"È più facile che io insegni a venti ciò che è bene fare, piuttosto che sia uno dei venti a seguire il mio stesso insegnamento." - Shakespeare
Avete mai incontrato qualcuno che gridava a pieni polmoni per poi voltarsi e tradire la propria predicazione nell'oscurità?
Quel qualcuno siete voi. Sono io. Siamo tutti noi.
È così facile imporre ciò che è giusto, quali azioni devono essere intraprese, come gestire le situazioni, come risolvere i problemi, ma fermatevi e chiedetevi: come vi muovete quando vi trovate intrappolati in una situazione per la quale avete sempre dato consigli? Mettete in pratica ciò che predicate? Mettete in pratica quello che dite?
Forse spesso?
forse raramente?
Ma scommetto che non è mai "sempre".
È una cosa curiosa degli esseri umani: non riusciamo a resistere all'impulso di correggerci l'un l'altro, è quasi insito nel nostro stesso DNA, questo desiderio di dare consigli gratuiti, di sottolineare i difetti degli altri, di dire loro cosa è meglio per loro. Ma sappiamo davvero cosa è meglio per noi stessi e lo mettiamo in pratica?
Ho visto innumerevoli persone prendere una posizione coraggiosa, esprimendo il proprio punto di vista su qualcosa, per poi voltarsi un attimo dopo e fare l'esatto contrario. E sapete una cosa? Anch'io sono colpevole di questo.
Non è una cosa rara. Una guerra costante tra parole e azioni. Ci siamo passati tutti, consapevolmente o meno, intenzionalmente o meno.
Sapere e basta non è sufficiente, vero?
Svegliarsi presto, fare esercizio fisico, leggere, gestire il tempo in modo efficiente, mangiare bene, lavorare sodo, praticare la consapevolezza, imparare, crescere ed esplorare.
Non è qualcosa che non avete mai saputo prima, conoscete già queste idee, ma la sfida è metterle in pratica.
È lì che viene messa alla prova la nostra vera conoscenza.
Credo che ogni creatura che oggi respira su questo pianeta sia un filosofo, lo sentiamo nel cuore quando ci allontaniamo da ciò che è giusto. Un ladro sa quando ha superato il limite, un assassino capisce il peso delle sue azioni e uno stupratore conosce la gravità del suo karma.
Conosciamo bene i nostri passi falsi, ma scegliamo di trascurarli.
Ma cosa succede quando si tradiscono le promesse fatte a se stessi?
Si comincia a non amarsi, ad allontanarsi dall'amore per se stessi.
Ebbene, se ci si amasse davvero, si infrangerebbero le promesse fatte a se stessi?
La stessa difficoltà di amare se stessi deriva dall'incapacità di mantenere le promesse che abbiamo fatto a noi stessi.
Quando ogni promessa viene infranta, un pezzo della nostra autostima si sgretola, una parte della nostra fiducia muore e il nostro subconscio inizia a sussurrarci che non valiamo nulla.
Cominciamo a desiderare il tempo dell'autoaccettazione che conoscevamo un tempo.
Siamo passati dal parlare all'agire, dalle promesse non mantenute all'amore per se stessi, ma una verità rimane invariata: "Le idee non valgono nulla se non vengono realizzate".
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)
Pagine
- Home page
- Notizie sull'autore
- RAI news
- TGCOM24 news
- Sport sky
- You tube
- Molfetta Free (quotidiano)
- La storia di Luca (autobiografia)
- Opere di F. Squeo (07/05/2025)
- Opere di G. Sgherza (22/06/2025)
- Le poesie di D. Ruggiero
- Cosa dice il medico (29/3/2025)
- Pinacoteca (3/7/2025)
- Storie d'amore (18/07/2025)
- Canti poetici (14/07/2025)
- Aforismi (22/07/2025)
- Thriller (22/07/2025)
- Barzellette (21/7/2025)
- Storie di mistero (20/07/2025)
venerdì 9 agosto 2024
Sapere e applicare
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più letti nell'ultimo anno
-
Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
-
Ho aspettato nove mesi per conoscerti. Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi. Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
-
Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
-
Ortega Y Gasset (1883-1955) C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
-
Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
-
L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti. Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
-
Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...
-
Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni. Oscilla...
-
Umberto Veronesi - Antonino Zichichi Siamo abituati (direi formattati) a pensare seguendo una logica che ci sbatte in faccia l’evidenza del ...
-
Se c’è un inganno in questa vita, lo scopriamo sempre dopo. Quanti di noi (quelli con i capelli grigi) hanno pensato alla vecchiaia in modo...
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero