bisogno iniziano a contare molto meno. Senti che l'amore può essere una forza guaritrice che lega tutti. Puoi amare qualcun altro senza aver bisogno di nulla da lui. Questo amore inizia a essere meno personale e legato. La tua consapevolezza si espande e ti senti meno insicuro. L'amore diventa più maturo e pacifico. 

Le relazioni implicano apprezzamento reciproco; ci sono meno conflitti tra due personalità difensive. Le parole che si applicano all'amore includono le seguenti: idealista, calmo, altruista, generoso, empatico, indulgente e accogliente.

Fase Ultima: Quando tutti i limiti vengono superati, l'amore diventa incondizionato. Senti che emerge da una fonte spirituale dentro di te. Questa è più di una semplice sensazione: hai attinto a un aspetto universale dell'Essere. Non hai più un interesse personale per le persone che ami. Ora è possibile provare pura compassione e un senso di appartenenza alla famiglia umana. Le relazioni non comportano lotte o conflitti tra bisogni e desideri. L'amore diventa uno stato di appagamento autosufficiente. Le parole che si applicano all'amore includono le seguenti: beatitudine, trascendenza, santità, luminosità, estasi e sconfinamento.

Come si può notare, il termine "incondizionato" non dovrebbe essere usato alla leggera. Si tratta di un processo che raggiunge un obiettivo elevato, mentre allo stesso tempo si intravedono sprazzi di beatitudine e gioia lungo il cammino.

Come per tutte le aspirazioni spirituali, quando sono reali, l'amore incondizionato è naturale. Lo si può percepire nell'innocenza di un bambino o nella vista di un tramonto sublime. La sfida è aggrapparsi a questi momenti passeggeri, trasformandoli in uno stato permanente. 

Eppure ogni passo del viaggio vale la pena sforzarsi a compierlo, proprio come se si procedesse verso la guarigione da una subdola malattia.

at agosto 27, 2025 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 26 agosto 2025

Messaggio dall’isola dell’amore

 

È difficile che tu mi comprenda, ma vorrei dirtelo comunque … chissà se un giorno riuscirai a cogliere tutta l’emozione contenuta in queste mie parole.

Intanto ti dico che sono innamorata di te.

Sei nel mio cuore, nella mente e nell’aria che respiro.

Sono torturata dal sapere di non poter essere nel tuo desiderio.

Mi manca ogni cosa di te, a partire dal tuo sguardo fino a comprendere ogni tuo movimento.

Come posso parlarti delle tue attenzioni senza che l’ansia mi prenda. Mi è impossibile rinunciare a tutto il bello che è in te e che ogni tuo sorriso è un abbraccio alla mia anima, ossigeno per il mio essere.

Ma tu non lo sai.

Non te ne accorgi.

Sei lontanissimo da me.

Se perso nel mondo delle tue cose.

Sei comodo nella tua beata freddezza del materialismo.

Sei una statua che respira.

Non ho potere su ciò che vorrei da te. Così mi diletto nella dolcezza di un sentimento d’amore che è soltanto mio, ma che coscientemente mi illudo che sia anche tuo.

Sappi amore mio che è meraviglioso ciò che sento e considero assurdo il fatto che ti riguarda, ma che tu non debba saperne nulla.

Non fraintendermi, non ti ho mai nascosto il mio cuore, le mie apprensioni, le mie emozioni … è soltanto che non sono riuscita a rompere quel muro di durezza interiore che ti isola dal mondo.
Se il tempo farà per me quello che io ho tentato inutilmente con te, allora sarò felice per te. 

Sarò felice perchè proverai quel sottile dolore scorrere tra il petto e la mente; quello stato d'essere che ogni anima sensibile, romantica, conosce.

Soltanto allora avrai compreso il senso di amare e soprattutto, avrai preso consapevolezza di quanto sia vuota una vita senza sentimento, senza empatia, senza quel sale che ci fa umani.

at agosto 26, 2025 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 25 agosto 2025

Sei l'unica a capire chi sei

 

Hai mai notato come un'idea possa sembrarti perfettamente giusta, ma suonare assurda a qualcun altro? 

Questo perché non esistono due menti che la pensano allo stesso modo, ed è proprio questa differenza a rendere preziosa ogni prospettiva.

Troppo spesso vediamo persone che si piegano all'indietro per adattarsi alle aspettative, inseguendo l'approvazione e dimenticando ciò che le soddisfa veramente. Ma la realizzazione non sempre deriva dall'applauso del mondo. A volte, sta nelle cose più semplici, come rendersi conto che una passeggiata può essere più terapeutica che ascoltare musica.
Eppure, tutti abbiamo avuto momenti in cui ci siamo sentiti incompresi. La verità è che non tutti ti "capiranno". Alcuni non ci riusciranno mai.

Le persone vedono il mondo attraverso la lente della propria educazione, delle proprie esperienze e delle proprie convinzioni. 

Questo non rende la tua prospettiva meno preziosa, la rende solo unicamente tua.
Le opinioni e le esperienze degli altri possono aiutarci a fare scelte più sagge, ma quando ci si affida completamente alle voci esterne, si rischia di perdere le proprie. 

Il vero equilibrio significa ascoltare e imparare dagli altri senza mai dimenticare di avere fiducia in se stessi. 

Quindi vai avanti e scrivi il libro che hai sempre rimandato. Prova lo sport per cui ti hanno detto di essere troppo vecchia o di non essere capace. Avvia l'attività che non riesci a smettere di sognare. 

Il mondo non si fermerà per te e il tempo non aspetterà. 

Tutti sono troppo presi dalle proprie vite per preoccuparsi davvero se inciampi. Alcuni rideranno, altri dubiteranno, ma niente di tutto ciò conta, perché alla fine, il viaggio è tuo. E tu sei l'unico che lo capirà appieno.

at agosto 25, 2025 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Post più letti nell'ultimo anno

  • Lettera aperta al presidente della Repubblica Italiana
      Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
  • La mamma scrive alla sua briciola d'amore
        Ho aspettato nove mesi per conoscerti.  Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi.  Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
  • Mamma, prendimi in braccio
      Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
  • L'inganno del tempo
    Se c’è un inganno in questa vita, lo scopriamo sempre dopo. Quanti di noi (quelli con i capelli grigi) hanno pensato alla vecchiaia in modo...
  • Intervista a Fabio Squeo su "Molfetta Free"
          Risiede e lavora in Olanda ma è di origini molfettesi, il saggista e poeta Fabio Squeo che si appresta a presentare il suo ultimo lib...
  • Tra mondo pensato e vissuto (Ortega Y Gasset )
    Ortega Y Gasset (1883-1955)   C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
  • La coscienza che influisce sulla natura della luce
    Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
  • Una briciola d'amore
      Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni.   Oscilla...
  • Il soggetto e la sua esistenza (una crisi liberatoria)
      L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti.  Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
  • La scomparsa di un vero genio italiano
      Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...

La frase del giorno 9/9/2025

La frase del giorno 9/9/2025
  • Le indagini cliniche
    Cose da sapere se una vespa ti punge - *Cosa Fare IMMEDIATAMENTE quando si è punti da una vespa* -*Allontanati con calma*: Allontanati dall'area per evitare di essere punto di nuovo. Le ves...
    2 giorni fa
  • La storia raccontata - di Luigi Squeo
    Napoleone e la guerra contro il freddo - Nel 1812, Napoleone governava il più grande impero europeo dai tempi di Roma. Le forze britanniche e russe erano le uniche a resistere all'influenza f...
    4 giorni fa
  • Filosofia e vita
    La filosofia di come vivere - Sigmund Freud è il padre della psicoanalisi. Carl Jung fondò la scuola di psicologia analitica. I monaci vivono in preghiera e contemplazione. Hanno u...
    4 giorni fa

Pubblicità

Sei il visitatore Nr

Translate

Post in evidenza

... A proposito di amicizia

Ti sei mai chiesto nella tua esperienza di vita se hai degli amici veri? Ovviamente non parlo di quelli virtuali che oggi (ahimè) abbonda...

Compendio Filosofico (Disponibile su Amazon)

Compendio Filosofico (Disponibile su Amazon)
Raccolta di 83 schede relative a Filosofi, Psicologi, Teologi, Mistici, Santi

Link Utili

  • I libri di Luigi Squeo
  • I libri di Fabio Squeo
  • Giocare con il Sudoku
  • Risolvere Rebus
  • Quiz di matematica per concorsi pubblici
  • Quiz di cultura generale per concorsi pubblici

