martedì 25 marzo 2025

Sognando Ventotene

 

Sognare è un’attività del nostro cervello che ci liberara di qualsiasi vincolo razionale. Rende possibile l’irreale; capovolge o ferma il tempo; modifica e ristruttura idee e desideri. In altre parole, nel sogno siamo in grado di “vedere” realizzato qualsiasi desiderio e godere di un appagamento altrimenti irrangiungibile. Un psicologo assicura che il sogno prepara gli umori al risveglio. Credo che abbia ragione. Gli ultimi avvenimenti di politica certamente hanno stimolato il sogno che sto per raccontare.

Ho sognato di svegliarmi in paradiso e di trascorrere la mia giornata vagabondando tra le anime. In paradiso le giornate sono tutte belle e allegre. Non è il sole a illuminarle a festa, è invece lo spirito di Dio che pervade tutto. La gioia è un moto continuo che unisce tutte le anime. Insomma, si tratta di un luogo dove la pace è, come per noi umani, l’aria che si respira.

Però, in un punto del panorama celeste, era ben visibile un capannello di anime che discutevano sommessamente. I loro visi mostravano chiaramente preoccupazione: cosa inusuale nel regno dell’amore.

Beh, non resistetti e mi avvicinai. Con mio grande stupore, scoprii che quelle anime appartenevano quattro illustre figure del passato. Stavano discutendo tra loro su una questione che li vedeva molto interessati. A posteriori conobbi il loro nome: erano Spinelli, Rossi e Colorni, gli autori del manifesto di Ventotene, scritto nel 1941, quando questi erano stati condannati al confino dal regime fascista dell’epoca. Ai tre si accomagnava il padre della costituzione americana, George Washington. Non avrei potuto mai immaginare di essere testimone di un colloquio così importante.

Cercai di unirmi al gruppetto per ascoltare le loro voci. Sappiate che in paradiso non si parla come da noi; esiste un sistema di sincronizzazione del pensiero per cui non hai bisogno di porre domande. Ogni pensiero esterno fluisce nella mente come un’armonia di suoni. Per raccontarvi ciò che il guppetto di anime si confidava, userò il nostro metodo mortale fatto di colloqui tra amici.

Il più preoccupato di tutti era Spinelli che diceva: “Amici miei, ma che succede laggiù?”

Rossi, scuotendo la testa, rispose: “Ho l’impressione che il nostro lavoro non sia stato compreso bene.”

Colorni cercò di sminuire lo scoramento evidente del gruppetto: “Orsù, non scoraggiamoci! Un bel passo avanti è stato fatto. Hanno soltanto bisogno di tempo per capire che un buon lavoro è stato iniziato e vuole essere terminato.”

Spinelli, un po’ scettico, aggiunse: “I nostri concittadini hanno dimenticato la guerra; non hanno più davanti agl’occhi le violenze dei tiranni, la tracotanza di chi si sente superiore; non conoscono il terrore di un bomardamento, l’odore acre di polvere delle case distrutte; i dolori del digiuno per mancanza di cibo. Hanno perso il fascino della libertà di pensiero, dando per scontato di poterla esercitare sempre, senza limitazioni di chichessia. Noi sapevamo cosa ci mancava ed è per questo che sfidando il regime abbiamo cercato di svegliare le coscenze dei nostri tempi affinché in futuro non si ripetessero gli errori del passato.”

Rossi, incantato, ripassava nella mente la bandiera degli “Stati Uniti d’Europa” e si ripeteva: “Non mi rendo conto come sia possibile che i politici europei siano così freddi davanti ad una possibilità di pace e benessere per sempre; di poter pensare un futuro senza più guerre, dove la collaborazione tra uomini liberi darebbe il sapore di essere cittadini del mondo! Perché continuare a pensare che ogni nazione europea possa bastare a se stessa? Non ha ancora insegnato tutto la storia?”

Colondri, rivolgendosi a Washington, riprende: “George, tu che ci hai anticipato l’idea di unire tanti stati in un’unica Federazione che pensi di questa situazione?”

Washington, anche lui frustrato per quanto vedeva accadere nei suoi Stati Uniti d’America, manifestò il suo disappunto: “Cari Amici, quando io e i miei amici rapresentanti dei primi tredici stati amercani, ci siamo riuniti, abbiamo pensato e ripensato moltissimo prima di mettere in scritto la costituzione americana. Volevamo scovare ogni possibilità che il virus della tirannia potesse infilarsi tra le leggi della federazione. Così abbiamo individuato una lunga serie di pesi e contrappesi affinchè ogni potere della federazione non prevaricasse gli altri. 

