martedì 15 ottobre 2024

Due extraterrestri in procinto di giungere sulla Terra


In una sconosciuta dimensione ultraterrena dove non esiste il tempo, due amici Alieni, Pawk e Thor, discutevano della vita sulla Terra e in particolar modo sul significato del tempo.

“Pawk, c’è la possibilità di fare esperienza su un pianeta chiamato Terra. Dicono che sia eccitante. Stando lì, si è sottoposti ad uno strano effetto che in quel luogo chiamano Tempo. Questo sistema stabilisce quando si finisce di esserci. Vogliamo provarci ad andare?”

“Non trovo nulla di così sensazionale spostarsi su quell’asteroide brulicato di esseri stupidi.” Rispose l’amico.

“La cosa sorprendente è che si vive nel tempo!” Esclamò con enfasi Thor.

“Che cosa è il tempo? Una nuova dimensione di esistenza?” domandò Pawk.

“Veramente, non so niente di preciso, ma chi è andato lì mi ha raccontato che si tratta di un fenomeno che trasforma gli abitanti e li rende diversi mentre lui passa!”

Pawk non comprese le parole dell’amico per cui insistette a chiedere spiegazioni: “Passa? che significa?”
“Si tratta di un fenomeno bizzarro. Ti riferisco ciò che mi è stato raccontato da Jadi che ha avuto l’esperienza di visitarlo.

Lui mi ha riferito che appena arrivi sulla Terra, ti ritrovi in un piccolo corpicino in balia totale di chi ti accoglie.
Non ricordi più nulla della tua provenienza e sei costretto a imparare le cose più elementari per arrivare ad un minimo di consapevolezza. Ti affidano (quando ti va bene) a due persone inesperte che formano il tuo pensare (immagina con quale competenza). Questi due dicono di essere coloro chi ti hanno permesso di scendere sulla Terra (a volte con arroganza).

Appena inizi a capire qualcosa ecco che interviene il tempo. Questo ti dice che resterai sulla terra soltanto per un po’. Durante la permanenza il corpo si modificherà fino ad auto-annientarsi. Potresti pure accusare dolori che ti potrebbero far pentire di essere sceso sul pianeta. Ma ci sono anche aspetti divertenti che loro chiamano, a seconda delle situazioni, gioia, felicità, amore.

Durante il periodo di trasformazione (si dice vita) succedono tante cose curiose. Per esempio devi lavorare. Cioè devi fare qualcosa per gli altri rinunciando alle tue volontà, giusto per ricevere in cambio della carta che userai per poi costringere gli altri a fare quello che vuoi tu. Però, Pawk, non mi fare domande su queste stranezze perché non saprei darti spiegazioni. Per la verità, Jadi mi ha spiegato qualcosa, ma ho capito poco. Mi parlava di società, democrazia, libertà e tanto altro ancora … tutte cose qui non hanno senso.”

L’amico stupito, domanda: “Thor, dopo tutto ciò che mi hai detto, non capisco il motivo per cui molti di noi si avventurano a scendere sulla Terra!”

“Hai ragione di stupirti, Pawk. Tuttavia, l’idea del tempo mi affascina e sebbene non appaia conveniente avventurarsi in quel micro cosmo, la curiosità mi spinge a provarci. Nella nostra perfetta intelligenza, infinita stabilità, una pausa di appassionato disordine, di un essere precario, di una contorta filosofia di pensiero, stimolerebbe l’allargamento delle nostre conoscenze nell’universo. D’altronde, noi qui non conosciamo l’ansia, il dolore, la speranza, la cattiveria, le guerre. Queste sono tutte cose che si trovano disponibili in gran quantità in quel piccolo punto della galassia.

Pawk, se vogliamo scendere insieme, dobbiamo affrettarci perché rischiamo di non trovare più la Terra se coloro che ora ci abitano decidessero di bruciarla con la bomba atomica.

lunedì 14 ottobre 2024

Quando non sopporti qualcuno

 

Secondo lo psichiatra, psicoanalista e psicologo analitico Carl Jung, le tue irritazioni e tutto ciò che non ti piace degli altri, sono proiezioni dei tuoi problemi irrisolti, delle tue paure e insicurezze.

