sabato 21 giugno 2025

Per te, Connor

Connor 


 

Quanto ci restava ancora

tu lo sapevi già.

Non segnava più tempo

la luce del sole: rischiarava appena

poi riportava penombra.

Nei tuoi occhi un tremore,

nel mio sguardo un sussulto.

Incredula guardai l’orologio

con le lancette immote: era il segno.

La tua anima non vide più ritorno

e si abbandonò nelle braccia amorose.

Nella pallida alba di settembre

un groviglio di ricordi mi sfiora la pelle

 come uccelli in una voliera al riparo dall’oblio.

In lontananza si ode il grido di un corvo

alzo gli occhi ad un cielo bambino

e ti rivedo addormentato per sempre nel mio cuore,

stringendomi di lacrime.

 di Giovanna Sgherza 

venerdì 20 giugno 2025

È in arrivo il nuovo lavoro di Fabio Squeo


 

Dopo il successo “L'altrove della mancanza nelle relazioni di esistenza. Heidegger, Lacan, Sartre, Lévinas”, 

FABIO SQUEO ritorna ai suoi lettori con un compedio filosofico 

“LO SGUARDO NEL TEMPO DELLA FILOSOFIA” 

Qui spiega la filosofia dei grandi filosofi, sia del passato, sia contemporanei e concedendosi anche ad autori non propriamente filosofi, ma figure che hanno lasciato il segno nella storia del pensiero (Totò, Madre Teresa di Calcutta, Giovanni Bosco, Primo Levi, Alda Merini, De Crescenzo, altri ancora).

La presentazione è snella, efficace e trascina piacevolemente il lettore nel mondo delle idee. L’obiettivo non è stato quello di sviluppare un trattato filosofico, ma è stato puntato nel focalizzare il pensiero centrale della teoria di ogni autore trattato.

Fabio non si è limitato a presentarli ma ha tenuto parallelismi tra le diverse teorie, lasciando intravedere una dialettica che affascina. 
Ogni saggio si conclude traendo gli insegnamenti che il filosofo in esame ha lasciato ai posteri. 
Non si tratta di leggere il libro tutto di un fiato, ma si presta per la degustazione del pensiero da prendersi un po' per volta nei momenti di serenità.
 
La pubblicazione è prevista per la metà di Luglio. 
 

Attori della propria felicità

 

Se desideri essere felice, devi semplicemente iniziare con il voler essere felice. Ma il più delle volte ci ritroviamo intrappolati nella nostra infelicità. La fissiamo, ci rimuginiamo sopra e lasciamo che ci consumi. Quello che devi fare invece è ritagliarti del tempo per te stesso ogni giorno, non importa se sono solo 15-20 minuti o un'ora circa, per allontanarti dallo stress. Concedi alla tua mente una pausa.

Quando ti aspetti un fallimento, di solito fallisci. Ma se credi di poter vincere, aumenti le tue possibilità di vittoria. Questa convinzione è importante. Anche medici e psicologi sostengono che preoccuparsi può effettivamente danneggiare il corpo e accorciare la vita. Quindi è importante liberare la mente, soprattutto prima di andare a letto.

Norman Vincent Peale, nel suo libro Il potere del pensiero positivo, ne parla molto. Uno dei punti chiave è che sei tu a decidere della tua felicità. La maggior parte dell'infelicità è il risultato di pensieri negativi: rimuginare su ciò che è andato storto, provare risentimento o semplicemente essere scontrosi. Quindi, se la tua mente è invasa da questo tipo di pensieri, non dovrebbe sorprenderti essere infelice.

Ma puoi cambiare questa situazione. Devi sfidare te stesso a pensare in modo diverso. All'inizio non è naturale. Devi sperimentare cose come ascoltare musica, fare attività fisica, andare in palestra, stare con persone che ti fanno ridere. All'inizio sembra falso o artificiale. Ma se continui a farlo, le sensazioni positive diventano più naturali.

Ci sono cose belle ovunque guardi. Il sole splende. Gli uccelli cantano. Il calore del sole sulla tua pelle: è tutto lì. Devi solo prestare attenzione. Cambia la tua mente da negativa a positiva. Se ti ritrovi bloccato in un cattivo umore, ti senti arrabbiato, in colpa o spettegoli, fermati. Spegnilo. Decidi di pensare a qualcosa di positivo. All'inizio non ti sembrerà normale, ma fallo comunque. Gran parte dell'ansia esiste perché ci preoccupiamo di cose che non siamo in grado di controllare. È energia sprecata.

Stephen Covey parlava di due cerchi: il cerchio delle preoccupazioni e il cerchio dell'influenza. Usa la tua energia su ciò su cui hai influenza. Lascia andare il resto.

Per affrontare l'ansia, rallenta. Prova a meditare o semplicemente a sederti in silenzio per 15 minuti al giorno e lascia che la tua mente si rilassi. Pensa a cose serene. Visualizza te stesso in un luogo tranquillo: un posto di vacanza che ti è piaciuto, l'oceano, la sabbia sotto i tuoi piedi. Puoi farlo ovunque, anche al lavoro. Basta chiudere gli occhi e visualizzare.

Trova ogni giorno il tempo per staccare dallo stress. Che si tratti di fare esercizio fisico, praticare yoga, fare una passeggiata o semplicemente respirare, l'importante è fare ciò che funziona per te. Dai alla tua mente un po' d'aria.

Un altro atteggiamento positivo è quello di anticipare le cose belle. Anticipa il successo. Se anticipi che accadranno cose brutte, di solito accadono. Ma se anticipi il meglio, lo otterrai più facilmente. La tua mente genera semi con ogni pensiero, quindi semina quelli positivi. Se qualcosa va storto, consideralo una lezione. La vita sta cercando di insegnarti qualcosa, non di punirti. Le battute d'arresto possono portare a scoperte importanti.

Preoccuparsi ti prosciuga fisicamente. Quindi libera la mente la sera. Visualizza le tue preoccupazioni che ti abbandonano come l'acqua da un bicchiere. Sostituisci le preoccupazioni con la speranza. Fissa degli obiettivi: denaro, salute, carriera. Qualcosa per cui lottare. Avere qualcosa a cui mirare ti fa sentire più forte e più in controllo.

Raccogli tutti i fatti. Mettili nero su bianco. Pensa con lucidità. A volte, basta una semplice passeggiata all'aria aperta per schiarirsi le idee. Prega o rifletti, se è nel tuo stile. Fidati del tuo istinto, del tuo intuito. Hai dei talenti dentro di te: ascoltali. Se ti ritrovi in un lavoro che non ti rende felice, chiediti in cosa sei davvero bravo.

Se ti senti perso, prova a scrivere i tuoi pensieri. Lascia che i pensieri fluiscano liberamente. Poi rileggili e prendi nota di quelli che ti colpiscono di più. Alcuni di questi pensieri potrebbero essere la chiave per qualcosa di importante.

Infine, quando stai affrontando un dolore emotivo, come una rottura, un divorzio o la perdita di una persona cara, devi combattere il desiderio di crogiolarti troppo a lungo nella sofferenza. Sì, va bene provarlo. Ma non rimanere intrappolato lì. Torna alla tua routine, ai tuoi obiettivi, alla tua vita. Inizia a fare le cose che ti fanno sentire di nuovo vivo. Trascorri del tempo con gli amici. Muovi il tuo corpo. Sii gentile con te stesso, ma non smettere di prendere iniziative. Perché se lasci che il dolore prenda il sopravvento, vincerà.

giovedì 19 giugno 2025

Quando una decisione è etica?

 

Non è certo una grande rivelazione che le decisioni siano parte integrante della vita umana, plasmando sia i destini individuali che le strutture sociali. Tra queste, le decisioni etiche rivestono un significato particolare, poiché riguardano i concetti di giusto e sbagliato, la responsabilità morale e il benessere degli altri. Ma cosa significa esattamente che una decisione è etica?

