La disinformazione si diffonde come un incendio, ma non deve ingannarti. Impara a riconoscere le fake news prima di cliccare su "condividi" e aiuta a spezzare il ciclo.
A quanto pare, tutto ciò di cui avevamo bisogno per far sparire la realtà stessa era un segno di spunta blu pagato e un nome utente falso semi-plausibile. Davvero, è tutto ciò che serve per far partire voci, incitare rivolte e ingannare i commentatori progressisti affinché condividano stupidaggini senza fiato inventate da ciarlatani di ogni tipo. L'asticella per la propaganda e le bugie vere e proprie è più bassa di quanto chiunque di noi pensasse. Siamo entrati in un'era in cui la disinformazione è economica e potente. Pochi tasti, un pizzico di audacia e voilà: hai una bugia virale che si diffonde più velocemente di quanto la verità possa fare.
Questa accessibilità ha democratizzato l'inganno. Chiunque abbia rancore, un programma o semplicemente un contorto senso dell'umorismo può ora fare il burattinaio con l'opinione pubblica. Ha trasformato i social media in un campo minato in cui ogni passo potrebbe innescare un'esplosione di indignazione inventata o consenso fabbricato.
Il vero pericolo sta nell'effetto cumulativo. Ogni piccola bugia sgretola la nostra presa collettiva sulla realtà. È la morte per mille tagli della verità, lasciandoci in un mondo in cui lo scetticismo rasenta la paranoia e la fiducia diventa un lusso che non possiamo permetterci.
La disinformazione si comporta come un virus. Si evolve, si adatta e si diffonde nel corpo della società. Si approfitta dei nostri pregiudizi cognitivi, sfrutta le nostre vulnerabilità emotive e dirotta i meccanismi che abbiamo costruito per diffondere informazioni.
L’oggetto di disinformazione può essere un'immagine ritoccata condivisa sui social media, un video montato bruscamente che distorce il contesto o un articolo di giornale apparentemente credibile che omette fatti cruciali. Le forme più pericolose di disinformazione sono quelle che contengono un nocciolo di verità, avvolto in strati di distorsione e manipolazione. Questa è l'anatomia di base della mis/disinfo. E capirla è il primo passo per sviluppare l'immunità contro di essa. Serve un campo di battaglia cognitivo.
I nostri cervelli sono dotati di vulnerabilità innate che ci rendono vulnerabili alla disinformazione. Questi pregiudizi cognitivi agiscono come backdoor nei nostri firewall mentali, consentendo alle false informazioni di sfuggire alle nostre difese di pensiero critico.
Il più ovvio di questi è il pregiudizio di conferma, la nostra tendenza a cercare informazioni che confermino le nostre convinzioni esistenti e a ignorare o screditare le informazioni che le contraddicono. Gli algoritmi ci forniscono contenuti che si allineano con le nostre opinioni preesistenti, creando un ciclo di feedback che rafforza le nostre convinzioni, siano esse accurate o meno. E poiché siamo già inclini a credere che qualcuno abbia detto qualcosa di follemente idiota, non mettiamo in dubbio i contenuti dei post fraudolenti di un falso account social che finge di appartenere a quel qualcuno.
È un difetto umano che si basa sull'euristica della disponibilità, la nostra tendenza a sopravvalutare la probabilità di eventi che vengono facilmente ricordati. Nel contesto di disinformazione, questo significa che storie false drammatiche, oltraggiose, che inducono rabbia o sono cariche di emozioni possono rimanere impresse nella nostra mente, facendoci credere che siano più comuni o probabili di quanto non siano in realtà.
Poi c'è l'effetto illusorio della verità, che ci porta a credere che le informazioni siano vere dopo un'esposizione ripetuta. Sui social media, dove la stessa falsa affermazione può essere condivisa migliaia di volte, questo effetto può portarci ad accettare bugie semplicemente perché le abbiamo già incontrate prima. Ed è qui che entra in gioco la disinformazione: l'effetto della nostra reazione istintiva a condividere e ricondividere significa che stiamo tutti rafforzando le stesse affermazioni l'uno all'altro, vomitandoci a vicenda notizie false.
La pausa di elaborazione è la tua arma più potente contro la disinformazione
Non sto puntando il dito contro nessuno. Ci siamo passati tutti. Stai scorrendo il tuo feed quando ti imbatti in un titolo che ti fa battere il cuore, una statistica che conferma le tue peggiori paure o una storia che si allinea perfettamente con la tua visione del mondo. Il tuo dito si libra sul pulsante di condivisione, pronto a diffondere queste informazioni apparentemente cruciali alla tua rete.
Elaboriamo e reagiamo alle informazioni a un ritmo terrificante. Questo impulso può trarci in inganno, portandoci a diffondere disinformazione prima di aver avuto la possibilità di verificarne l'accuratezza.
Lo strumento più potente contro la disinformazione è ingannevolmente semplice: è fare una "pausa di elaborazione", un ritardo deliberato tra l'incontro con le informazioni e l'azione su di esse.
Quando vedi un post che provoca una forte risposta emotiva o che ti senti obbligato a condividere, prenditi un dannato momento. Salva il link, aggiungi la pagina ai preferiti o semplicemente allontanati dal dispositivo per 5-10 minuti.
Questo breve ritardo svolge diverse funzioni cruciali:
-Raffreddamento emotivo: consente alla risposta emotiva iniziale di placarsi, consentendo a processi di pensiero più razionali di prendere il sopravvento.
-Pensiero critico: la pausa dà al tuo cervello il tempo di passare dalla modalità reattiva a quella analitica, consentendoti di affrontare le informazioni in modo più critico.
-Opportunità di verifica dei fatti: quei pochi minuti offrono la possibilità di fare una ricerca veloce, consultare siti che verificano notizie o cercare fonti primarie.
-Considerazione del contesto: il ritardo ti consente di considerare il contesto più ampio delle informazioni, inclusa la sua fonte e le potenziali motivazioni per la sua creazione e diffusione.
-Riflessione sulle conseguenze: ti dà il tempo di considerare il potenziale impatto della condivisione delle informazioni, sia sulla tua credibilità personale che sull'ecosistema informativo più ampio.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero