martedì 27 maggio 2025

Come essere meno stupidi

 

Mark Twain non è noto solo per il suo celebre libro “Le avventure di Tom Sawyer”. È anche una delle figure molto citate della storia americana. Se qualcuno vi ha mai detto di "non lasciare mai che la scuola interferisca con la vostra educazione" o ha osservato che "viaggiare è fatale per i pregiudizi", allora avete sentito citare Twain.

Concise e intelligenti, le citazioni di Twain erano fondamentalmente dei “meme” del XIX secolo (Meme sono quei brevi contenuti divertenti, ironici o bizzarri che diventano rapidamente virali nella rete Internet). 

Sono così facili da diffondere che è facile dimenticare quanta saggezza Twain riesca a racchiudere in un piccolo ma irresistibile fascio.

Prendete ad esempio un'altra delle sue famose citazioni: "Non è ciò che non sai che ti mette nei guai. È ciò che tu sai per certo e che semplicemente non è vero".

Certo, è divertente, tenere in mente le sue pillole di saggezza che poi sono anche consigli su come diventare immediatamente più intelligenti di quanto si possa mai immaginare. 

Cercare di non essere stupidi è meglio che cercare di essere intelligenti.

Per usare le parole di un'altra figura citabile più recente, Charlie Munger, braccio destro di Warren Buffett, "È notevole quanto vantaggio a lungo termine persone come noi abbiano ottenuto cercando di non essere stupide in modo sistematico, invece di cercare di essere molto intelligenti".

Cercare di evitare di credere a cose che non sono vere – ovvero cercare di non essere stupidi – spesso porta molto più lontano nella vita e negli affari che cercare di essere eccezionalmente intelligenti.

Non si tratta solo di arguzia. È supportato da una solida base scientifica. Alla fine degli anni '90, due psicologi – Justin Kruger e David Dunning – hanno misurato l'autovalutazione dei soggetti in uno studio su una serie di abilità. Quanto sei bravo, si chiedevano, in cose come il ragionamento logico, la grammatica o le abilità sociali? Poi hanno testato l'effettiva competenza delle stesse persone.

Lo stesso schema si è ripetuto più volte. Coloro che erano effettivamente i più scarsi in ciò che veniva testato si valutavano più positivamente. Nel frattempo, i veri professionisti di successo erano molto più modesti riguardo alle proprie capacità.

Nacque così l'ormai famoso effetto Dunning-Kruger. Da allora è diventato sinonimo del fatto che i più ignoranti e incompetenti tra noi sono spesso i più sicuri di sé, mentre i veri esperti lottano con l'insicurezza (Socrate lo ha detto oltre duemila anni fa!).

Da un lato, è piuttosto divertente. Abbiamo tutti incontrato persone che incarnano questo principio in modo ridicolo. Ma secondo David Dunning, che ha contribuito a concepire l'idea, la vera lezione non è che alcune persone siano degli sbruffoni inconsapevoli (questo è ovvio). È che tutti noi dovremmo essere più umili riguardo a ciò che pensiamo di sapere. A volte siamo tutti vittime dell'effetto Dunning-Kruger.

Come essere meno stupidi?

Twain sottolineava che ciò che ti causerà più problemi nella vita è affermare la tua intelligenza. È essere eccessivamente sicuro di te. L'umiltà intellettuale è essenziale se si vogliono evitare dolore e imbarazzo.

(Anche questo è supportato da numerosi studi che dimostrano che l'umiltà intellettuale aumenta il QI, il QE e la capacità decisionale, così come da Jeff Bezos, che ha affermato come l'umiltà intellettuale sia una delle caratteristiche chiave che ricerca nelle assunzioni.)

Ricordare la citazione di Twain ti aiuterà a evitare l'arroganza e a rimanere aperto a nuove prove o a modi di pensare migliori. Se vuoi prenderla ancora più a cuore, Dunning ha suggerito diversi modi per evitare che "le cose che sai e che non sono vere" ti mettano nei guai.

Per esmpio, usa altre persone per mettere alla prova le tue idee. Siamo tutti brillanti nella nostra testa. Sei davvero intelligente solo se le tue idee resistono al dibattito con chi la pensa diversamente da te.

Molti dei problemi in cui ci imbattiamo, li affrontiamo perché facciamo tutto da soli. Facciamo affidamento su noi stessi. Prendiamo decisioni come se fossimo su un'isola. Se ci consultiamo, chiacchieriamo, facciamo amicizia con altre persone, spesso impariamo cose o acquisiamo prospettive diverse che possono essere molto utili.

Quando siete sicuri delle vostre decisioni, immaginate lo scenario peggiore che potrebbe verificarsi, pensate in termini di probabilità e aumenterete immediatamente la vostra intelligenza.

lunedì 26 maggio 2025

"Usare" il prossimo è un delitto morale


Gli esseri umani sono animali sociali. Le persone hanno bisogno di interagire con gli altri per vivere e più le nostre interazioni con gli altri sono fluide, migliore è la nostra vita.

La moralità riguarda il modo in cui trattiamo gli altri. Le norme morali e le aspettative su come conduciamo le nostre interazioni interpersonali contribuiranno a rendere più fluidi i nostri rapporti con gli altri. Più condividiamo le stesse norme morali e aspettative, meglio andiamo d'accordo. Quando siamo sulla stessa lunghezza d'onda e condividiamo gli stessi obiettivi, accadono cose positive.

Interagire in qualsiasi modo con gli altri significa impegnarsi in una transazione del tipo dare-per-avere. Questo è vero sia che si compri e si venda, sia che si scambino opinioni. Tuttavia, essere transazionali nei rapporti con gli altri è diverso. Significa concentrarsi sui risultati piuttosto che sull'altra persona, aspettandosi una ricompensa per le proprie azioni.

Essere transazionali implica un certo grado di freddo egoismo. Una relazione transazionale è una relazione in cui una o entrambe le persone pensano principalmente in termini di ciò che ottengono dalla relazione. Una relazione di questo tipo non si basa sul dare e condividere, ma sull'ottenere e dominare. 

Le relazioni transazionali non sono personali, ma impersonali. Alcuni sostengono che nella società umana, essere transazionali, ovvero interagire con gli altri solo per il proprio tornaconto, sia in aumento, arrivando persino a etichettare i politici come transazionali.

Un altro modo di dire è che essere transazionali significa usare gli altri. Una relazione transazionale non è necessariamente abusiva, ma è caratterizzata da qualcuno che si approfitta di un'altra persona, pensando solo a sé stesso e a ciò che ottiene.

È giusto dire che, per la maggior parte, non ci piacciono né approviamo le persone e le relazioni transazionali. Non ci piace essere usati e tendiamo a non gradire vedere gli altri essere usati.

Molte persone considererebbero l'essere transazionali come un agire immorale. Una persona che la pensava in questo modo era il filosofo Immanuel Kant. Un pilastro fondamentale della sua piattaforma morale era l'idea che usare gli altri per soddisfare i propri desideri fosse moralmente sbagliato.

Kant considerava le verità morali metafisicamente reali. Vedeva la morale come leggi oggettive che ci vincolano in modi simili a quelli delle leggi della fisica. Possiamo cercare di ignorare la legge di gravità, ma ci saranno conseguenze negative. Lo stesso vale per la legge morale. Kant offrì diverse formule per guidare le nostre azioni morali che, se seguite, ci avrebbero mantenuto in conformità con le leggi morali.

Una delle formulazioni di Kant è che non dovremmo mai agire in modo tale da trattare qualsiasi persona, noi stessi o gli altri, solo come un mezzo, ma sempre come un fine in sé. È un imperativo assoluto, affermava, non considerare o agire nei confronti degli altri solo come qualcosa che usiamo per soddisfare i nostri desideri.

La parola "solo" è importante nella formulazione di Kant. Interagire con gli altri in qualsiasi modo significa impegnarsi in una transazione: un processo di scambio o di dare e avere. Il problema è quando trattiamo un'altra persona come un mero mezzo per raggiungere i nostri fini, quando non ci impegniamo con una persona in una transazione, ma siamo transazionali, usando quella persona.

Un fine è qualcosa che vogliamo produrre o realizzare nel mondo. Scegliamo determinate azioni perché crediamo che contribuiranno al raggiungimento del nostro fine. Se compriamo qualcosa, paghiamo al cassiere per ricevere l'articolo che desideriamo acquistare. Stiamo effettuando una transazione con qualcuno, e questo va bene. Ma se invece usiamo quella persona solo come mezzo per raggiungere il nostro fine, Kant direbbe che siamo moralmente sbagliati.

Le persone non sono oggetti o distributori automatici a cui non dobbiamo nulla. Abbiamo il dovere di considerarle come persone dotate di individualità e libero arbitrio. Quando dimentichiamo che le persone sono esseri umani e non semplici oggetti a nostra disposizione, siamo moralmente sbagliati. L'opposto di essere transazionali con le persone è rispettarle per quello che sono e interagire con loro di conseguenza.

Non invocava dolcezza e leggerezza; ci invitava a riconoscere quella che lui considerava la semplice verità sulla realtà dell'umanità: siamo agenti morali razionali che meritano di essere trattati con riverenza. 

La moralità di Kant è certamente un po' fredda nel suo appello alla razionalità e a leggi morali oggettive piuttosto che a sentimenti di amore e compassione. Ciononostante, la preferenza di Kant per il rispetto dell'umanità altrui piuttosto che per un approccio transazionale nei loro rapporti è un consiglio prezioso.

A tutti noi mancano il tempo e la pazienza per essere perfetti nelle nostre interazioni con gli altri. Tutti saremo lontani dalla perfezione. Ciononostante, facciamo bene a tenere a mente che le persone non esistono per il nostro uso, sono nostri pari.

Nessuno dovrebbe dimenticare questo fatto morale.

domenica 25 maggio 2025

I canali del colloquio


 

Per dare è necessario avere.

Per avere è necessario aver ricevuto.

Comunicare con qualcuno implica mettersi in sintonia, interessare l’altro a sincronizzarsi sulla stessa frequenza.

L’intensità del nostro segnale non deve né attenuarsi, né esaltarsi, né modificarsi nel canale del nostro ricevitore.

Il segnale deve essere chiaro, sicuro e veloce, nel miglior modo possibile per il ricevitore.

Se è poco chiaro, non si capisce il significato di alcune frasi o parole.

Se è poco sicuro, si può perdere l’attendibilità della fonte.

Se è troppo veloce, si possono perdere informazioni e si rende il contesto privo significato.

Tramite naturali segni emotivi, istintivi, posture corporali, il comunicante apre la sua sessione di colloquio. In tale fase verificherà la disponibilità del ricevitore ad aprire il colloquio.

I primi messaggi sono elementari, non impegnano fortemente il ricevitore e servono a stimolare l'apertura dell’imminente colloquio.

Il ricevitore s’impegnerà nella comunicazione nella misura in cui l’informazione che riceverà riterrà utile. Il livello di attenzione si graduerà con la stessa misura.

Se il trasmettitore invia le sue informazioni nella banda di sensibilità del ricevitore, i messaggi sono chiari e si fissano come chiodi nel legno. Alla fine, la durata della comunicazione sarà sembrata molto breve.

Se, invece, il trasmettitore diffonde le sue notizie tenendo conto soltanto della propria banda sensibile, è facile che i messaggi arrivino confusi, ripetitivi e lunghi. Il colloquio ha realmente vita breve.

 

sabato 24 maggio 2025

La paura della matematica

 

"In matematica non si capiscono le cose. Ci si abitua e basta." - John von Neumann

John von Neumann era un matematico così brillante da lasciare il segno su tutto, dalla meccanica quantistica ai fondamenti dell'informatica. Se c'era qualcuno che poteva davvero affermare di comprendere la matematica, quello era lui. Eppure, eccolo qui a dire l'esatto opposto.

A prima vista, sembra un'osservazione umile, forse persino superficiale. Ma contiene vera saggezza e, per genitori, insegnanti e studenti, offre una verità liberatoria: la matematica non significa essere un genio. Si tratta di abituarsi a pensare in un certo modo. Chiunque può imparare a farlo.

La matematica è un linguaggio, non un punteggio. Quando pensiamo alla matematica, spesso immaginiamo fogli di lavoro, calcolatrici o test standardizzati. Ma la vera matematica – quella praticata da scienziati e pensatori – non consiste nel memorizzare formule o nell'elaborare numeri. È un linguaggio. Un modo di descrivere le idee.

Nella scienza, la matematica è il mezzo che usiamo per esprimere la struttura dell'universo. È il modo in cui definiamo, mettiamo in relazione e ragioniamo su idee che non sempre possono essere viste o toccate.