Nell'ambito della filosofia, il concetto di decisione etica è radicato nell'etica normativa, la branca che si occupa di ciò che gli esseri umani “dovrebbero” fare. Le teorie in questo campo offrono diversi criteri per determinare se una decisione è etica. Dal punto di vista del “consequenzialismo”, esemplificato dall'utilitarismo, una decisione etica massimizza la felicità o l'utilità complessiva. Un atto è morale se produce il massimo bene per il maggior numero di persone.

Nel contesto dell'“etica deontologica”, come articolata da Kant (1785/1788), le decisioni sono etiche se aderiscono a doveri o principi morali, come l'onestà o il rispetto per le persone, indipendentemente dai risultati. L'“etica della virtù”, che ha origine da Aristotele (IV secolo a.C.), enfatizza il carattere e le virtù di chi prende le decisioni.

Le azioni sono etiche quando derivano da virtù come il coraggio, l'onestà e la saggezza. Nonostante le loro differenze, queste teorie convergono sull'idea che le decisioni etiche implicano l'allineamento delle proprie azioni con determinati standard o principi morali.

Da un punto di vista psicologico, determinare cosa rende etica una decisione implica comprendere la cognizione umana, le emozioni e l'influenza sociale. I ricercatori hanno esaminato come gli individui percepiscono i dilemmi morali e giungono a giudizi morali.

Storicamente, psicologi morali come Kohlberg (1981) hanno proposto fasi di sviluppo morale, suggerendo che il ragionamento morale si evolve da livelli pre-convenzionali a livelli post-convenzionali. Più recentemente, i modelli cognitivo-evolutivi sottolineano che i giudizi morali derivano tipicamente da risposte intuitive piuttosto che da un ragionamento deliberato.

Le teorie del doppio processo (Evans, 2008) postulano che il processo decisionale morale comporti un'interazione tra processi intuitivi e automatici e un ragionamento analitico più lento. Una decisione etica può quindi essere caratterizzata dall'allineamento di questi processi: quando i sentimenti intuitivi su ciò che è giusto e sbagliato guidano il ragionamento verso conclusioni moralmente accettabili.

Considerando il ruolo dei fattori emotivi e sociali, la ricerca indica che emozioni come l'empatia, il senso di colpa e persino l'indignazione influenzano i giudizi morali. Inoltre, contesti sociali come le norme culturali e/o l'influenza dei pari possono influenzare e persino determinare ciò che gli individui percepiscono come etico.

Comprendere cosa significa che una decisione sia etica richiede sia standard normativi che descrizioni del funzionamento morale umano. Si consideri quindi che un'azione etichettata come morale in filosofia può essere razionalizzata in modo diverso dagli individui in base alla loro struttura psicologica.

I recenti progressi sostengono un “approccio dialogico” che riconosce che il processo decisionale etico coinvolge gli standard morali interni di un agente, i processi cognitivi, gli stati emotivi e le influenze contestuali. Questa prospettiva integrata sottolinea che l'eticità non riguarda solo l'adesione alle regole, ma anche le motivazioni, il ragionamento e le emozioni che stanno alla base delle decisioni.

Una delle sfide nella definizione delle decisioni etiche rimane la variabilità tra culture e individui. Ciò che una società considera morale può essere percepito in modo molto diverso da un'altra. Inoltre, i pregiudizi cognitivi, come il pregiudizio egoistico o il disimpegno morale, possono portare anche individui ben intenzionati a compiere inconsciamente scelte non etiche.

Si può sostenere che una decisione può essere considerata etica quando soddisfa determinati standard morali, siano essi consequenzialisti, deontologici o basati sulla virtù, in linea con i principi di equità, rispetto e benessere.

Dal punto di vista psicologico, le decisioni etiche emergono attraverso una complessa interazione di processi intuitivi e razionali, intuizioni emotive e influenze sociali.

Post più letti nell'ultimo anno