venerdì 22 agosto 2025

Era amore?

 

La stanza era silenziosa, Adrea, immobile, indugiava con modi che non erano suoi. C'era questo suono … questo suono che sembrava un respiro. Entrava ed usciva, ansimando a ogni soffio interrotto. Era seduto da solo alla scrivania: uno strano ronzio proveniva dal soffitto, no, non solo quello. 

C'era anche questo strano ronzio del suo computer. Scuro e nero, che attraverso quell’occhio blu di luce accesa, lo aspettava sulla pagina bianca davanti a lui. Fissava lo schermo davanti a sé, senza muoversi di un centimetro, quasi come se potesse dargli una risposta, ma come la sua mente, era semplicemente muto.

Teneva le dita della mano sinistra appoggiate sulla tastiera, pronte ad eseguire i suoi ordini, mentre con l’altra mano tamburellava sul tavolo, inseguendo pensieri. Le sue gambe, pulsavano come un cuore che batteva, irrequiete e pronte a scoppiare. Stava cercando di scrivere qualcosa, ma no, no... cosa stava cercando di scrivere?

Tutto quello che doveva fare era iniziare a spingere quei tasti, e poi sicuramente gli sarebbe venuto in mente l’idea.

La stanza era buia; l'unica luce proveniva dallo schermo tristemente bianco davanti a lui. Doveva inventarsi qualcosa, doveva per forza farlo. Non aveva tempo, non c'era mai tempo. Erano già le 23:30, e non si sarebbe mai fermato.

Emise un sospiro rauco, facendo lentamente ventilare qualche foglio di carta lasciato senza cura sulla scrivania. La sua fronte rugosa era fredda, con le lacrime di sudore sulla pelle.

La stanza era calda e le finestre erano chiuse nel bel mezzo di agosto.

Andrea aveva chiuso fuori le sue speranze con tutto il mondo. Ed ora, intendeva vendicarsi con le parole.

Finalmente iniziò a scrivere...

“Non ti ho cercata. Mi sei apparsa. Eri sola, disperata.

Abbiamo iniziato a parlarci e poi è successo tutto il resto.

E ora?”

Il tempo mette a nudo verità nascoste. Spoglia di parole inutili discorsi antichi e alla fine ti chiede il conto per tutte le illusioni create senza autorizzazioni.

Era amore?

No! Era vento di passione, come quello che ti riscalda prima dell’arrivo di un temporale. E il temporale poi arriva. Molte volte i tuoni e i fulmini confondono gioie e delusioni.

Ed ecco che il carro della fiducia inizia a rallentare, prima di arrestarsi definitivamente.

Promesse leggere e incaute scommesse di felicità, pendono come fiori appassiti, alla secca di una passione senza ormai destino.

La capacità d’amare si acquisisce per travaso. Fortunati sono coloro che si sono riforniti da fonti genuine.

 

giovedì 21 agosto 2025

Sartre, Camus e l'assurdo

 

Nel XX secolo, l'esistenzialismo fu portato alla ribalta, quasi a farne un costrutto filosofico pop, dai filosofi francesi Albert Camus e Jean Paul Sartre. Sia Camus che Sartre divennero figure pubbliche di spicco e i loro libri furono molto letti e discussi nella Francia del dopoguerra. Nel primo romanzo di Sartre, "La nausee", il protagonista Roquentin soffre di violenti attacchi di nausea, che si rende conto essere un riflesso delle sue crisi esistenziali.

Il romanzo di Camus, "Lo straniero", presenta un tema esistenzialista altrettanto sfacciato.

Simone de Beauvoir fu un'altra importante esistenzialista che trascorse gran parte della sua vita come compagna di Sartre. I suoi libri "Il secondo sesso" e "L'etica dell'ambiguità" si basano principalmente sull'etica femminista ed esistenzialista. Sfortunatamente, il femminismo come idea e la sua integrazione con l'esistenzialismo erano sconosciuti a quel tempo, il che portò alla sua alienazione da autori come Camus. Albert Camus — uno dei più venerati esistenzialisti/assurdisti

L'esistenza precede l'essenza: siamo innatamente liberi

Per spiegare questo, paragonerò l'uomo a un oggetto inanimato, ad esempio una sedia. Prima che la sedia venga creata, il suo creatore, un falegname, ne decide lo scopo. In base a tale scopo, ad esempio se si tratta di uno sgabello da bar o di una chaise longue, viene creato un progetto e si procurano i materiali necessari. Quindi il falegname costruisce la sedia e, per il resto della sua "vita", la sedia è obbligata a servire a tale scopo.

Possiamo quindi affermare che l'essenza della sedia (il suo scopo, la sua concezione, il suo design, tutto ciò che ha reso possibile la sua creazione) precede la sua esistenza.

Secondo le dottrine religiose, Dio è simile a un artigiano soprannaturale, poiché è il creatore dell'uomo e ne decide l'essenza prima che venga creato. Ogni individuo è la realizzazione di una certa concezione divina: "Dio mi ha fatto così".

Tuttavia, secondo l'esistenzialismo ateo di Sartre, che dichiara l'inesistenza di Dio, non esiste alcuna natura umana o realtà che preceda la sua esistenza. Ciò significa che l'uomo prima di tutto esiste, incontra se stesso, emerge nel mondo e si definisce in seguito. In altre parole, l'esistenza precede l'essenza. Quindi, l'uomo esistenzialista si considera non definibile, perché all'inizio non è nulla. Non sarà nulla fino a un momento successivo, ed è allora che sarà ciò che farà di sé. Quindi, non esiste alcuna natura umana, perché non c'è un Dio che ne abbia una concezione. L'uomo semplicemente è. Non che sia semplicemente ciò che concepisce di essere, ma è ciò che vuole.

Quindi, la prima conseguenza dell'esistenzialismo è che mette ogni uomo in possesso di sé stesso e pone l'intera responsabilità della propria esistenza direttamente sulle sue spalle.

L'esistenzialismo è un umanesimo: siamo responsabili della società

Quando diamo così tanta importanza all'essere responsabili di sé stessi, senza un destino predefinito, l'ovvio rimprovero che l'esistenzialismo si trova ad affrontare è la mancanza di responsabilità sociale. Tuttavia, è ben lontano dalla verità.

Quando si afferma che l'uomo è responsabile di sé stesso, non si intende che sia responsabile solo della propria individualità, ma che sia responsabile di tutti gli uomini.

Scegliere tra questo o quello significa allo stesso tempo affermare il valore di ciò che si sceglie; poiché non possiamo mai scegliere il peggio. Ciò che scegliamo è sempre il meglio; e nulla può essere migliore per noi se non è migliore per tutti.

Sartre fa l'esempio di qualcuno che desidera essere un uomo sposato. Quindi, per passione o desiderio, impegna non solo sé stesso, ma l'umanità intera, alla pratica della monogamia. È quindi responsabile di sé stesso e di tutti gli uomini, poiché sta creando una certa immagine dell'uomo, così come vorrebbe che fosse.

Pensatelo in termini di pandemia moderna. Sebbene siate liberi di agire come volete, siete anche responsabili degli standard che mantenete. Se non state attenti, siete disposti a lasciare che il virus si diffonda. Notate che le vostre azioni hanno un impatto e agite di conseguenza.

Angoscia esistenziale, disperazione o crisi

Qual è il terrore esistenziale che inevitabilmente affrontiamo, anche dopo aver scelto per noi stessi la vita che desideriamo? Sartre lo chiama "angoisse", letteralmente angoscia. Deriva da due ragioni interconnesse. Innanzitutto, l'uomo deve accettare che non esiste un significato preordinato per la vita e, di fatto, è sconsideratamente libero di impegnarsi in qualsiasi cosa voglia. E poi, quando si impegna in qualcosa, pienamente consapevole di non solo scegliere ciò che sarà, ma di essere allo stesso tempo un legislatore che decide per l'intera umanità, non può sfuggire al senso di responsabilità totale e profonda. È questo senso di libertà assoluta e di conseguente responsabilità che può facilmente rendere qualcuno catatonico.

È fondamentale accettare che tutti i leader che sono letteralmente al comando provino tale angoscia. Non impedisce loro di agire, al contrario è la condizione stessa della loro azione, perché ogni azione presuppone una pluralità di possibilità. Scegliendone una, si rendono conto che ha valore solo perché è stata scelta.

Lungi dall'essere uno schermo che potrebbe separarci dall'azione, è una condizione dell'azione stessa. Quindi, il modo per sfuggire all'angoscia della libertà è rivalutare continuamente la nostra volontà e riconfermarci ad essa, agendo in conformità con essa, evitando la tentazione dell'autoinganno.

