sabato 24 agosto 2024

Conoscere Dio (Jung)

 

Carl Jung concepiva Dio in modo diverso. Diverso dalla maggior parte degli altri esseri umani che camminano sulla faccia della terra. In effetti, ciò che lo psichiatra svizzero sapeva di Dio diverge notevolmente dalla teologia tradizionale. Ecco perché quando Jung nella sua intervista del 1959 alla BBC con John Freedman affermò "Non ho bisogno di credere [in Dio]; so", si trovò di fronte a un veleno mai visto prima nei circoli psicologici.

In risposta, Jung disse in seguito quanto segue: La mia affermazione non intendeva negare l'esistenza di una realtà trascendente. Volevo semplicemente sottolineare che la mia comprensione dei fenomeni psicologici si basa su prove empiriche e osservazioni piuttosto che su una mera credenza". – C.G Jung

Cosa intendeva Carl Jung con questo? Quali sono le prove empiriche a cui si riferisce? E come "conosce" Dio?

Esploriamo come questo, il più misterioso e mistico dei pensatori del XX secolo, affronta il tema del numinoso.

"Il nostro tempo richiede certamente un nuovo pensiero [riguardo alla religione], poiché non possiamo continuare a pensare in modo medievale quando entriamo nella sfera dell'esperienza religiosa". - C.G Jung

Carl Jung disse di non credere in Dio, ma di conoscere Dio.

Quindi come può qualcuno conoscere Dio?

Jung nella sua carriera analizzò oltre 80.000 sogni di questi pazienti.

Attraverso questo materiale, notò motivi, simboli e modelli simili a quelli visti nelle religioni del mondo, nella mitologia, nel folklore e nella letteratura. Simboli come Dio, Cristo, l'anima, il vecchio saggio, l'imbroglione, il divino, il sole, la luna, l'oceano, gli inferi, le stelle, l'eroe, ecc.

Fu da queste somiglianze che Jung postulò che all'interno di ogni mente umana deve esserci un'unica fonte di tutte le idee, i simboli e i modelli di comportamento.

Chiamò questo sistema psichico "inconscio collettivo".

Da questo sistema, Jung pensava di poter spiegare molti fenomeni come l'esperienza del numinoso (termine che indica l’esperienza peculiare, extra-razionale, di una presenza invisibile, maestosa, potente, che ispira terrore), la fascinazione di certi testi religiosi e mitologici, e quale dovrebbe essere l'obiettivo e il significato delle nostre vite.

Jung credeva, ad esempio, che molte idee religiose, come "anima", "male", "trascendenza", "paradiso e inferno" e "Dio", potessero essere comprese da questa struttura psicologica.

Ad esempio, il paradiso sarebbe uno stato psicologico di armonia, completezza e appagamento; mentre l'inferno sarebbe una frattura, un'alienazione spirituale e una crisi esistenziale.

Il trascendente si muoverebbe oltre gli stretti confini dell'ego verso il regno dell'inconscio, una connessione con le parti più profonde della nostra mente. Il male sarebbe una proiezione dell'ombra junghiana, una riluttanza a comprendere i nostri impulsi oscuri e invece a scagliarci contro gli altri.

Questi concetti, nella misura in cui si riferiscono a idee religiose, visti in questo modo sono simboli di una realtà psicologica. Un modo per accedere alle parti più profonde di noi stessi; un processo di "individuazione", un ponte tra elementi consci e inconsci della psiche.

Jung lottò con la religione organizzata crescendo. Aveva un profondo senso del sacro fin da piccolo, ma sentiva che il cristianesimo del suo tempo non gli consentiva di entrare veramente in contatto con il divino.

Quando partecipò alla sua prima comunione, rimase profondamente insoddisfatto perché non ci fu una grande svolta o intuizione.

Attraverso la sua esplorazione della psicologia, Jung arrivò a comprendere Dio come l'archetipo centrale dell'inconscio collettivo. Dio non era una divinità letterale che forniva un insieme di codici e leggi morali, ma era una realtà psicologica, un simbolo degli aspetti trascendenti dell'esperienza umana.

