martedì 10 settembre 2024

Fiducia generalizzata e fiducia relazionale (differenze)


Una distinzione ben nota nella filosofia della fiducia è quella tra fiducia generalizzata e fiducia relazionale. La fiducia generalizzata è, come suggerisce il nome, piuttosto generale. Ad esempio, "Giorgio si fida di Sandra". Nessuna restrizione qui. Questa è un'affermazione generale su come Giorgio si sente nei confronti di Sandra.

La fiducia relazionale è un po' più mirata. Per usare un esempio simile, "Giorgio si fida di Sandra per portare a termine il suo lavoro in tempo". Questo è diverso. Non è generale. Tutto ciò che si dice è che c'è un'azione particolare di cui Giorgio si fida di Sandra per eseguire.

E, cosa fondamentale, queste due nozioni di fiducia, generalizzata e relazionale, sono di tipologia diversa. "Fidarsi" e "fidarsi di qualcuno per fare qualcosa" sono quindi concetti diversi. Un concetto di fiducia non coinvolge altro che due persone e gli atteggiamenti di una di loro; l'altro riguarda due persone e un'azione specifica.

La fiducia sembra avere una componente morale. Se qualcuno tradisce la tua fiducia, sembra che abbia fatto qualcosa di moralmente sbagliato, qualcosa per cui può essere ragionevolmente biasimato.

Ma la fiducia non ha solo una componente morale. C'è anche un'aspettativa su cosa accadrà. Se mi fido di te a riguardo di una azione da eseguirsi, allora mi aspetto si verifichi.

Il punto di vista che intendo evidenziare è che fidarsi di qualcuno per fare qualcosa significa fare affidamento su di lui per farlo, pur credendo che dovrebbe farlo. Per illustrare, possiamo usare un altro esempio. Mi fido di mio figlio per riordinare la sua stanza. Ciò significa che faccio affidamento su di lui per riordinare la sua stanza e penso che dovrebbe farlo.

Il "dover" ci fornisce la componente morale della fiducia; il "fare affidamento" ci fornisce l'aspettativa.

Alcuni filosofi pensano che possiamo comprendere la fiducia generalizzata in termini di fiducia relazionale. Quindi, l'idea è più o meno questa: in genere fidarsi di qualcuno è una questione di fidarsi che faccia la maggior parte delle cose o fidarsi che faccia le cose più importanti.

Perché tutto questo è importante per costruire la fiducia?

Beh, supponiamo che tu voglia costruire la fiducia: immaginiamo di essere in un nuovo posto di lavoro. Puoi iniziare riflettendo sulla natura della fiducia. Quello che abbiamo visto sopra è che ciò che conta è essere fidati per fare cose particolari.

Supponiamo che tu voglia che ci si fidi di fare il tuo lavoro a un livello elevato. Da lì, dobbiamo assicurarci che tu stia soddisfacendo la componente morale dell'essere fidati. In questo caso, ciò equivarrebbe a parlare e agire come se sapessi che dovresti completare il tuo lavoro con uno standard elevato. Ciò incoraggerà le persone a credere che sei il tipo di persona che fa ciò che dovrebbe fare, e ricorda, il dovere ci dà la parte morale della fiducia.

Infine, abbiamo bisogno dell'aspettativa della fiducia. Se le persone saranno felici di fare affidamento su di te per fare bene il tuo lavoro, cercheranno un curriculum e si aspetteranno di vedere che in casi passati hai svolto il tuo lavoro con uno standard elevato.

lunedì 9 settembre 2024

Il lato oscuro dell'innamoramento


Tutti parlano della scarica di adrenalina che provi quando ti innamori. Il dolore travolgente nella tua anima per stare con quella persona ogni minuto di ogni giorno. I messaggi a tarda notte. Il palpito nello stomaco ogni volta che vi incontrate. I pensieri sul futuro e sul tipo di vita che costruirete insieme... Pensieri che ti vengono in mente troppo presto perché tu possa pensarli. Ma li stai pensando entrambi.

Tutti parlano della prima volta. Quel bacio incredibile sotto la pioggia. L'eccitazione del primo appuntamento. L'incontro con i genitori. La presentazione agli amici. Il profondo, totalizzante bisogno di piacere, di adattarsi, che tutti quelli più vicini vedano quanto sei perfetto. Le risate a tarda notte. Le battute tra di voi. Gli imbarazzanti tentativi in ​​camera da letto.

Quando si tratta di amore, tutti quelli che conosci si aggrappano a teneri ganci. Per quel primo annuncio ufficiale. Per il trasloco nella tua casa. Per l'anello. E il matrimonio. E i bambini. Quando si tratta di amore, tutti vogliono sapere, divorano avidamente ogni dettaglio, ogni dramma, danno consigli, anche non richiesti. Le persone amano sentir d'amore. Ci annegano dentro.

Ma ciò di cui nessuno parla è l'altro lato.

Nessuno parla del dolore al cuore quando non funziona. Il modo in cui si diffonde nel corpo, questo veleno oscuro e torbido che scorre nelle vene. Nessuno parla dei guai e del dolore. Nessuno parla di come preferiresti strapparti gli occhi dalle orbite piuttosto che vederli andare avanti. Nessuno parla del vuoto. Il torpore divorante che ti si attacca dentro come la colla vinilica. Quando sei a corto di gas. Quando ti svegli e ti rendi conto che quel sogno che pensavi di aver fatto, non era affatto un sogno. Mentre ti giri nel letto e ti ritrovi solo.

Il controllo continuo di messaggi che non arrivano mai. Il tremolio nel cuore ogni volta che ricevi una chiamata. Il nodo in gola quando suona la canzone preferita. La sensazione di debolezza e sconforto quando qualcuno pronuncia il loro nome.

Di questo nessuno ne parla.

 

domenica 8 settembre 2024

Entropia: impossibile impedire il cambiamento


L'entropia è la quantità di disordine in un sistema. Rileviamo questo fenomeno ovunque. Non solo in fisica o ingegneria, ma in ogni campo. Considera, ad esempio, che ci vogliono anni per costruire relazioni solide e una buona credibilità, ma basta un singolo errore per distruggerle. O che ci vogliono decenni, persino secoli, per far crescere una foresta o costruire una città, ma un singolo incendio boschivo per spazzare via tutto.

È la legge più inevitabile dell'universo. È davvero difficile costruire, ed è davvero facile distruggere.

L'idea qui è che qualsiasi sistema (che sia un motore di un'auto o una stella che brucia o un partito politico) diventerà meno organizzato e più caotico nel tempo. Ma per quanto questo fenomeno sia onnipresente, non credo che molte persone capiscano intuitivamente perché accade.

Quindi forse un modo migliore di pensare all'entropia è questo: considera un mazzo di carte, appena uscito dalla scatola, con tutte le carte nel loro ordine corretto (2, 3, 4... K, A) e tutti i semi separati l'uno dall'altro. Chiamiamo questo stato ordine puro.

E ora consideriamo lo stato che potremmo considerare disordine puro, cioè quello in cui tutte le carte sono in una posizione casuale.

Nello stato di ordine puro (lo stato della scatola di carte nuova), se ti mostro una carta qualsiasi, dovresti essere in grado di prevedere con il 100% di certezza quale sarà la carta successiva nel mazzo. Nello stato puramente disordinato, quindi, non dovresti mai essere in grado di prevedere quale sarà la carta successiva. Almeno, nessuna carta dovrebbe avere più probabilità di apparire dopo di qualsiasi altra.

Quindi pensiamo all'entropia come alla quantità di informazioni che qualcuno dovrebbe darci per permetterci di prevedere la carta successiva nel mazzo. Nel caso del nuovo mazzo, la risposta è zero. Poiché conosciamo la regola che governa l'ordine del mazzo, abbiamo tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per sapere dove si trova ogni carta. Nel caso di un mazzo casuale, abbiamo bisogno di informazioni sufficienti per identificare 52 diversi slot di informazioni (esclusi i jolly), poiché non esiste alcun algoritmo o schema che ci dica dove si trova ogni carta.

Il mazzo casuale (con elevato disordine o elevata entropia) necessita di un'enorme quantità di informazioni per comprendere il suo stato. Il nuovo mazzo (senza disordine e bassa entropia) non ne necessita nessuna. Quindi, Entropia implica una quantità di Informazioni.

Abbiamo due scenari: da un lato: ordine e certezza, dall'altro disordine, caos e casualità.

Dopo ogni mescolata delle carte, ci sono molti più stati in cui il sistema può essere disordinato rispetto agli stati in cui può essere ordinato. E quindi, in media, più uso le carte, più il mazzo diventa disordinato.

Allora perché è importante il concetto di entropia? Beh, ci sono le ragioni scientifiche. L'entropia è la ragione per cui niente durerà all’infinito. È la ragione per cui l'universo alla fine finirà. È la ragione per cui il tempo scorre in una direzione e non in entrambe.

Eppure c'è un'interpretazione più ampia e filosofica. L'entropia è la ragione per cui decenni di sforzi diplomatici possono essere irreversibilmente interrotti in un solo giorno. O perché una vita di carriera nel servizio pubblico può essere annullata da una singola pessima performance in un dibattito. O perché un autore potrebbe impiegare anni per pubblicare un romanzo solo per vederlo orribilmente criticato da qualcuno.

Poichè è faticoso costruire, ed è facile distruggere. Dovremmo prendere sul serio le minacce ai nostri fragili sistemi (siano esse politiche, diplomatiche o ambientali). Ciò non significa che le cose andranno male. È solo che ci sono molti modi in cui possono andare male, ed è statisticamente improbabile che continueranno ad andare allo stesso modo all'infinito.

In altre parole, ci è voluto molto tempo per arrivare a dove ci troviamo oggi, quindi stiamo attenti a non rovesciare tutto in una sola volta.

venerdì 6 settembre 2024

Credere in Dio matematicamente

 

 

In assenza di prove, Blaise Pascal, un matematico francese del diciassettesimo secolo, si mise a dedurre se si dovesse o meno credere in un Dio puramente da una prospettiva probabilistica. Ragionò come segue.

1)Se credi in Dio ed esiste, tutto bene; sei salvato e ricompensato. Le vergini ti aspettano in cielo.

2)Se credi in Dio e non esiste, nessun danno fatto. Hai sprecato del tempo facendo cose inutili e sacrificato alcuni piaceri peccaminosi, quindi pazienza.

3)Se non credi in Dio ed esiste, sei eternamente dannato senza possibilità di ricorso. Questo è un risultato terribile.

L'orribile scenario n. 3 fa capire che il danno supera di gran lunga qualsiasi beneficio, quindi è meglio credere in Dio.

Moltissima gente crede in Dio, anche se non osa dirlo … forse a causa dello scenario n. 3?

Il ragionamento di Pascal ha tralasciato un aspetto critico: il mondo non ha UN Dio soltanto.  Il novanta percento delle persone su questo pianeta ha fede in una religione o in un'altra tra le migliaia note.

Più del 70% dei nostri simili appartiene a una delle tre religioni: Cristianesimo, Islam e Induismo.

Secondo almeno due di queste tre, le altre due sbagliano e andranno all'inferno indipendentemente da ciò che fanno, bene o male che sia.

Il terzo, gli indù, non sta esattamente ruotando tra chiese, moschee e templi con uno spirito del tipo "tutte le strade portano allo stesso Dio". Si attengono alla loro versione, che dicono di essere la migliore e un gradino sopra le altre.

Ognuno di loro sa perfettamente smontare le fallacie logiche nelle credenze degli altri. Solo che non riescono a vedere le stesse fallacie nelle proprie credenze. È facile vedere i difetti degli altri, ma difficile vedere i propri. Si mostrano i difetti degli altri come pula soffiata dal vento, ma si nascondono i propri difetti come un astuto giocatore nasconde i suoi dadi.

Religioni e rituali sono vestigia del nostro passato da primati e non fonti di verità divine. La verità oggettiva è dentro ogni mente sana che si impegna a cercarla. La maggior parte delle religioni stabilisce che se non credi nel Dio giusto e non lo adori nel modo giusto, sei spacciato. Il fascino stesso della religione è la sua prescrizione. Quindi non solo DEVI credere in un Dio qualunque, ma DEVI credere anche in quello GIUSTO.

Ora, come fai a sapere qual è il Dio giusto? Beh, questo è facile per i credenti (hanno la fede). 

Nella società dove nasci trovi anche la religione giusta (sorpresa!). Perché è improbabile che tu cambi religione.  La maggior parte delle persone muore nella stessa religione in cui è nata. Ma non farti ingannare da questa statistica. Sventoleranno bandiere, discuteranno, andranno in guerra, moralizzeranno, faranno proseliti, razionalizzeranno e tutto il resto, per dimostrare che non è per una mera coincidenza di nascita che hanno incontrato il Dio giusto, ma per la loro capacità di "scoprire" la verità. Alcune anime umili ammettono che l'onnipotente, nella sua divina misericordia, li ha inseriti nel "giusto" pedigree, mentre altri non sono stati così fortunati.

Considera che ci sono almeno 10 religioni principali che sono esclusiviste. Le tue possibilità di nascere in quella sbagliata sono 9 su 10 (90%). Devi essere davvero fortunato per averla giusta. La buona notizia è che chiunque creda in una religione crede anche di essere nel giusto 10%. (Sto usando il 10% per semplicità, la percentuale effettiva di essere nati nel giusto è molto inferiore). Con questo, la scommessa del povero Pascal non sembra poi così ordinata e la matematica diventa tutta aggrovigliata e disordinata.

Naturalmente, i fedeli hanno una risposta contorta, circolare e che piega la logica, come una striscia di Möbius, a ogni paradosso che puoi lanciargli contro. In assenza di scienza e prove, hanno avuto secoli per non fare altro che escogitare risposte creative per mantenere la fede.

In sostanza, hanno inventato una risposta per spiegare o giustificare tutto ciò che Dio non può fare. Perché, ovviamente, se potesse farlo, non ci sarebbe bisogno di una risposta, le prove sarebbero sufficienti.

"È così comodo essere una creatura ragionevole, poiché consente di trovare o creare una ragione per ogni questione.

 

Post più letti nell'ultimo anno