Cosa farai da grande?
È l’ultima domanda che si pone al
candidato in procinto di diplomarsi.
Questa domanda fa sì che i giovani selezionino e poi riducano le possibilità.
Chi interroga si aspetta che lo studente esprima una o al massimo due scelte.
Se si elencano dieci possibilità diverse, non vengono prese sul serio.
Il nocciolo del problema che tormenta gran parte del pensiero umano, è la convinzione generale che esista una faglia tra le scienze naturali da un lato e le discipline umanistiche e le scienze sociali umanistiche dall'altro (tra la cultura scientifica e quella umanistica).
Uno studioso inventò la parola “consilienza” per collegare i vari alberi della conoscenza in un tutto unico. Egli definì il termine come: "l'interconnessione di spiegazioni causa-effetto tra diverse discipline, come, ad esempio, tra fisica, chimica e biologia e, più controversamente, naturalmente, biologia e scienze sociali".
Lo studioso vedeva questa idea come di buon senso, poiché "il cervello, la mente e la cultura sono composti da entità e processi materiali", che "non esistono in un piano astrale sopra e fuori dal mondo tangibile".
In altre parole, abbattere muri e collegare nicchie. Scienziati, filosofi, storici, ingegneri e rappresentanti di tutte le discipline dovrebbero mescolarsi e imparare gli uni dagli altri. I risultati aprirebbero innumerevoli nuove porte.
Sebbene la parola consilienza non è una novità. Essa ha dato un nome a qualcosa che è sempre stato con noi e ha alimentato figure brillanti di molte epoche, dando loro abilità speciali per vedere ciò che non è sempre chiaro.
Consente ad alcuni di predire il futuro (preveggenza).
Rende altri immuni alla cecità che infetta le masse durante il loro tempo (vista chiara).
Il pensiero consiliente crea percorsi per i creatori per costruire cose veramente nuove (vista unica).
Potrebbe persino essere l'unica cosa che ci protegge dall'intelligenza artificiale che sostituisce l'umanità (vista insostituibile).
“La vita umana è sempre stata vissuta sull'orlo di un precipizio. La cultura umana ha sempre dovuto esistere all'ombra di qualcosa di infinitamente più importante di sé stessa. Se gli uomini avessero rimandato la ricerca della conoscenza e della bellezza fino a quando non fossero stati al sicuro, la ricerca non sarebbe mai iniziata" - C.S. Lewis, Imparando in tempo di guerra.
Nel 1939, C.S. Lewis e la facoltà di Oxford si trovarono di fronte a un interessante dilemma. Il mondo era sull'orlo della guerra. Molti si chiedevano se il college dovesse chiudere durante questa emergenza nazionale.
Tra lo sguardo fisso e i rimorsi, C.S. Lewis diede una risposta rapida e chiara: diavolo no!
Nel suo discorso Learning In War Time, descrive innumerevoli esempi storici di come l'umanità abbia continuato a ricercare la conoscenza e la bellezza estetica nonostante il caos che il mondo aveva scelto di gettarle addosso nel suo tempo.
Per Lewis fu facile capirlo perché passò molto tempo a studiare varie discipline, dalle discipline umanistiche alla storia, dalla poesia alla scienza. Afferma:
"Un uomo che ha vissuto in molti luoghi non è probabile che venga ingannato dagli errori locali del suo villaggio natale".
Allo stesso modo, uno studioso che ha "vissuto in molti tempi" è in un certo senso "immune dalla grande cataratta di assurdità che sgorga dalla stampa e dal microfono della sua stessa epoca".
Quindi, lo studio di queste varie discipline non era una sciocchezza meschina; era un viaggio nel tempo e una visione più ampia del mondo che ti circondava. Ciò consentiva allo spettatore di vedere oltre il punto critico più vicino. Inoltre, schiarisce la tua vista, accecata dalla narrativa popolare del giorno.
Ma oltre a schiarire la tua vista, un approccio coerente ti consente anche di immaginare cose nuove con una vista unica.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero