mercoledì 9 aprile 2025

Come favorire la salute mentale


Per la stragrande maggioranza della storia della medicina moderna, la "salute" era fondamentalmente definita come l'assenza di malattia. Se non eri malato, eri sano. La salute mentale veniva trattata allo stesso modo: se non eri un pazzo, allora eri considerato mentalmente sano.

Ma con il progresso della medicina e della psicologia, è diventato chiaro che la nostra salute mentale includeva una gamma più ampia di fattori emotivi e sociali che non hanno necessariamente molto a che fare con la malattia mentale. La salute mentale è diventata più strettamente associata al benessere in tutti gli ambiti della nostra vita, sia a livello personale (psicologico, emotivo, cognitivo, ecc.) che interpersonale (comunità e famiglia, relazioni sentimentali, realizzazione professionale, ecc.).

La nostra salute mentale influenza la nostra vita quotidiana, influenzando il modo in cui rispondiamo allo stress, il modo in cui prendiamo decisioni, il modo in cui interagiamo con gli altri, il nostro senso di realizzazione e il nostro scopo nel mondo, e così via.

È importante, quindi, fare un passo indietro e pensare davvero alla nostra salute mentale in termini olistici come questo, non solo come assenza di disturbi mentali.

Quali sono i fattori che influenzano la salute mentale?

Gli studi hanno dimostrato che i nostri geni svolgono un ruolo significativo nella nostra salute mentale e nel nostro benessere. Il nostro livello di felicità di base, ad esempio, è determinato per circa il 50% dai nostri geni. Se mamma e papà erano degli stronzi scontrosi, probabilmente anche tu avrai la tendenza a esserlo.

E, naturalmente, se un tuo parente stretto soffre di un disturbo mentale, allora anche tu sei a maggior rischio di sviluppare una malattia mentale.

Comunque, una parte significativa della tua salute mentale è influenzata anche da fattori ambientali che puoi controllare.

Potresti essere predisposto all'ansia, ma puoi adottare misure per ridurne l'impatto sulla tua vita. Puoi lavorare con un terapeuta per identificare le cose che ti rendono ansioso e apprendere strategie opportune che ti aiutino a gestire l'ansia quotidianamente. Puoi leggere libri, meditare, toccarti la fronte e recitare mantra, o qualsiasi altra cosa che la modernità ci suggerisce.

L'aspetto positivo considera che puoi minimizzare attivamente la tua ansia nonostante la tua predisposizione genetica.

Ad aggredire la salute mentale si aggiungono: esperienze negative intense e traumi possono distruggerti.

Avere cose belle come un lavoro che ti piace, amici e familiari su cui puoi contare e una salute intatta ti rende più propenso a godere di una buona salute mentale. Se odi te stesso, la tua vita e le persone che ne fanno parte, beh, allora la tua salute mentale ne soffrirà.

Alcuni traumi sono inevitabili. Tutti noi ne veniamo colpiti in un modo o nell'altro. La ricerca suggerisce che praticamente tutti vivono almeno quattro o cinque esperienze traumatiche nella propria vita. Questo può includere di tutto, dalla perdita del lavoro alla perdita di una persona cara, problemi di salute o, nei casi più gravi, abusi fisici e psicologici.

Anche il momento in cui viviamo un trauma può influenzare l'entità dell'impatto che ha su di noi. Un trauma subito in giovane età ha maggiori probabilità di causare problemi per tutta la vita. Ma anche un trauma in età adulta può avere un effetto grave.

Un trauma, sebbene terribile, non deve necessariamente rovinarci così tanto e per così tanto tempo. In molti casi, le persone traumatizzate non sembra soffrire le conseguenze del trauma. Anzi, per la maggior parte delle persone, diventa occasione per migliorarsi.

Al di là di tutto, come si potrebbe migliorare la propria salute mentale?

Prima di rispondere occorre precisare che chi scrive non è un terapeuta e pertanto si raccomanda l’aiuto di un professionista sanitario abilitato qualora ci si trovi di fronte a casi seri.

Ecco una serie di noti suggerimenti da seguire.

Sviluppare abitudini di vita sane

Uno dei migliori indicatori di una buona salute mentale è avere una solida rete sociale. Soldi, sesso, prestigio, status: tutto questo darà solo una spinta temporanea al tuo umore. Presto tornerai a essere il miserabile che eri.

Sapere di avere solo poche persone, o anche una sola, a cui rivolgerti quando la situazione si fa seria ti offre una rete di sicurezza sociale e psicologica. Il punto è che relazioni come queste devono essere coltivate e mantenute nel tempo.

Lo fai condividendoti con gli altri onestamente e con vulnerabilità. Questo allontanerà alcune persone, ma avrai scelto meglio nel mucchio. Quando si tratta di relazioni, è meglio puntare sulla qualità piuttosto che la quantità.

La salute mentale trarrà quasi sempre beneficio dall'incorporare sane abitudini di vita nella propria giornata. Dopotutto, l'intera connessione "mente-corpo" esiste solo perché il cervello è una parte del corpo. Quindi prendersi cura del proprio corpo significa prendersi cura anche del proprio cervello.

Dormire a sufficienza e con regolarità

Le persone che soffrono di privazione del sonno e che dormono regolarmente meno di 7-8 ore a notte non solo sono più irritabili e meno concentrate, ma mostrano anche molti dei segni distintivi di depressione e ansia. Qualche notte di sonno insufficiente qua e là è inevitabile, ma se non dormi bene da anni o addirittura da un decennio o più, avrà effetti sproporzionati su tutta la vita.

Adotta una routine del sonno regolare, limita/elimina il consumo di caffeina e alcol e spegni gli schermi di notte.

Se hai davvero difficoltà a dormire, consulta un medico. Potrebbe essere semplice come trovare una nuova routine o potresti aver bisogno di un intervento più approfondito. In ogni caso, ne vale la pena.

Un sonno profondo renderà anche tutte le seguenti sane abitudini molto più facili perché, beh, non sarai così stanco e stressato quando arriverà il momento di metterle in pratica.

Esercizio fisico

Una breve passeggiata può aumentare i tuoi livelli di energia quando ti senti un po' stanco, dandoti la spinta in più di cui hai bisogno per lavorare o superare una battuta d'arresto nella giornata. Quasi tutte le forme di esercizio fisico aiutano ad alleviare lo stress.

Alimentazione sana

Non c'è bisogno di complicarsi la vita con cibi sofisticati. Quindi basterebbe attenersi ad una dieta semplice e naturale in cui includere carni magre (se mangi carne), frutta e verdura e limitare grassi e carboidrati, compresi gli zuccheri.

Meditazione

Aiuterebbe molto la tua salute mentale se ti concedessi del tempo per leggere, scrivere o meditare.

Trascorri del tempo nella natura

Gli amanti dell'aria aperta decantano da tempo i benefici per la salute derivanti dallo stare nella natura, sia fisica che mentale.

Anche brevi passeggiate nelle zone verdi aiuterebbe tanto.

È noto, la natura ha un effetto calmante sul nostro spirito.
 

martedì 8 aprile 2025

Cambiarsi continuamente per dar sapore alla vita

 

Le persone amano le belle storie di trasformazione. Il racconto di come si passa dalle stalle alle stelle. Quel film che racconta l’eroe vincitore. La squadra sportiva che parte male e poi raggiunge la vetta. Un paese che risorge dalle ceneri della seconda guerra mondiale e diventa una potenza economica mondiale grazie a grinta e coraggio.

Cambiamento e trasformazione possono far stare bene e possono certamente creare una storia avvincente. Ma il cambiamento non è un semplice processo di mero miglioramento, come spesso ci viene detto di credere. La maggior parte delle nozioni contemporanee di cambiamento sposa i miti di una crescita infinita, lineare e senza ostacoli.

Peggio ancora, perseguiamo questo tipo di cambiamento, credendo che ci renderà più felici e di successo. Applichiamo questi miti del cambiamento alle nostre vite personali, alle nostre attività, alla nostra istruzione, alla nostra tecnologia e alla nostra economia.

Tuttavia, alcuni atteggiamenti verso il cambiamento e il benessere generalmente portano al malcontento e sono collegati a molti dei problemi attribuiti alla cultura del consumismo. Possono dare risultati nel breve termine, ma alla fine il quadro non è mai quello immaginato.

Vogliamo cambiare le nostre vite e vogliamo quel cambiamento ora! Ma paghiamo un prezzo alto per questo tipo di pensiero, un debito pagato nel nostro futuro travagliato.

