mercoledì 19 giugno 2024

Aiuto ... mi sono innamorato

 

 

Uno squillo ... e nel mezzo delle mie faccende, mi giunge una voce amica:

“Andrea, ti ricordi di me?”

Era Carlo, un vecchio amico dell’età verde. Allora lo invidiavo perché parlava ai cuori con le note della sua chitarra e con una voce graffiante che richiamava antichi romanticismi.

“Weee, Carlo! Come stai?”

“Bene! Come spero anche per te! Caro amico, sicuramente sarai sorpreso di questo mia chiamata. Ho bisogno di parlare con qualcuno che mi ascolti e che mi possa dare un consiglio. Credo che tu potresti capirmi.”

Effettivamente restai sorpreso, ma certamente fui felice di ascoltarlo: “Carlo, non temere di nulla. Dimmi cosa vuoi sapere e se potrò fare qualcosa, lo farò con piacere.”

“Riconosco la tua onestà e la tua dedizione nel cercare verità nella vita. Certamente un tuo consiglio mi aiuterà. Ora ti spiego. 

In pratica dopo 40 anni di matrimonio, credo di essermi innamorato di un’altra donna. Il mio attuale rapporto con mia moglie è fraterno, vegetativo, ravvivato soltanto da piccoli litigi. Già da molto tempo si è spenta anche la fiamma dell’intimità, abbiamo vedute diverse, io sono più aperto al mondo, più vicino alla modernità. Lei è rimasta legata ai vecchi valori del casolare, chiusa in sé stessa. Rispetto i suoi pensieri ma non li condivido. Sono stato un buon marito e padre, abbiamo cresciuto in serenità i quattro figli, abbiamo una bella casa e, grazie a Dio, non abbiamo problemi di soldi.  Tutto bene fino a pochi anni fa, prima che arrivasse una donna in aiuto nel mio lavoro d’ufficio. Lei era cosi eccitante, con una voglia di vivere, che … UUAAHHHE ...  svegliò in me quell’atavica voglia maschile di possedere la preda. Ovviamente, fantasticavo scenari caldi come un ragazzino senza che la donna nulla sapesse. Intanto il fuoco covava sotto la cenere, e dopo anni di autocensura, giunse il momento in cui il vulcano esplose. Le chiesi un bacio e … dopo un istante di sua titubanza, lei ha appoggiò dolcemente le sue labbra sulle mie, confessandomi che anche lei avrebbe voluto farlo già dai primi giorni della mia conoscenza. Sapeva che avevo una moglie ed ero un marito onesto e per questo motivo aveva mantenuto il suo distacco. E così le nostre lingue si unirono in un vortice pazzesco. La cosa non fini lì, da quella sera, iniziò un continuo cercarci, baciarci, coccolarci come due ragazzini. Per noi si aprì un mondo nuovo, travolti dal vortice di questo sentimento represso da tanto tempo. Non ti nascondo che abbiamo fatto l’amore. Non lo facevo da anni con mia moglie. Abbiamo cercato di troncare a questo "AMORE" proibito, senza soluzione di continuità. Ma non ci siamo riusciti, continuiamo a cercarci morbosamente. Andrea, credimi, io sto impazzendo. Ti giuro, non è voglia di sesso, figurati se alla mia età fosse questo il motivo per mettere subbuglio nella mia vita.  Lei vuole che stravolga la mia vita attuale. Che vada a vivere con lei. Ma non voglio lasciare mia moglie dopo tanti anni di convivenza. Non voglio buttare tutto quello che ho costruito finora. Ma non voglio neanche reprimere le mie emozioni, i sentimenti che ho per questo nuovo amore. Nessuno sa niente di tutto questo e non ce la faccio più a tenermi dentro tutto. Forse dovrei rivolgermi ad un psicologo. Lei è libera da diverso tempo, divorziata, dopo una fallita esperienza matrimoniale. Posso nell’età della pensione, innamorarmi nuovamente? Sono innamorato oppure infatuato?”

“Caro amico, tu sollevi un problema moderno, il tuo caso è simile a molti altri i cui attori, in silenzio soffrono e nascondono la ferita. All’essere umano non si possono negare i sentimenti anche quando questi appaiono chiaramente contrari al giudizio comune. È vero, siamo stati formattati, sagomati da veti educativi che ci pongono in continua agitazione, ci richiamano colpe, ci etichettano come traditori dei vecchi valori, ma in fondo alla nostra anima, soltanto noi possiamo essere i giudici noi stessi. La nostra forza d’amore deve prevalere e ci deve indicare come muoverci, quale strada imboccare.

È triste decidere di scegliere il male minore, ma in questi casi, l’unica opzione possibile è quella che chi ama veramente può imporsi.

Se sei in amore, non lo sei per la tua donna o per tua moglie o per i tuoi figli … sei in amore perché tu sai usare i modi che conciliano, sai vedere la luce dove altrimenti vedono solo buio. Forse sembro consigliarti in modo teorico e quindi formale, inutile. In realtà, ti invito a riflettere sul tuo essere. Se ami in modo sano, ti accorgi di essere amato allo stesso modo. In altre parole, il tuo nuovo amore deve essere complice e partecipe alla tua sofferenza interiore, non deve chiederti ciò che non vuoi fare, non ti deve obbligare a niente, perché se ti ama veramente soffrirebbe all’idea che rispondendo alle sue richieste non saresti più tranquillo e la decisione di mantenere la relazione vacillerebbe in seguito ai colpi dolorosi di giudizi morali esterni, ma soprattutto porterebbe ad alienare la stessa relazione. Qualora, per esempio, decidessi di lasciare la tua vecchia vita, si aprirebbe una nuova … ma ti assicuro che sarà nuova fintanto non diverrà vecchia soltanto perché la prima non esisterà più. Ogni persona porta con sé aspetti belli e antipatici, ma una nuova relazione purtroppo nasconde quelli antipatici per il tempo in cui resta nuova.

In conclusione Carlo, tu sei il giudice di te stesso, ignora tutto, ma non disubbidire al tuo cuore. Lui ti potrà chiedere tempo, ma alla fine ti suggerirà la decisione da prendere.”

 

martedì 18 giugno 2024

Il potere della mentalità

 

 

Secondo uno studio pubblicato su una nota rivista di psicologia, gli individui con una mentalità di crescita, coloro che credono che le loro capacità possano essere sviluppate attraverso dedizione e duro lavoro, tendono a ottenere risultati migliori rispetto a quelli con una mentalità fissa. Affascinante, vero? Ciò significa che le nostre convinzioni sulle nostre capacità e sul nostro potenziale svolgono un ruolo significativo nel nostro successo.

Quindi, qual è la psicologia dietro il cambiamento della nostra mentalità? Tutto si riduce al nostro dialogo interiore, alle storie che ci raccontiamo sulle nostre capacità e sul mondo che ci circonda. Quando adottiamo una mentalità di crescita, vediamo le sfide come opportunità di crescita piuttosto che come ostacoli insormontabili. Questo cambiamento di prospettiva non solo aumenta la nostra resilienza, ma alimenta anche la nostra motivazione ad affrontare i compiti a testa alta.

Mentre rifletto sul mio percorso, non posso fare a meno di meravigliarmi del potere trasformativo dei cambiamenti di mentalità. Adottando una mentalità di crescita e implementando queste strategie nella mia routine quotidiana, ho sperimentato un senso di scopo e produttività.

Quindi, lasciamo perdere la perfezione e miriamo a migliorarci.

 

Illusione di amore vero

 

 

Le persone erano solite definire "Amore" come qualcosa che collegava profondamente due esseri umani in un modo ineffabile. Era visto come una connessione sacra. Un tipo di connessione che richiede solo l'approvazione di Dio.

Le persone erano solite descrivere la sensazione di "Amore" come se fosse al di là di tutto. Magica, paradisiaca, surreale. Il tipo di sensazione che provi quando sei sdraiato in mezzo a un giardino fiorito con la terra profumata di pioggia. Tanti poeti nel passato lo hanno cantato, tanti si sono immolati, tanti hanno dato prova della sua forza.

Oggigiorno, non è più la stessa cosa! Le persone hanno contaminato il concetto di amore tradendo, mentendo, e ancora peggio, usandolo come mezzo per sfogare il proprio egoismo. L'intera idea di "Amore" che le persone erano solite conoscere è semplicemente svanita in un batter d'occhio. Si tende ad associare il termine "Amore" alla lussuria, all'ossessione, al potere di abusare dell'altro. È triste rendersi conto che le giovani generazioni potrebbero non avere la possibilità di sperimentare la versione genuina di "Amore". È tristissimo sentirlo pronunciato come un psedo-nome di richiamo, o addirittura all’interno di imprecazioni: “Amo’, che caxxo fai?” oppure in frasi semplicemente insignificanti: “Amo’, non rompere!”

Ho vissuto diversi capitoli della mia vita in cui c'era ancora una diga tra amore e lussuria. Ma ora, c’è un sottilissimo strato trasparente che si strappa al più debole movimento del pensiero. Non è una novità vedere alcune persone scegliere di non sposarsi o preferire stare sole per tutta la vita.

L'umanità anela all'amore dove è ancora puro come un bambino innocente, delicato come la neve che cade a dicembre, caldo come una brezza costiera e sembra pittoresco come la luna in una notte d'estate.

Essendo un idealista come sempre in questo mondo realistico, credo che alcuni di noi siano ancora alla ricerca del vero amore. Se molti di noi non si scoraggiano nonostante tanti episodi di egoismo, è la prova che vale la pena aggrapparsi all'esistenza dell'Amore.

M’illudo che da qualche parte in questo mondo, in rapida evoluzione, l’Amore irrompa, ci trasformi come Esseri in amore.

 

lunedì 17 giugno 2024

La morte della lettura critica

 

Abbiamo assistito a un declino multigenerazionale nella comprensione della lettura. Leggiamo meno, ricordiamo meno di ciò che leggiamo e facciamo fatica a impegnarci in un'analisi critica. E se questa tendenza continua, rischiamo di minare le fondamenta stesse della nostra società.

Nell'era dei contenuti di piccole dimensioni e dei media virali, troppi di noi hanno perso, o stanno perdendo, la concentrazione e la pazienza per testi lunghi e complessi. Scorriamo e scorriamo invece di leggere attentamente. La nostra capacità di attenzione si è ridotta a pochi secondi. Mentre la tecnologia ha consentito l'ampia diffusione delle informazioni, ha anche frammentato il nostro pensiero. Siamo sopraffatti dal rumore e dal sensazionalismo.

I titoli eclatanti e i post sui social media fanno appello alle nostre emozioni piuttosto che all'intelletto, rendendoci vulnerabili alla disinformazione. Condividiamo articoli senza leggerli, semplicemente reagendo a titoli e astratti provocatori. Il contesto, le sfumature e l'accuratezza non contano più. La verità oggettiva è diventata secondaria rispetto ai sentimenti soggettivi e agli impulsi di base.

Senza comprensione della lettura, non possiamo elaborare le informazioni in modo ponderato e prendere decisioni ragionate. Perdiamo la capacità di analizzare a fondo i problemi, pensare in modo critico, comprendere diverse prospettive, individuare fallacie logiche e soppesare le prove. Le nostre opinioni vengono plasmate dalla retorica allarmistica e dal pregiudizio di conferma piuttosto che dai fatti. Consumiamo informazioni, ma non le digeriamo veramente. Ciò erode le fondamenta stesse di una democrazia sana: una popolazione istruita.

Potrebbe essere eccessivamente semplicistico dire che le persone hanno perso completamente le capacità di comprensione della lettura. Più precisamente: abbiamo dimenticato come applicare la lettura attenta ai media moderni. Manteniamo ancora le capacità cognitive di base, ma non le sfruttiamo. Reagiamo ai video di YouTube politicamente carichi invece di guardarli, esaminarli e metterli in discussione.

Analizziamo i post online per trovare punti di vista che confermino i nostri pregiudizi invece di considerare prospettive diverse. Permettiamo che il nostro pensiero sia influenzato da voci forti sui social media piuttosto che da discorsi ragionati. Siamo diventati intellettualmente pigri, non riuscendo a esercitare le nostre facoltà critiche.

La lettura è più di un'abilità utilitaristica. Ci espone a nuove idee, culture ed esperienze. I libri ci permettono di immaginare altre vite, ampliando la nostra visione del mondo. Una lettura profonda e ponderata esercita le nostre capacità mentali. Sviluppa concentrazione, capacità analitiche e pensiero astratto. La lettura sviluppa empatia e compassione. Attraverso le storie, acquisiamo intuizioni emotive sulla condizione umana. Un'erosione della lettura critica ostacola la crescita cognitiva e l'intelligenza emotiva.

Al contrario, la morte della lettura critica danneggia le menti senzienti di miliardi di persone. Menti che progettano, costruiscono, regolano e utilizzano la tecnologia nel bene e nel male. Menti che esprimono giudizi etici con conseguenze globali. Perdere la capacità di comprendere il mondo che ci circonda e dare un senso a idee complesse è una crisi esistenziale.

Nessun algoritmo può sostituire la saggezza e l'analisi umane. Ma nessun algoritmo ne avrà bisogno se avremo abbandonato, in blocco, un millennio di capacità di lettura e pensiero critico.

Ognuno di noi può fare uno sforzo per leggere in modo diverso, riflettere profondamente e verificare le affermazioni prima di diffonderle. Possiamo anche applicare consapevolmente capacità di lettura critica ai media moderni invece di reagire in modo riflesso. Ma le scelte e le azioni individuali non sono sufficienti.

I social network forniscono un terreno fertile per la disinformazione, in particolare falsità cariche di emotività. Diventa difficile per concetti complessi e veritieri farsi strada nel rumore.

L'ambiente dei media digitali moderni allena il nostro cervello in modi antitetici alla lettura immersiva e contemplativa. Il flusso infinito di stimoli frammenta la nostra concentrazione in minuscoli frammenti frantumati.

Facciamo multitasking su app e siti, esponendoci a idee diverse ma cogliendo poco. La nostra attenzione passa brevemente da un post all'altro senza approfondire alcun argomento.

Nel frattempo, testi lunghi pieni di informazioni sostanziali lottano per competere. Le loro interfacce non sono progettate per la dipendenza ma per illuminare il discorso. Rispettano l'agenzia dei lettori invece di intrappolarli algoritmicamente. I loro creatori sono più interessati alla verità che ai clic. Ma queste oasi di lettura approfondita sembrano sempre più estranee alle menti moderne abituate a una stimolazione sensoriale costante. La loro profondità richiede pazienza e uno sforzo analitico che sembra innaturale dopo anni di scorrimento e lettura veloce.

I media digitali offrono anche molti aspetti positivi, come esporre le persone a prospettive diverse che altrimenti non incontrerebbero mai. Ma il danno collaterale alla capacità di attenzione è reale.

Gli studi confermano che chi è molto multitasking fa fatica a filtrare le distrazioni e a concentrarsi su compiti cognitivamente impegnativi. Le persone che consumano molti media online pascolano ampiamente ma possiedono una conoscenza meno approfondita. I nativi digitali pensano e leggono in modo frammentato, in modo molto diverso dagli studiosi alfabetizzati del passato.

Sebbene i collegamenti causali necessitino di ulteriori ricerche, le correlazioni sono abbastanza preoccupanti da giustificare un intervento. La struttura stessa dei media moderni minaccia queste capacità, ma un cambiamento nelle politiche, nelle riforme dell'istruzione e nelle abitudini individuali può aiutare a far rivivere la lettura approfondita.

Ma sarebbe ingiusto dare la colpa solo alla tecnologia. L'economia dell'industria dell'informazione si è evoluta per dare priorità ai profitti rispetto al servizio pubblico. Con il crollo dei modelli di ricavi tradizionali, molti organi di stampa hanno inseguito clic e condivisioni rispetto al giornalismo di qualità. Inondano la rete con distrazioni miscellanee invece di testi sostanziali. Il ciclo di notizie 24 ore su 24 promuove la velocità rispetto all'accuratezza. Queste pressioni istituzionali rendono più difficile la proliferazione di storie sfumate e indagate.

Le scuole affrontano un'enorme pressione per insegnare in base a test standardizzati. Gli educatori esercitano la matematica e i fatti scientifici sulle capacità di pensiero critico. La scrittura espositiva è meno enfatizzata rispetto ai saggi formulati. Gli studenti vengono spesso premiati per la memorizzazione meccanica più che per l'analisi originale. Questo sistema scoraggia la curiosità intellettuale e la pazienza necessarie per una lettura approfondita.

Oltre a ciò, povertà e disuguaglianza svolgono ruoli importanti. La competenza nella lettura è fortemente correlata allo stato socioeconomico. Coloro che lottano per soddisfare i bisogni di base hanno meno tempo ed energia per i libri. Le aree povere soffrono di scuole poco finanziate con aule sovraffollate e risorse limitate. Questi svantaggi ambientali diventano ostacoli all'alfabetizzazione.

Anche gli stereotipi culturali hanno un effetto. Molti liquidano erroneamente la lettura come un'attività intellettuale poco cool, soprattutto per gli uomini. Perfino i lettori accaniti vengono etichettati come nerd. Lo stigma sociale crea attriti psicologici contro la lettura. Soprattutto tra i giovani iper-preoccupati della loro immagine.

Questo problema intreccia molti complessi fili sociali: tecnologia, media, economia, istruzione, demografia e cultura. Non ci sono cause o soluzioni univoche.

Il declino della comprensione della lettura comporta implicazioni preoccupanti per la società in generale. Gli strumenti necessari per dare un senso a un mondo sempre più complesso sono in gioco. Senza la capacità e l'inclinazione a leggere in modo approfondito, perdiamo le capacità fondamentali di comprendere i problemi, soppesare i fatti, discutere rispettosamente, provare empatia per opinioni diverse, distinguere la verità dalla falsità e impegnarci intellettualmente con i media.

Le conseguenze permeano diversi aspetti della vita pubblica. In politica, il discorso si diluisce in slogan sconsiderati, sensazionalismo e tribalismo. Senza un'analisi sfumata, i partiti propagano disinformazione per confermare i loro pregiudizi. Gli elettori fanno scelte disinformate. La copertura mediatica si trasforma in una copertura di corse di cavalli e in un porno dell'indignazione invece che in un'analisi razionale dei problemi. Le divisioni tra i partiti si allargano man mano che perdiamo fonti di informazione condivise e modi per comunicare attraverso le differenze: la società si frammenta senza una comprensione di base comune della verità.

L'impegno civico soffre perché i cittadini non hanno voglia di leggere analisi politiche e giornalismo di lunga durata. Disinformate da attivisti e annunci politici, le persone diventano apatiche, disimpegnate e ciniche. Le complesse sfide sociali vengono semplificate eccessivamente in questioni stereotipate e divisive. Gli slogan di protesta sostituiscono il dibattito ponderato e l'attivismo istruito. I movimenti avanzano richieste ben intenzionate ma fuorvianti a causa di una comprensione superficiale. Senza una cittadinanza in grado di comprendere le sfumature, le democrazie non possono funzionare in modo sano.

Le decisioni aziendali vengono prese in modo riflessivo basandosi sulle reazioni istintive dei dirigenti invece di studiare dati, analisi e punti di vista. Le politiche vengono formulate per favorire obiettivi a breve termine piuttosto che impatti sociali a lungo termine. Le considerazioni etiche vengono trascurate se i leader non hanno quadri filosofici. Gli investitori disinformati prendono decisioni influenzate da voci, clamore ed euristiche piuttosto che da fondamentali economici. L'ingegneria finanziaria supera le innovazioni tangibili che richiedono alfabetizzazione scientifica.

In medicina, evitare la letteratura sulla salute consente alla ciarlataneria e alla pseudoscienza di diffondersi. I pazienti non riescono a soppesare statistiche, rischi e consigli degli esperti. Le persone rifiutano vaccini benefici, prendono integratori inutili, si sottopongono a procedure non necessarie e fanno scelte di vita poco informate. La salute pubblica soffre senza la comprensione dell'epidemiologia.

In tutti i campi, perdiamo basi condivise per comunicare idee in modo preciso. Senza leggere letteratura complessa, il vocabolario si restringe, il discorso diventa guidato dalle emozioni e le analogie sostituiscono i fatti. Perdiamo il contatto con la storia, le arti e la cultura. L'anti-intellettualismo aumenta quando la lettura viene liquidata come elitaria e irrilevante invece che come qualcosa che dà potere.

Una società che non riesce a leggere pazientemente testi lunghi lotta per dare un senso al mondo in modi che consentano al giudizio saggio, all'empatia tra le differenze, alle politiche efficaci, al progresso tecnologico, alla giustizia economica, alla ragione scientifica e alla verità basata sui fatti di prevalere sulle convinzioni fuorvianti. Ravvivare la comprensione della lettura potrebbe essere tra le priorità più urgenti per il futuro della civiltà.

 

Post più letti nell'ultimo anno