Non vivere mai in "malafede"

Viviamo in malafede quando ci convinciamo che le cose debbano essere in un certo modo e chiudiamo gli occhi ad altre possibilità. Ad esempio, quando ci diciamo che dobbiamo fare un determinato lavoro, o vivere con una determinata persona o vivere in una determinata città.

L'esempio più noto di malafede è forse quello di un cameriere in un caffè di cui Sartre parla nel suo libro "L'Essere e il Nulla". Sartre pensa che il cameriere si comporti in un certo modo rigido e meccanico perché è così che pensa di dover agire. Sartre ha un problema con le persone che usano la loro posizione nella società come scusa per rinunciare alla propria libertà. Secondo lui, la malafede si manifesta quando ci sottomettiamo alle opinioni altrui e perdiamo il nostro "io" nel processo. È allora che ci convinciamo di essere essenzialmente, necessariamente, dei camerieri prima che un essere umano libero di scegliere.

L'inferno sono gli altri.

Secondo Sartre, quando giudichiamo noi stessi con i mezzi che "gli altri" (la società, gli amici, i genitori, gli insegnanti) hanno e ci hanno dato per giudicarci, è come essere all'inferno. Dobbiamo liberarci da tali limitazioni e renderci conto che siamo noi a poter sapere cosa siamo e cosa siamo capaci di fare.

L'esistenza è assurda: smettetela di cercare un "significato"

La vita non ha significato. In effetti, l'universo è altamente contingente e dolorosamente assurdo in modi che ci terrorizzerebbero se prestassimo loro attenzione e smettessimo di darli per scontati. Nel libro "La nausea", Roquentin è tormentato da questa assurdità a tal punto da avere attacchi di nausea debilitante. In un istante, mentre è seduto in un parco, le radici di un albero improvvisamente smettono di avere senso e gli sembrano terribilmente aliene.

Sebbene la maggior parte di noi non abbia una così profonda familiarità con l'assurdo – cosa che è molto apprezzata per il bene della nostra sanità mentale – è importante riconoscerne e accettarne l'assurdità. Come sostiene Albert Camus, il viaggio nell'assurdo in sé vale la pena, purché si sia consapevoli della sua assurdità. Secondo lui, prima si accetta che non esiste un significato predestinato alla propria esistenza, più si può raggiungere il massimo livello di libertà personale.

La felicità risiede nel banale

Una volta accettata l'assurdità dell'esistenza e, come estensione, di tutto ciò che incontriamo, diventa più facile fare qualsiasi cosa che scegliamo di fare, indipendentemente dal fatto che un giorno moriremo e la vita continuerà inevitabilmente.

Prendiamo ad esempio Sisifo, il cui lavoro consisteva nello spingere un masso in salita solo per vederlo rotolare giù, per l'eternità. Nel "Mito di Sisifo", Camus spiega che quando Sisifo guarda il masso rotolare giù e diventa consapevole della sua fatica, accettandola persino, questo diventa un atto di ribellione contro coloro che lo hanno maledetto. Accettare la situazione è il modo per superarla: il riconoscimento dell'assurdità è il trionfo su un'esistenza altrimenti senza speranza.

Una volta che accettiamo che non c'è uno scopo, che non c'è un quadro generale e ci immergiamo nei compiti quotidiani e banali, diventiamo dei giganti, dei sopravvissuti. Continuare di fronte alla futilità è di per sé una rivolta e la consapevolezza ne è la ricompensa. Questo, dopotutto, ha un significato.

mercoledì 20 agosto 2025

La conoscenza non può sostituire la saggezza

 

Lo scrittore e professore Isaac Asimov ha riconosciuto il pericolo di ignorare il valore della saggezza decenni fa. 

"L'aspetto più triste della vita in questo momento è che la scienza accumula conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza", ha scritto. 

Sappiamo più sull'intelligenza artificiale che su come vivere con gli altri esseri umani.

La maggior parte delle persone non desidera davvero la saggezza. Vuole una conferma. Vuole che la propria conoscenza sia sufficiente per non dover mai cambiare. La saggezza la minaccia. La saggezza dice: "Sì, potresti sbagliarti. Riprova". E a nessuno piace il sapore di questa sensazione.

La conoscenza sembra sicura perché è una collezione. Come monete in un barattolo. Ma la saggezza? La saggezza è una corda scivolosa. Cambia. Ciò che pensavi fosse giusto a 25 anni, potrebbe sembrare ridicolo a 40. La saggezza ti costringe ad ammetterlo. La conoscenza ti permette di nasconderti dietro una pila di libri.

