mercoledì 11 dicembre 2024

Il mio "Buon Natale"


 

La società cambia e oserei dire che sono cambiati anche i modi di esternare i sentimenti, sicuramente influenzati dai sensazionalismi dei media e dalle virtualizzazioni dei social network.

Se avete abbastanza pazienza di seguire una qualsiasi trasmissione in TV, potreste assistere alla formalità del “Buon Natale”. Questa usanza parte già dei primi di novembre e si mantiene fino al fatico 25 dicembre.

Tutte le trasmissioni hanno il loro bravo albero di Natale e se scendete per strada potreste vederli in tutti i negozi e in tutte le dimensioni orgogliosamente addobbati e illuminati. Se poi siete attenti osservatori, potreste ammirare gli abeti plastificati presenti nelle vicinanze delle finestre degli appartamenti con vista sulla strada. Insomma, il clima natalizio irrompe trascinando con sé il formalismo e il consumismo.

Mi sono chiesto quanti di noi sentono veramente lo spirito natalizio?

Quanti all’idea del Natale associano il senso di fratellanza, la gioia di amare, la bellezza della gentilezza, il dovere del rispetto e della comprensione, la solidarietà con i più deboli, la vicinanza con i sofferenti e gli esclusi?

Credo invece, che siamo in molti a pensare al panettone e ai regali. Ci limitiamo alle tenerezze confinate nella famiglia e a organizzare pranzi e maratone di convenevoli, dovendo inviare messaggi a tutti i nostri amici e conoscenti (puntualmente la notte del 25 dicembre). Molti sono attenti a selezionare nell’agenda i destinatari “importanti”, da non dimenticare assolutamente e quelli da escludere categoricamente perché abbiamo litigato o ci sono antipatici oppure non ci hanno dato gli auguri l’anno prima.

Trascuro in questa riflessione chi va in settimana bianca, chi vola verso paradisi naturali, chi trova l’estero come l’altra faccia del Natale.

Trascuro anche chi non ha lavoro e si umilia davanti a chi ha il portafoglio pieno. Lasciamo nell’ignavia chi non ha nessuno o chi soffre perché malato. Di questi si occupa Dio e qualche caritatevole.

Concludo assicurandovi che personalmente credo all’augurio del “Buon Natale”, ma solo se lo ricevo da chi non ne fa solo parole, ma un suo essere, cioè una brava persona, che in ogni rapporto sa essere sempre onesto, sincero … e si fa comandare del suo cuore.  

  

La filosofia come strumento di scuola


 

C’è un grande legame tra filosofia ed educazione. Individuare questa corrispondenza migliorerebbero i processi di apprendimento e metodi di insegnamento. Ci sono immense influenze tra ciascuno di questi campi che modellano il pensiero e la pratica nella vita in modi profondi.

La filosofia riguarda l’indagine su questioni fondamentali legate alla ricerca di risposte sull’esistenza, la conoscenza e i valori. Fornisce una prospettiva educativa sullo scopo dell’apprendimento e linee guida per i ai loro metodi di insegnamento utilizzando come strumenti i principi filosofici.

Ogni scuola filosofica ha il suo modo di influenzare l’educazione. Ad esempio, mentre il realismo si concentra sulla mera attenzione ai fatti e alla conoscenza oggettiva, l’idealismo si riferisce al regno delle idee e dei valori. Ciascun approccio influisce sullo sviluppo del curriculum e sulle metodologie di insegnamento.

Idealismo: questa filosofia prende in considerazione della mente e delle idee. Secondo questa scuola di pensiero l'educazione dovrebbe essere finalizzata allo sviluppo sia del campo morale che intellettuale.

Realismo: secondo questa teoria, il mondo fisico deve essere preso sul serio. Pertanto, l’educazione dovrebbe orientarsi attorno alla conoscenza empirica e ai principi scientifici.

Pragmatismo: i pragmatisti credono che la conoscenza sia in cambiamento continuo. L’istruzione deve preparare gli studenti a risolvere i problemi della loro vita.

