venerdì 1 novembre 2024

La potenza dell'intelligenza emotiva


 

L'intelligenza emotiva può davvero cambiare la vita. Non è solo un'abilità, è un modo di comprendere noi stessi e gli altri che può plasmare le relazioni, guidare le carriere e far emergere il meglio di noi. In sostanza, l'intelligenza emotiva riguarda l'osservazione, la comprensione e la gestione delle nostre emozioni e di quelle delle persone che ci circondano.

Questo percorso crea empatia, resilienza e connessione, tutti elementi essenziali nella nostra vita quotidiana.

In altre parole, si impara ad usare un grande e forte potere da esercitare su di sé e sugli altri.

Pensa a come piccoli malintesi possono trasformarsi in grandi problemi quando qualcuno si sente ignorato o non ascoltato. Immagina di essere in grado di vedere questi momenti in anticipo e di rispondere con gentilezza e attenzione.

Pensa a quella volta in cui hai ricevuto delle critiche, magari da un capo o da un familiare, quale è stata la tua reazione?

È naturale sentirsi sulla difensiva, ma con l'intelligenza emotiva puoi fermarti, pensare a ciò che è stato detto e rispondere con calma. Questo può trasformare una critica in un'opportunità per imparare.

Occorre praticare l'intelligenza emotiva ogni giorno e usarla non deve essere difficile. Inizia ascoltando davvero ciò che le persone dicono e presta attenzione alle loro emozioni. Alla fine di ogni giornata, prenditi qualche minuto per pensare a quei momenti difficili e riflettere su come hai reagito.

Hai risposto con empatia o hai giudicato troppo in fretta?

Queste piccole riflessioni possono aiutarti a crescere e rendere la tua vita serena.

In un mondo che spesso valorizza l'intelligenza e le competenze, l'intelligenza emotiva è una forza gentile che ci aiuta a creare connessioni genuine con gli altri.

Osservando le nostre emozioni e quelle degli altri, costruiamo relazioni forti e appaganti.

Tutto ciò che serve durante una conversazione è semplicemente ascoltare e rispondere con empatia. Vedrai che quei piccoli atteggiamenti suggeriti dall’intelligenza emotiva possono portare a grandi cambiamenti.

Ecco un esempio che illumina.

Madre Teresa di Calcutta stava aiutando una bambina malata a mangiare. Il cibo sparso un po’ ovunque sul viso attirava mosche e moscerini intorno a lei. La bimba non riusciva a deglutire normalmente per cui molto dell’imboccata cadeva tra il mento e la gola. Così, la suora, dopo ogni cucchiaiata di cibo ripuliva il riversato.

Un giornalista, che assisteva alla scena, disse: “Madre, io non sarei capace di fare ciò sta facendo lei per quella bambina.”

Senza una intelligenza emotiva che creasse l’empatia in quella scena, era impossibile per il giornalista comprendere lo stato d’animo della suora che portava avanti il suo compito con la gentilezza e l’amore per il prossimo. La suora guardò in viso il giornalista e senza nessun risentimento gli rispose:

“Ha ragione! Anch’io non sarei stata capace se fossi stato in lei.”   

 

giovedì 31 ottobre 2024

Mamma, sto arrivando


Mamma, mamma … sono io, la tua bambina.

Sto arrivando!

Sono felice di venir da te.

Beh, da dove vengo si sta bene, ma con te è entrare in un altro mondo!

Un meraviglioso mondo.

Lo so, ti sto dando noie con quel pancione … ti prometto che ti ricompenserò con mille bacetti. Non vedo l’ora di essere tra le tue braccia … e di far emozionare quel gigante di papà. 

Dimenticavo … avvisa il mio fratellino che urlerò se non mi starà vicino anche lui. Mi dovrà insegnare i giochetti che ha imparato. E poi anche i capricci… scusami mamma, noi bimbi amiamo molto i capricci … è il nostro modo di capire quanto bene ci vuoi. Non perché non ne siamo sicuri, ma verificarlo ci fa sentire importanti.
Ho visto che mi hai preparato tante belle cose … molte di colore rosa, esattamente lo stesso colore del luogo da dove vengo. Lì da te, significa che sarò una bimba e il rosa è il colore più vicino al cuore. Certo, anche il celeste del mio fratellino è bello, tanto bello come il colore del cielo.

Non preoccuparti se quando arrivo mi sentirai piangere … è soltanto una commedia inscenata per rubarti coccole e tantissimi sorrisi. Ricorda che mentre il tuo viso si affaccerà sul mio, mi appariranno luminose stelline che fuggiranno dai  tuoi occhi per illuminarmi di gioia.

E poi come sono contenta per tutto quel fiume d’ansia che sgorga dal cuore di papà. Mi fa ridere … perché tutti si accorgono di quell’apprensione … anche se lui fa finta di nulla. Gli voglio già tantissimo bene, perché è così tenero … è capace di inventarsi timori che non esistono.

Mi hanno detto che avrò un super-papà… tanto super da far invidia a Superman!

Infine, devo dirti che farò impazzire i nonni … con l’aiuto del fratellino, dovrò rompere la loro monotonia per far venir fuori tutto il loro amore. Hanno trattenuto per molto tempo la voglia di tornar piccoli per giocare con noi. 

I bimbi sanno tutto su come prenderli …sanno anche che da loro proviene ogni bene con cui tu e papà siete diventati grandi e meravigliosi miei genitori.

 

mercoledì 30 ottobre 2024

Studiare le emozioni


 

Sai cosa c'è di curioso nel proclamare l’impegno che si intende porre per conseguire un obiettivo? Esternare il proposito è di una facilità e leggerezza evidente, ma poi molto spesso non succede nulla. L’ardore evapora al sole delle prime difficoltà.

Siamo tutti sciocchi? Ovviamente no. I buoni propositi si basano sulle migliori intenzioni. Muoversi verso ciò che vogliamo per noi stessi e per gli altri con intenzione, ci mantiene fiduciosi e ottimisti e migliora le nostre relazioni. Molti dicono: "Posso farlo e lo farò". Ci impegniamo a cambiare le nostre cattive abitudini, ad apprendere una nuova abilità o a diventare una persona migliore e succede che a volte ci riusciamo pure.

La risposta da dare a questo tipo di comportamento sta nel diventare specialisti (esperti conoscitori) delle emozioni. Che significa? Le emozioni influenzano quasi tutto ciò che facciamo. E poiché sono importanti per tutto il nostro modo agire e per tutti coloro con cui interagiamo, è importante trattarle con cura, affrontarle come scienziati compassionevoli.

Occorre approcciarsi alle emozioni come chi vuole studiarle anziché giudicarle. In tal modo, indaghiamo su noi stessi; diventiamo ascoltatori attivi e ci concentriamo sui fatti e non su presunti preconcetti o false ideologie. L’approccio analitico consente di ascoltare bene e prestare molta attenzione alle parole e alle azioni degli altri. Inoltre, si è in grado di riflettere a lungo e intensamente anche sulle proprie emozioni, cercando sempre di comprendere meglio la propria vita emotiva. Si tenta e si valutano i diversi modi di gestire le proprie emozioni attraverso tentativi ed errori.

I giudici delle emozioni sono critici, reazionari e fanno rapide supposizioni. Non dedicano tempo a riflettere sulle proprie emozioni o su come le gestiscono. Sono anche più interessati a giudicare i sentimenti degli altri che a scoprire come si sentono. O, peggio, potrebbero dire loro come si sentono. Basano inoltre i loro giudizi su informazioni limitate.

Per esempio, quando qualcuno urla, calpesta o fa cadere qualcosa, potremmo supporre che sia arrabbiato perché questi sono "comportamenti arrabbiati". Quando qualcuno piange, supponiamo che sia triste. Ma in realtà non esiste un comportamento arrabbiato o triste. Lo stesso comportamento interpretato come rabbia o tristezza potrebbe essere un'espressione di passione per una causa, frustrazione per un obiettivo bloccato o delusione per aspettative non soddisfatte. Come scienziati delle emozioni, cerchiamo di conoscere la storia dietro il comportamento, per trovare l'emozione sottostante al comportamento. Siamo curiosi. Vogliamo davvero vedere e capire. E non è sempre facile.

Spesso "vediamo" le emozioni di qualcun altro come un riflesso delle nostre emozioni. Siamo influenzati dalle nostre esperienze emotive e dalle nostre storie personali e formuliamo giudizi basati su questi pregiudizi. Pensiamo: “Mi sono sentito arrabbiato quando mi è capitata quella stessa situazione, quindi anche quella persona deve sentirsi arrabbiata”

Essere uno studioso delle emozioni significa accrescere la consapevolezza della nostra soggettività e dei limiti delle nostre opinioni, così da poter vedere le emozioni degli altri in modo oggettivo.

La strategia migliore suggerisce che dovremmo cercare continuamente di migliorare, di fermarci a osservare, a fare domande, per comprendere veramente le nostre emozioni e quelle degli altri, senza emettere verdetti di valore e senza formarci opinioni sul fatto che i nostri sentimenti abbiano una giustificazione.

È incredibile quanto impariamo semplicemente ascoltando.

martedì 29 ottobre 2024

Come funzionano le fake news


 

Rispondi al seguente ovvio quesito: Giovanni e Antonio hanno in totale 50 euro. Giovanni ha 40 euro in più di Antonio. Quanti soldi ha Antonio?

Fermati e pensa prima di proseguire con la lettura!

La maggior parte delle persone si affatica a pensare o ipotizza. Questo è uno dei motivi per cui le fake news prendono la platea. Esse funzionano non perché siamo stupidi, bensì perché non ci prendiamo la briga di riflettere abbastanza. Crediamo a ogni sorta di disinformazione e assurdità perché siamo semplicemente troppo pigri per usare la ragione.

Le leggi dell'inerzia funzionano anche per il cervello!

