sabato 22 giugno 2013

Quadro antico

 
Opera di Antonio Ricci

Dolce ritorno nella casa d'un tempo,
dove del gioco era il tempio,
la gioia era la norma,
di carezze e sorrisi non v'era penuria.

Giocattoli erano ciottoli.
Cavalli e guerrieri erano legni e piombi.
Armi e cannoni erano fionde e patate.

Stratega in grandi battaglie, 
 farfalle, lucertole e formiche erano acerrimi nemici.

Ora, luccicano gli occhi per quei colori
dipinti nel fondo del cuore.  
 




Avevo poco più di dodici anni e amavo immaginarmi nel futuro.

Il mio ingenuo viso si stirava, la postura si raddrizzava e lo sguardo si proiettava lontano senza destinazione.

Giocavo a mostrarmi adulto.

Avevo poche idee sul significato di questa parola, ma ero certo che contenesse importanza e valore.

Lo garantivano l'altezza, la serietà e i soldi grossi che vedevo passar di mano.

Associavo anche una grande responsabilità e una forma di potenza indiscussa.

Non potevo conoscere l'altra faccia della luna!
 
Non sopportavo alcune regole strane : non potevo ridere, correre o urlare senza motivo.

Non potevo dichiarare il voler bene, non potevo far nulla senza dare una spiegazione.

Immaginando un premio più alto,  sacrificai alle regole quelle naturali esigenze.

In ossequio ai valori impostomi allora, diventai il bimbo più buono della famiglia, lo scolaro più studioso e successivamente il cittadino onesto, osservante delle leggi dello Stato.
 
L'attesa per quel mondo immaginato da bambino ormai è una nostalgica pretesa o una tenera rappresentazione dell'ingenuità di quel tempo.

Da adulti, quel mondo dorato promesso è confinato nella nostra intimità.
Qui, entrano i nostri cari e pochissimi amici.
 
Attraversando questa barriera invisibile, cadono le "parole", le "regole", svanisce l'apparire.

Si entra nel mondo dei colori dell'anima, dove i sentimenti e le emozioni echeggiano ovunque. 

In questa area il tempo si ferma e l'età anagrafica si allontana dall'età dello spirito.

Guardandoci negl'occhi, solo pochissimi intuiscono dove siamo,
mentre abitiamo nella casa dei sogni.   

venerdì 21 giugno 2013

Il valore della vita.


 
Era il giorno del suo compleanno ed era triste, aveva pochi amici e una grande difficoltà nel comunicare. 

Luca vedeva il mondo cattivo, lontano dalla sua sensibilità. 

Una sera, rientrando in casa molto presto, si rifugiò nel letto per abbandonarsi alla lettura.

Non riuscì a leggere molte pagine poiché il sonno lo rapì.

Sognò di un amico molto speciale. 

Non usava parole, ma le sue idee gli arrivavano molto chiaramente. Infondeva fiducia e serenità, come se fosse una persona che conoscesse da molto tempo.

Forse era un Angelo, ma a Luca non importava questo, gli bastava solo il piacere di stargli vicino per continuare a osservarlo.

L’angelo gli prese la mano e come se salisse su un arcobaleno, variopinto di emozioni, lo condusse in un luogo che non riusciva a descrivere.

Si vedevano due persone che davano l’idea di giustificarsi dinnanzi a una figura immensamente dolce nei modi e nell’essere.

La curiosità di Luca, gli impose di chiedere al suo Angelo, dov’era e chi erano quelle persone che parlavano.

L’Angelo, si aspettava la domanda e disse:
“Luca, quelle due persone provengono dal tuo mondo e ora non possono più ritornavi. In questo momento, si conciliano con l’Angelo della pace, prima di entrare in Paradiso”.

Il cuore di Luca cominciò a battere a mille e nonostante tantissima emozione, volle assistere al loro colloquio.

Il più anziano sembrava avere una settantina d’anni e appariva molto dispiaciuto per aver lasciato la terra. Sebbene fosse lontano, si capiva benissimo che cosa dicesse.

“Ho condotto una vita impegnando tutto il mio tempo per accumulare denaro. Soltanto ora mi sono accorto di aver trascurato tantissimi altri valori. 

Ero convito che col denaro avrei potuto ottenere tutto. Infatti, ho avuto tante comodità, tante sottomissioni e pochissimi sorrisi sinceri. 

Sono stato il falso orgoglio dei miei figli, perché ora litigano per la divisione dei miei beni. Non merito di andare in Paradiso”.

L’Angelo della pace ascoltò l’uomo con tantissima commozione e concesse per l’ultima volta che alcune lacrime gli scendessero sul viso.

