lunedì 24 febbraio 2025

Il compleannno del mio fratellino


Si narra che i bambini piccolissimi, fino a quando non raggiungono un minimo livello di consapevolezza nella loro vita, restano a contatto con il mondo da dove provengono. Secondo questa credenza, i neonati, prima di nascere, fanno parte della famiglia universale in cui si raccolgono nel pieno dell’onda dell’amore. All’atto della nascita si ritrovano completamente privati di ogni protezione e calore e a dipendere in tutto dai genitori.

Sembrerebbe a chiunque, che il Creatore si diverta a far nascere gli umani in modo traumatico e poi nel vederli sballottolatati tra ansie e paure per il loro futuro. Per chi crede alla bontà di Dio, trova sempre un motivo che giustifichi tutto. Non saremo mai in grado di apprendere il fine ultimo del progettista; a maggior ragione perché esperti della vita non si diventa mai.

Tornando al discorso dei neonati, la connessione che loro mantengono per poco con il mondo del bene è magica. Se siete attenti osservatori dei bimbi nati da poco, vi convincerete che è facile (e piacevole) credere che parlino con “qualcuno”. Generalmente, le mamme si arrogano di essere le interlocutrici di quei indistinguibili soliloqui che si scatenano quando questi appaiano sereni. In realtà, loro parlano con il loro fratellini e sorelline ancora in sosta nel mondo dell’amore mentre attendono il loro turno per nascere.

Nel giorno del compleanno del fratellino di due anni, Bianca si confida con un angioletto invisibile agli adulti. Non pensate però che si tratti di un angioletto particolare poiché per motivi di espressione sono costretto ad un usare un parlante che conversa con Bianca. Secondo l’essenza dell’altro mondo uno e infinito fanno riferimento alla stessa entità perché in quel mondo non esiste separazione e numerabilità.

Ero seduto silenziosamente al mio angolo del tavolo mentre osservavo la piccola Bianca muoversi, stirarsi e tentare un ragionamento senza parole. Ecco, mi son detto, ora sta parlando con gli angioletti.

Mi sono sforzato di capire che cosa dicesse. Miracolosamente quel colloquio è andato in chiaro nel mio pensiero ed ora vi ripropongo che cosa si dono detti:

“Bianca, Bianca … che succede? Ti vedo tra molte persone che ti vogliono bene.” Disse l’angioletto.

“Oggi è il compleanno del mio fratellino Domenico e c’è un po’ di confusione. Non mi sono ancora abituata agli affari di questa Terra.” Rispose Bianca.

“Il clima che ti circonda dovrebbe farti felice.” Disse l’angelo, volendo sapere di più.

“Credo che sia molto divertente perché tutti sorridono e hanno occhi rivolti verso Domi. Non che questo mi dispiace, ma mentre si parla e si ride, mi passano tra braccia diverse … come se a turno avessero l’obbligo di coccolare anche me. Ho appena finito di bere il nettare della mamma e pretendo un po’ di serenità.”

“Dai, Bianca, è così bello sentirsi abbracciati!” Disse l’angioletto.

“Certo, mi fa piacere. Sai cosa faccio per accontentarli? Abbozzo dei sorrisi … di cui sto facendo ancora pratica su come farli.”

“Perché ti è difficile?”

“Non ci crederai, ma ho bisogno di concentrarmi per sorridere … è abbastanza imbarazzante spargere bava un po’ ovunque. Però quando sorrido, mi rendo conto che li rendo felici. A volte lascio partire qualche rumore corporale poiché non resisto alla comicità delle loro facce strane o assistere gesta incomprensibili.”

“Che cosa è il compleanno?” Domandò l’angelo, volendo percepire la gioia della famiglia.

“A dir il vero non so spiegartelo bene, però intuisco che si tratti di qualcosa a che fare con il tempo di permanenza sulla Terra. Qui si alterna il giorno e la notte; ci sono cicli che si ripetono e all’inizio di ogni nuovo ciclo si festeggia. Domenico è arrivato prima di me così ha completato qualche ciclo (i cicli qui li chiamano anni), suppongo che sia questo il motivo di questo evento.” Rispose Bianca, un po’ impacciata.

“Beh, qui si farebbe festa continua … abbiamo cicli a non finire!” L’angioletto rise.

