venerdì 8 settembre 2023

Parole ingannatrici

 

 

Lascio parole alle mie spalle

Sempre amiche ma mai sincere.

Ho costruito me stesso con quelle poche che mi sono entrate.

Tutte le altre sono state sirene ammaliatrici 

per un futuro sempre spostato in avanti.

 

Ora non ingannano più.

È tempo del riposo.

È tempo di sistemarle tra i ricordi e risentirle profumate di ingenuità.

 

Spenderò ancora parole ma nel silenzio dell'anima 

dove sarò certo che nessuno le ascolti.

 

giovedì 7 settembre 2023

ETT e logica del non-senso strutturato.


 

LUIGI: L’amicizia è un valore di cui si discute troppo ma non si coglie la reale ricaduta sulla vita pratica; si filosofeggia, si tengono sermoni e si prodigano consigli e dopo non c’è altro. La vita continua tra egoismi e necessità.  Si spera nel futuro senza scadenze per rinverdire il concetto di amicizia e intanto, prende peso la famosa frase “Chi trova un amico, trova un tesoro”.


ETT: Credo che tu voglia parlarmi di qualcosa che ha toccato la tua sensibilità.

LUIGI: Hai indovinato!

ETT: Beh, sfogati.  Ti ascolterò silenziosamente.

LUIGI: Per noi umani l’amicizia è come un miraggio. Tutti ne parlano, tutti dicono che è possibile afferrarla e contemporaneamente nei loro discorsi ci sono dei “ma” e abbondano frasi ipotetiche. Non sarebbe meglio tacere e osservare un cane che cammina accanto al suo padrone per capire quello che è impossibile trovare tra gli umani?
Ho sempre desiderato avere un amico con la “A” maiuscola. Nello stesso tempo ho pensato che questo mio desiderio debba essere molto comune.  Allora, perché i veri amici sono introvabili? La mia immaginazione mi ha fornito una possibile risposta. E’ probabile che tutti cerchiamo la stessa cosa con uno strumento diverso e con una tempistica dissimile.
Prova a ricostruire una scena dove milioni di persone si muovono disordinatamente, tenendo tra le due dita della mano sinistra un ago e tra le dita della mano destra un filo. 
Ognuna di loro cerca di infilare il proprio filo nella cruna dell’ago di un altro e contemporaneamente cerca di tener fermo il proprio ago così da permettere all’altro di infilare il suo filo.

ETT: Una situazione buffa.

LUIGI: Esattamente, così!  Noi umani siamo buffi. Ci creiamo aspettative che hanno poca probabilità di concretizzarsi. Sarebbe come attendersi che un fiume smetta di scorrere verso il mare soltanto perché vogliamo che esso si comporti come desideriamo. 
Oppure, sperare che la pietra si fermi dopo averla lanciata, soltanto perché abbiamo cambiato idea.   

ETT: Situazioni decisamente inverosimili.

LUIGI: Noi umani siamo così! Il fatto più comico discende dalle reazioni che manifestiamo.

ETT: Cioè?

LUIGI: Delusione, recriminazione e sofferenza! Tu potresti considerarci irrazionali.

ETT: Non ti preoccupare del mio giudizio. 

Ormai le vostre stranezze le considero parte del vostro essere e quindi rientranti nella logica del non-senso strutturato. 
 

mercoledì 6 settembre 2023

Dimenticare il respiro


Respiro quell’attimo che mi attraversa.

Ogni cellula,
muta,
scompare dal suo esistere.

Soltanto onde d’energia si muovono intorno alla mia consapevolezza.

Si dicono pensieri.

Agitano immagini
appese sui muri di un passato
e che ora sono ricordi.

Sono quadri in equilibrio instabile,
colorati con emozioni
sfumate dalle paure dell’età verde.

Nel vagar dei prati del sentimento
Indugio nell’essere romantico.

Dimentico il soffio che mi dà vita.
Sperimento l’eterno.

Lascio socchiusa la porta del mio del mio cuore.

In due l’universo non raddoppia.
 
 

martedì 5 settembre 2023

Entra nel mio tempo


Il mio tempo è nel cuore,
non trascorre,
trascende l'apparire.

Un gesto gentile scioglie il mio tempo,
e disperde l'anima dolce nell'universo.

Il mio tempo si riflette nella gioia di un tuo sorriso,

Il mio tempo piange per le memorie nascoste dall'egoismo.

Indugia nel mio tempo,
saremo amici.

Entra nel mio tempo
vedremo, insieme, con gli stessi occhi dell'amore.

Non sapremo del prima e del dopo,
poichè l'emozione abita nel presente.

Il mio tempo non finirà,
perchè non potrò accorgemene.


Post più letti nell'ultimo anno