La saggezza è sapere quando non parlare. Quando ascoltare. Quando cambiare idea. È anche sapere che la mossa più intelligente non è sempre la più astuta.

Ci sono persone con dottorati di ricerca che non riescono a mantenere viva una relazione. Ci sono invece agricoltori che potrebbero insegnarti di più sulla resilienza di una pila di libri.

La conoscenza ti dice come; la saggezza ti dice quando (e se).

Se vuoi vincere nella vita, sviluppa la tua saggezza. Attraverso l'esperienza, la riflessione e l'umiltà. Devi viverla fino in fondo. Nota gli schemi. Fai domande più efficaci. Leggi, sì, ma poi percorri il sentiero. E metti alla prova ciò che pensi di sapere con la realtà. Coltiviamo la saggezza attraverso il lento e difficile processo del vivere, del fallire e dell'adattarsi.

La saggezza è lenta. Fastidiosamente lenta. Non deriva da un corso intensivo o da un tutorial. Deriva dal vivere abbastanza a lungo da notare che gli schemi si ripetono e dall'essere abbastanza umili da rendersi conto di essere parte del problema per metà del tempo.

La conoscenza può renderti intelligente. Ma la saggezza ti rende pericoloso, nel senso migliore del termine. Dà calma quando tutto intorno a te sta crollando. Dà pazienza nei conflitti e buon senso quando conta. Leggi i tuoi libri, senza dubbio. E raccogli i fatti. Ma finché non li vivi, li perdi, li affronti e ne esci dall'altra parte, stai solo accumulando conoscenza. Nessuno ha mai costruito una vita con un mucchio di informazioni inutilizzate.

La conoscenza può illuminare la stanza. La saggezza sa quale porta varcare.

La saggezza è ciò che impari dopo che ne hai bisogno. Impari la pazienza dopo aver perso la pazienza. Capisci il denaro dopo aver sperperato i tuoi risparmi. Apprezzi il tempo dopo aver sprecato anni in cose che non contavano. La conoscenza può avvertirti: "Ehi, stai andando male". Ma la saggezza è la cicatrice invisibile che deriva dall'ignorare quell'avvertimento.

La conoscenza è potere, ma la saggezza è sapere come e quando usarla. 

La conoscenza è uno strumento. 

La saggezza è sapere di non usare quello strumento come un martello contro ogni problema.

La conoscenza non può sostituire la saggezza.

martedì 19 agosto 2025

Elaborare il dolore

 

A volte siamo troppo umani, ci lasciamo prendere da un’infinita tristezza e in casi estremi anche da rabbia e violenza, perdendo cuore e ragione, in situazioni che meriterebbero una migliore gestione delle emozioni, ma che finiscono per portare altri dispiaceri. 

Ne abbiamo prova dalle notizie che scorrono in TV: coppie che si separano in tragedia, atti insensati negli ospedali, reazioni spropositate in diversi ambiti sociali. In questi casi, sembrerebbe che reagire forsennatamente sia causato da un virus che colpisce l’anima e che attanaglia sentimenti, nati puri e poi trasformati in ossessioni.

Dolore, tristezza e lutto sono emozioni che accompagnano il cuore infranto, che si tratti di una relazione, della perdita di una persona cara o di una profonda delusione da parte di qualcuno da cui meno te l'aspetti; Il dolore può far annegare in un oceano di lacrime o può spingere a commettere atti sconsiderati senza quasi rendersene conto.

Va bene concedersi di provare le emozioni che accompagnano la rottura di una relazione sentimentale o la perdita di una persona cara, perché è bene lasciarsi elaborare il dolore, piuttosto che cercare di reprimerlo o sforzarsi di soffocarlo.

È quasi sempre bene prendersi del tempo per elaborare il lutto e, se possibile, piangere per alleviare le emozioni oppure contare sul conforto delle persone care.

Occorre tenere in mente che la guarigione richiede tempo, bisogna essere pazienti con sé stessi e non farsi pressione per superare il trauma emotivo in fretta. 

Con il tempo, il supporto e la cura di sé, il cuore spezzato guarirà in men che non si dica. Inoltre, è da tener conto che non si è mai soli nel proprio dolore e che tante altre persone hanno attraversato la medesima situazione di sconforto e alla fine, ne sono uscite più forti. 

Occorre, quindi, fidarsi che i giorni migliori arriveranno.

Post più letti nell'ultimo anno