lunedì 14 ottobre 2013

Abbraccio degl'angeli



Un angelo non può occupare tutta la nostra vita, lascia un margine al nostro essere miserabili.
Un angelo è una donna e come tale trascina con sè i problemi connessi con il sesso. L'angelo non si preoccupa per il rosso del sangue e non conosce l'ombra della cattiveria.
La purezza del bianco e l'essere soffuso dell'azzurro, esprime l'idea degli angeli un po' più umani. L'immagine di figure angeliche non classiche, riempie tutta l'opera. Le posizioni delle due figure angeliche richiamano l'uomo e la donna nell'idea della procreazione. La figura di donna, a capo chino, esprime la condizione femminile di dolore e di necessità, quale vettore principale del sesso (le due rotondità e l'alone stellato in basso) richiamano gli strumenti del sesso. L'uomo, in posizione dominante e osservatore, appare com complice investito dal fuoco dell'ardore e della potenza (il rosso/giallo, alla sue spalle).

L'abbraccio degli angeli, scelto come titolo, è una nascosata volontà di esprimere un mondo reale non perfetto, ma accettato nella speranza di una vita oltre la vita.

domenica 13 ottobre 2013

Anima vagante


 
 
I segreti del mio cuore,
sono favole che non racconto.

Ingenuo è il preveder futuro,
se i battiti corrono inseguendo emozioni mai dome,
se vedo ali di farfalla non trovar pace sui fiori,
se le lacrime scorrono senza permesso.

Anima vagante, ancora non sei stanca di girare?
Ferma la tua ansia e concedimi di guardarti.

Post più letti nell'ultimo anno