La seconda persona che si apprestava a parlare, era molto giovane, dimostrava di avere una trentina d’anni. Appariva molto dimesso per cui si aspettava di essere redarguito dall’Angelo della pace.

Impacciato e con molto dolore, iniziò a raccontare:

“Non sono riuscito a fermarmi! Ero molto deluso, senza prospettive e abbandonato da tutti. Sentivo di essere l’ultimo miserabile della terra!”.

L’Angelo non aggiunse nulla, ma gli permise di mandare un messaggio al mondo da cui si era staccato.

“Amici miei, nei momenti più tristi non abbattetevi per esorcizzare il dolore, ma superatelo riflettendo sul valore della vostra vita.

Pensate per esempio a una banconota da 500 euro, forse difficile da scambiare, ma anche improbabile da rifiutare, se vi venisse regalata.

La stessa banconota manterrebbe il suo valore nonostante che si presenti spiegazzata, accartocciata, sporcata con le più fantasiose schifezze, purché si mantenesse integra”.

L’intensità emotiva prodotta dal messaggio fece in modo che Luca si svegliasse improvvisamente nel cuore della notte.

Luca si rese conto che l’avere e l’apparire pesano pochissimo sul piatto della bilancia che insegue l’equilibrio con il peso del proprio valore.

Brano tratto dal "Il mondo meraviglioso dell'anima" - Edito Zedda.

giovedì 20 giugno 2013

Regina di cuori



opera di Silla Campanini

Quel dì che nulla disse del tuo cospetto,
m'attardai a pigiar tasti.

Una chioma d'oro figurava dinnanzi al mio ardir.

Gentildonna che dell'anima tutto narrava.

Tra poemi e dolci pensieri, tenerezza e amore diffondeva.

Sollevar emozioni è ancor arte sua.

Avvezzo a visitar luoghi ameni, 
il fato volle che il natural estro legò il piacer mio all'esser suo.

Ironia fù che di Re e Regine
il mondo è fitto
e all'appellar Regina,
burlar di lor era gioco mio.
 
Son passate lune, 
or son anni,
la bionda stella brilla ancora.

Luccicar simpatia è natura sua.
   

mercoledì 19 giugno 2013

Una nuova forma di protesta


La nuova forma di protesta dei dissidenti turchi: restare immobili per ore rivolti verso il ritratto di Ataturk, fondatore della Turchia laica e democratica. Questa modalità non violenta, inaugurata ieri dal coreografo Erdem Gunduz, si sta estendendo a tutto il paese.

Protestare è un modo di rendere evidente il proprio dissenso.

Si protesta per indurre la controparte a considerare un'idea alternativa. 

La protesta si alimenta della considerazione di essere nel giusto e di credere nella possibilità di essere ascoltati.

La protesta si può condurre nei modi in cui la stoffa della maturità del singolo e della civiltà di un popolo sottende.

Le forme più comuni di protesta prendono due direzioni: verso l'interno o l'esterno dello spirito umano.

La prima è tipica dell'individuo isolato, generalmente debole o che si trovi in uno stato di netta inferiorità rispetto al destinatario della protesta; la seconda interessa una casistica più ampia e spesso è contaminata dall'aggressività.
In quest'ultimo caso, la presenza del gruppo potrebbe favorire la violenza.

Risulta evidente che laddove nasce la protesta esiste una sofferenza. 

Ignorare la sofferenza, quindi, è il modo migliore per favorire la protesta.

La stragrande maggioranza delle persone sono convinte che reagire con veemenza a presunte ingiustizie sia sacrosanto. 

Questo suggerimento viene dall'istinto che, come di solito opera, è approssimato (se non stupido). 

A mente fredda, una reazione spropositata crea confusione e miscela abilmente le ragioni del contraddittorio, determinando uno stallo di giudizio.

Così, tutti hanno la loro parte di ragione, si mantiene lo stato corrente e la protesta perde la sua efficacia, fino ad apparire un atteggiamento indisponente o addirittura, sovversivo.

Le proteste decise, insistenti, propositive, fatte con piccole e ripetute modeste azioni, sono come le faglie dei terremoti: silenziose, sorprendenti e implacabili.

Gandhi lo sapeva e voleva comunicarlo con lo stesso sistema, fatto di silenzio e piccoli gesti, semplici parole dalla portata psicologica enorme. 

Usare la violenza contro chi è violento, è semplice e viene spontaneo, ma farlo contro chi usa le buone maniere, è difficile, ci vuole molta pratica e tanto impegno.

Post più letti nell'ultimo anno