“Devo dirti che c’è un’altra cosa strana che succederà fra una settimana. La mia mamma dice che presto ci sarà una mia festa: il battesimo. Non so veramente cosa sia, ma deve essere qualcosa di speciale a giudicare dell’aria di ansia che si respira.”

“Che bello! Sarai anche tu al centro dell’attenzione. Tutti vorranno guardare i tuoi occhietti e godere del tuo bel visino. Mi racconterai cosa succederà?” Domandò l’angelo.

“Sicuro! Penso, comunque, che ci sarà la stessa confusione di oggi. Spero che almeno mi lascino dormire! In tutti i modi, ho bisogno di capire molte cose. Il mio fratellino ha avuto molti doni … quasi tutti inutilizzabili da subito. Da quanto ho potuto capire, ho l’impressione che qui per dimostrare affetto sia necessario il regalo. Cioè si tratta di un qualcosa di bello che non ti aspetti di ricevere. Così avrò anch’io tanti regali. Non so bene per cosa mi serviranno, ma a guardare il mio fratellino devono essere cose divertenti. Ciò che per ora voglio veramente sono i cuori della la mia mamma e del mio papà, senza di loro non saprei proprio cosa fare."

Bianca, si fermò un attimo, poi riprese a parlare: “Devo scoprire che cosa è un mal di testa. Lo sai tu?”

“Posso indovinare! Mi è capitato di sentire molti umani lamentarsi quando dicono di avere il mal di testa. Può darsi che si tratti da una debolezza umana che si evidenzia quando sono stanchi. Però non preoccupartene, tornano vivaci e felici appena il dolore scompare.” Assicurò l’Angelo.

“Hai ragione! È bastata una imboccata di una briciola Bianca, per far passare il mal di testa al mio papino. Dopo è tornato ad essere l’indaffarato di sempre. C’è ancora molto da scoprire … ti farò sapere.”

Gaetano Salvemini, il Socrate di Molfetta.

Gaetano Salvemini (1873-1957)
 

“La filosofia non è dannosa, è semplicemente inutile, o meglio è dannosa in quanto fa perdere un sacco di tempo alla gente.” Questa sarà una delle sovversive sentenze dell’intellettuale pugliese Gaetano Salvemini: Definito come il Socrate di Molfetta, fu un brillante e polemico intellettuale marxista, storico antifascista, docente universitario, poeta, politico italiano.

Nasce a Molfetta l’8 settembre del 1873 e morì il 6 settembre del 1957. Con grandi sacrifici conseguì una laurea in Lettere nel 1895 e a 28 anni (nel 1895) ottenne la cattedra di Storia Moderna a Messina. Purtroppo, a causa di un violentissimo terremoto in Sicilia, perse tutta la famiglia. Fu l’unico sopravvissuto della famiglia.  Ma nonostante la vastità dei suoi elaborati e manoscritti, per la Critica é stato un intellettuale italiano assai poco inquadrabile, definibile nella storia del pensiero novecentesco: tant’è vero che persino Bertrand Russell disse che “Salvemini non deve essere colto, perché il suo pensiero lo comprendo perfettamente”.

Salvemini condivideva maggiormente il bisogno di verità interiore di ogni uomo piuttosto che rivolgere l’attenzione alla ricerca filosofica come indagine per conseguire la pienezza della verità. L’autentica esperienza di un uomo è tale se egli riconosce nella cultura personale/interiore, in quella cultura che egli stesso definiva di spirito il vero presidio alle cose del mondo.  La cultura non è solo un labirinto di informazioni che l’uomo deve possedere, ma è un setacciato, o comunque la medesima procedura di un setaccio che setaccia appunto i frammenti di una vita lasciata scivolare lungo il percorso dell’esistenza. In altre parole, la cultura, dunque, è ciò che resta in noi dopo che abbiamo dimenticato tutto quello che avevamo imparato.

Scriverà Salvemini:

“Si può dire che la cultura consiste non tanto nel numero delle nozioni che in un dato momento ci troviamo ad avere immagazzinato nella memoria, quanto in quella raffinata educazione dello spirito, reso agile ad ogni lavoro, ricco di molteplici e sempre deste curiosità, in quella capacità d’imparar cose nuove, che abbiamo conquistato studiando quelle antiche. La cultura consiste nella forma stessa che noi, attraverso il lavoro dello spirito, riusciamo a dare allo spirito stesso”.

