sabato 30 novembre 2024

Il mio amore è vivo


 

Un giorno Marco, un ragazzo di campagna, andò in città. Non ne aveva motivo, tranne per il fatto che si annoiava e poi non aveva mai visto una grande città. Lì, incontrò una ragazza che aveva aiutato a difenderla dall’approccio di un ubriaco.

Trascorse poco tempo con lei, ma bastarono per innamorarsi. Sapeva dal momento in cui posò gli occhi su di lei che era la donna dei suoi sogni. Appena la lasciò Il suo cuore si tese e la sua voce cessò. Così corse a casa, piangendo per tutto il percorso perché non riusciva a spiegare il dolore che sentiva nel cuore.

Marco si era innamorato per la prima volta. Quella notte, mentre si rigirava nel letto incapace di addormentarsi, desiderò profondamente, nel profondo del suo cuore, che la donna dei suoi sogni si innamorasse di lui.

Il suo desiderio fu così forte che, nonostante tutte le improbabilità, Rosy si innamorò di lui.

Il giorno dopo, Marco tornò in città e la cercò. Lei lavorava in un bar. Già entrando la vide e il suo sorriso splendeva da lontano.

Le chiese un appuntamento per uscire insieme che ovviamente ottenne subito. Da quel momento partì la loro storia d’amore. Giunsero i momenti di tenerezza che precedettero la grande decisione di vivere insieme. 

Dopo poco tempo Marco e Rosy si sposarono.

Gli Dei li osservavano dall'alto, perché il loro amore era celeste. I poeti cominciarono a piangere perché tutte le parole del mondo non avevano abbastanza significato per cantare la loro storia. E gli amanti di tutto il mondo li invidiavano perché sapevano che non avrebbero mai potuto amare in quel modo.

E così passarono gli anni e le stagioni cambiarono, come fanno sempre.

Un giorno l'uomo si svegliò, guardò di fronte a lui e vide una vecchia megera che condivideva il suo letto. Il tempo del padre le aveva inciso delle rughe sul viso, le aveva dipinto i capelli di bianco e le aveva reso la pelle coriacea.

"Non può essere questa la donna di cui mi sono innamorato", pensò. “Il mio amore ha la pelle morbida come una piuma e liscia come la perla. I suoi capelli sono più scuri dell'occhio di un corvo e la sua voce più melodica di un coro di uccelli canori. Questa non può essere la donna di cui mi sono innamorato perché il mio amore non russa come fa questa cosa qui, il mio amore non sbava così sulle lenzuola e il mio amore non sembra pelle spiegazzata. Non l'avrei mai creduto possibile, ma il mio amore è morto.” Dicendo queste parole nel suo cuore, uscì di casa per non tornare mai più. Nessuno sapeva dove fosse andato e nessuno lo vide mai più.

La donna si svegliò e pensò che suo marito fosse in cucina. Quindi lo cercò lì e lui non c'era. Poi lo cercò fuori nel giardino, ma non era neanche lì. E poi camminò in lungo e in largo per il paese, pensando: "Deve essere successo qualcosa a mio marito".

Girò invano e alla fine tornò a casa, sperando che fosse tutto un sogno e che suo marito fosse ritornato a casa durante la sua assenza.

Ma non fu così. Quindi si sedette sulla veranda e disse: “Aspetterò qui finché non arriverà. Non mangerò finché non sarà qui perché non abbiamo mai mangiato separatamente; e non assaggerò l'acqua, perché bevo solo quando mangio; e non dormirò nemmeno se la luna splende e i lupi piangono, perché non ho mai dormito se non accanto a mio marito.”

E così attese.

Aspettò dal tramonto all'alba e poi ancora al tramonto. Attese per settimane e settimane. Poi vennero i mesi e con il passare dei mesi arrivarono gli anni. Né la pioggia né la grandine la spostarono da dove si trovava.

I vicini le dissero che suo marito non sarebbe mai tornato, ma non ci fu modo di dissuaderla. Nemmeno quando i figli la supplicarono, lei si mosse dalla sedia. E quando si approcciò la sua morte le parlò: "Non posso ancora morire, perché il mio amore è ancora vivo".

Quindi rimase lì ancora per molto tempo.

Una giovane donna chiese: “Nonna, perché sei seduta lì da sola?” Con voce gracchiante, perché era da molto tempo che non la usava, rispondeva: "Sto aspettando il ritorno di mio marito".

"Non essere sciocca, nonna, tuo marito sarà sicuramente morto a quest'ora.” Rispose.

"Non è possibile," rispose con un sorriso gentile. "Perché il mio amore è ancora vivo."

"E se tuo marito non ti amasse più?" Domandò ancora.

"Non è possibile", ripeté. "Perché il mio amore è ancora vivo."

Marco ritornò e vedendola da lontano seduta in sua attesa, le prese la mano e la condusse dentro casa. Lei preparò il cibo e mangiarono.

“Dove sei stato, mio ​​caro marito? Mi sei mancato così tanto.”

"Ho lasciato la mia casa e ho viaggiato per il mondo perché ho capito che non ti amavo più."

"Perché?"

Chiuse gli occhi e meditò sulla domanda. Quando aprì gli occhi disse la semplice verità.

"Perché sei diventata vecchia e brutta."

Si guardò le mani e si toccò il viso.

“Ah, è vero. In effetti, sono diventata vecchia e i miei lineamenti sono brutti. "Quindi davvero non mi ami più?"

"Non ti amo più!" Rispose lui, chinado il capo.

"Se non mi ami, perché sei tornato da me?"

“Perché ho vissuto tutti questi anni senza di te. Ho visto tutto ciò che il mondo aveva da offrire. Alla fine, un giorno mi sono alzato e ho detto a me stesso: “Non mi è rimasto altro in questo mondo, se non tornare a casa”. Quindi eccomi qui a casa perché non ho nessun altro posto dove andare”.

Ci fu un lungo silenzio.

"E ora che conosci la verità", continuò. "Mi odi?"

"NO."

Con un sospiro, il vecchio si alzò dalla sedia e andò in camera da letto. Modellò un cappio con un pezzo di stoffa lacera e si impiccò. Ma la morte non arrivò per lui e cominciò a piangere.

Una volta che ebbe finito di piangere, sua moglie lo aiutò a scendere. Gli fece il bagno e gli tagliò la barba. Gli pulì le cicatrici e gli massaggiò gli arti doloranti. E dopo che fu trascorso abbastanza tempo, parlò di nuovo.

“Perché non posso morire?” sussurrò.

"Non puoi morire, mia caro, perché il mio amore per te è ancora vivo e vegeto", rispose con un sorriso gentile. "E finché questo non smetterà mai di morire, tu, amore mio, non morirai mai."

La paura lo colse. "E per quanto tempo mi amerai ancora?"

“Non ricordi la mia promessa quando ti ho parlato per la prima volta, mio ​​caro marito? Per sempre."

venerdì 29 novembre 2024

Dio a misura d'uomo


 

Oggi è facile credere in Dio, ma quale Dio?

Una domanda che è diventata sempre più necessario porsi nell’inesorabile declino della chiesa a cui assistiamo già da molto tempo.

Il mondo moderno ha perso Dio e lo cerca?

Potrebbe essere che questo senso di smarrimento si riferisca all’assenza di una concezione, di un’immagine o di un “modello” o ancora, di un essere divino che abbia senso?

Nell'era vittoriana, la popolarità della ceramica a lustro di Sunderland recante le parole di Sant'Agostino, "Tu Dio mi vedi", era al suo apice. Ho letto che erano particolarmente apprezzati come decorazioni nelle camerette dei bambini. Si può solo immaginare l'impressione duratura lasciata su generazioni di bambini che si svegliavano di notte e vedevano l'"Occhio che tutto vede" fissarli. Ciò li lasciò con la visione duratura di Dio come severo e autorevole, senza alcun pensiero o azione al sicuro dal suo sguardo giudicante.

È facile fare una caricatura del “vecchio modello” di Dio. Lo pensiamo come il monarca inflessibile seduto sul trono del giudizio. Schiere di angeli celesti si gettano davanti a lui in adorazione mentre apre il "Libro della vita" rilegato in pelle nera. Egli pronuncia una sentenza su di noi: il paradiso per coloro che lo hanno compiaciuto, ma per la maggior parte sarà una tortura eterna negli abissi infuocati dell'inferno (con un periodo in purgatorio per quelli di indole cattolica).

Altri parlano del vecchio nel cielo, con una folta barba bianca e un cipiglio severo, il cui sguardo è in qualche modo su ognuno di noi in ogni momento, senza necessariamente credere che questa sia un’immagine accurata. Potrebbero invece ipotizzare un Dio paterno e benigno che si rivolge a noi con affetto e tuttavia ci vede ancora come qualcosa di simile a bambini cattivi.

Tutti questi pensieri tradizionali immaginano Dio come maschile. È l'archetipo del super maschio. Tralasciando i passaggi biblici che parlano degli aspetti femminili di Dio, alcuni insistono sul fatto che le donne devono essere “guidate dagli uomini” – protette e coccolate, ma non devono mai avere accesso alle strutture di leadership all’interno della Chiesa.

Naturalmente tali punti di vista non corrispondono esattamente alla totalità del pensiero cristiano. In nessun momento della storia tali modelli sarebbero stati considerati esaustivi o definitivi, eppure questa impressione persiste in ampi settori della comunità cristiana oggi.

Come sanno tutti coloro che vivono e respirano, sperimentiamo il mondo nella sua complessità. Accanto a grandi atti di amore e di servizio, vediamo e sperimentiamo violenze orribili, sofferenze e atti malvagi. Molti di noi sperimentano qualcosa di simile nella propria vita.

Quindi, siamo arrivati ​​a credere che, per tutto ciò che è “sbagliato” nel nostro mondo, Dio deve esistere.

La Chiesa d’Inghilterra ha sancito tale punto di vista nei suoi “Trentanove Articoli”, il primo dei quali afferma coraggiosamente: “C'è un solo Dio vivente e vero, eterno, senza corpo, parti o passioni; di potere infinito, saggezza e bontà; il Creatore e il Conservatore di tutte le cose, sia visibili che invisibili.”

Questi articoli, scritti nel 1571, sono raramente letti o addirittura conosciuti dalla maggior parte degli episcopali o degli anglicani contemporanei. Tuttavia, ogni sacerdote ordinato deve prestare loro fedeltà prima di essere ordinato al ministero. Quindi si disegna Dio con i colori che più si addicono alle nostre sfumature d’essere.

Come far cambiare idea


 

Convincere qualcuno a cambiare idea è in realtà il processo per convincerlo a cambiare tribù. Se abbandonano le loro convinzioni, corrono il rischio di perdere i legami sociali. Non puoi aspettarti che qualcuno cambi idea se porti via anche la sua comunità. Devi dare loro un posto dove andare. Nessuno vuole che la propria visione del mondo venga distrutta se la solitudine è il risultato.

Il modo per cambiare la mente delle persone è diventare loro amici, integrarli nella tua tribù, inserirli nella tua cerchia. Ora possono cambiare le loro convinzioni senza il rischio di essere abbandonati socialmente.

Il filosofo britannico Alain de Botton suggerisce di condividere semplicemente i pasti con coloro che non sono d’accordo con noi:

Sedersi a un tavolo con un gruppo di sconosciuti ha il vantaggio incomparabile e strano di rendere un po’ più difficile odiarli impunemente. Il pregiudizio e il conflitto etnico si nutrono di astrazione. Tuttavia, la prossimità richiesta da un pasto – qualcosa come distribuire i piatti, aprire i tovaglioli nello stesso momento, persino chiedere a un estraneo di passare il sale – distrugge la nostra capacità di aggrapparci alla convinzione che gli outsider che indossano abiti insoliti e parlano in modo distintivo gli accenti meritano di essere rimandati a casa o aggrediti. Nonostante tutte le soluzioni politiche su larga scala che sono state proposte per risolvere il conflitto etnico, ci sono pochi modi più efficaci per promuovere la tolleranza tra vicini sospettosi che costringerli a cenare insieme”.

Forse non è la differenza, ma la distanza a generare tribalismo e ostilità. Man mano che aumenta la vicinanza, aumenta anche la comprensione. Mi viene in mente la citazione di Abraham Lincoln: “Non mi piace quell’uomo. Devo conoscerlo meglio”.

I fatti non cambiano le nostre menti. L'amicizia sì.

Anni fa, Ben Casnocha ha accennato un’idea: le persone che hanno maggiori probabilità di farci cambiare idea sono quelle con cui siamo d’accordo sul 98% degli argomenti.

Se qualcuno che conosci, ti piace e di cui ti fidi crede in un'idea radicale, è più probabile che tu gli dia merito, peso o considerazione. Sei già d'accordo con loro nella maggior parte degli ambiti della vita. Forse dovresti cambiare idea anche su questo. Ma se qualcuno molto diverso da te propone la stessa idea radicale, beh, è ​​facile liquidarlo come un pazzo.

Un modo per visualizzare questa distinzione è mappare le credenze su uno spettro. Se dividi questo spettro in 10 unità e ti trovi nella Posizione 7, allora non ha molto senso cercare di convincere qualcuno nella Posizione 1. Il divario è troppo ampio. Quando sei nella posizione 7, è meglio spendere il tuo tempo connettendoti con le persone che si trovano nelle posizioni 6 e 8, attirandole gradualmente nella tua direzione.

Le discussioni più accese spesso si verificano tra persone agli estremi opposti dello spettro, ma l’apprendimento più frequente avviene tra persone vicine. Più sei vicino a qualcuno, più è probabile che una o due convinzioni che non condividi si insinuino nella tua mente e modellino il tuo pensiero. Più un’idea è lontana dalla tua posizione attuale, più è probabile che la rifiuti completamente.

Quando si tratta di cambiare la mente delle persone, è molto difficile passare da una parte all'altra.

Il brillante scrittore giapponese Haruki Murakami una volta scrisse: “Ricorda sempre che discutere e vincere significa abbattere la realtà della persona contro cui stai discutendo. È doloroso perdere la tua realtà, quindi sii gentile, anche se hai ragione.”

Quando siamo in questo momento, possiamo facilmente dimenticare che l'obiettivo è connetterci con l'altra parte, collaborare con loro, fare amicizia e integrarli nella nostra tribù. Siamo così presi dalla vittoria che ci dimentichiamo di connetterci.

giovedì 28 novembre 2024

Come nascono le buone idee?


 

Quando usiamo l’aggettivo “cattivo” per un’idea, non stiamo giudicando l’ideatore dell’idea. Una cattiva idea è semplicemente un’idea che non funziona nel modo previsto o sperato. Una cattiva idea è ovviamente deludente. Ma a differenza degli eventi gravi sui quali non abbiamo alcun controllo, una cattiva idea è quella da cui impariamo, ed è il modo in cui affrontiamo tali fallimenti che determina il nostro successo futuro. Quindi, un’idea “cattiva” è davvero buona se possiamo usarla per generare la prossima cattiva idea, che si spera sarà un po’ meno cattiva. Non è poi così male, vero?

Le idee nascono per risolvere i problemi. Quindi, per avere un’idea, dobbiamo avere una certa comprensione di un problema. Questo costituisce il contesto dell'idea.

Nel corso della nostra vita raccogliamo problemi o domande. Alcuni sono piccoli. Alcuni sono grandi. Queste domande risiedono nel profondo della nostra mente, formando il contesto in cui le idee possono materializzarsi. Le idee scientifiche di solito riguardano “grandi” domande. Quando parliamo di un'idea che potrebbe avere uno scienziato, intendiamo una potenziale soluzione a un problema scientifico.

La scala dei problemi scientifici varia notevolmente. Ad esempio, accertare e controllare gli effetti del cambiamento climatico è un problema enorme, mentre determinare la connessione se è più buona la Nutella o la crema sembra irrilevante.

La stragrande maggioranza – se non tutti – degli scienziati dedica il proprio tempo alla risoluzione di piccoli problemi. Questo perché i grandi problemi vengono scomposti in sfide più semplici. Nessuno scienziato sta affrontando direttamente il cambiamento climatico.

Le cattive idee abbondano perché quasi sempre risolviamo piccoli problemi con soluzioni “leggere”. Le idee non possono essere create nel vuoto. Abbiamo bisogno di essere presentati esternamente con lo strumento giusto. Questo di solito accade per caso.

Le idee possono provenire da qualsiasi luogo e nel mondo accademico, che include principalmente altri ricercatori. Leggiamo i documenti accademici di altre persone, guardiamo le loro presentazioni, chiacchieriamo alla lavagna o davanti a un caffè. A volte, idee piuttosto tecniche nascono da attività del tutto indipendenti, come leggere le notizie, un blog o guardare un film. A tutti vengono continuamente presentate queste opportunità. Quindi, questo passo necessario è solo una questione di cieca fortuna? NO.

Ci sono due abilità che possiamo affinare per aumentare le nostre possibilità di ricevere informazioni utili per formare idee. Il primo è riconoscere opportunità preziose e ambienti di qualità. Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.

La seconda abilità è riconoscere la connessione tra qualcosa che ti balena davanti e un problema che già conosci. Questo è più difficile da ottenere a causa della grande frammentazione delle informazioni.

Un’idea è l’ipotetica applicazione di uno strumento a un problema, è il catalizzatore che collega una potenziale risposta a una domanda esistente. Le idee sono solitamente piuttosto superficiali. È necessario molto lavoro per determinare se l’idea è buona o cattiva.La maggior parte del tempo dedicato a un'idea è l'elaborazione dei dettagli in modo tale da poterne valutare i meriti. Un'idea deve essere specifica prima di poter essere valutata in modo appropriato. Un’idea vaga non può essere la soluzione ad un problema concreto. Elaborare i dettagli di un'idea (e le sue numerose possibili iterazioni) è solitamente la parte più lunga del processo.

Se un’idea è adeguatamente dettagliata, valutarne l’idoneità dovrebbe essere semplice, ma l’idoneità non è sempre facile da calcolare. Un'idea potrebbe sembrare sbagliata a causa di errori nel processo di esplorazione. Di solito ci sono chiari indizi che l’idea non ha centrato l’obiettivo.

Più chiara è la definizione del problema, più facile sarà valutare una potenziale idea. Ad un certo punto si decide che l’idea non risolve il problema originale. Tuttavia, la cattiva idea non viene semplicemente buttata via: questo è solo l’inizio di una spirale discendente.

Prima di abbandonare il progetto, tutti i calcoli e le argomentazioni verranno ricontrollati con la flebile speranza che sia stato commesso un errore. L’ultima possibilità da cogliere è ridefinire la soluzione o il problema.  Esistono numerosi modi per “salvare” una cattiva idea.

Se si pensasse abbastanza intensamente, questa idea e il problema, potrebbero essere "rivisti” in modo significativo. Le cattive idee non risolvono un problema, ma scoprire perché non funzionano può rivelarsi  davvero utile.

Post più letti nell'ultimo anno