Ciò che sentiamo che i social media ci danno è ciò che dobbiamo imparare a dare a noi stessi.
Con tutto il fermento che circonda i social media è giusto dire che questi stanno avendo un impatto sull'esperienza umana collettiva.
È difficile discernere quale sia l'effetto più comune. Ci sono più piattaforme, diverse fasce d'età, generi, schieramenti politici, bla bla bla: il caso individuale varia. Ma penso che stia accadendo qualcosa a livello collettivo di cui potremmo non essere consapevoli: molti di noi hanno iniziato a fare affidamento sui social media per dare un senso alla nostra vita, il che potrebbe soffocare la nostra individualità.
Come teorizza la Gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow, subito dopo il nostro bisogno fisiologico di cibo e riparo, c'è il bisogno di provare un senso di appartenenza. Riconoscendo che la nostra psiche ha un bisogno comune proprio come il nostro corpo, possiamo vedere come le piattaforme sociali virtuali svolgano un ruolo nel modo in cui l'uomo moderno cerca di soddisfare quel bisogno comune.
Il nostro bisogno di appartenenza è soddisfatto per la prima volta dai nostri genitori, idealmente, comunque. In un mondo perfetto, i genitori non solo offrono quel senso di appartenenza, ma aiutano i loro figli a scoprire la loro agenzia, un prerequisito per appartenere a sé stessi. È importante aiutare i bambini a integrare le diverse parti del loro cervello. I genitori possono farlo aiutandoli a dare un senso e ad assumersi la responsabilità della storia della loro vita.
Ad esempio, i bambini piccoli sono spesso sopraffatti dalle emozioni perché devono ancora integrare il lato emotivo del loro cervello con quello logico. In questi casi, si raccomanda di coinvolgere il lato pensante per aiutare il bambino a dare un senso ai suoi grandi sentimenti, capire da dove provengono e, in ultima analisi, decidere cosa farne. Quando fai molta pratica ai tuoi figli nel ricordare, facendogli raccontare più volte le loro storie, migliori la loro capacità di integrare i ricordi impliciti ed espliciti. Arrivare a raccontare la propria storia non solo aiuta a dare un senso alle esperienze negative, ma rafforza anche i momenti importanti e preziosi della vita. Più riesci ad aiutare a portare quei momenti degni di nota nella loro memoria esplicita, come esperienze familiari, amicizie importanti o riti di passaggio, più chiare e influenti saranno quelle esperienze.
Avere genitori amorevoli che ci aiuteranno a dare forma alle nostre storie, ad ascoltarle attentamente e ad amarci comunque, indipendentemente da ciò che comportano, può portare a un profondo e duraturo senso di appartenenza. Riempie le nostre vite di amore e ci consente di dare un senso. Ma la soddisfazione di questo bisogno comune non è l'esperienza comune. Ed è qui che entrano in gioco i social media. A ogni scorrimento, i social media sono progettati per farci sentire come se appartenessimo. Possiamo "piattaformare" le nostre storie, modificando attentamente insieme scorci delle nostre vite per le masse. Anche oltre a farci vedere, con le camere di risonanza online, ci viene mostrato il mondo come vogliamo che sia.
Questa vita "basata sul telefono" ricorda Narciso della mitologia greca che non riusciva a staccare gli occhi dal suo riflesso. Non c'è da stupirsi che i social media siano diventati una componente fondamentale della vita moderna. Tutta la convalida dell'algoritmo ci fa sentire come se appartenessimo a quel mondo.
Così ci ritroviamo prigionieri digitali, legati a una visione del mondo che non abbiamo creato. Qualsiasi scroller esperto di media sa che ciò che sembra essere trasmesso online è in realtà limitato al suo feed, ma ciò che spesso viene sottovalutato è quanto siamo suscettibili alle convinzioni e ai desideri che l'algoritmo ci spinge dentro.
Se l'adulto medio trascorre circa sei ore al giorno online, per i bambini è più vicino a nove, allora quanto della nostra vita da svegli è trascorsa nel mondo digitale? La quantità di messaggi a cui siamo esposti in quel lasso di tempo è vertiginosa. Quindi se la nostra percezione del mondo dipende (o almeno è influenzata) da Internet, e il nostro valore intrinseco ne deriva, dobbiamo chiederci chi sta creando la nostra realtà?
Chiunque spazia nei social deve sapere che quella non è la realtà, che le voci più estreme sono quelle che ottengono più attenzione, che attori disonesti dipingono immagini sensazionali, che non c'è modo di essere certi che le storie che ci vengono mostrate siano vere mentre le nostre storie vengono raccolte per i contenuti e che i nostri poveri bambini si ritrovano incatenati nella caverna di Platone che implorano di essere visti dalle ombre.
Questi spazi online stanno sfruttando il nostro bisogno di appartenenza, ma la convalida che troviamo lì è solo uno stratagemma di marketing. Se permettiamo ai nostri paradigmi di essere plasmati dall'algoritmo, le nostre aspirazioni più profonde vengono sepolte da ciò che fa tendenza. Releghiamo le nostre identità a un sistema di statistiche ospitate in database online e propagate da organi di informazione ed esternalizziamo la "creazione di significato" agli dei della tecnologia nella Silicon Valley.
Con l'ascesa di influencer e creatori virali, è difficile non pensare che la propria passione sia valida solo se può essere monetizzata e consumata dalle masse. Gli amici si sono trasformati in follower e i follower in valute sociali. Ed è così incasinato perché vogliamo essere visti. Certo che lo vogliamo! La psiche ha bisogno di accettazione e appartenenza tanto quanto il corpo ha bisogno di cibo e riparo.
Vogliamo che le persone guardino le nostre vite come se fossimo il personaggio principale di uno show. Ci fa sentire importanti come se stessimo vivendo una vita degna di essere vissuta perché altre persone ci trovano valore. Questa è la sensazione che proviamo quando qualcuno ci mette un like sui social media. Tra le infinite cose che competono per la loro attenzione sulla loro cronologia, non solo ci hanno visti, ma si sono anche presi la briga di toccare un'icona a forma di cuore o di pollice in su per dire "Ti vedo. Tu conti". Chi vuole vivere in questo modo?
Tutto questo per dire che il costo dell'ottenere la convalida da Internet è che rinunciamo alla nostra capacità di trovare valore nelle nostre vite.
Condividere storie con gli altri è una parte importante della vita. L'esistenza è fatta di relazioni. Ma la differenza tra condividere storie con gli altri nella realtà rispetto a online è che c'è un sistema di valori integrato nel mondo online, che sia sui social media, su un motore di ricerca o altrove. In qualsiasi momento, l'algoritmo decide quali contenuti possono essere visti. Indubbiamente, saranno quelli che promettono di riempire le tasche degli Dei della tecnologia.
Questo è il dilemma che ognuno di noi si trova ad affrontare a un certo punto (come se usassi i social media da anni e decidessi di abbandonarli). Anche se avessimo genitori che ci ascoltavano, alla fine ci viene data la possibilità di uscire dal nostro set infantile per scoprire chi siamo nel mondo più grande.
Il paragone qui riguarda meno il vivere in un mondo curato nei contenuti rispetto alla realtà e più la comprensione di avere un ruolo da svolgere, indipendentemente da tutto. Che non importa se è tutto messo in scena, vuoi svolgere la tua parte con convinzione. Guardando il mondo online rispetto a quello reale, però, uno si offre alla tua immaginazione. L'altro immagina per te. La domanda allora è quanto è importante per te conoscere il tuo ruolo?
Ecco perché è così difficile darci ciò che tutti i buoni genitori si sforzano di dare. Essere attenti alle nostre vite, prestare attenzione alle nostre storie indipendentemente dal fatto che gli altri vogliano sentirle o meno, richiede che soffriamo noi stessi. Che non evitiamo la banalità. Che non distogliamo lo sguardo ogni volta che vediamo qualcosa in noi stessi che non ci piace.
Dobbiamo essere dei buoni genitori per il nostro bambino interiore. Per dare a noi stessi l'amore, la pazienza, l'accettazione, l'attenzione e la guida che avremmo voluto quando eravamo più giovani. Richiederà che incontriamo quelle parti più oscure. Che tolleriamo le cose noiose e ripetitive. Ma quando siamo abbastanza coraggiosi da osservare noi stessi, da intraprendere questo viaggio interiore, prendiamo possesso della storia della nostra vita.
Alcune delle cose più importanti della vita arrivano solo quando viviamo con completa devozione ad essa. Certi segreti che sono solo nostri da conoscere possono essere rivelati solo se siamo disposti a prestare attenzione. Distogliere lo sguardo quando non ci interessa più significa vivere al di sotto del nostro privilegio di esseri coscienti. Tutti i grandi poeti lo sanno. Ecco perché sono in grado di dare vita a momenti che troppi di noi scarterebbero. Se prestiamo attenzione abbastanza a lungo, ci rendiamo conto che il momento migliore della nostra vita è sempre stato adesso e che la nostra storia è parte di una più grande.
L'impegno a stare con noi stessi ci aiuta a vedere chiaramente la nostra bussola morale e ad abbracciare il processo di creazione di significato. Questo potrebbe sembrare diverso per tutti: tenere un diario, meditare, camminare, fissare un albero invece di un telefono, ecc. Ma tutte queste cose ci portano a una relazione più stretta con noi stessi e con il mondo reale, una relazione incontaminata da rifiuti algoritmici. E non possiamo appartenere veramente a noi stessi se non prestiamo attenzione alla storia che si svolge davanti a noi.