Esistenzialismo: secondo la filosofia esistenzialista, tutta l’esperienza deriva dalla propria esistenza. L’istruzione dovrebbe favorire la scelta personale e la scoperta di sé.

Queste teorie modellano il modo in cui gli insegnanti plasmano il curriculum. Ognuna di queste filosofie offre una visione diversa dell’apprendimento e dell’insegnamento. È attraverso la filosofia che si strutturano gli obiettivi educativi. La filosofia spiega cosa dovrebbe essere appreso o utile agli studenti. Ad esempio, un insegnante pragmatico sarà interessato a creare una sorta di competenza pratica. D'altra parte, un idealista prende sul serio il ragionamento critico.

Oltre a ciò, le convinzioni filosofiche influenzano le caratteristiche della classe. Ad esempio, i valori che guidano gli insegnanti li aiutano a imparare come comportarsi con gli studenti. Un insegnante che tiene molto alla collaborazione avrà la sua classe altamente interattiva.

La filosofia determina in gran parte il curriculum. Le idee presentate filosoficamente determinano la selezione delle materie e i metodi per insegnarle. Ad esempio, il curriculum di un realista può includere di più verso la scienza e la matematica. Il curriculum di un idealista includerà più letteratura ed etica.

Inoltre, la filosofia determina la selezione delle risorse educative. Le risorse didattiche devono essere adottate secondo la filosofia alla base del curriculum. In questo modo, c’è integrazione di tutto ciò che si troverà nell’esperienza di apprendimento degli studenti.

Gli insegnanti traducono e implementano concetti filosofici in classe. I loro sistemi di credenze modellano la loro pratica nell’insegnamento così come la loro pratica nell’interagire con gli studenti. I programmi di sviluppo professionale per gli insegnanti spesso assumono un fondamento filosofico. In questo modo, gli insegnanti possono pensare al lavoro e alle sue pratiche. Pertanto, attraverso la filosofia, gli insegnanti diventano professionisti migliori.

La filosofia incoraggia il pensiero critico nell’educazione. Insegna agli studenti ad analizzare gli argomenti e a mettere in discussione le ipotesi. Questa abilità è vitale per negoziare questioni complesse nella società.

Coinvolgere gli studenti verso il pensiero critico porta alla luce una comprensione più profonda. Rende gli studenti preparati a discutere i problemi con la conoscenza adeguata. Alla fine, lascia che gli studenti diventino cittadini più attenti.

La filosofia educativa influenza direttamente i risultati di apprendimento degli studenti. Gli approcci differiscono l'uno dall'altro e si adattano a diversi stili di apprendimento. Ad esempio, l’apprendimento esperienziale attrae lo studente pratico.

La filosofia detta anche motivazione e impegno. Gli studenti si relazionano ai loro valori. Quando riescono a vedere che l’apprendimento è rilevante, allora saranno più propensi a partecipare attivamente.

Attualmente, la filosofia pone molte sfide per quanto riguarda l’integrazione nel processo educativo. Visioni contrastanti nel pensiero filosofico possono emergere in classe. Bisogna essere piuttosto diplomatici per bilanciare le diverse opinioni degli studenti.

In secondo luogo, ci sono anche formatori o educatori non qualificati che potrebbero non sapere molto sui concetti di filosofia. Pertanto non possono integrare lo stesso nei loro programmi di lezione. Devono quindi avere una formazione continua.

I cambiamenti nell’istruzione portano nuove relazioni tra la filosofia e sé stessa. Le nuove tecnologie educative implicano nuove sfide e opportunità. Le discussioni filosofiche sulla tecnologia si concentreranno maggiormente sull’etica. A questo proposito, nuove prospettive internazionali stanno rimodellando il modo in cui pensiamo alle filosofie dell’educazione. La crescente diversità della popolazione nelle classi significherà che abbiamo molte filosofie per un unico posto. In questo scenario, le varie filosofie non si contraddicono ma si completano a vicenda al massimo potenziale a beneficio di tutti gli studenti.

Le aule future saranno evidenziate da una maggiore attenzione alla cooperazione. Anche la filosofia pragmatica sostiene questo perché sostiene la risoluzione dei problemi e quindi la cooperazione. Pertanto, gli alunni saranno meglio attrezzati per risolvere i problemi che incontreranno nella loro vita futura.

L’insegnamento sarà trasformato. Gli insegnanti raggiungeranno questo obiettivo creando un ambiente inclusivo in cui tutte le voci possano essere ascoltate attraverso un dialogo aperto. Ciò porterà alla fine a un ambiente di apprendimento vivace che considererà le idee con differenze.

Le relazioni tra filosofia ed educazione sono profonde e multidimensionali. Ciascuno ha un impatto sull'altro in modi che definiscono l'esperienza di apprendimento. Abbracciando queste visioni filosofiche, gli educatori migliorano il loro insegnamento.

Un ulteriore esame del rapporto porterebbe ad un’istruzione ancora più efficiente. Comprendendo e attuando le ideologie filosofiche, l'educatore sarebbe quindi in grado di servire meglio gli studenti. E così facendo, aprono la strada a una società illuminata e più attiva.

martedì 10 dicembre 2024

La prima uscita di casa di Luca


 

Luca ricorda ancora quando soletto doveva percorrere una strada di campagna per giungere dove abitava la sua sorella maggiore sposata. Prima di allora non si era mai allontanato da solo dal rifugio di casa. Le sue giornate senza scuola le trascorreva lì, nella stanzetta, in quel luogo appartato e lontano dagli occhi e giudizi di tutti. Come poteva raccontare a qualcuno delle sue paure? I suoi amici erano immaginari ma tutti fedeli nel seguire la sua fantasia.

Un giorno la mamma decise di affidargli un compito importante. Doveva portare alla casa della sorella una borsa voluminosa. A giudicare dal peso doveva contenere molta roba e per il corpo esile di Luca, questo era un bel impegno. Fu comunque felice che sua madre avesse affidato questo importante incarico. La destinazione non era lontanissima; in linea d’aria la distanza non superava i due chilometri. In realtà, l’abitazione si trovava in periferia, staccata dal paese da una piccola distesa di campi coltivati. 

Luca doveva percorrere una serie di viottoli che si snodavano tra i diversi poderi confinanti. Il sentiero, fatto di briciole di pietra, era delimitato da bassi muretti facilmente scavalcabili per mettere piede nei campi. La sorella abitava oltre questi campi, nell’area comunale destinata all’edilizia popolare. Agli occhi di Luca, il posto appariva come un avamposto del paese, adatto per le passeggiate primaverili lungo le campagne. Fortunatamente, l’incombenza gli fu affidata in una giornata di sole, in pieno autunno, che poteva benissimo essere paragonata a una di primavera.

Erano le tre del pomeriggio quando Luca si incamminò con il suo fardello. Mentre procedeva si guardava intorno, pronto a scorgere ogni particolare dell’ampia distesa di terra che appariva ai suoi occhi.  Era insolito per lui uscire di casa a quell’ora. Con atteggiamento serio e deciso, si inoltrò nel sentiero già percorso qualche settimana prima con suo fratello, più grande di cinque anni. Il profumo della campagna lo inebriava. 

Camminava con lo sguardo fisso sul campo, con il desiderio di scavalcare il muretto, anche se per poco, giusto per affondare i suoi passi nel terreno. La scena del campo ricoperto di chiome di finocchi allineati a file come il suo quaderno a righe, gli dava un senso di benessere. Si sentiva intimamente coinvolto in quella natura, verde, umida, silenziosa. 

Luca avrebbe voluto estrarre dal terreno uno di quei bianchi e carnosi ortaggi, ma si concesse di camminare vicino anche per sentirne il profumo. Sarebbe stato facile raccoglierne uno, ma per Luca, era più facile immaginare l’azione piuttosto che compierla. 