L'archetipo di Dio è la fonte ultima di significato e scopo nella propria vita. Jung si riferiva a questo simbolo centrale come al "Sé", una rappresentazione della totalità della psiche.

Riconnettendosi con il "Sé", un individuo trascende i confini dell'ego e crea una connessione interiore con la parte più profonda e senza tempo di se stesso.

In breve, connettendosi con il "Sé", l'individuo può avere un'esperienza diretta di Dio e del numinoso. Per Jung, questa era la fase finale dell'individuazione, o la maturazione della personalità.

Jung usò queste idee per spiegare il diffuso interesse per i fenomeni religiosi. Non era così preso dal "soddisfacimento del desiderio" di Freud e credeva che l'"oppio delle masse" di Marx fosse solo una parte della storia.

Jung non si concentrò sulla metafisica, cioè sul tentativo di spiegare la natura e l'origine del soprannaturale.

Invece si concentrò sulle esperienze delle persone, ciò di cui possiamo spiegare. Adottò l'approccio della fenomenologia.

Jung vide le religioni organizzate come il cristianesimo, l'ebraismo e il buddismo come rappresentazioni degli stessi fenomeni, una riconnessione con il mondo interiore della psiche.

Religione deriva dalla radice latina "religare", che significa rilegare o riconnettersi con una realtà trascendentale.

Vista attraverso la lente junghiana, la religione è un modo per riconnettersi con la "realtà trascendentale" che esiste oltre l'ego, vale a dire l'inconscio.

Per Jung, quindi, la religione è un metodo attraverso il quale si può accedere all'inconscio, al regno degli archetipi o alla terra degli Dei.

E al centro di tutto ciò c'è l'archetipo del "Sé", l'immagine di Dio, il raggiungimento ultimo di una mente rivolta verso l'interno.

In effetti, anche l'esperienza religiosa e gli incontri con il numinoso potrebbero essere spiegati attraverso questa lente.

Quando qualcuno afferma di aver visto uno spirito o di aver sentito la presenza di Dio, gli junghiani considererebbero questo una manifestazione dell'archetipo che irrompe nella coscienza.

È un simbolo del numinoso, di un incontro con qualcosa di più grande di sé. Ciò produce naturalmente la sensazione di "timore reverenziale", un terrore e un rapimento simultanei.

Le esperienze archetipiche (religiose) possono sembrare sconvolgenti nel loro significato. Possono rappresentare una trasformazione monumentale nella mente dell'individuo.

Le pratiche religiose e spirituali possono consentire una maggiore connessione con le forze inconsce e, in quanto tali, regolare questo meccanismo.

Integrando gli elementi inconsci della mente nella coscienza, si ottiene un'omeostasi mentale, uno stato di equilibrio. Jung arrivò al punto di dire che il motivo per cui nessuno prestava attenzione alla psiche prima del XX secolo era perché le pratiche religiose mantenevano la psiche in una struttura metafisica stabile, protetta.

"Oh, quanto diverso appariva il mondo all'uomo medievale! Per lui la terra era eternamente fissa e in riposo al centro dell'universo, circondata dal corso di un sole che elargiva premurosamente il suo calore. Gli uomini erano figli di Dio sotto l'amorevole cura dell'Altissimo, che li preparava per la beatitudine eterna; e tutti sapevano esattamente cosa dovevano fare e come dovevano comportarsi per elevarsi da un mondo corruttibile a un'esistenza incorruttibile e gioiosa. Una vita del genere non ci sembra più reale, nemmeno nei nostri sogni". – C.G Jung

Con l'ascesa del pensiero illuminista, della razionalità e di una maggiore consapevolezza, ci siamo risvegliati da questo sonno della religione, nell'incubo della psiche scatenata e senza vincoli. E con essa, la nascita della psicologia.

Jung si è persino chiesto se la psiche intendesse che ciò accadesse. Dovevamo rinunciare ai nostri abiti religiosi e crescere in qualcosa di nuovo?

In questo modo la religione (o il ri-legamento) non può più fornire alle persone moderne di una coscienza così raffinata gli strumenti per combattere le forze dell'inconscio.

E così come stanno le cose nel 21° secolo, siamo afflitti da una crisi di significato, problemi di salute mentale e una totale mancanza di direzione spirituale e morale.

"Nessuna cultura o civiltà prima della nostra è mai stata costretta ad affrontare queste correnti sotterranee psichiche con assoluta serietà. La vita psichica ha sempre trovato espressione in una struttura metafisica di qualche tipo. Ma l'uomo cosciente e moderno non può più astenersi dal riconoscere la potenza delle forze psichiche.” – C.G Jung

 

venerdì 23 agosto 2024

Cos'è la verità?


 

"Verità? Cos'è?" — La domanda retorica che Ponzio Pilato pose a Gesù nel Vangelo di Giovanni.

Il cinismo stanco del mondo di Pilato suggeriva che la verità è sfuggente e soggettiva, impossibile da definire. La sua domanda dovrebbe trovare eco nel pubblico moderno, nella nostra attuale lotta con la natura della realtà, dei fatti e della certezza.

In qualche modo, "Cos'è la verità?" si è trasformato in "La tua verità, la mia verità", l'idea che cose contraddittorie possano essere vere contemporaneamente per persone diverse.

Ho ascoltato un comico dire la sua a proposito di "verità". Disse: “La veridicità è la qualità di sembrare o sentirsi veri, anche se non si è necessariamente veri. In realtà, sto parlando di qualcosa che sembra verità, la verità che vogliamo che esista”.

Il mantra dei social media è che "la percezione è realtà", cioè che ognuno di noi ha la licenza di costruire le proprie realtà alternative, non importa quanto siano divergenti dalla verità effettiva e verificabile. Beh, questa è una sciocchezza. Esiste una sola realtà, un solo insieme di fatti, una sola verità, per quanto caotica e sfaccettata possa essere. Le tue convinzioni e le mie convinzioni, la tua prospettiva e la mia prospettiva, non cambiano la natura fondamentale di ciò che è reale e di ciò che non lo è.

Considera la parabola dei ciechi e dell'elefante, che ha origine nelle scritture buddiste. Un gruppo di ciechi incontra per la prima volta un elefante. Ognuno tocca una parte diversa: la proboscide, la zanna, la zampa e la coda. Quando confrontano le idee, rimangono scioccati nel vedere che sembrano descrivere cose diverse. Quello che tocca la proboscide insiste che è un serpente. Un altro giura che è una lancia. La gamba è un tronco d'albero e la coda è una corda.

Ovviamente, nessuna di queste affermazioni è corretta. Ognuno di loro ha toccato una parte dell'elefante, ma l'ha scambiata per il tutto. Le loro prospettive erano incomplete, distorte dalla loro limitata esperienza e dalle informazioni sensoriali. Non importa quanto vigorosamente ogni cieco affermi che la sua "verità" è quella vera, ciò non cambia la realtà dell'elefante.

Lo stesso vale per il mondo più ampio. Solo perché credi sinceramente a qualcosa non significa che sia accurata. La Terra non è piatta, non importa quante persone pensino che lo sia. I vaccini non causano l'autismo, indipendentemente da quanti genitori angosciati si aggrappino a questa convinzione di fronte a tutte le prove contrarie. Il cambiamento climatico è reale e causato principalmente dall'attività umana, anche se è ideologicamente scomodo per alcuni accettarlo. L'ignoranza della scienza aggiornata al di là della biologia a livello di scuola superiore non è un argomento contro i fatti, che rimangono ostinatamente indifferenti a ciò che credi o senti.

Lo psicologo sociale Lee Ross ha coniato il termine "realismo ingenuo" per la convinzione implicita che vediamo la realtà oggettiva così com'è e che le persone che non sono d'accordo con noi devono essere disinformate, irrazionali o prevenute. Pensiamo che le nostre opinioni e percezioni riflettano semplicemente il "mondo reale", non riuscendo a riconoscere quanto le nostre convinzioni, aspettative e desideri le distorcano. È una trappola cognitiva in cui cadiamo tutti.