Immagina una palla. Magari è un pallone da calcio, da baseball o un pianeta. Ora elimina i dettagli superficiali: i lacci, i loghi, la consistenza. Cosa rimane? Una sfera.

Hai appena eseguito un'astrazione matematica. È quello che fanno i matematici. Semplificano cose complesse in forme ideali in modo da poterne esplorare le proprietà più chiaramente.

Una sfera non esiste realmente nel mondo fisico – non perfettamente – ma è un'idea incredibilmente potente. Perché potente? Perché una volta comprese le sfere, possiamo applicare questa conoscenza a innumerevoli problemi del mondo reale, dal calcolo del volume di un pallone da basket alla previsione del moto dei pianeti.

Questo è il potere dell'astrazione. E la matematica è lo strumento che lo rende possibile.

La pratica rende perfetti (intuitivi). C'è un'idea popolare nello sviluppo delle competenze chiamata "regola delle 10.000 ore": l'idea che servano circa 10.000 ore di pratica deliberata per diventare esperti in qualsiasi cosa.

Non è una scienza esatta, ma sottolinea un punto chiave: una comprensione profonda richiede tempo.

E questo non vale solo per la matematica. I musicisti, ad esempio, spesso dicono cose come "Suono a sensazione" o "Mi viene naturale". Ma se si guarda dietro le quinte, si scoprono migliaia di ore di scale, esercizi, errori e memoria muscolare.

Lo stesso vale per i matematici. Ciò che sembra "intuizione" è in realtà una familiarità costruita da lunghe, spesso silenziose, ore di esposizione e impegno.

Ma ecco il punto: non è necessario dedicare 10.000 ore per iniziare ad apprezzare qualcosa.

La maggior parte delle persone apprezza la musica senza mai prendere in mano uno strumento. Canzoni pop, melodie orecchiabili e successi virali sono progettate per essere accessibili e divertenti, senza bisogno di formazione.

Ma chi approfondisce – chi impara a suonare uno strumento, sperimenta con software musicali o semplicemente ascolta con più attenzione – inizia a percepire di più. Nota gli schemi, i cambi di tonalità, le armonie. Più si impara, più si apprezza.

Lo stesso vale per la matematica. C'è la "matematica pop": quei deliziosi enigmi e paradossi che non richiedono una laurea in matematica per essere apprezzati. 

Non c'è bisogno di "capirla tutta" per apprezzarla. Ma più ci si impegna – più si sperimentano le cose in prima persona, si fanno domande o si gioca con un'app o un puzzle di matematica – più si apprezza.

Se sei un genitore che si chiede come aiutare il proprio figlio a "eccellere" in matematica, la prima cosa da chiedersi è questa: cosa intendo per eccellere?

Se intendi ottenere punteggi elevati nei test, allora sì, esercitarsi con i test. Ma se intendi comprendere a fondo la matematica, allora il percorso è meno standardizzato. E questa è una buona cosa.

Non è necessario seguire un programma scolastico rigido per sviluppare il pensiero matematico. Basta coltivare la curiosità e la dimestichezza con l'astrazione.

Per esempio, fare puzzle e giochi. Sudoku, puzzle di logica o giochi da tavolo basati su schemi sono tutti esercizi per sviluppare le capacità matematiche.

La matematica non è una serie di risposte giuste: è un modo di vedere il mondo. Non è un caso per cui i migliori filosofi sono anche ottimi matematici.

Molti adulti portano con sé l'ansia per la matematica fin dai tempi della scuola. È facile pensare che la matematica sia una questione di velocità, memorizzazione o "bravura naturale". Ma questo è un mito.

La matematica non è una questione di talento. È una questione di tempo e tolleranza: tempo dedicato ad abituarsi ai suoi strani ma meravigliosi modi di pensare, e tolleranza per il disagio di non aver ancora capito qualcosa.

Va bene avere difficoltà. Va bene essere confusi. Fa parte del processo. Anzi, è un segnale che l'apprendimento sta avvenendo.

Se aiuti tuo figlio o uno studente a pensare in modo astratto, a fare domande, a trovare gioia negli schemi e a insistere quando le cose non funzionano subito, allora lo introduci alla mentalità matematica che lo accompagnerà per tutta la vita.

E forse, come von Neumann, si abituerà così tanto alla matematica che inizierà a sembrargli casa.

Post più letti nell'ultimo anno