Salvemini è un continuo mettersi in gioco con la vita, e si può ben dire che immergersi nelle sue riflessioni significa in qualche modo svelare a sé stessi in un mondo fatto di fiducia e amore per la conoscenza. La sua filosofia, se così si può chiamare, (dato visibilmente presente nei suoi scritti) è impastata di onestà. Lui stesso vedeva nell’onestà un principio assoluto laddove le passioni hanno tutto il tempo per sbilanciarsi.

Ci ricorda Salvemini: “Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni”.

di Fabio Squeo

domenica 23 febbraio 2025

Il ciclo dell'universo

 

Il principio della conservazione dell’energia afferma che nulla si crea o si distrugge ma tutto si trasforma.

Allora, perché preoccuparsi di morire?

Sappiamo già da ora che subiremo un processo termodinamico che coinvolgerà non soltanto temperatura, pressione e volume, ma anche l’anima.

È facile convincersene, visto che siamo fatti di cellule viventi, bravissime nel modificarsi e condurre in avanti la nostra vita.

Il principio conducente della piccola cellula, un giorno perderà il suo carico di lavoro e dovrà ritornare nello spazio indefinito dell’universo dove tutto si raccoglie.

Possiamo quindi pensare che il corpo, invecchiando sarà costretto a decomporsi e poi trasformarsi in una piccola nuvoletta che si leverà e tornerà al grande movimento dell’ultrauniverso.

Siamo un valore aggiunto alla gioia universale.

Per fare un esempio, immaginate una nuvola gonfia d’acqua che si muove lentamente nell’atmosfera. Spostandosi incontra altre piccole nuvole che inglobate, rendono sempre più probabile la pioggia.

Il nostro compito sarà, perciò, progredire noi stessi per migliorare il mondo e rendere più veloce il processo della perfezione globale.

Ricordiamoci di sorridere se vogliamo creare le premesse a qualunque miglioramento.


sabato 22 febbraio 2025

Un ecosistema da nutrire

 

Viviamo in un mondo veloce. Vogliamo auto veloci, internet veloce, connettività veloce, appuntamenti veloci, tutto viaggia alla velocità della luce. È come se più andiamo avanti con la tecnologia, più andiamo indietro in termini di creatività.

Generazioni fa le persone andavano in biblioteca e cercavano nei libri per trovare la risposta giusta, ma poi la nostra generazione è stata introdotta nel mondo di Internet. Era un pensiero bizzarro per la generazione precedente: potevamo digitare la richiesta e avere centinaia di fonti proprio davanti a noi. Ma cosa succede ora?

La generazione futura (e persino noi) non deve nemmeno cercare tra le fonti. Grazie a centinaia di applicazioni di intell9igenza artificiale, abbiamo una vita "più facile". I compiti vengono svolti in pochi secondi, non dobbiamo stare seduti a una lezione di un'ora perché esiste un software che può riassumere una lezione di un'ora in punti elenco. Abbiamo davvero smesso di usare il cervello?

Hai controllato il tempo trascorso davanti allo schermo ultimamente?

Perché pensi che i contenuti brevi siano i re in questo momento?

Perché prospera sulla breve capacità di attenzione che le persone hanno oggigiorno.

Eravamo soliti avere film di 3 ore distribuiti su 2 intervalli e ora abbiamo un breve film di 1 ora e 18 minuti perché tutti hanno una conclusione rapida.

Ogni ping, ogni notifica, ogni scorrimento infinito è un piccolo furto: rubare frammenti del tuo potenziale, della tua creatività, della tua stessa essenza. Ma cosa succederebbe se ti dicessi che rivendicare la tua attenzione non significa combattere più duramente, ma comprendere più a fondo?

I nostri cervelli non sono rotti, funzionano solo nel modo in cui vogliamo che funzionino; e se lasciati senza attenzione per un lungo periodo di tempo tendono ad arrugginire. I cervelli sono sistemi meravigliosamente complessi che si adattano costantemente a un ambiente che cambia più velocemente che mai. I neuroscienziati hanno scoperto qualcosa di profondo: l'attenzione non è un muscolo da flettere con forza, ma un ecosistema morbido da nutrire.

I neuroscienziati hanno scoperto un affascinante meccanismo neurale che offre speranza: la rete in modalità predefinita (DMN). Contrariamente alle narrazioni tradizionali sulla produttività che criticano il vagabondaggio mentale, la DMN rivela che sognare a occhi aperti ogni tanto non è solo normale, è essenziale.