Le nostre convinzioni e percezioni sono profondamente plasmate da una serie di fattori che vanno oltre i fatti oggettivi: la nostra educazione, le nostre cerchie sociali, la nostra istruzione e le nostre affiliazioni culturali e politiche. Due persone ben intenzionate e intelligenti possono guardare gli stessi fatti e giungere a conclusioni diverse. La chiave è riconoscere che queste opinioni diverse derivano da differenze di prospettiva e interpretazione, non da realtà alternative.

La cosa spaventosa della nostra era della "post-verità" è quanto sia diventato facile trovare una convalida apparente per qualsiasi convinzione, che sia marginale o irrazionale. Su Internet, puoi sempre trovare qualcuno che afferma con assoluta convinzione ciò in cui vuoi credere. Basta fare una ricerca veloce e troverai qualcuno che insiste sul fatto che la Terra è piatta, o che gli sbarchi sulla Luna sono stati falsificati, o che gli uomini lucertola controllano segretamente il mondo.

Se sei incline a credere a una qualsiasi di queste cose, è confortante trovare altri che le affermano con sicurezza: ti fa dire: "Guarda, non sono solo io; ci sono altre persone che conoscono la vera verità!" (Questo mi fa ridere molto!)

Ma il fatto che tu possa trovare persone che proclamano qualcosa online non lo rende più vero. Ciò che conta sono le prove e i fatti effettivi, che non sono la stessa cosa delle convinzioni sinceramente sostenute. C'è un mondo reale là fuori e non cambia solo perché crediamo fervidamente in qualcosa di diverso.

La verità può essere caotica, complicata e piena di incertezze per molte questioni controverse. Sono possibili controversie in buona fede. Ma ciò non significa che non ci sia una realtà oggettiva sottostante da comprendere o che tutte le prospettive siano ugualmente valide.

Di solito, un attento esame della logica e delle prove rivela che una visione si allinea molto meglio dell'altra con i fatti verificabili.

L'alternativa alla verità oggettiva è spaventosa da contemplare. Se la mia verità è valida quanto la tua, anche se si contraddicono direttamente, allora la verità perde ogni significato. È una breve strada verso "Niente è vero e tutto è possibile". Si fa strada l’idea per la quale fatti e verità sono infinitamente malleabili.

Se accettiamo che la tua verità e la mia verità possano essere qualsiasi cosa riteniamo giusta, perdiamo qualsiasi base comune per un discorso e un dibattito ragionevole. L'unica "verità" diventa qualsiasi cosa riesci a far credere a un numero sufficiente di persone. E come la storia ha dimostrato più e più volte, ciò in cui le persone credono ardentemente è spesso molto lontano dalla verità fattuale.

La verità esiste indipendentemente da ciò che chiunque pensa o sente al riguardo. La Terra orbitava ancora attorno al sole nei secoli in cui la "verità" ufficiale era che fosse il centro dell'universo. Il fatto che milioni di persone credano a una falsità non la rende meno falsa. La realtà deve avere la precedenza sulle pubbliche relazioni, perché la natura non può essere ingannata.

Nessuno di noi ha il monopolio della verità. Siamo tutti suscettibili a pregiudizi, ragionamenti motivati ​​e comprensione incompleta, ed è esattamente per questo che dobbiamo affidarci a fatti e prove per arbitrare tra opinioni contrastanti.

La tua verità, la mia verità, la loro verità: alla fine della giornata, esiste solo la verità. Non la verità che vogliamo che esista per confermare le nostre convinzioni, ma la verità che esiste, non importa quanto scomoda o difficile da accettare. I nostri sentimenti e le nostre convinzioni devono allinearsi alla realtà, non viceversa.

L'alternativa è che la verità stessa receda lentamente come l'elefante che svanisce dalla vista mentre i ciechi si aggrappano ostinatamente alle loro percezioni distorte di essa. Non possiamo permetterci che ciò accada.

 

giovedì 22 agosto 2024

La mancanza nel Desiderio


Desiderio è una parola strana. È triste ma bella; un dolore per qualcosa di irrimediabilmente perduto. Possiamo desiderare qualcosa di specifico, come un albero che è stato tagliato o un ex che ci ha riempito il cuore come nessun altro può fare. Ma penso che la maggior parte di noi provi anche un particolare tipo di desiderio che è più profondo. Una specie di vaga nostalgia per un mondo migliore che sentiamo esistere misteriosamente al di là della nostra esperienza sensoriale.

Anche il filosofo Camus la pensava così, definendo l'assurdità come "il divorzio tra l'uomo e la sua vita, l'attore e l'ambientazione". Questo archetipico senso di alienazione è quel tipo di desiderio più profondo che tutti portiamo con noi nella vita. Il desiderio che scende dal fondo della gola e rimbalza come una pallina da flipper sul petto. Anche i nostri antenati di entrambi gli emisferi lo hanno provato. Lo vediamo nei rispettivi miti sulle origini. In varie filosofie orientali, tutte le cose, noi stessi compresi, fluiscono dal Tao, la "Via" naturale dell'universo.

La traduzione inglese di "The Secret of the Golden Flower: A Chinese Book of Life" illustra come l'uomo sia "divorziato" dalla sua vita. Prima della nascita, la particella del Tao presente nello spirito umano viene divisa al momento del concepimento, separata nei "fenomeni bipolari della natura umana e della vita".

La mitologia del mondo occidentale ha un racconto più drammatico per questa stessa separazione. "Dio plasmò l'uomo dalla polvere della terra e soffiò nelle sue narici un alito di vita, e l'uomo divenne un'anima vivente" (Genesi 2:7). Secondo la Bibbia, Dio dimorò con Adamo ed Eva nel Giardino dell'Eden, che era pieno di alberi piacevoli e pietre preziose ed era circondato da un fiume. La loro era un'infanzia benedetta.

Ma grazie a un malinteso su quale frutto fosse intriso di mortalità, Adamo ed Eva furono banditi dal paradiso e cacciati via dalla presenza di Dio. Immagina come potrebbe essere: essere cacciati dal tuo Padre onnisciente e gettati in un mondo in cui l'oscurità si oppone alla luce e le spine crescono con i frutti. Uno stato decaduto e mortale in cui "Con il sudore della tua fronte mangerai il tuo pane, finché non tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto" (Genesi 3:19). Penso che sia una buona descrizione di cosa si prova a essere separati dal destino.

Questi miti offrono una certa intuizione sul Desiderio. Come un attore rimosso dal suo ambiente, sentiamo di essere stati separati dalla nostra vera casa, una casa che non è "maledetta". Desideriamo ardentemente tornare a un tale paradiso. Per essere riuniti al destino che è sempre stato nostro. Alcuni di noi potrebbero lottare tutti i giorni per sentirsi finalmente a casa, non solo nelle nostre città o con le nostre famiglie, ma con questa vita in questo mondo.

Le cose più specifiche che ci mancano, come un'infanzia benedetta, nel corso degli anni iniziano ad assumere una qualità incantata. Dopotutto, la maggior parte di noi tende a ricordare le cose migliori del passato. Tuttavia, alcune fasi dei nostri anni più giovani iniziano a gonfiarsi di magia, come piccole pozzanghere che si riempiono a valle del lago del nostro Desiderio originario e profondo.

È vero che certi atteggiamenti sul passato e sul futuro possono tenerci lontani dal presente, ma ci sono altri modi in cui credo possano migliorarlo. Thomas Moore ha scritto che il passato è "una ricca eredità che di solito viene ignorata nella nostra corsa verso il futuro".

Moore ha anche scritto sulla nostalgia, che è una cugina del desiderio. Crede che la nostalgia abbia un ruolo da svolgere nel dare incanto alle nostre vite a causa della profonda emozione che evoca.

Il desiderio può farci sentire come alieni di un altro pianeta, ma la luce che filtra attraverso l'incubo è la nostra capacità di dare immagini a questa sensazione. Se ci sentiamo come se fossimo extraterrestri, possiamo provare a immaginare com'è il nostro pianeta natale. Cosa c'è che ti fa sentire come se fosse il posto a cui appartieni? È lì che inizia il nostro mito individuale.

La storia che sbrogliamo mentre tracciamo il filo del desiderio avrà un'utilità che va oltre i sentimenti. Anche se potremmo non smettere mai di sentirlo, non credo che il desiderio sia destinato a sconfiggerci. Invece, possiamo lasciarlo condurre a una potente fonte di ispirazione morale, la parte più bella della nostra immaginazione, e trovare modi per dare vita alla nostra visione di un mondo migliore in questo.