Purtroppo, non potevamo imprigionare l’animo umano in una regola. Abbiamo dovuto lasciare libera la speranza che a guidare un popolo sia sempre il suo figlio migliore. Ci auguravamo che ogni presidente degli Stati Uniti d’America fosse libero del morbo dell’egoismo e dall’esercitare i poteri come etichetta della propria mania di grandezza, ma che invece desiderasse sempre e comunque il bene dei propri cittadini; che fosse abasciatore di pace e libertà nel mondo. 

Purtroppo, il mio concittadino presidente Trump, sta portando la federazione su un percorso difficile. Egli non ha capito che l’amore per gli americani non può prescindere dall’amore per l’intero globo. Sfortunatamente, coglie le sfumature negative dei suoi amici e apprezza le apparenti adulazioni dei suoi nemici storici. 

In questo quadro scomposto si giustificano tutte le difficoltà che impediscono la realizzazzione del vostro sogno: assistere alla nascita degli Stati uniti d’Europa. Sebbene occorre mettere insieme idee ed esigenze di ventisette piccole nazioni, io sono convinto che prima poi l’unione avverrà.”

Spinelli, fiducioso per quanto detto da Washington, portò il pensiero al creatore, chiedendosi: “Perché Dio mio, lasci fare agli uomini ciò che tu stesso proibisci?”

 

lunedì 24 marzo 2025

Il regista invisibile della vita


Nella vita accadono strane combinazioni!

Ti è mai capitato di sognare qualcosa o qualcuno e poi come per incanto, quel qualcosa o quel qualcuno, è lì davanti a te?

Si rimane sconcertati e si è portati a pensare che qualche regista stia girando il film della tua vita, dove tu sei protagonista ignaro.

Il film, visto da altri, sembra frutto dei tuoi atti e la trama si sviluppa in sequenze concatenate apparentemente originate dalle tue decisioni.

Se credi veramente di essere l’artefice di tutto quello che ti succede allora sei alle prese di una pia illusione!

La vita è un insieme di eventi, dove la natura è la protagonista indiscussa.

La regia è del caso o di Dio (scegli se legarti alla tua ragione o alla fede religiosa!).

Eventi governati da un insieme di “leggi” che determina un’interconnessione episodica che si sviluppa e trova senso nel tempo.

Una guerra tra esigenza contrastanti, dove la biologia è la parte più sorprendente.

Nei diversi momenti ti dice che sei “forte”, “intelligente”, “vecchio” o “giovane”.

Non ti senti prendere in giro?

Lo spazio temporale di una vita è limitatissimo.

Senza l’arroganza dell’essere umano, la vita sarebbe insipida, inutile.

Ci inventiamo di tutto per trovare per forza un senso.

Ricorriamo all’immortalità dell’anima.

Ricorriamo all’eternità della storia e alla memoria per la futura generazione.

La vita è un meraviglioso orologio!

Si sviluppa nel tic-tac e nei giri che le sue lancette compiono.

Le lancette ripassano sempre negli stessi punti, dove trovano protagonisti diversi e forse più evoluti.

Immagina se un fiore potesse parlare.

Direbbe: “Non so per quale combinazione, una minuscola particella di polline, in un particolare momento, di un’insolita mattina, di una stravagante primavera, ha cambiato la mia vita!”.

 

domenica 23 marzo 2025

Sorprendiamoci

 

Rivolgi lo sguardo e l’attenzione a ciò che il miracolo di tutti i giorni produce!

L’emozione scaturisce dalla sorpresa.

La sorpresa del vivere!

Ascolta il forte stridore tra la materia definita e l’incertezza dell’anima.

La fredda stasi di ciò che è per quello che si vede … contro la convulsione dei moti dell’anima.

Il sentire con i sensi è un altro mondo rispetto al sentire con l’anima.

I rumori rivelati dai sensi sono ambigui, monotoni.

I rumori rivelati dall’anima si trasformano in sinfonie che ti trasportano lontano fino a perderti nel tempo, dove l’eternità acquista il suo significato.

La vita è un miracolo che si compie in ogni istante!

Sorprendiamoci di questo.

La sorpresa porta con sé il sorriso: la chiave che ci apre all’ottimismo.

L’ottimismo è il motore di ogni azione che ci spinge a partecipare ai miracoli quotidiani.

La speranza è l’ultima a morire, ma ti costringe ad aspettare lo stimolo di qualcuno o qualcosa.

Chissà quando e chissà come!

Aspettando troppo si rischia di morire prima della speranza.

L’energia è vita.

L’energia interiore è il miracolo della vita.

La natura ci dà un esempio brillante. I vulcani in eruzione rappresentano il massimo della forza, dell’imponderabile, dell’energia, del calore, della volontà di esserci sul pianeta.

Coltiviamo la nostra anima. Facciamo in modo che in noi alberghi un vulcano che sia continuamente in eruzione.

La lava è l’energia vitale che inonda chiunque si avvicini a noi.

Sperimenteremo il piacere di vivere ogni istante, per tutto l’arco del tempo che la biologia molecolare ci permette.

 

sabato 22 marzo 2025

La relazione empatica tra filosofia e spiritualità

Edith Stein (1891-1942)

Quando si vive una esistenza di amore si comprende meglio la dimensione dell’altro. L’altro diventa una promessa al servizio dell’amore stesso. Questo principio si arricchisce giorno dopo giorno; come se stessimo annaffiando un fiordaliso. È il caso di Edith Stein, una filosofa ebrea promotrice dell’amore verso la dignità della persona.

Edith Stein nasce a Breslavia il 12 ottobre del 1891 e muore il 9 agosto del 1942, nel campo di concentramento Auschwitz-Birkenau. La sua morte è considerata un martirio, motivo per cui fu canonizzata da Papa Wojtyla nel 1998. Le cronache biografiche dicono che sin da bambina mostrava una fluidità discorsiva senza pari. Appassionata di filosofia, a scuola i professori notarono subito le sue doti intellettuali.  La sorella la definì “straordinariamente pronta di ingegno”.

Nel 1916 si laurea in filosofia a Friburgo sotto la guida di Edmund Husserl, il padre della fenomenologia. Ma nonostante l’eccellente impegno universitario non otterrà mai una cattedra fissa in università a causa delle discriminazioni razziali imposte dal regime di Hitler. Nel 1933 abbandona le ricerche filosofiche, l’insegnamento, per abbracciare la spiritualità: diventa suora, e assume il nome di Teresa Benedetta della Croce.  

Dunque, come nasce la sua filosofia? La filosofia di Edith Stein è un ponte che collega la fenomenologia di Husserl con la sua personale ricerca della verità. In parole più semplici, il suo pensiero nasce dall’incontro tra ragione e la fede. E nonostante il rigore del pensiero fenomenologico, Stein sentiva che in esso qualcosa mancava: la risposta ultima sul senso ultimo della persona. Edmund Husserl, il suo maestro, le ha offerto un metodo rigoroso per descrivere l’esperienza senza però considerare il rapporto “metafisico” tra uomo e Dio. Questo fatto non le andava bene. Secondo lei, la vera conoscenza della persona non è confinabile in un semplice atto razionale, ma si espleta come un incontro con la Verità assoluta, cioè in Dio.

La filosofia, quindi, da sola non basta: occorre aprirsi alla fede.  Dunque, Stein si pone questa domanda: Come possiamo comprendere gli altri? tramite l’empatia.

Detto così sarebbe semplicistico e persino un adolescente potrebbe addurlo. Le cose non sono proprio così. Vediamo meglio: Per comprendere bene questo termine dobbiamo avvalerci della lingua tedesca. Nella lingua italiana, di termine ne abbiamo uno solo: “empatia”. La lingua tedesca ne usa due: Ein-sfülhen e Mit-fülhen. Il primo Ein-sfülhen possiamo tradurlo volgarmente come il “mettersi nei panni dell’altro”, tentando di capire l’esperienza di vita dell’altro da una posizione esterna. Io comprendo il dispiacere, i sentimenti di dell’altro, senza necessariamente viverli emotivamente. Il primo stadio resta comunque un punto di “comprensione” che avviene dall’esterno. Il secondo Mit-fülhen possiamo tradurlo con “il provare compassione”. Questo implica un pieno coinvolgimento dei sentimenti e della emotività. Qui i sentimenti dell’io si fondono con quelli del tu per diventare un “sentire con”, un “sentire insieme”. Potremmo etichettare da subito Edith Stein come la filosofa o la mistica dell’empatia. In questo senso l’empatia non è solo un fatto psicologico, ma un vero atto di conoscenza che ci permette di sentire la vita interiore dell’altro e con l’altro. L’empatia diventa partecipazione al mistero di Dio come un comando cristiano di amare il prossimo come se stessi e di riconoscerlo nella sua dignità morale e spirituale.

Stein integra empatia e fede nella maniera in cui concepisce la persona umana: La persona non è solo una entità razionale, ma un essere che vive nella carne, ha un’anima e un legame profondo con Dio. La fede non annulla l’empatia, ma l’approfondisce, la rende esistenzialmente viva nella misericordia. Perché, ad avviso di Stein, solo la fede può rivelare il vero significato di questa relazione a tutto tondo. 


di Fabio Squeo

Post più letti nell'ultimo anno