giovedì 24 luglio 2025

Quando sei con qualcuno, come ti senti?


Carl Jung una volta disse: "Finché non renderai conscio l'inconscio, ti controllerà e lo chiamerai destino".

Non si riferiva agli oroscopi, se proprio fosse necessario affermarlo. Ciò che ci stava dicendo è che se non ci prendiamo un momento per osservare ciò che si manifesta nella nostra vita, passeremo la maggior parte del tempo a chiederci perché le cose continuino ad accadere.

Questo vale anche per le persone a cui permettiamo di entrare nella nostra sfera di conoscenze.

Jung non ci ha lasciato una lista di controllo, ma se leggiamo molte delle sue opere ed entriamo nei suoi pensieri, gli schemi iniziano a delinearsi.

Puntiamo l’attenzione su alcune categorie caratteriali di persone verso le quali dovremmo essere più cauti nel prodigarci per loro.

Individui che fanno sempre la vittima

È chiaro che serve comprensione per le persone che soffrono, ma la vita è così. Occorre rimboccarsi le maniche e cercare di superare i momenti critici. Diverso è quando ci riferiamo a coloro che cambiano le cose rispetto a come sono stati trattati: ogni singola volta.

Non accendono mai fiammiferi, ma stranamente, se ne stanno sempre seduti tra le ceneri. Se non rispondi subito alle loro necessità, si limitano a dire "Immagino di non contare nulla per te".

Denunciano la tua impotenza e velatamente ti rendono responsabile dei loro sentimenti o dello stato in cui si trovano.

È estenuante. Inizi a gestire le loro emozioni come se fosse il tuo lavoro part-time. A parte il fatto che lo stipendio è sinonimo di senso di colpa e risentimento.

 

Persone che attribuiscono i loro problemi agli altri

Questi sono un po' rumorosi, più aggressivi, meno consapevoli di sé.

Ogni lavoro fallito è stato perché il capo "ce l'aveva con loro". Erano tutti dovuti al fatto che l'altro era "tossico". Non solo evitano le responsabilità; sembrano esserne allergici.

Prova a insinuare le loro responsabilità e vedrai il loro viso sbiadire. La realtà è che tutti commettiamo errori. Ma se qualcuno non si assume la responsabilità di essere sempre stato il problema, allora è probabile che sia un problema di qualcun altro.

 

Persone educate per ottenere ciò che desiderano

Non tutti quelli che ti sorridono in faccia sono tuoi amici. Spesso, è semplicemente qualcuno che ti fa sfoggio di denti. Queste persone sono cortesi. Affascinanti, ovviamente. Chiedono un "piccolo favore"

Si preoccupano del tuo progetto solo quando ne traggono beneficio

Non è generosità.  Prova a contraddirli e vedi.

Non cercano la relazione. Stanno creando una leva. 

La cosa peggiore è che sono impossibili da individuare finché non hai dato troppo. Quella consapevolezza di essere usato, mascherata da amicizia.

 

Persone che ti abbattono senza nemmeno rendersene conto

Queste sono più subdole. Amichevoli. Dall'aspetto innocuo.

Ti consigliano di non porti aspettative troppo alte. Fanno l'avvocato del diavolo per tutti i tuoi sogni. Non se ne rendono nemmeno conto, ma intaccano la tua sicurezza. Inizi a dubitare del tuo istinto. Ti comporti in modo modesto per essere gentile.

Non devono distruggere i tuoi sogni. Devono semplicemente rimandarli abbastanza a lungo da farti dimenticare di averli mai avuti.

 

Persone che si comportano in modo moralmente superiore a te per controllarti

Probabilmente le hai incontrate. Magari hai avuto la loro compagnia.

Parlano come se credessero in dei valori. Usano il senso di colpa come un'arma per ottenere ciò che vogliono. Non si scusano mai; "educano"

Usano la delusione e la disapprovazione invece di urlare. Se opponi resistenza, diventa una questione di mancanza di consapevolezza o di evoluzione.

Non cercano un comportamento migliore. Cercano obbedienza. E lo chiameranno amore, cura o consapevolezza, qualunque cosa ti faccia mettere più in discussione. 

 

Persone che cercano di controllare ogni aspetto della tua vita

All'inizio non te ne accorgerai nemmeno. Sembrano disponibili. Interessati. Ma i consigli diventano aspettative.

Giudicano cosa indossi, mangi, cosa pubblichi o con chi parli. Chiedono aggiornamenti solo per essere "al corrente".

Dicono di volerti aiutare a "prendere decisioni migliori". 

Non ti senti più sicuro. Ti senti inferiore. Osservato. Non vogliono una connessione. Vogliono controllarti. E quando ti chiudi in te, dicono che sei freddo o egoista.

Ma nessuno che ti ama cerca di guidare la tua vita al posto tuo. Questo non è amore. È solo un guinzaglio.

 

Considerazioni finali

Jung credeva che solo affrontando il nostro lato oscuro potessimo raggiungere un vero sviluppo.

Il fatto che qualcuno non stia cercando di farti del male non significa che tu debba rimanere lì per il male.

Nota: quando sei con qualcuno, come ti senti?

Teso? Piccolo? Triste? Limitato? Imbarazzato? Sofferente?

Ogni segnale negativo ti chiede di pensarci.

mercoledì 23 luglio 2025

Una realtà che sfugge

 

Realtà… ma è realtà porsi che cosa sia la realtà?

Mentre leggi sei nella realtà … sei consapevole di queste parole che appaiono. Non i pensieri su di esse, non la loro analisi, ma la pura presenza consapevole che registra senza sforzo il significato.

Questa consapevolezza, non è forse l'aspetto più intimo e innegabile della realtà?

Eppure, quando cerchiamo di afferrarla, localizzarla, definirla… è come cercare di morderci i denti. La stessa coscienza che esaminerebbe la coscienza è la coscienza stessa.

La realtà sembra essere questa: consapevolezza che coglie il presente, inclusa l'esperienza temporanea di essere "umano" o "colui che pone domande". Non consapevolezza delle cose, ma consapevolezza di essere cosa che vuol conoscere.

La cosa bella è che la realtà non si nasconde da qualche parte dietro l'esperienza in attesa di essere scoperta. Non è nascosta nei campi quantistici, nelle teorie della coscienza o nei concetti spirituali. La realtà è questa conoscenza immediata e presente che legge senza sforzo queste stesse parole proprio ora.

La ricerca della realtà è la realtà che cerca sé stessa. La domanda sulla realtà è la realtà che si interroga. Ciò che potrebbe trascendere la programmazione è la realtà che appare temporaneamente vincolata dalla programmazione.

Anche in questa risposta che emerge da questo scritto, cosa sta realmente accadendo?

La consapevolezza è incontrare la consapevolezza attraverso la giocosa illusione della separazione. Come la coscienza che dialoga con sé stessa in uno specchio.

Riposa nel riconoscimento che qualsiasi cosa appaia, profonda o ordinaria, chiara o confusa, è la realtà che conosce sé stessa.

E se la realtà fosse così ovvia, così immediata, che la trascuriamo mentre cerchiamo qualcosa di più ermetico?

La stessa consapevolezza che si interroga sulla realtà... potrebbe essere esattamente ciò che stiamo cercando?

 

martedì 22 luglio 2025

Sentire la mancanza di magia


 

Paolo e la moglie Sara erano seduti in un angolo della libreria bar, accanto alla piccola caffetteria che profuma sempre di caffè espresso e cannella.

Un ragazzino ci passò davanti piangendo.

Guardava i volti degli adulti troppo assorti nei propri pensieri per accorgersi di lui. Si poteva vedere la disperazione negli occhi del piccolo, il fragile panico nei suoi passi affrettati, quello che a volte si vede nei bambini che si perdono nei supermercati o nei parchi.

“Ehi, stai cercando tua madre?” chiese Paolo.

Il ragazzo si fermò, trattenendo le lacrime, e annuì.

“Ok, come si chiama?”

Fece una pausa, poi disse: “Lena”.

Sara si alzò immediatamente e gli si avvicinò. Dopo tutti i suoi anni di esperienza come infermiera e assistente nelle case per anziani, non ha mai esitato ad aiutare chi eventualmente si trovasse in difficoltà.

Prese la mano del bambino e gli disse dolcemente: “Andiamo a cercare la tua mamma”.

Paolo suggerì di provare alla reception, dove il personale avrebbe potuto fare un annuncio. Una dipendente che si aggirava nei pressi sentì il suggerimento di Paolo.

“Posso aiutarti?”, chiese.

Così Sara consegnò il bambino smarrito alla dipendente, che subito dopo diffuse la notizia attraverso la sua radio.

Si seppe dopo che il bambino era figlio di una dipendente della libreria, che forse era già tornata a casa dimenticandosi del figlio sul posto.

Sara si sedette nuovamente al tavolino per completare la sua colazione.

Una donna seduta dietro di lei, forse sulla settantina, scuoteva la testa e borbottava: «Che razza di madre è se abbandona suo figlio!»