A tal proposito egli afferma: “Tutto ciò che ci irrita negli altri può condurci a una comprensione di noi stessi".

L'irritazione non è fine a sé stessa, soprattutto quando disturba la calma interiore. Se riconosci qualcosa di te che non ti piace in un’altra persona, tendi ad odiarla poiché ciò che non fa parte di te non ti disturba.

Le piccole cose possono rapidamente innervosirti. Le irritazioni quotidiane possono lasciarci frustrati, esauriti e pronti a urlare. Fastidi apparentemente banali possono presto trasformarsi in frustrazione e rabbia.

Fattori scatenanti dell'irritazione come persone che saltano la fila, arrivano in ritardo, ritardi nei trasporti pubblici, rumori forti in luoghi silenziosi, una caffettiera vuota quando in ufficio ne hai davvero bisogno, un collega che mastica rumorosamente e molti altri possono facilmente darti sui nervi.

A volte, anche le persone che hanno un'opinione che ritieni palesemente sbagliata possono darti sui nervi. La persona che salta la fila potrebbe rivelare la nostra impazienza, mentre il saputello riflette le nostre insicurezze sulla nostra conoscenza.

Jung osservò che possiamo usare le nostre reazioni emotive come uno specchio per riflettere qualcosa dentro di noi. C'è un nome psicologico per questo: proiezione.

Tutti noi proiettiamo: è un meccanismo di difesa inconscio. Attribuiamo i nostri pensieri, sentimenti e difetti indesiderati agli altri. Come sappiamo, non è il soggetto cosciente ma l'inconscio a proiettare. Quindi si incontrano proiezioni, ma non si fanno. L'effetto della proiezione è quello di isolare il soggetto dal suo ambiente, poiché invece di una relazione reale con esso, ora ce n'è solo una illusoria. Le proiezioni trasformano il mondo nella replica del proprio volto sconosciuto.

Ciò che ci infastidisce negli altri potrebbe essere aspetti che non ci piacciono o che rinneghiamo in noi stessi. Ad esempio, se qualcuno si vanta costantemente dei propri successi, potrebbe scatenare sentimenti di inadeguatezza che non hai affrontato appieno. È una verità inquietante che la maggior parte delle persone non è pronta ad accettare. È molto più comodo puntare il dito che fare introspezione, giusto?

I nostri punti ciechi hanno più da insegnarci della conoscenza esterna. La maggior parte delle persone trascura ciò che le irrita negli altri. La scomoda verità è che è la chiave per comprendere le parti nascoste di te stesso.

Forse il rumore che fa il tuo collega ti ricorda un'insicurezza infantile sulle tue buone maniere a tavola. Se sei costantemente irritato da qualcuno che sembra prendersi il merito del tuo lavoro, potrebbe significare un profondo bisogno di riconoscimento in te stesso.

Il concetto di Jung di "ombra" (gli aspetti inconsci della nostra personalità) è particolarmente rilevante per conoscere meglio se stessi. La tua ombra non è intrinsecamente cattiva, ma la sua repressione non se ne andrà.

Quando proiettiamo la nostra ombra sugli altri, creiamo conflitti inutili in noi stessi. Spesso proiettiamo i nostri tratti sugli altri, ingrandendoli e alimentando il nostro fastidio. Ma puoi cambiare questo. Puoi integrare queste parti nascoste in un sé più completo.

Un cambiamento interiore non significa scusare un cattivo comportamento. Jung non stava suggerendo di stare zitti di fronte all'ingiustizia o alle esperienze moralmente sbagliate. Va bene stabilire dei limiti con coloro che ci mancano veramente di rispetto. Le persone si comporteranno sempre male ed è perfettamente ragionevole sentirsi infastiditi da loro. Tuttavia, Jung suggerisce di guardare più in profondità.

Perché quel tratto specifico innesca una reazione così forte in te?