Un cambiamento reale e significativo non riguarda soluzioni rapide a breve termine per le nostre vite complicate. Il tipo di cambiamento di cui le persone hanno bisogno è quello che comporta turbamento, incertezza e costo.

James Baldwin ha scritto: "Ogni vero cambiamento implica la rottura del mondo come lo si è sempre conosciuto, la perdita di tutto ciò che ci ha dato un'identità, la fine della sicurezza".

Se vogliamo creare un cambiamento sostenibile nelle nostre vite, allora dobbiamo affrontare il cambiamento in modo realistico.

Cosa si intende per realistico?

Fare un cambiamento nelle nostre vite significa aspettarsi che qualcosa deve finire!

Le nostre scelte di vita vengono fatte mentre la nostra vita è vissuta, una vita che si muove in una direzione: andare avanti. 

La maggior parte dei concetti moderni di cambiamento vede semplicemente il cambiamento come crescita. I nostri mercati azionari e le economie che rappresentano sono costruiti sull'idea di una crescita infinita. Molti dei nostri modelli psicologici di cambiamento personale hanno anche questa idea. Si dilettano nella foto prima e dopo che non considera un contesto più ampio.

Di conseguenza, abbiamo costruito una cultura consumistica che spesso ignora qualsiasi costo reale per una data scelta o comportamento. Siamo diventati dipendenti dal progresso, spesso per il suo stesso bene. I nostri mantra innovativi nelle aziende spesso gridano "possiamo" ma raramente chiedono "cosa perderemo guadagnando questo?"

Di conseguenza, i cambiamenti che vengono spesso apportati sono superficiali, transitori o decisamente pericolosi. Un'azienda licenzia una percentuale della sua forza lavoro per sembrare più efficiente di quanto non fosse prima. Queste sono mere illusioni di cambiamento che tendiamo a creare quando abbiamo poco rispetto per le realtà dei processi di cambiamento significativi e duraturi.

Nessun cambiamento è indolore e se questo deve essere sostenibile, deve considerare (e rispettare) precisi processi all'interno del mondo interdipendente.

Quando la visione del cambiamento non considera scambio, limitatezza e integrazione, finiamo con versioni impraticabili e mostruose del cambiamento.

Un processo fondamentale che interviene nel cambiamento è lo scambio.

Cosa si intende per scambio? 

Per esempio, se voglio lavorare di più, allora dovrò rinunciare a dedicare tempo alla famiglia. Questo è il senso dello scambio. 

Non posso ottenere qualcosa senza rinunciare ad altre cose

Questi processi di scambio aiutano a mantenere il mio cambiamento in equilibrio all'interno delle strutture più ampie della mia vita.

Questo indica un motivo importante per cui a volte non cambiamo. A volte non cambiamo perché il prezzo è troppo alto. Ciò a cui dobbiamo rinunciare è una considerazione importante.

Un'altra cosa a cui dobbiamo rinunciare per raggiungere il cambiamento è il nostro senso di certezza

Non sappiamo cosa succederà dopo. Tutto ciò che facciamo (di veramente nuovo) significa che dobbiamo lasciare che la certezza attuale muoia in quel momento.

Facciamo un altro esempio. Per scrivere di più, forse, devo lasciar andare un po' della paura del fallimento. Forse devo lasciar morire la narrazione che "Non sei abbastanza bravo per scrivere".

Ora potrebbe sembrare sciocco pensare che devo lasciar andare la paura del fallimento. Ma lasciando morire la paura del fallimento, invito una maggiore incertezza nella mia vita. E questo può essere scomodo. Può essere difficile accettare una situazione in cui deve intervenire un disagio sconosciuto.

Spesso si va incontro al cambiamento senza considerare lo scambio e il costo che intervengono. Si pone attenzione su ciò che si guadagna e si trascura ciò che si deve abbandonare. I costi del cambiamento non vengono considerati. Di conseguenza, viene accumulato un grande debito nel processo.

Vediamo questo tipo di cambiamento nelle forme di business e politica moderne quando i leader agiscono in modi che non apprezzano l'interdipendenza di tutti gli esseri o le iniquità indotte dalla loro avidità. È un metodo di cambiamento che afferra il più possibile e non dà nulla in cambio.

C'è molta tentazione in questo tipo di cambiamento perché suggerisce che il cambiamento che desideri nella tua vita è là fuori in attesa che tu lo prenda senza alcun costo reale.

Le nostre scelte di vita sono significative perché non possiamo fare tutto; non possiamo avere tutto. Le nostre scelte hanno conseguenze per noi stessi e per gli altri. Quindi, dobbiamo essere responsabili nelle scelte che facciamo. Considerata l’importanza delle scelte, dobbiamo fare molta attenzione quando decidiamo, privilegiando ciò che conta davvero nella nostra vita!

I costi di quelle scelte valgono la pena se si allineano con i nostri valori, se producono un cambiamento significativo. Se affrontiamo il cambiamento con un orientamento consumistico, spesso sperimenteremo un cambiamento svuotato e senza vita. Questi cambiamenti non portano nulla di concretezza, spesso portano la persona a desiderare di più.

Prima di decidere e poi scegliere, è bene porsi alcune domande:

Cosa potrei perdere per ottenere ciò che voglio?

Che tipo di scambi potrebbero dover avvenire affinché questo cambiamento abbia luogo?

I cambiamenti con cui mi impegno avranno un impatto su coloro che mi circondano.

Chi saranno e come potrebbero influenzarli?

Il cambiamento che desidero sta portando più significato/vitalità alla mia vita o è una ricerca un reale vantaggio?

Lo scambio è una parte del processo di cambiamento che dobbiamo considerare. Limitazioni e integrazione sono altre parti importanti. Le limitazioni aiutano a creare confini alla crescita, mentre l'integrazione ci aiuta a stabilizzare i cambiamenti che avvengono nel tempo.

Senza limitazioni e integrazione, potremmo cambiare troppo rapidamente o in modo incoerente. Oppure i cambiamenti che abbiamo apportato potrebbero non stabilizzarsi nell'ecologia più ampia. E in natura esiste uno sfortunato modello di questo: il cancro.

Il cancro è crescita. Ma è una crescita catastrofica perché è una crescita cellulare che ha eluso la morte cellulare (limitazioni) e si estende senza considerare il proprio organismo (integrazione) portando a danni nel tempo. Ha compromesso il proprio sistema organico estendendo e replicando la propria struttura cellulare troppo lontano. In altre parole, è cresciuto troppo, troppo velocemente.

Sfortunatamente, il modello di crescita cancerosa si estende ben oltre la salute medica. Vediamo la crescita cancerosa modellata ovunque nella nostra economia. Una persona che lavora nelle vendite ha un buon trimestre. Celebriamo la vittoria e poi una cruda consapevolezza: una vittoria per oggi è ora l'aspettativa per il futuro.

Le aziende devono crescere o, per lo meno, dare l'impressione di crescere. Il costante tamburo di marcia del "progresso" in questo contesto porta alcune aziende a comportarsi male al servizio dei profitti a breve termine. Le aziende che sono diventate troppo grandi e non sono adeguatamente integrate nella nostra ecologia economica sono considerate "troppo grandi per fallire", il che significa che devono essere considerate eterne o illimitate. Questa è una crescita cancerogena a livello economico.

La nostra salute psicologica richiede tempo per riposare e integrarsi. Abbiamo bisogno di tempo per stabilizzare nuove intuizioni, abituarci a nuovi comportamenti e mettere in pratica nuove competenze. Ma se il nostro modello di lavoro interno del cambiamento enfatizza la crescita come un processo lineare e senza fine, allora soffriremo.

Consentire integrazione e stabilizzazione: il cambiamento necessita di riposo e ripristino. Richiede anche che conosciamo i nostri confini e limiti. Spingersi oltre ciò che possiamo tollerare è la via più sicura verso la lesione.

Le nostre aspettative di crescita e cambiamento devono essere mappate sulle realtà esistenziali della vita umana. Dalle nostre politiche economiche ai nostri obiettivi di crescita personale, dobbiamo apprezzare la saggezza superiore della natura.

Le nostre aspettative di cambiamento devono trovare una casa nel terreno dell'esistenza umana. Devono stabilire una relazione con i veri confini della vita. Di certo non vogliamo diventare vampiri o tumori per il mondo!

La natura dimostra che la crescita sostenibile riguarda lo scambio, i limiti e l'integrazione all'interno di un ambiente interdipendente.

Tutta la nostra vita umana è una grande produzione di queste forze. Se vogliamo un futuro sostenibile, dobbiamo essere saggi a rispettare e incorporare queste forze interne che intervengono nel cambiamento.

Post più letti nell'ultimo anno