mercoledì 9 aprile 2025

Come favorire la salute mentale


Per la stragrande maggioranza della storia della medicina moderna, la "salute" era fondamentalmente definita come l'assenza di malattia. Se non eri malato, eri sano. La salute mentale veniva trattata allo stesso modo: se non eri un pazzo, allora eri considerato mentalmente sano.

Ma con il progresso della medicina e della psicologia, è diventato chiaro che la nostra salute mentale includeva una gamma più ampia di fattori emotivi e sociali che non hanno necessariamente molto a che fare con la malattia mentale. La salute mentale è diventata più strettamente associata al benessere in tutti gli ambiti della nostra vita, sia a livello personale (psicologico, emotivo, cognitivo, ecc.) che interpersonale (comunità e famiglia, relazioni sentimentali, realizzazione professionale, ecc.).

La nostra salute mentale influenza la nostra vita quotidiana, influenzando il modo in cui rispondiamo allo stress, il modo in cui prendiamo decisioni, il modo in cui interagiamo con gli altri, il nostro senso di realizzazione e il nostro scopo nel mondo, e così via.

È importante, quindi, fare un passo indietro e pensare davvero alla nostra salute mentale in termini olistici come questo, non solo come assenza di disturbi mentali.

Quali sono i fattori che influenzano la salute mentale?

Gli studi hanno dimostrato che i nostri geni svolgono un ruolo significativo nella nostra salute mentale e nel nostro benessere. Il nostro livello di felicità di base, ad esempio, è determinato per circa il 50% dai nostri geni. Se mamma e papà erano degli stronzi scontrosi, probabilmente anche tu avrai la tendenza a esserlo.

E, naturalmente, se un tuo parente stretto soffre di un disturbo mentale, allora anche tu sei a maggior rischio di sviluppare una malattia mentale.

Comunque, una parte significativa della tua salute mentale è influenzata anche da fattori ambientali che puoi controllare.

Potresti essere predisposto all'ansia, ma puoi adottare misure per ridurne l'impatto sulla tua vita. Puoi lavorare con un terapeuta per identificare le cose che ti rendono ansioso e apprendere strategie opportune che ti aiutino a gestire l'ansia quotidianamente. Puoi leggere libri, meditare, toccarti la fronte e recitare mantra, o qualsiasi altra cosa che la modernità ci suggerisce.

L'aspetto positivo considera che puoi minimizzare attivamente la tua ansia nonostante la tua predisposizione genetica.

Ad aggredire la salute mentale si aggiungono: esperienze negative intense e traumi possono distruggerti.

Avere cose belle come un lavoro che ti piace, amici e familiari su cui puoi contare e una salute intatta ti rende più propenso a godere di una buona salute mentale. Se odi te stesso, la tua vita e le persone che ne fanno parte, beh, allora la tua salute mentale ne soffrirà.

Alcuni traumi sono inevitabili. Tutti noi ne veniamo colpiti in un modo o nell'altro. La ricerca suggerisce che praticamente tutti vivono almeno quattro o cinque esperienze traumatiche nella propria vita. Questo può includere di tutto, dalla perdita del lavoro alla perdita di una persona cara, problemi di salute o, nei casi più gravi, abusi fisici e psicologici.

Anche il momento in cui viviamo un trauma può influenzare l'entità dell'impatto che ha su di noi. Un trauma subito in giovane età ha maggiori probabilità di causare problemi per tutta la vita. Ma anche un trauma in età adulta può avere un effetto grave.

Un trauma, sebbene terribile, non deve necessariamente rovinarci così tanto e per così tanto tempo. In molti casi, le persone traumatizzate non sembra soffrire le conseguenze del trauma. Anzi, per la maggior parte delle persone, diventa occasione per migliorarsi.

Al di là di tutto, come si potrebbe migliorare la propria salute mentale?

Prima di rispondere occorre precisare che chi scrive non è un terapeuta e pertanto si raccomanda l’aiuto di un professionista sanitario abilitato qualora ci si trovi di fronte a casi seri.

Ecco una serie di noti suggerimenti da seguire.

Sviluppare abitudini di vita sane

Uno dei migliori indicatori di una buona salute mentale è avere una solida rete sociale. Soldi, sesso, prestigio, status: tutto questo darà solo una spinta temporanea al tuo umore. Presto tornerai a essere il miserabile che eri.

Sapere di avere solo poche persone, o anche una sola, a cui rivolgerti quando la situazione si fa seria ti offre una rete di sicurezza sociale e psicologica. Il punto è che relazioni come queste devono essere coltivate e mantenute nel tempo.

Lo fai condividendoti con gli altri onestamente e con vulnerabilità. Questo allontanerà alcune persone, ma avrai scelto meglio nel mucchio. Quando si tratta di relazioni, è meglio puntare sulla qualità piuttosto che la quantità.

La salute mentale trarrà quasi sempre beneficio dall'incorporare sane abitudini di vita nella propria giornata. Dopotutto, l'intera connessione "mente-corpo" esiste solo perché il cervello è una parte del corpo. Quindi prendersi cura del proprio corpo significa prendersi cura anche del proprio cervello.

Dormire a sufficienza e con regolarità

Le persone che soffrono di privazione del sonno e che dormono regolarmente meno di 7-8 ore a notte non solo sono più irritabili e meno concentrate, ma mostrano anche molti dei segni distintivi di depressione e ansia. Qualche notte di sonno insufficiente qua e là è inevitabile, ma se non dormi bene da anni o addirittura da un decennio o più, avrà effetti sproporzionati su tutta la vita.

Adotta una routine del sonno regolare, limita/elimina il consumo di caffeina e alcol e spegni gli schermi di notte.

Se hai davvero difficoltà a dormire, consulta un medico. Potrebbe essere semplice come trovare una nuova routine o potresti aver bisogno di un intervento più approfondito. In ogni caso, ne vale la pena.

Un sonno profondo renderà anche tutte le seguenti sane abitudini molto più facili perché, beh, non sarai così stanco e stressato quando arriverà il momento di metterle in pratica.

Esercizio fisico

Una breve passeggiata può aumentare i tuoi livelli di energia quando ti senti un po' stanco, dandoti la spinta in più di cui hai bisogno per lavorare o superare una battuta d'arresto nella giornata. Quasi tutte le forme di esercizio fisico aiutano ad alleviare lo stress.

Alimentazione sana

Non c'è bisogno di complicarsi la vita con cibi sofisticati. Quindi basterebbe attenersi ad una dieta semplice e naturale in cui includere carni magre (se mangi carne), frutta e verdura e limitare grassi e carboidrati, compresi gli zuccheri.

Meditazione

Aiuterebbe molto la tua salute mentale se ti concedessi del tempo per leggere, scrivere o meditare.

Trascorri del tempo nella natura

Gli amanti dell'aria aperta decantano da tempo i benefici per la salute derivanti dallo stare nella natura, sia fisica che mentale.

Anche brevi passeggiate nelle zone verdi aiuterebbe tanto.

È noto, la natura ha un effetto calmante sul nostro spirito.
 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno

Post più letti in assoluto