lunedì 10 febbraio 2025

Eterno Ritorno: Invito a vivere al meglio la propria vita

Friedrich Nietzsche
 

La domanda su come dovremmo vivere non è facile a cui rispondere. L'insensatezza dell'esistenza influenza ogni azione e decisione. A volte, trovare uno scopo sembra impossibile.

Non esiste un modo per testare quale decisione sia migliore, perché non c'è una base per il confronto. Viviamo tutto come viene, senza preavviso, come un attore alla prima esperienza.

Cosa può valere la vita se la prima prova generale per la vita è la vita stessa?

Ogni decisione che ti sta di fronte è come una serie di porte non aperte, e semplicemente non c'è modo di sapere cosa c'è dietro ciascuna finché non ne apri una, finché non è troppo tardi per tornare indietro: la difficoltà di prendere una decisione sta nell'impossibilità di prevederne gli esiti.

Inoltre, se hai accettato l'insensatezza dell'universo, ti sei riconciliato con l'indifferenza dell'universo, ti rendi conto che non esiste una vera risposta giusta, nessuna scelta giusta, rendendo così tutto ancora più difficile: non c'è nulla su cui fare affidamento, nessun insieme di regole, nessuna bussola morale che ti guidi attraverso la vita.

Questa vita è completamente nelle tue mani, ed è esattamente per questo che è così difficile decidere come viverla.

Nella sua Gaia scienza (1882), Friedrich Nietzsche pone una domanda interessante, invitandoci a riflettere sulle nostre vite. Cosa succederebbe se un giorno o una notte un demone ti inseguisse furtivamente nella tua solitudine più solitaria e ti dicesse:

"Questa vita come la vivi ora e l'hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e innumerevoli volte di più; e non ci sarà nulla di nuovo in esso, ma ogni dolore e ogni gioia e ogni pensiero e sospiro e ogni cosa indicibilmente piccola o grande nella tua vita dovrà tornare a te, tutto nella stessa successione e sequenza - anche questo ragno e questo chiaro di luna tra gli alberi, e persino questo momento e io stesso. L'eterna clessidra dell'esistenza viene capovolta ancora e ancora, e tu con essa, granello di polvere!"

Non ti butteresti a terra e digrigni i denti e maledici il demone che ha parlato così?

Nietzsche ci incita a dare un'occhiata seria alle nostre vite e chiede molto semplicemente: se scoprissi di dover rivivere la tua vita esattamente nello stesso modo, ancora e ancora, cosa faresti?

Nietzsche presenta una visione del tempo come se passasse in modo circolare: alla fine di ogni ciclo, tutto ricomincia esattamente nello stesso modo e in tutte le successive ricorrenze, tu - e tutti gli altri - condurrete esattamente la stessa vita di adesso (e, forse, come avete fatto prima).

Tutto ciò che avete fatto tornerà a voi. Il mio intento qui non è quello di discutere il concetto di tempo o del suo passare - direi che, in entrambi i casi, non abbiamo un modo reale di saperlo, quindi non importa davvero: ciò che conta è ciò che facciamo.

Ci possono essere due modi di reagire all'idea dell'"Eterno Ritorno". Il primo è arrabbiarsi e maledire il demone che ha parlato così. Il secondo è non cercare nessuna verità e accettare senza reagire quello che potrebbe essere.

Scegliere la prima opzione sarebbe una forma di rassegnazione: credere che il futuro sia già scolpito nella pietra significa che non abbiamo motivo di prendere alcuna decisione, diventiamo meri spettatori mentre osserviamo le nostre vite svolgersi davanti a noi, senza alcun ruolo cosciente o attivo in esse.

La seconda opzione, d'altra parte, significa costringerci a essere i creatori del nostro destino, a prendere in mano la situazione e a creare una vita che vogliamo vivere ancora e ancora.

L'Eterno Ritorno non è una maledizione.

È un invito a prendere in mano la situazione.

È un invito e un promemoria per non lasciarti sfuggire la vita, per agire, per prendere il controllo.

È la tua vita, sei tu che devi viverla, quindi vivila bene.

È un promemoria per creare una vita degna di essere vissuta di nuovo.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno