sabato 6 febbraio 2016

La forza del sapere

 
 
Sarà come chiudere gli occhi e alzarsi in volo per sentirsi lontani da tutto ciò che è apparenza.

Senti l’ansimare del tuo respiro irrequieto e se tenti di bloccarlo, ti convincerai che è inutile. 

Sarai costretto a seguire l’arroganza della forte inclinazione per ciò che si vorrebbe capire, per dare un senso a quello che succede.

Come un vigoroso nuotatore che abbassa la testa sotto l’acqua e aggiunge forza allo slancio altalenante delle braccia nella massa d’acqua immobilizzante, così ti affanni a cercare nel sapere universale. 

Ti illuderai di andar più in fretta, ma è solo ciò che serve per rimanere a galla.

domenica 24 gennaio 2016

Dove va l'umanità





In questo momento, ci sono almeno 25mila bambini non accompagnati in cerca di rifugio in Europa. 

Sono scappati da violenze che nessuno di noi può immaginare, hanno perso i loro genitori e ora hanno bisogno di un posto sicuro. 

Invece di accoglierli, i nostri governi li abbandonano a sé stessi, esponendoli ancora di più alla tratta delle persone.........

Il mondo delle relazioni si sta negativamente evolvendo. 

Il futuro si prepara a presentarsi sempre più impersonale. 

L'amore, la comprensione, il sostegno, già da ora, sembrano assumere valori solo all'interno del nucleo famigliare.

Una fredda cortina, lentamentemente, sta calando sull’animo umano.

Anche il Papa con i suoi buoni propositi, con le sue straordinarie doti umane, appare come una voce isolata.

Devo ammettere che, ascoltando o leggendo notizie sui media, non trovo ragionevolezza su molte questioni. 

Non capisco perché fatti, dove il normale buon senso dovrebbe guidarci e dove l’appellativo “essere umano” dovrebbe contemplare un modo naturale di reagire, si riveli eccezionale, riservato a pochi eletti. 

Rispondere umanamente a eventi che richiedono semplicemente la presenza di sentimenti umani, non dovrebbe farci sentire straordinari!   

Perché devo commuovermi quando il Papa si rivolge all’uomo comune come farebbe un genitore col proprio figlio o addirittura, quando accarezza un bambino (ancor più se ha un handicap)?

Perché mi deve giungere straordinaria la notizia per cui una donna abbandonata, sola, partorisce nella gelida notte su un marciapiede in piazza Pio XII a Roma, davanti al colonnato del Bernini e il Papa le offre cure e ospitalità?

Dovrebbe essere tutto così normale!!

Straordinari, invece, devono essere la cattiveria, il qualunquismo, l’egoismo, l’alterigia, la prevaricazione.

Qualcuno potrebbe rispondermi: “Ma in quale mondo vivi?”

In tal caso, mestamente ammutolirei..... per rendermi conto di quanto sia già bassa quella gelida cortina.

Post più letti nell'ultimo anno