Non ho ancora una visione chiara del mio tanto desiderato paradiso, ma alcuni sogni recenti me ne hanno dato un assaggio. Come minimo, trasmettono come penso che ci sentiremmo ad essere tutt'uno con il mio destino. In essi, sono sul sedile posteriore di un'auto o di un camion mentre una figura genitoriale sta guidando. La strada ci porta lungo un fiume fiancheggiato da umili case galleggianti. La pioggia cade leggera sulla mia finestra mentre le luci incandescenti dei salotti e delle cucine sbirciano attraverso l'azzurro assonnato. La strada, il fiume e l'autista mi stanno tutti riportando a casa.

Un altro sogno avviene all'alba, o forse solo pochi istanti dopo. Guidiamo parallelamente alla costa. Potrei librarmi nell'aria cristallina del mare se il finestrino fosse abbassato. Ripide colline punteggiate da case del XX secolo si ergono tra la strada e la riva. Guardando da lontano, riesco a vedere le case passare al rallentatore. L'oceano, le colline e l'autista mi stanno tutti riportando a casa.

Entrambi i sogni evocavano qualcosa di indescrivibile. Qualcosa di perduto nel tempo. Come se mi stessi avvicinando a vedere come appare la mia casa in fondo alla strada.

Come possiamo dare vita oggi a ciò che sentiamo di aver perso? Che si tratti di un'utopia, di un albero, di un amore. Prendersi dei momenti per riflettere su ciò che desideriamo può ispirarci a vivere con completa devozione alla vita. Lasciando che queste visioni di un mondo migliore brucino in noi, troviamo la forza di portare tutta la nostra anima in qualsiasi cosa facciamo.

mercoledì 21 agosto 2024

Ricordare è importante quanto dimenticare

Solomon Shereshevsky, un giornalista russo degli anni '20, era noto come "L'uomo che non sapeva dimenticare". Riusciva a ricordare senza sforzo lunghe liste di numeri o informazioni senza senso, libri di poesia in lingue che non conosceva e complesse formule scientifiche che non aveva mai imparato. Ma il suo superpotere aveva un prezzo. Era appesantito da dati irrilevanti e faceva fatica a stabilire le priorità, filtrare e dimenticare ciò di cui non aveva più bisogno. Negli ultimi anni, disperato per liberare la sua mente ingombra, Shereshevsky si bevve alcolici fino a morire. La sua storia serve da monito sui ruoli del ricordare e dell'oblio.

Mentre tendiamo a denigrare l'oblio, tutti dimenticano e l'oblio svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della salute cognitiva per tutta la vita, sostiene Lisa Genova, autrice di Remember: The Science of Memory and the Art of Forgetting. "Un sistema di memoria intelligente non solo ricorda le informazioni", afferma, "ma dimentica anche attivamente ciò che non è più utile". Fai attenzione: ecco perché dimentichiamo

Tra le persone di tutte le età, la causa principale della dimenticanza è la mancanza di attenzione. Se hai percorso una strada familiare e non ricordi di aver superato punti di riferimento o di aver fatto determinate svolte, hai sperimentato questo fenomeno. Perché non te lo sei ricordato? Il tuo cervello era in modalità pilota automatico. Non hai mai creato un ricordo in primo luogo.

Uno degli esempi più tragici di disattenzione riguarda i bambini lasciati in auto al sole. Periodicamente si notizia di giovani genitori dimenticano il loro bambino sul sedile posteriore. Spesso, ci vogliono ore prima che il bambino venga ritrovato, legato al seggiolino, esamine.

Potresti pensare che accada solo ai cattivi genitori. Ma questo è un problema cerebrale che può succedere a chiunque ne diventi preda.

Se questo sembra un esempio inverosimile di distrazione, considera il test del logo Apple. Dal momento che la maggior parte di noi vede regolarmente l'emblema iconico di Apple, dovremmo essere in grado di ricordarlo, giusto?

Questa è stata la domanda a cui i ricercatori hanno cercato di rispondere in uno studio del 2015 condotto su 85 studenti universitari della UCLA. Nonostante la loro giovane età e la familiarità con i prodotti Apple, meno della metà è riuscita a identificare il logo corretto tra una serie simile a quella sottostante. Quando si è trattato di disegnare il logo Apple a memoria, solo uno studente è riuscito a farlo in modo accurato.

La conclusione dei ricercatori: di tutto ciò che vediamo, non notiamo molto. L'ingrediente essenziale, indipendentemente dall'età, è l'attenzione.

Anche quando riusciamo a rimanere concentrati, le persone di tutte le età cambiano, modificano e manipolano inavvertitamente i dettagli. La scienza ci dice che molti dei nostri ricordi episodici, quelli che raccontano le storie dei momenti più emozionanti della nostra vita, si rivelano completamente sbagliati.

In uno studio fondamentale condotto il giorno dopo la tragica esplosione dello space shuttle Challenger nel 1986, i ricercatori hanno chiesto a un gruppo di 44 studenti universitari di raccontare la loro conoscenza dell'evento. Quasi tutti hanno espresso sicurezza su dove si trovavano e cosa stavano facendo al momento in cui hanno sentito la notizia.

Tre anni dopo, i ricercatori hanno posto agli stessi partecipanti le stesse domande e hanno confrontato le loro risposte con quelle precedenti. Sorprendentemente, nessuno ha ottenuto il 100% e il 25% ha ottenuto zero. La metà è riuscita a ricordare correttamente le risposte a una sola delle domande originali.

"Nel processo di consolidamento di una memoria episodica, il tuo cervello è come uno chef pazzo e con le dita appiccicose", afferma Genova. "Mentre mescola insieme gli ingredienti di ciò che hai notato per un particolare ricordo, la ricetta può cambiare, spesso in modo radicale, con aggiunte e sottrazioni fornite dall'immaginazione, dall'opinione o dalle supposizioni".

In conclusione? Che tu sia giovane o vecchio, puoi essere sicuro al 100% dei tuoi ricordi e sbagliarti comunque al 100%. Nel corso del normale invecchiamento, si verificano dei cambiamenti nella corteccia prefrontale, che influenzano molti tipi di richiamo.

La memoria prospettica, ovvero il tentativo di ricordare qualcosa che devi fare in futuro, spesso subisce un colpo con l'invecchiamento. Questo potrebbe essere stato il caso di Yo-Yo Ma, il violoncellista più famoso al mondo, che a metà dei suoi 40 anni dimenticò il suo violoncello da 2,5 milioni di dollari, lasciandolo nel bagagliaio di un taxi. (Con suo immenso sollievo, gli fu restituito il giorno dopo.)

Anche gli anziani sperimentano spesso un declino della memoria di lavoro. Ciò significa che se devi ricordare qualcosa per un breve periodo di tempo, ad esempio un codice di sei cifre, avrai più difficoltà a farlo a 60 anni che a 40. E a meno che tu non sia un super-anziano, lo farai più lentamente, a causa di un calo della velocità di elaborazione.

Gli anziani sono più bravi a conservare le informazioni che hanno imparato, chiamata memoria semantica. Ad esempio, nel corso della vita, le persone mantengono e accrescono il loro vocabolario.

Gli scienziati che studiano l'invecchiamento affermano che esiste un'enorme variabilità nel funzionamento cognitivo tra gli individui. Alcuni adolescenti sono perennemente smemorati, mentre altri sui 50 sono campioni!

Tuttavia, un fattore è costante: le capacità cognitive che tendono a emergere più avanti nella vita portano a maggiori intuizioni e a un livello di discernimento migliorato. In una parola, ciò che emerge è saggezza.

La saggezza si manifesta in molti modi: vedere il quadro generale. Esercitare il controllo emotivo. Dimostrare compassione. Prendere decisioni basate su una prospettiva ampia. Evitare il pensiero in bianco e nero.

Arthur Brooks afferma: "Quando sei giovane, hai un'intelligenza pura; quando sei vecchio, hai saggezza. Quando sei giovane, puoi generare molti fatti; quando sei vecchio, sai cosa significano e come usarli".

Post più letti nell'ultimo anno