Non molto lontano, però, coperto da un albero il contadino, padrone del fondo, stava osservando il giovane. Non serviva un indovino per interpretare il desiderio di Luca. Così, uscendo allo scoperto e facendo ampi gesti, l’uomo incoraggiò Luca a cogliere un finocchio. 

Il ragazzo, felicissimo per quella inaspettata autorizzazione, affondando entrambi i piedi nel terreno, tirò fuori un gustoso finocchio da portare a casa come trofeo della sua escursione. 

Gioioso per il dono, salutò il contadino, sollevando la mano che stingeva l’ortaggio. Mostrò così il suo apprezzamento e il ringraziamento per ciò che aveva ricevuto. Scavalcò il muretto e si riportò sul sentiero per procedere verso la casa di sua sorella. 

Per Luca questa esperienza fu straordinaria. Aveva avuto prova che non tutte le persone sono fredde e distaccate, esistono anche molte altre che hanno cuore. Spesso ti sono vicine e hanno bisogno solo dell’occasione per manifestare la loro umanità. 

lunedì 9 dicembre 2024

Il benessere degli anni sessanta


Il dopoguerra era ormai lontano. Il benessere cominciava a interessare anche quelle famiglie che fino a qualche anno prima potevano dirsi povere. Il televisore stava entrando in ogni casa e le lavatrici si accoglievano con grande gioia, specialmente da quelle madri sempre occupate a badare a figli e a perdersi nei servizi domestici. 

La mamma di Luca era tra quelle più impegnate nella battaglia di tutti i giorni per sostenere l’intera famiglia. Lei, oltre ai lavori in casa, doveva occuparsi dei problemi di educazione di ben otto figli. Il papà era quasi sempre assente, in giro sulle navi per assicurare il necessario per tutti. Così, mamma Nunzia aveva il suo bel da fare per cui difficilmente avrebbe potuto trovare tempo per porre attenzioni su un ragazzino introverso. 

Luca, quasi sempre solo, non dava nessuna noia e forse per questo motivo lo dimenticavano da qualche parte. Con l’arrivo della televisione il clima in casa cambiò. Si sentiva il piacere dell’arrivo della sera, proprio per sedersi davanti allo schermo e stupirsi di ciò che si vedeva. Allora le trasmissioni iniziavano nel tardo pomeriggio e quindi il televisore era tenuto ben coperto con un panno ricamato a protezione della polvere.

La mamma di Luca non sapeva nulla della tecnologia e immaginava i personaggi della TV come se fossero presenti all’interno di quella scatola e tutti in grado di guardare verso l’interno della casa. Per questo motivo, era categorico non accendere la TV prima che tutta la stanza non fosse in ordine. Ai bambini consigliava posture educate e abbigliamento pulito. Mangiare, mettersi in pigiama, distendersi sulle sedie non erano atteggiamenti ammessi. 

L’arrivo di “carosello”, alle 20:45, segnava la fine della serata per i piccoli e l’inizio del piacere per gli adulti che intendevano vedere un film o seguire un varietà. Si sapeva con largo anticipo, cosa prevedeva il programma televisivo per cui ogni interessato si preparava con ansia a seguire il programma preferito. Ovviamente, la scelta era una questione degli adulti e in ordine di età e di autorevolezza.

In estate le porte aperte (per i sottani) e le finestre spalancante facevano risuonare per strada voci e rumori provenienti dagli apparecchi sintonizzati sullo stesso canale. E non poteva essere diversamente poiché La RAI era ai suoi albori con Rai1 e Rai2. La pubblicità (lungi da essere aggressiva) era accolta con piacere e curiosità e rappresentava nell’immaginario collettivo come modo di informarsi sulle ultime novità del mercato. 
Le prime trasmissioni a quiz con premi attiravano grande interesse poiché ognuno si immedesimava nel concorrente, sia quando rispondeva esattamente, sia quando sbagliava. Chissà quante imprecazioni o esultazioni si sentivano mentre le trasmissioni giungevano a conclusione. La fine del programma decretava il momento dello spegnimento dell’apparecchio e di mettersi a letto.

Post più letti nell'ultimo anno