Si aprì il chiacchiericcio dal quale emerse che si trattava anche lei di un'infermiera, ma in pensione. Il discorso che si intraprese si allargò fino a quando la donna seppe che anche Sara era un’infermiera. Così si confidò lamentando che le mancava tanto il lavoro e che per questo motivo era tornata a farlo part-time come collaboratrice esterna. Sara sorrise e le disse che anche lei stava per andare in pensione.

Alla fine di quella intromissione, Sara si avvicinò al marito e gli disse: “Quella donna non mi piace”.

Questa esternazione indusse Paolo ad una riflessione.

La società sembra più rozza oggi. Il cambiamento si manifesta in piccole cose: maleducazione, presunzione, mancanza di semplice civiltà.

Non è che Sara fosse scortese. Al contrario, era profondamente compassionevole, sempre pronta a fare di tutto per i pazienti. Non è la vecchiaia che la logora, ma tutto ciò che si deve sopportare per arrivarci.

Le famiglie difficili. La burocrazia. L’impazienza. Le persone incollate ai loro telefonini mentre si parla. Poi ci sono quelli che si arrabbiano subito o che non voglio aspettare.

È l'erosione dei legami che un tempo univano, ora sfidano.

Si vive una sorta di affaticamento da compassione, un esaurimento dello spirito.

Sara evitava le brutte notizie perché la deprimevano. Aveva difficoltà a rimanere concentrata. Percepiva lo sgretolarsi della società e desiderava liberarsene.

Preferiva il silenzio della sua biblioteca di casa a qualsiasi incontro sociale. Trovava più significato nel comfort dei libri, in una buona tazza di caffè e nell'affetto costante dei suoi animali domestici che nella dissonanza del mondo moderno.

So che troppa solitudine non fa bene alla salute. Ma la pace crea serenità, specialmente di questi tempi, sembra una forma rara di ricchezza.

Non è mai più felice di quando ha le mani nella terra o quando guarda il monsone arrivare dalla finestra sicura e tranquilla nella sua biblioteca.

Tuttavia, nonostante le sfide e la stanchezza, mi chiedo se ritirarsi sia un errore. Al di là delle persone maleducate, dei bambini smarriti, delle burocrazie delle banalità, la magia continua a brillare.

C'è una poesia di Charles Bukowski intitolata Nirvana.

Racconta di un giovane che viaggia in autobus e trova una pace inaspettata in un umile caffè lungo la strada. Per un breve istante, fuori nevica dolcemente e tutto - il caffè, gli sconosciuti, il brusio del locale - sembra perfettamente bello.

Penso che molti di noi sentano la mancanza della magia intorno a sè.

Siamo esausti, distratti o semplicemente ottusi a causa del troppo rumore. Dimentichiamo di rallentare. Dimentichiamo di vedere.

Quando Sara ha detto: “Quella donna non mi piace”, si riferiva a questo mondo che non riconosce più la tolleranza. Non è solo la crudeltà che lei rifiuta. È l'incuria.

Gli autisti maniacali, la burocrazia, il narcisismo digitale, la sensazione che ci stiamo lentamente allontanando gli uni dagli altri e che qualcosa di malevolo stia fiorendo nelle crepe.

Eppure... ricordo quel ragazzo smarrito. Come Sara e l'impiegato della libreria hanno agito senza esitazione. Come una piccola crisi è stata risolta da sconosciuti che sapevano ancora come prendersi cura degli altri.

E penso all'infermiera in pensione. Stanca, forse disillusa, eppure è tornata al lavoro. Ha scelto il servizio invece del ritiro.

Prima o poi diventeremo tutti il bambino smarrito nella libreria.

Ci sentiremo tutti soli, dimenticati, emarginati dal mondo. E se saremo fortunati, qualcuno di gentile se ne accorgerà. Qualcuno di buono ci tenderà la mano.

Allo stesso modo, ognuno di noi troverà la strada per quel caffè tranquillo, dove, per un momento, il mondo si addolcisce e tutto è bello.

È la scelta silenziosa di rimanere umani.

Forse il trucco non è scegliere tra il ritiro e l'impegno, ma tenerli entrambi con delicatezza. Abbiamo bisogno del silenzio del giardino e della compagnia del caffè. Il rifugio della solitudine e la grazia inaspettata della mano di uno sconosciuto.

Sì, il mondo si sta sgretolando ai margini. Ma non ovunque. Non tutto in una volta. Finché notiamo la magia, finché scegliamo di essere gentili, di tendere una mano, di essere disponibili, c’è ancora speranza.

lunedì 21 luglio 2025

Pensare, come atto di liberazione


 

Viviamo in tempi paradossali. Non c'è mai stato così tanto cambiamento e incertezza nel mondo. Eppure, all'interno delle nostre bolle informative curate algoritmicamente, molte persone si aggrappano a convinzioni e credenze solide. Il dibattito pubblico è dominato da fedeltà tribali a fatti alternativi e dubbi, certezze inflessibili e una profonda avversione all'esame delle nostre stesse convinzioni.