È perché riflette qualcosa che non ti piace dentro di te, un aspetto ombra che preferiremmo non riconoscere?

Il comportamento dell'altra persona è un riflesso di te o di loro?

La saggezza di Jung significa semplicemente rispondere con maggiore consapevolezza, sia per te stesso che per la persona che ha scatenato la tua irritazione iniziale. Se qualcuno critica costantemente gli altri, potresti irritarti perché hai un critico interiore assillante.

Forse non sei stato abbastanza elogiato da bambino e ora hai una profonda paura di inadeguatezza che la negatività di questa persona amplifica.

Se ti senti nervoso perché qualcuno taglia la fila, potrebbe significare affrontare la tua impazienza, mentre il saputello riflette le nostre insicurezze sepolte sulla nostra conoscenza.

"È spesso tragico vedere quanto palesemente un uomo rovini la propria vita e quella degli altri, eppure resti totalmente incapace di vedere quanto l'intera tragedia abbia origine in lui stesso, e come lui la alimenti e la mantenga in vita. Non consapevolmente, ovviamente, perché consapevolmente è impegnato a lamentarsi e maledire un mondo senza fede che si allontana sempre di più. Piuttosto, è un fattore inconscio che tesse le illusioni che velano il suo mondo. E ciò che viene tesso è un bozzolo, che alla fine lo avvolgerà completamente."― C.G. Jung, Aion

L'introspezione sulle nostre insicurezze è scomoda, ma ne vale la pena affrontarla. La nostra autoconsapevolezza dipende da questo. La proiezione è un potente strumento per l'autoconsapevolezza.

Una buona comprensione della fonte della tua irritazione può aiutarti a scegliere come reagire. Puoi scegliere di essere consapevole della tua ombra e usarla per diventare una versione migliore di te stesso.

La prossima volta che qualcuno ti dà fastidio, fai un respiro profondo e rispondi con virtù. "Cosa ti dà fastidio questa persona? Quale parte di te rispecchia?"

L'introspezione potrebbe non essere sempre comoda, ma può sbloccare un nuovo livello di autoconsapevolezza. La persona che una volta ti faceva venire i nervi potrebbe diventare la tua fonte di crescita. Potrebbe essere la chiave per una parte nascosta di te.

Il potente antidoto di Jung è la chiave per diventare una versione più integrata di te stesso. Potrebbe anche essere il tuo segreto per relazioni più sane e una vita più appagante.

domenica 13 ottobre 2024

Fine di una storia d'amore


All'inizio è incantevole, ti travolge come un vento potente che ti trasporta in nuovi luoghi luminosi. Il tuo cuore palpita e il mondo brilla di promesse. Le farfalle nello stomaco danzano a un ritmo che è emozionante e un po' terrificante. Sogni accanto alla persona che ami, immaginando un futuro che si estende all'infinito. Ma l'amore, come la vita, è fragile. Un giorno, senza preavviso, le fondamenta crollano.

La fiducia scivola via come la sabbia della spiaggia tra le dita, i sentimenti si allontanano come vapore e la relazione diventa un amaro ricordo di ciò che avrebbe potuto essere.

Il dolore si insinua, una fitta nebbia che avvolge il tuo mondo di grigio. Niente ha senso; le azioni più semplici, come mangiare e bere, perdono il loro fascino.

Resti sveglio la notte, le lacrime inzuppano il cuscino e la domanda ossessionante riecheggia: Che cosa non va in me?

La loro famiglia, un tempo calda e accogliente, ora si allontana. La persona che ami diventa un'estranea e le risate vengono sostituite da sussurri di colpa. Sei solo, perso in un mare di insicurezza. La tua voce interiore si fa più forte, alimentandoti bugie sul tuo valore. Ma in questa oscurità, rimane una piccola luce.

Questo è il momento di riprenderti te stesso.

Le sfide della vita possono rafforzarti, come l'acciaio temprato. È tempo di scegliere. Scegli di concentrarti su ciò che può essere trovato, non su ciò che è perso. Scegli di credere in te stesso, non nella persona che ti ha ferito. Chiuditi dentro per tutto il tempo necessario e ricostruisci la tua vita, mattone dopo mattone.

