Si racconta di una bambina che girava per il Paradiso, ansiosa di scoprire il modo per tornare sulla terra. Il suo comportamento era così straordinario in quel luogo celeste che suscitava dubbi perfino agli angeli circa il suo piacere stesso di essere in paradiso.
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)
Pagine
- Home page
- Notizie sull'autore
- RAI news
- TGCOM24 news
- You tube
- Molfetta Free (quotidiano)
- Tumblr
- La storia di Luca (autobiografia)
- Antologia filosofica di Fabio Squeo (3/10/2025)
- Opere di G. Sgherza (15/09/2025)
- Le poesie di D. Ruggiero
- Cosa dice il medico (24/10/2025)
- Pinacoteca (3/7/2025)
- Storie d'amore (24/10/2025)
- Canti poetici (21/11/2025)
- Aforismi (16/09/2025)
- Thriller (22/07/2025)
- Barzellette (12/11/2025)
- Storie di mistero (16/10/2025)
mercoledì 18 ottobre 2023
Serena, la bambina che girava per il paradiso
martedì 17 ottobre 2023
Il bacio di Giuda
Un uomo allevò un vitello, lo fece crescere e poi lo vendette all'arena per le corride.
Nel giorno i cui il suo toro doveva essere protagonista, partecipò come spettatore allo spettacolo, scegliendo un posto in prima fila.
Quando il toro fu nell'arena, ferito, sanguinante e non potendo più resistere, si accorse che il suo proprietario era lì e, disperato, corse da lui per chiedere aiuto. Lo fissò con lo sguardo e attese il suo intervento.
L'uomo scese nell'arena e baciò il toro prima che il toreador lo uccidesse senza pietà, al clamore del pubblico.
Vestendo i panni del toro, dovremmo ammettere che non esiste mostro più grande dell'uomo.
Nessun animale è così corrotto, avido, freddo, spietato, come può essere l'evoluto umano.
Forse, il bacio di Giuda è stato meno crudele.
Quanto conosco?
lunedì 16 ottobre 2023
Antonio vuole capire l'arte
opera di Silvia Senna
Ieri Andrea casualmente incontrò Antonio. L’argomento sull’arte pittorica lo aveva scosso. Probabilmente, quel mondo completamente estraneo nei suoi pensieri aveva toccato la sua sensibilità. Non perse occasione per riprendere il discorso con Andrea.
-“Andrea, sai, ho sognato quelle figure confuse dei quadri dell’amica tua.” Iniziò cosi, Antonio.
-“Ti riferisci ai quadri della pittrice Silvia Senna?”
-“Certo, chi altri conosco!”
-“Quell’opera deve averti scosso così tanto da portarla nei sogni?”
-“Succede così quando non comprendo bene la questione.”
-“Antonio, comprendere un’opera d’arte non è facile! Chi non è abituato si affida agli occhi e a ciò che il pensiero comune suggerisce come bello.”
-“Ora non capisco neanche te!” ammise sconsolato Antonio.
-“Ti faccio un esempio. Sai riconoscere una bella donna?”
-“Ma che domande mi fai? È ovvio che sì!”
-“Ebbene, per esserne così sicuro tu ti affidi a ciò che vedi. E cioè, un viso da angelo e magari un corpo da Miss Italia! Con questi elementi, riconoscibili da tutti, puoi senz’altro affermare di aver visto una bella donna! Per l’arte non funziona così!”
-“Allora dimmi come?” Antonio si senti quasi impedito a capire.
-“Antonio, ti avevo detto prima che non è facile perché intervengono molte componenti e non tutte disponibili nello stato dell’essere di una persona.”
-“Mi fai preoccupare! Dimmi che cosa serve … magari cerco di adeguarmi!” Antonio tentò una leggera ironia poiché già immaginava ciò che Andrea intendesse.
-“Antonio, lo stato dell’essere a cui mi riferisco non si acquisisce dall’oggi al domani, non si rimedia con la disinvoltura di chi si procura qualcosa. La maturità in questo campo ha bisogno di tanta sensibilità interiore che si acquisisce dopo un fortunato e lungo percorso educativo.”
-“Questo significa che gli ignoranti come me non possono ambire ai piaceri dell’arte?” Antonio si mostrò quasi risentito.
-“Beh, non è proprio così. La cultura rappresenta la via più sicura per giungere alla sensibilità di cui parlo. Per fortuna, non è l’unica strada. Esistono persone che non hanno frequentato grandi scuole, però per la sana educazione ricevuta, per la saggezza acquisita nel condurre una vita sostenuta da valori morali, hanno aperto la via all’essere speciali. La loro sensibilità si è formata in seguito a esperienze dure e a volte, drammatiche. Quindi davanti ad un’opera d’arte loro non ragionano molto, ma si lasciano trasportare da un “sentire” interiore con il quale apprezzano e catturano il messaggio di “cuore” che l’artista trasmette.”
-“Mi spiego solo ora, quel sentimento di paura che mi ha colto nel sogno. Avevo un senso di piacere nel guardare quel quadro ma nello stesso tempo temevo su cosa potesse realmente rappresentare.” Antonio rispose alle spiegazioni di Andrea.
-“Nota, Antonio, Tu hai immaginato il terremoto vedendo quel quadro. Hai avuto paura del terremoto, ma non lo hai visto con gli occhi … lo hai ricavato con la tua sensibilità. Vedi, questo è il miracolo che fa l’arte: ti esalta in quello che tu desideri o che temi.”
-“Grazie, Andrea … mi hai fatto dimenticare di essere ignorante.”
-“Consolati, Antonio … in misura diversa, siamo tutti ignoranti!”
Post più letti nell'ultimo anno
-
Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
-
Ho aspettato nove mesi per conoscerti. Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi. Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
-
Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
-
Risiede e lavora in Olanda ma è di origini molfettesi, il saggista e poeta Fabio Squeo che si appresta a presentare il suo ultimo lib...
-
Ortega Y Gasset (1883-1955) C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
-
Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni. Oscilla...
-
L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti. Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
-
Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
-
Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...
-
Umberto Veronesi - Antonino Zichichi Siamo abituati (direi formattati) a pensare seguendo una logica che ci sbatte in faccia l’evidenza del ...



