venerdì 29 novembre 2024

Come far cambiare idea


 

Convincere qualcuno a cambiare idea è in realtà il processo per convincerlo a cambiare tribù. Se abbandonano le loro convinzioni, corrono il rischio di perdere i legami sociali. Non puoi aspettarti che qualcuno cambi idea se porti via anche la sua comunità. Devi dare loro un posto dove andare. Nessuno vuole che la propria visione del mondo venga distrutta se la solitudine è il risultato.

Il modo per cambiare la mente delle persone è diventare loro amici, integrarli nella tua tribù, inserirli nella tua cerchia. Ora possono cambiare le loro convinzioni senza il rischio di essere abbandonati socialmente.

Il filosofo britannico Alain de Botton suggerisce di condividere semplicemente i pasti con coloro che non sono d’accordo con noi:

Sedersi a un tavolo con un gruppo di sconosciuti ha il vantaggio incomparabile e strano di rendere un po’ più difficile odiarli impunemente. Il pregiudizio e il conflitto etnico si nutrono di astrazione. Tuttavia, la prossimità richiesta da un pasto – qualcosa come distribuire i piatti, aprire i tovaglioli nello stesso momento, persino chiedere a un estraneo di passare il sale – distrugge la nostra capacità di aggrapparci alla convinzione che gli outsider che indossano abiti insoliti e parlano in modo distintivo gli accenti meritano di essere rimandati a casa o aggrediti. Nonostante tutte le soluzioni politiche su larga scala che sono state proposte per risolvere il conflitto etnico, ci sono pochi modi più efficaci per promuovere la tolleranza tra vicini sospettosi che costringerli a cenare insieme”.

Forse non è la differenza, ma la distanza a generare tribalismo e ostilità. Man mano che aumenta la vicinanza, aumenta anche la comprensione. Mi viene in mente la citazione di Abraham Lincoln: “Non mi piace quell’uomo. Devo conoscerlo meglio”.

I fatti non cambiano le nostre menti. L'amicizia sì.

Anni fa, Ben Casnocha ha accennato un’idea: le persone che hanno maggiori probabilità di farci cambiare idea sono quelle con cui siamo d’accordo sul 98% degli argomenti.

Se qualcuno che conosci, ti piace e di cui ti fidi crede in un'idea radicale, è più probabile che tu gli dia merito, peso o considerazione. Sei già d'accordo con loro nella maggior parte degli ambiti della vita. Forse dovresti cambiare idea anche su questo. Ma se qualcuno molto diverso da te propone la stessa idea radicale, beh, è ​​facile liquidarlo come un pazzo.

Un modo per visualizzare questa distinzione è mappare le credenze su uno spettro. Se dividi questo spettro in 10 unità e ti trovi nella Posizione 7, allora non ha molto senso cercare di convincere qualcuno nella Posizione 1. Il divario è troppo ampio. Quando sei nella posizione 7, è meglio spendere il tuo tempo connettendoti con le persone che si trovano nelle posizioni 6 e 8, attirandole gradualmente nella tua direzione.

Le discussioni più accese spesso si verificano tra persone agli estremi opposti dello spettro, ma l’apprendimento più frequente avviene tra persone vicine. Più sei vicino a qualcuno, più è probabile che una o due convinzioni che non condividi si insinuino nella tua mente e modellino il tuo pensiero. Più un’idea è lontana dalla tua posizione attuale, più è probabile che la rifiuti completamente.

Quando si tratta di cambiare la mente delle persone, è molto difficile passare da una parte all'altra.

Il brillante scrittore giapponese Haruki Murakami una volta scrisse: “Ricorda sempre che discutere e vincere significa abbattere la realtà della persona contro cui stai discutendo. È doloroso perdere la tua realtà, quindi sii gentile, anche se hai ragione.”

Quando siamo in questo momento, possiamo facilmente dimenticare che l'obiettivo è connetterci con l'altra parte, collaborare con loro, fare amicizia e integrarli nella nostra tribù. Siamo così presi dalla vittoria che ci dimentichiamo di connetterci.

giovedì 28 novembre 2024

Come nascono le buone idee?


 

Quando usiamo l’aggettivo “cattivo” per un’idea, non stiamo giudicando l’ideatore dell’idea. Una cattiva idea è semplicemente un’idea che non funziona nel modo previsto o sperato. Una cattiva idea è ovviamente deludente. Ma a differenza degli eventi gravi sui quali non abbiamo alcun controllo, una cattiva idea è quella da cui impariamo, ed è il modo in cui affrontiamo tali fallimenti che determina il nostro successo futuro. Quindi, un’idea “cattiva” è davvero buona se possiamo usarla per generare la prossima cattiva idea, che si spera sarà un po’ meno cattiva. Non è poi così male, vero?

Le idee nascono per risolvere i problemi. Quindi, per avere un’idea, dobbiamo avere una certa comprensione di un problema. Questo costituisce il contesto dell'idea.

Nel corso della nostra vita raccogliamo problemi o domande. Alcuni sono piccoli. Alcuni sono grandi. Queste domande risiedono nel profondo della nostra mente, formando il contesto in cui le idee possono materializzarsi. Le idee scientifiche di solito riguardano “grandi” domande. Quando parliamo di un'idea che potrebbe avere uno scienziato, intendiamo una potenziale soluzione a un problema scientifico.

La scala dei problemi scientifici varia notevolmente. Ad esempio, accertare e controllare gli effetti del cambiamento climatico è un problema enorme, mentre determinare la connessione se è più buona la Nutella o la crema sembra irrilevante.

La stragrande maggioranza – se non tutti – degli scienziati dedica il proprio tempo alla risoluzione di piccoli problemi. Questo perché i grandi problemi vengono scomposti in sfide più semplici. Nessuno scienziato sta affrontando direttamente il cambiamento climatico.

Le cattive idee abbondano perché quasi sempre risolviamo piccoli problemi con soluzioni “leggere”. Le idee non possono essere create nel vuoto. Abbiamo bisogno di essere presentati esternamente con lo strumento giusto. Questo di solito accade per caso.

Le idee possono provenire da qualsiasi luogo e nel mondo accademico, che include principalmente altri ricercatori. Leggiamo i documenti accademici di altre persone, guardiamo le loro presentazioni, chiacchieriamo alla lavagna o davanti a un caffè. A volte, idee piuttosto tecniche nascono da attività del tutto indipendenti, come leggere le notizie, un blog o guardare un film. A tutti vengono continuamente presentate queste opportunità. Quindi, questo passo necessario è solo una questione di cieca fortuna? NO.

Ci sono due abilità che possiamo affinare per aumentare le nostre possibilità di ricevere informazioni utili per formare idee. Il primo è riconoscere opportunità preziose e ambienti di qualità. Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.

La seconda abilità è riconoscere la connessione tra qualcosa che ti balena davanti e un problema che già conosci. Questo è più difficile da ottenere a causa della grande frammentazione delle informazioni.

Un’idea è l’ipotetica applicazione di uno strumento a un problema, è il catalizzatore che collega una potenziale risposta a una domanda esistente. Le idee sono solitamente piuttosto superficiali. È necessario molto lavoro per determinare se l’idea è buona o cattiva.La maggior parte del tempo dedicato a un'idea è l'elaborazione dei dettagli in modo tale da poterne valutare i meriti. Un'idea deve essere specifica prima di poter essere valutata in modo appropriato. Un’idea vaga non può essere la soluzione ad un problema concreto. Elaborare i dettagli di un'idea (e le sue numerose possibili iterazioni) è solitamente la parte più lunga del processo.

Se un’idea è adeguatamente dettagliata, valutarne l’idoneità dovrebbe essere semplice, ma l’idoneità non è sempre facile da calcolare. Un'idea potrebbe sembrare sbagliata a causa di errori nel processo di esplorazione. Di solito ci sono chiari indizi che l’idea non ha centrato l’obiettivo.

Più chiara è la definizione del problema, più facile sarà valutare una potenziale idea. Ad un certo punto si decide che l’idea non risolve il problema originale. Tuttavia, la cattiva idea non viene semplicemente buttata via: questo è solo l’inizio di una spirale discendente.

Prima di abbandonare il progetto, tutti i calcoli e le argomentazioni verranno ricontrollati con la flebile speranza che sia stato commesso un errore. L’ultima possibilità da cogliere è ridefinire la soluzione o il problema.  Esistono numerosi modi per “salvare” una cattiva idea.

Se si pensasse abbastanza intensamente, questa idea e il problema, potrebbero essere "rivisti” in modo significativo. Le cattive idee non risolvono un problema, ma scoprire perché non funzionano può rivelarsi  davvero utile.

mercoledì 27 novembre 2024

Siamo in attesa della Terza Guerra Mondiale?


 

A scuola ho studiato le tre guerre di indipendenza dell’Italia. Allora, intuii che l’ordine assegnato alle guerre era dovuto al fatto che i primi tentativi erano falliti per cui doveva essere abbastanza scontato che altre guerre si sarebbero succedute con una certa prevedibilità. Poi sono arrivate le guerre mondiali e ne abbiamo contate due … ci sarà una terza e poi una quarta? Immaginando ora di essere un futuro abbastanza lontano, potremmo pensare allo sesso modo e magari vederci protagonisti di una serie di film di successo.

La guerra del 1914 all’epoca veniva chiamata La Grande Guerra. Ma quando l’abbiamo ribattezzata “Prima Guerra Mondiale”, era sia un’etichetta storica che una promessa involontaria. Assegnandogli un numero, abbiamo incorporato l'idea che in seguito, sarebbe arrivata "La Seconda Guerra Mondiale". La conseguenza logica suggerisce che l’umanità sta aspettando la Terza Guerra Mondiale come la prossima stagione di un prestigioso dramma televisivo. Se c’è un “1” e un “2”, l’esistenza di un “3” sembra non solo possibile, ma plausibile, quindi probabile, e quindi quasi inevitabile.

Ma questa mentalità – la numerazione dei conflitti globali – ci allena a pensare alla guerra come a una progressione, come se la storia fosse una sorta di nastro trasportatore cosmico che ci spinge verso un inevitabile climax apocalittico. In realtà, gli eventi che ora chiamiamo Prima e Seconda Guerra Mondiale non erano storie ordinate e autonome in una narrazione che avesse senso, come Il Padrino e Il Padrino Parte II. Erano più come due incendi particolarmente brutti in una saga europea lunga secoli, tentacolare e disordinata, fatta di controversie sui confini, alleanze mutevoli, avidità e nascita violenta del moderno stato-nazione che comprendeva tutto, dalla Rivoluzione francese alla guerra russo-giapponese di 1904. Ma applicando loro etichette numeriche, ci siamo incoraggiati a pensarli come "installazioni" separate in una serie in corso, ciascuna con la propria trama, i suoi cattivi e la propria risoluzione, ognuna delle quali racconta una storia più lunga.

Questa numerazione ha distorto il modo in cui comprendiamo la storia. Le guerre non scoppiano spontaneamente perché “è ora della prossima”. Sono il prodotto di profonde tensioni sistemiche: disparità economiche, squilibri di potere, desiderio umano di conquista e, naturalmente, decisioni sbagliate da parte di persone in posizioni di potere. Le cosiddette Prima e Seconda Guerra Mondiale non furono fenomeni isolati; Furono il culmine di secoli di rivalità tra gli imperi europei in lotta per il dominio. Dalle guerre napoleoniche alla guerra franco-prussiana, la storia dell’Europa e dei suoi vicini è una lunga catena di controversie territoriali, trattati instabili e inestinguibile sete di espansione. È successo che all’inizio del XX secolo la rivoluzione industriale aveva fornito alle nazioni nuove scintillanti macchine di morte e distruzione, rendendo quelle vecchie rivalità più mortali che mai.

Ma invece di vedere queste guerre come parte di una storia confusa e interconnessa, le abbiamo inquadrate come eventi isolati in una sequenza lineare. Peggio ancora, questo quadro ha trasformato la “Terza Guerra Mondiale” in qualcosa che quasi ci aspettiamo, come il prossimo capitolo di una profezia maledetta. Questo atteggiamento fatalistico non fa nulla per prevenire futuri conflitti; semmai, ci rende più propensi ad accettare la loro inevitabilità. Dopotutto, se le guerre sono solo voci numerate di una serie di conflitti inevitabili e concettualmente lineari, allora perché combattere il destino?

Perchè accettare semplicità del pensiero sequenziale? Le guerre non sono film e non esiste alcuna legge dell’universo che richieda una trilogia. Invece di aspettare la cosiddetta “inevitabile” prossima guerra, faremmo meglio a concentrarci sullo smantellamento dei sistemi e delle ideologie che rendono possibile la guerra.

La storia è disordinata, intricata e non lineare.

martedì 26 novembre 2024

Lode alla gentilezza


 

Nel tranquillo ritmo della vita quotidiana, con il sottofondo mormorio delle lotte di routine, un bagliore può accendere la fiamma e che riscalda il mondo.

La gentilezza, sebbene umile, è sempre elegante. I cuori romantici lo sanno da tempo immemore.

Nel dare, germoglia il seme della gioia, si compiono atti di compassione che sono semplici, piccoli, ma elevano l’anima e diventano fonti ispirazione e speranza per tutti noi.

La Scintilla della Gentilezza è puro splendore del senso umano.

Apre la porta a un bisogno condiviso, accoglie un “grazie” sussurrato, nobilita l'atto altruistico, poiché non si cerca alcun ritorno, non si richiede alcuna ricompensa. Basta il calore dell’emozione che fugge dal cuore.

Il donatore, arricchito dalla luminosità della gratitudine, trova la felicità nella sua intimità, dove scorrono il fiume del benessere.

Casuali ma profondi, questi gesti restano silenziosi e imperiosi, in un mondo spesso oscurato dal dolore e dal conflitto. La vita si ravviva.

Fermati a considerare ciò che la gentilezza crea, I sentimenti che suscita, la gioia che esalta.

Scrivi il calore che ti riempie il petto, la silenziosa certezza di aver fatto del bene, perché la riflessione amplifica la gentilezza, la grazia; scolpisce la sua bellezza nell’abbraccio del tempo.

Il donatore si sente rinato, non legato, appagato dalla generosità.

La gratitudine sboccia, l’ansia svanisce.

La gioia trabocca nel regno della gentilezza.

Ogni atto diventa una pietra da costruzione.

Una fondazione dove si coltiva l'amore.

Permetti che la generosità trovi la sua strada. Non in modo artificioso, ma naturale, sincero.

Una pratica d’amore, non è contaminata dalla paura.

La gentilezza è il balsamo che ci aiuta a guarire. Un legame che lega, invisibile ma forte, come isole legate dal canto di un oceano.

Costruisci l'umiltà, il coraggio, il destino di un bambino. Il coraggio cresce man mano che cresce l’empatia; una forza interiore che ti racconta dolcemente che siamo soli in questo grande disegno, ma attraverso la gentilezza, i nostri spiriti si intrecciano, in armonia con il sacro.

Una sola gentilezza, un sasso lanciato, si espande in tondo nel lago dell’amore, la sua portata è sconosciuta. Un sorriso sorge, un peso è alleggerito. Il mondo si trasforma.

Due cuori soddisfatti si abbracciano. E come il donatore prospera, così fiorisce il mondo. Bandiere di speranza e vele d’entusiasmo si spiegano.

Una catena di gentilezza, ininterrotta, si diffonde, sposta montagne, devia fiumi, cancella la tristezze.

Accettiamo la sfida, ascoltiamo la supplica, il mondo ha bisogno di noi, di te e di me. Quando la gentilezza scorre, l’ansia fugge, la depressione si solleva con la brezza della compassione. E mentre solleviamo gli altri, troviamo il nostro posto, nell'arazzo della vita, cucito con grazia.

Lascia che la gentilezza sia la tua luce guida, un faro nella notte più buia.

Pagala in anticipo, fanne un mantra vero, perché aiutando gli altri, guarisci te stesso.

Il mondo è vasto, ma l’amore unisce.

Il suo potere è infinito.

Post più letti nell'ultimo anno