È facile per le persone comuni arrivare subito alla risposta rapida che Antonio ha 10 euro (sbagliato! Antonio 5 euro, Giovanni 45). Sei stato influenzato dalla disinformazione secondo cui il quesito è ovvio. In realtà, ci vuole un po' più di riflessione per trovare la risposta giusta.

Immagina di essere in una stanza con i tuoi coetanei quando ti viene dato quel quesito. Se tutti gli altri gridano la risposta "10", è molto più facile per te accettare quella come risposta e credere di aver ragione.

Questo è ciò che accade con le fake news. Sembrano plausibili, poi vengono rafforzate da persone che sono d'accordo con la disinformazione. Non c'è bisogno di pensarci ulteriormente. Quando vengono sfidate, le persone spesso raddoppiano le loro convinzioni. Tutto ciò che è contrario alle loro convinzioni viene liquidato come falso.

Da bambini, crediamo a Babbo Natale, a San Nicola dei doni e alla Fatina dei denti. I nostri genitori mantengono viva la tradizione finché non ci rendiamo conto che Babbo Natale, San Nicola e la Fatina dei denti, sono loro. E poi, se la ridono. La falsità non viene rafforzata una volta messa in dubbio. Non viene mai più menzionata, quindi la tradizione continua di generazione in generazione. La bugia è innocua perché quando viene scoperta, i genitori alzano le spalle e sorridono.

Con le fake news, le falsità non si scrollano di dosso così facilmente. Chi diffonde le informazioni è convinto che siano vere. Si ripetono, si riaccendono, sono sempre presenti. Sono queste affermazioni costanti che convincono le persone a respingere le prove.

La più stupida che mi viene in mente è che alcune persone andrebbero fino ai confini della Terra per dimostrare che è piatta, se potessero. Si incontrano e condividono le loro disinformazioni e teorie del complotto. Una volta indottrinati, è difficile accettare le prove.

Non c'è nessuna cospirazione, viviamo su una grande palla rotonda che gira attorno al Sole in una galassia che sfreccia nello spazio. Non è facile per la persona media osservarlo. Senza conoscenza e strumenti specializzati, i nostri antenati credevano che il sole girasse attorno alla Terra, che era piatta.

Intorno al 330 a.C., Aristotele usò la teoria fisica e le prove osservative per supportare la sua opinione che la Terra fosse rotonda. I successivi progressi nella nostra conoscenza e nei nostri strumenti hanno dimostrato che ciò è vero.

Duemila anni dopo, Samuel Shenton fondò l'International Flat Earth Research Society. Samuel Shenton tenne numerose conferenze sulla sua convinzione che la Terra fosse piatta. Fu abbastanza convincente da suscitare molto interesse da parte dei media. Invece di dargli una pacca sulla testa metaforica e lasciarlo bere il suo aperitivo, gli fu concesso spazio in onda e spazio per le conferenze. Ciò sembra in contrasto con chi era Samuel Shenton, un cartellonista, che viveva con la moglie in una casa a schiera in mattoni rossi nella periferia di una piccola città.

La sua teoria si basava su una logica imperfetta e sostenuta da informazioni errate. Una piccola frazione della popolazione si definisce Flat Earthers. Potrebbero frustrarci con la loro stupidità, ma noi sorridiamo e li lasciamo a sé stessi. Se è tutto ciò che vogliono credere, lasciali fare. Ma non affidare a nessuno di loro la responsabilità di uno sbarco sulla Luna.

Ma qual è Il problema delle fake news?

Con la tecnologia e le comunicazioni moderne, le fake news sono facili da fabbricare e diffondere. Non possiamo sottovalutare il profondo impatto della disinformazione sulla società.

Le conseguenze sono preoccupanti: mancanza di fiducia nei media, indebolimento del processo democratico, nascita di piattaforme che promuovono teorie cospirative dannose e discorsi d'odio, diffusione di affermazioni scientifiche smentite o false.

Le fake news scientifiche sono ovunque, vengono usate come strumento di propaganda. Le persone condividono intenzionalmente fake science sui social media per influenzare gli altri. Ci sono molti motivi per creare fake news scientifiche, i più ovvi sono il guadagno finanziario e le convinzioni ideologiche.

Perché le persone credono alle fake news?

I meccanismi che guidano i social media sono gli stessi meccanismi che guidano i media tradizionali. L'indignazione attinge al nostro elemento umano. Il pregiudizio di conferma è la nostra tendenza a interpretare, favorire e ricordare le informazioni in un modo che conferma o supporta le nostre convinzioni o valori precedenti.

Le emozioni negative causano azioni. Se vedi o senti qualcosa che ti fa arrabbiare o spaventare, fermati e chiediti: "Perché sono così arrabbiato in questo momento? Perché questo mi spaventa così tanto?"

Le fake news sono ovunque. Mostrano quanto siano incasinati il ​​nostro sistema politico e alcuni canali che si mascherano da giornalismo. Le fake news sono propaganda e la propaganda ha un programma. La diffusione di idee, informazioni o voci viene utilizzata per aiutare a influenzare o controllare gli altri e così facendo danneggia istituzioni, cause e, in definitiva, tutti.

Post più letti nell'ultimo anno