La tempesta che minacciava di annegarti diventa invece un allenatore di nuoto. Se perseveri, emergerai più forte, più lucido e più completo. Ma se il dolore vince, perderai il dono più prezioso che la vita offre, il dono di te stesso.

Scegli te stesso, ancora e ancora, finché l'eco della tua forza non annegherà il silenzio della tua paura. Un giorno, ti volterai indietro e vedrai che il dolore non c'è più ed è diventato una lezione. Sì! Una lezione di sopravvivenza, una lezione di amore ... di amore per te stesso.

Quando la tua anima finalmente si rasserenerà, saprai, con la pace nel cuore, che sei prosperato.

Scegli te! Scegli te!! Scegli te!!!

 

sabato 12 ottobre 2024

Il dono del silenzio


 

Sandy era sempre immersa nel rumore. Il normale brusio della vita cittadina, le vibrazioni in tasca del telefono nel cappotto, il trambusto dei corpi intorno a lei: erano entità viventi.

Invece, il silenzio era il suo peggior nemico. La faceva sentire a disagio, come se la sfidasse a riconoscere qualcosa che evitava a tutti i costi. Così, riempiva ogni minuto vuoto di rumore con attività che creavano fragore.

Questo accadeva fino a quando una notte una grande interruzione di corrente travolse la città e, per quella volta, ci fu buio e silenzio, forzando a tutto al riposo.

Sandy riusciva a malapena a stare ferma, camminando avanti e indietro per l'appartamento, facendo tutto il possibile per non sedersi in quello strano silenzio.

Afferrò il telefono, ma la batteria era scarica e la poca energia che aveva in quell'affare doveva tenerla di riserva finché... beh, non sapeva quando sarebbero arrivati ​​i soccorsi.

Ma poi, come aver esaurito l’ultima goccia di energia, crollò con riluttanza sul divano e, per la prima volta da quando era sola, sentì il silenzio intorno a lei.

Qualcosa di sorprendente le accadde mentre era seduta lì al buio. Il silenzio, che prima era stato soffocante, iniziò lentamente ad avvolgerla in un inaspettato abbraccio.

Appena la sua insofferenza si alleviò, Sandy sentì ciò che non aveva mai sperimentato prima: il dolce sussurro del vento che soffiava fuori, il suo cuore pulsante... e, cosa più importante, il silenzio che derivava dallo stare seduta, ferma.

Era lì, abbandonata al piacere di uno stato che aveva sempre detestato. Immobile e dolcemente coccolata da quella calma, sentiva come se il mondo avesse sussurrato il suo nome, invitandola ad ascoltare. Per la prima volta, Sandy si lasciò prendere da quella pace interiore.

Nei giorni successivi, Sandy desiderò ardentemente una simile quiete. Iniziò a cercare tempo durante il giorno in cui potesse sentirsrsi semplicemente tranquilla, senza telefono o rumore di sottofondo della città.

All'inizio fu dura. Aveva così tanti pensieri che le frullavano per la testa e che tentavano di riportarla nel mondo dei rumori. Ma con il passare del tempo, scoprì che il potere del silenzio cresceva in lei e lo accolse persino con favore, apprezzando il modo in cui le schiariva la testa e la riportava al presente.

Capì che non bisognava aver paura del silenzio. Era un luogo in cui poteva incontrare sé stessa di nuovo.

Ci è voluto del tempo perché Sandy sperimentasse questo cambiamento, ma alla fine, accogliendo tali momenti di quiete, è diventata più radicata e meno dispersa nel suo essere.

Il rumore del mondo rimaneva, ma ora aveva un rifugio nel silenzioso sussurro del mondo da cui prima rifuggiva.

E in quel rifugio trovava qualcosa di inestimabile valore: una pace considerevole e un calore nel cuore che erano sempre stati lì e che ora poteva finalmente sentire.

 

Post più letti nell'ultimo anno