In passato, quando ci si sentiva improduttivi, gli unici suggerimenti che ricevevamo erano "Lavora di più, fai delle liste, vai in palestra, ecc." Si trattava sempre di lavoro. Ma lascia che ti chieda una cosa: quando eri più stanco e le idee non ti venivano in mente, non volevi semplicemente chiudere gli occhi e riposare? Ho persino scoperto che era meglio mettere un po' di musica, o semplicemente fare una breve passeggiata. In pratica, tutto ciò che volevo fare era un'attività che non richiedesse l'uso eccessivo del mio cervello.

Un neurologo ha scoperto che la DMN si attiva durante i periodi di apparente riposo mentale, collegando le regioni cerebrali e facilitando la risoluzione creativa dei problemi. Quando lasciamo che la nostra mente vaghi, non siamo improduttivi; ci stiamo impegnando in un sofisticato processo cognitivo di integrazione e innovazione.

Ecco quindi alcune strategie scientificamente supportate per far risorgere la tua concentrazione.

Meditazione come ricostruzione mentale

Tutto ciò che devi fare è lasciarti libero di far vagabondare il cervello. La meditazione aumenta la densità della materia grigia nella corteccia prefrontale che in termini migliora le funzioni cerebrali e la regolazione emotiva.

Muovi il tuo corpo

L'esercizio non è solo fisico, è come un fertilizzante per il tuo cervello. Uno studio fondamentale nei Proceedings of the National Academy of Sciences ha dimostrato che l'esercizio aumenta il volume dell'ippocampo, migliorando direttamente la memoria e le capacità di apprendimento. L'esercizio fisico regolare può migliorare la concentrazione fino al 29%, aiutandoti a rimanere concentrato.

La rivoluzione del sonno

Il cervello non si spegne durante il sonno, ma esegue una manutenzione critica. Durante il sonno profondo, il cervello elimina le proteine ​​tossiche, consolida i ricordi e riequilibra i sistemi dei neurotrasmettitori. Ecco perché non è solo importante dormire a lungo, ma dormire in modo sano. Dovresti mantenere un programma di sonno regolare. So che questo non è possibile per molte persone che hanno studi o lavori o semplicemente un sacco di lavoro da fare, ma cerca di essere coerente con il tuo orario di sonno. Crea un ambiente buio e fresco per dormire, magari mettendo un po' di musica. Soprattutto, limita il tempo trascorso davanti allo schermo a 2 ore prima di andare a letto! Un sonno adeguato può migliorare le prestazioni cognitive e migliorare la concentrazione e le capacità decisionali.

Disintossicazione digitale

La stimolazione digitale costante interrompe la tua attenzione e aumenta lo stress. Uno studio dell'Università della California ha scoperto che anche brevi interruzioni digitali possono aumentare i tassi di errore del 27% nelle attività cognitive da te svolte.

Nutri la tua concentrazione

La tua dieta influenza direttamente la produzione di neurotrasmettitori e la plasticità cerebrale. Ad esempio, dopo aver mangiato un pasto pesante avresti voglia di dormire. Ciò che mangi pesantemente riflette le funzioni del tuo cervello.

Riempi la tua dieta di cibi ricchi di Omega-3 (salmone, noci) e bacche ricche di antiossidanti. Anche se potresti averlo già sentito un milione di volte, l'idratazione è importante, bevi almeno 8 bicchieri al giorno. Se sei come me e ti dimentichi di tenere un registro, prendi una bottiglia grande da 1 litro e assicurati di finire quella bottiglia d'acqua ogni giorno.

La tecnica del pomodoro

Il nostro cervello funziona meglio in periodi di concentrazione seguiti da periodi di recupero. È come se invece di costringerti a lavorare, lavorassi finché il tuo cervello non te lo permettesse, e poi ti prendessi una pausa in modo che il tuo cervello possa respirare. Le pause aumentano l'efficienza del lavoro e riduce l'affaticamento mentale.

La concentrazione riguarda solo le tue azioni …  non riguarda la perfezione; è inerente a un processo in corso. Ogni piccolo passo intenzionale è una rivendicazione del tuo potenziale umano più fondamentale.

La tua mente non è una macchina da ottimizzare, ma un ecosistema vivo e pulsante che aspetta di essere compreso, rispettato e guidato con delicatezza.

Post più letti nell'ultimo anno