Post più letti negli ultimi 30 giorni

  • La conoscenza non può sostituire la saggezza
      Lo scrittore e professore Isaac Asimov ha riconosciuto il pericolo di ignorare il valore della saggezza decenni fa.  " L'aspetto ...
  • I pensieri che muovono l'anima
      Per una persona che abbraccia la filosofia, la sua dedizione non è mestiere o piacere occasionale; è un impegno che dura tutta la vita. Af...
  • Un esperienza terrificante
      Era tardi. Le strade erano deserte e la notte era buia come non mai. Mancavano solo poche ore alla mia destinazione, ma anche se volevo pr...
  • Gli impostori dell'amore
      L’attività dell’amore è amare.  Il verbo porta con sé il significato di azione . Il suo intendo è fornire cibo all’anima. Esiste ed agisce...
  • Essere con gli altri
      La qualità essenziale degli umani è l’intelligenza. Gli umani sono intelligenti. Sono in grado di leggere tra le righe di un pensiero, ent...
  • Se vuoi imparare in fretta, impara dagli altri
      Stavo sfogliando il telefono quando la trovo. È una vecchia foto di me in Irlanda. Accanto a me ci sono i miei studenti e un tutor che ha ...
  • Il mistero della luce
      Nella cultura occidentale, negli ultimi cento anni circa, a ogni studente delle superiori è stato insegnato che la luce è fondamentalmente...
  • Scopri chi sei
      " Dimmi di più su di te ."  Se ti facessi questa domanda, quale sarebbe la tua risposta? Descriveresti cosa fai o parleresti di ...
  • La mia aria è diversa
      L'intonaco bianco delle pareti del mio studio è irregolare. Lo vedo ogni volta che mi sdraio sulla poltrona testa in su. Incredibile...
  • Sartre, Camus e l'assurdo
      Nel XX secolo, l'esistenzialismo fu portato alla ribalta, quasi a farne un costrutto filosofico pop, dai filosofi francesi Albert Camu...

Cerca nel blog

Archivio blog dal 22/06/2012

  • ▼  2025 (257)
    • ►  settembre (9)
    • ▼  agosto (34)
      • Il "di più" non ci rende più felici
      • Corri bambino, corri
      • Un esperienza terrificante
      • Il mistero della luce
      • L'amore incondizionato
      • Messaggio dall’isola dell’amore
      • Sei l'unica a capire chi sei
      • Amore, come fine di ogni presenza
      • Comodi, ma svuotati
      • Era amore?
      • Sartre, Camus e l'assurdo
      • La conoscenza non può sostituire la saggezza
      • Elaborare il dolore
      • Scopri chi sei
      • Essere con gli altri
      • Se vuoi imparare in fretta, impara dagli altri
      • I pensieri che muovono l'anima
      • Corri finché non trovi un motivo per restare
      • La mia aria è diversa
      • L'essenza di chi progetta
      • Nessuno è inutile al mondo
      • Una orribile visione
      • Posizione e situazione dell'essere
      • L'amore portato dal vento
      • I libri spezzano le catene del tempo
      • Come rendere interessante un racconto
      • Passa il tempo
      • Vivere è amare, amare è vivere.
      • il vecchio e il mare
      • Tra essere ed avere (Gabriel Marcel)
      • L'odio come maschera per il disagio
      • Sei tu il problema
      • I due maestri di Confucio
      • Quanto vale la vita
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (27)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (25)
    • ►  gennaio (34)
  • ►  2024 (357)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (26)
    • ►  marzo (23)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2023 (189)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (27)
    • ►  agosto (33)
    • ►  luglio (32)
  • ►  2021 (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (13)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (13)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2016 (32)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (90)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (121)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2013 (264)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (25)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (36)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2012 (148)
    • ►  dicembre (25)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (24)
    • ►  luglio (24)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)

Per comunicare o richiedere di pubblicare sul blog i vostri scritti compilate e inviate il modulo

Nome

Email *

Messaggio *

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Informazioni personali

La mia foto
Luigi Squeo
Trani, bat, Italy
Nel corso della mia vita il sentimento d’amore è stato padrone della mia anima; mi ha condizionato e formato un carattere che mi ha rivelato al mondo timido, insicuro, fino ad apparire fuori dal tempo. A dir il vero, la realtà non mi si è mai presentata amica. Ho dovuto a volte combatterla, in altre, arrendermi ed adeguarmi. Spesso la mia sensibilità mi ha imposto il silenzio e a cedere il passo a chi, usando modi bruschi, ha voluto imporre le proprie decisioni. Non mi sono mai piaciute le battaglie ideologiche e neanche far credere di conoscere verità assolute. Probabilmente sono rimasto bambino dentro. Amo i modi concilianti, la predisposizione alle relazioni amichevoli dove il sorriso, il rispetto e la sincerità hanno un valore. Sono affascinato da chi agisce con convinzione, senza tentennamenti. Questi si mostrano alla mia coscienza come custodi di grandi segreti del vivere. Sono trascorsi molti anni. Ho accumulato tanta esperienza di vita. Mi sono chiesto perché non farne un personale sunto e lasciare una testimonianza sul mio umile passaggio su questa terra.
Visualizza il mio profilo completo

Segnala una violazione

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email (squeoing2@libero.it). Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Evenutali inserzionisti interessati alla pubblicità su questo blog, possono inviare richiesta via email: squeoing2@libero.it
Immagini dei temi di RBFried. Powered by Blogger.