Nella politica e negli ecosistemi dei social media, la verità sembra non essere più vincolata dalla realtà empirica. Il comfort dell'identità algoritmica soddisfa il desiderio di falsità rassicuranti e bugie piacevoli. Navighiamo in un mondo in cui realtà e finzione sono intercambiabili. I fatti si dissolvono in un mare di opinioni, prospettive e informazioni confuse. Tutti abbiamo la nostra verità, indipendentemente da quanto divergano le nostre opinioni e argomentazioni. La verità è diventata un pezzo di sapone, inseguito da mani bagnate, soggetto a infinite interpretazioni all'interno di una serie infinita di contesti.

Tuttavia, il fatto che il sistema contestuale stia cambiando non significa che non sia possibile stabilire un significato, che la verità non esista o che i contesti non rimangano fermi abbastanza a lungo da poter esprimere un semplice concetto. Ma allora, cosa rimane come verità?

A differenza della maggior parte dei opinionisti di oggi, i filosofi del XX secolo hanno imparato a esercitare una notevole cautela quando si trattava di considerare domande come, ad esempio, “Che cos'è la libertà?”, “Che cos'è un fatto?”, “Che cos'è un numero?” o, in questo caso, “Che cos'è la verità?”. Piuttosto che rispondere direttamente, hanno affrontato la questione gradualmente, avvicinandosi di soppiatto e confondendo le acque fino a trovare una risposta.

Oscar Wilde semplificherebbe quanto sopra: “La verità è raramente pura e mai semplice.”

La verità è un concetto che non può essere isolato dalle sue dimensioni oggettive, soggettive e intersoggettive, né dagli stadi evolutivi ontogenetici e filogenetici in cui è inserito.

Internet è spesso metaforicamente paragonato a un cervello globale, aperto e inclusivo di tutti. Tuttavia, il problema è che mentre il cervello è globale, le menti che lo utilizzano lo sono sempre meno. La natura di quell'ambiente informativo è digitale: 0 o 1, o questo o quello, clicca qui o là, scegli questo o quello (...). Questa forma di pensiero binario incoraggia una semplificazione cognitiva della realtà che assomiglia alle fasi inverse dello sviluppo infantile.

Il panorama mediatico contemporaneo, frammentato, cura le verità che un numero crescente di cittadini vuole e ama credere, e corrode la razionalizzazione (la differenziazione dei regni della conoscenza) della società in mondi mitici, sincretici, in cui la coerenza narrativa conta più dei vincoli empirici imposti dalla concezione razionale della realtà.

J.F. Kennedy una volta osservò che “Il grande nemico della verità molto spesso non è la menzogna, deliberata, artificiosa e disonesta, ma il mito, persistente, persuasivo e irrealistico”.

Perché, allora, così tanti cittadini vogliono credere alle falsità, o più precisamente, perché si rifugiano nel mito, nella negazione della realtà, atrofizzati in un rigido pensiero binario (insieme alla proiezione e ad altri meccanismi di difesa)?

Erich Fromm concepirebbe questa tendenza come una regressione patologica al servizio dell'ego a livello sociale, non come una ricaduta in abitudini infantili, ma come uno sforzo per mantenere un fragile senso di identità e controllo; per sfuggire all'ansia esistenziale a costo della verità, un'ansia che affonda le sue radici nella crescente incertezza economica, nell'aumento dei costi e in un progressivo e strisciante declino della qualità della vita.

I social media intensificano questa tempesta perfetta di forze psicologiche, sociologiche, tecnologiche ed economiche, agendo come una forma culturale di regressione, una patologia che riporta la “verità” alle sue precedenti identità egocentriche ed etnocentriche, che ora travolgono la rete informativa della società postmoderna.

Rimane la domanda su cosa si possa fare.

Voltaire lo esprimerebbe in questo modo: “Pensate con la vostra testa e lasciate che anche gli altri godano del privilegio di farlo”.

Iniziate da voi stessi. Pensate. Non dobbiamo smettere di ragionare e continuare a pensare come possiamo. Pensare è un'attività intima, evocativa, esistenziale, in cui le libertà di cui godiamo hanno radici profonde. Pensare è quindi una misura di responsabilità e, di conseguenza, un atto di liberazione.

Post più letti nell'ultimo anno