domenica 7 settembre 2025

Piccoli cambiamenti portano a imprevedibili conseguenze

 

Negli anni '60, Edward Lorenz (1917-2008), meteorologo e matematico del MIT, si propose di comprendere il clima. Utilizzando un computer LGP-30 della Royal McBee, del peso di circa 360 kg, simulò un modello climatico semplificato che semplificava notevolmente i processi di convezione atmosferica. 

Un giorno, mentre ripeteva una simulazione, inserì valori arrotondati a tre cifre decimali (invece di sei) come condizioni iniziali. Dopo un po' di tempo, la simulazione produsse un risultato radicalmente diverso da quello precedente, che utilizzava numeri a sei cifre. Inizialmente, pensò che la differenza fosse dovuta a un errore nella simulazione. Forse c'erano difetti nel tamburo magnetico o qualche errore nell'algoritmo implementato. 

A quel tempo, i computer erano ancora nuovi e inaffidabili. Tuttavia, dopo aver indagato più attentamente, Lorenz si rese conto che la ragione era l'arrotondamento delle condizioni iniziali. Il computer memorizzava i numeri con sei cifre decimali, ma ne stampava solo tre. Quando inseriva i valori arrotondati (ad esempio 0,506 invece di 0,506127), la differenza appariva minima, eppure cresceva esponenzialmente nel tempo. Poi, si rese conto che la divergenza non era un errore del computer, ma piuttosto una caratteristica del sistema dinamico stesso. 

Questo lo portò a formulare l'idea di sensibilità alle condizioni iniziali, un concetto che sarebbe poi diventato noto come "effetto farfalla". 

In altre parole, piccole variazioni delle condizioni iniziali di sistemi complessi, come il clima, possono avere conseguenze imprevedibili.

Estendendo questo discorso nella sfera delle relazioni sociali, potremmo supporre che piccoli cambiamenti potrebbero determinare situazioni del tutto nuove e inaspettate. Un sorriso nel momento giusto, un aiuto nel momento del bisogno, potrebbero essere cause di un rivoluzionario modo di interagire con il mondo esterno.

Molto spesso pensiamo alle grandi riforme o a eventi straordinari per far partire nuovi corsi e aprire nuove strade. Certamente fatti dirompenti possono essere responsabili cambiamenti come le rivoluzioni nella storia lo dimostrano, ma occorre pensare che tutto inizia con una piccola e apparentemente insignificante azione. 

Per intraprendere qualsiasi cammino, comunque lungo sia, è necessario compiere il primo, piccolo passo.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno