In un'occasione, si avvicinò ad Albert e gli chiese che tipo di lettura avrebbe preparato meglio suo figlio a questa carriera. Einstein le rivolse un sorriso stravagante e rispose: "Se vuoi che i tuoi figli siano intelligenti, leggi loro delle fiabe. Se vuoi che siano più intelligenti, leggi loro più fiabe".
Beh, è sicuramente un'affermazione sconcertante. Soprattutto da parte di un fisico teorico. Nonostante ciò, Einstein era fermamente convinto che l'ingrediente principale della scienza fosse la creatività. La capacità di combinare e collegare idee diverse … di essere "un maestro della metafora".
Le fiabe quindi più di ogni altra cosa potevano stimolare questo slancio creativo. E non è limitato ai bambini. Prendendo spunto dal libro di J.R.R. Tolkien, Einstein credeva che non esistesse la scrittura per bambini. E che ciò fosse particolarmente vero per le fiabe.
Quindi, cosa hanno di speciale queste curiose storie? Cosa sono e cosa possiamo imparare da loro? E perché Einstein ci ha consigliato di leggerle?
Alla luce della psicologia di Jung e della mitologia comparata, esploriamo l'importanza delle fiabe e perché contengono le chiavi per sbloccare il regno creativo delle nostre menti.
"Le fiabe sono l'espressione più pura e semplice dei processi psichici inconsci collettivi". - Marie Louise Von Franz.
Le fiabe si leggono come sogni. Sono racconti antichi e magici che trasmettono lezioni morali e ci intrattengono da migliaia di anni.
Cenerentola, Biancaneve, Hansel e Gretel, Raperonzolo, Il principe ranocchio, La bella addormentata. Queste storie sono esistite in tutte le culture e hanno attraversato epoche fin da quando esiste una storia scritta e orale.
Molti di questi racconti classici si riferiscono a modelli così senza tempo e archetipici, sia nella trama che nella rappresentazione dei personaggi, che sono rimasti in gran parte invariati sin dalla loro origine.
Cenerentola, nella forma della "storia di Rodopi", risale al I secolo a.C. Anche La bella e la bestia ha le sue radici nell'antichità.
Von Franz, un maestro dell'analisi del pensiero di Jung, credeva che le fiabe fossero specchi (metafore) per processi psicologici che avvengono in profondità nella nostra mente.
Ad esempio, "il viaggio dell'eroe", esposto in modo particolare da Joseph Campbell, è il processo mediante il quale l'ego si stabilisce dall'inconscio.
È visto perpetuamente nella letteratura, nel dramma, nel mito e nelle fiabe. Descrive un "modo di essere" che è essenziale per uno sviluppo psicologico sano e un corretto coinvolgimento con il mondo.
Vediamo questo monomito apparire in storie come "Star Wars", "Harry Potter" e "Lo Hobbit".
Altre storie rappresentano forme archetipiche. "Hansel e Gretel" raffigura l'archetipo della "madre divoratrice", dove i bambini vengono ingrassati da una strega in una magica casa di caramelle.
È un avvertimento alla tendenza degli individui a rimanere letteralmente (e psicologicamente) infantili, dipendenti ed edonisti, per cui la madre impedisce al bambino di svilupparsi in un adulto. Questo è sperimentato come un "complesso materno".
Le fiabe, a differenza dei miti o delle leggende, erano considerate dallo stesso Jung come il miglior materiale per studiare "l'anatomia comparata della psiche".
"La fiaba è come il mare, e le saghe e i miti sono come le onde su di esso; un racconto si eleva per diventare un mito e affonda di nuovo per diventare una fiaba". - Marie-Louise Von Franz.
Le fiabe tendono a spogliare molto del materiale culturale presente nelle grandi mitologie, il che significa che i modelli di base (archetipi) sono più facilmente discernibili.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero