venerdì 4 ottobre 2024

Il mio smatphone intelligente


 

Si è parlato molto di rendere i dispositivi elettronici "intelligenti". Immagino che siano stati i primi gli smartphone, poi sono seguiti le smart TV, i frigoriferi intelligenti, i campanelli intelligenti e praticamente qualsiasi altro dispositivo elettronico in cui si possa infilare qualsiasi tecnologia li renda "intelligenti". Immagino che sia solo questione di tempo prima che i chip "intelligenti" possano essere installati negli esseri umani, e sono indeciso se sia una cosa buona o cattiva. (Una volta che inizierà ad accadere, però, ho una lista di persone che vorrei nominare per quei chip.)

Abbiamo persino assistenti personali "intelligenti" che ci consentono di fare una domanda sull'aria nelle nostre case e ottenere una risposta pratica.

"Siri, quanti anni ha Keith Richards?"

"Keith Richards è un chitarrista dei Rolling Stones e ha 81 anni".

Non molto tempo fa, le persone che facevano domande di routine a persone invisibili venivano definite "pazze", ma come società ci siamo evoluti oltre quel tipo di insulti degradanti. (Ora, solo le persone che lo fanno senza essere connesse a Internet vengono definite pazze.)

Io ho uno smartphone non perché non sono abbastanza intelligente da vivere senza, ma perché è il telefono che producono ora, e io, come tutti gli altri, sono stato convinto dalla Silicon Valley che non sarei “aggiornato” senza una connessione istantanea con il resto del mondo in ogni momento.

Per lo più mi trovo bene con il mio smartphone, ma ciò che voglio davvero è un telefono "saggio".

Uno smartphone ti permetterà di chiamare un tuo amico e lasciare un messaggio registrato di imprecazioni. Un telefono saggio si rifiuterebbe di fare quella chiamata finché non sarai sobrio e non vorrai più farlo.

Uno smartphone ti permetterà di pubblicare un selfie sottoponendo le tue imperfezioni fisiche a chiunque.

Per quanto riguarda i cosiddetti assistenti intelligenti, non permetterò a uno di quei dispositivi del Grande Fratello che rispondono a nomi come Siri o Alexa di entrare in casa mia per due motivi: possono spiarti e considero fare le cose per me stesso un privilegio, non un peso.

Un altro motivo per cui è meglio adoperarsi senza l’aiuto di questi pseudo-assistenti, è più sfuggente, ma evidenziato, si capisce benissimo: qualsiasi animale domestico diventerà pigro, sovralimentato e malato se troppo coccolato. Gli umani sono animali domestici. Se metti tuo figlio su un trono e assumi una squadra di servitori per soddisfare immediatamente ogni suo capriccio, che tipo di adulto ti aspetteresti di produrre?

Non mi dispiace usare Internet come libro di consultazione, ma quando inizia a consigliarmi o a sostituirsi ai miei desideri, mi sento come un animale domestico viziato. Alzarsi dalla sedia e andare a un interruttore della luce o a un termostato è un privilegio, non una condanna. Immagino che ci siano persone che desiderano ardentemente gli aspetti sedentari della disabilità fisica, ma credo che sia meglio non essere tra queste.

E come sarebbe un assistente personale "saggio"? Potrei scegliere lo stile di saggezza che trasmette? Potrei svegliarlo dicendo "Allora Socrate...", "Ehi Froid..." o "Buddha, tesoro..."?

Se viviamo abbastanza a lungo e non smettiamo di usare il cervello per fare cose diverse dal chiedere all'intelligenza artificiale di farle per noi, la maggior parte di noi inizia a riconoscere la differenza tra "intelligente" e "saggio".

La saggezza è ciò che rende sopportabili i nostri ultimi anni di vita. Mentre i nostri corpi cominciano a sgretolarsi come vecchie carrette arrugginite di cui nessuno vende più i pezzi di ricambio, e i nostri volti si arrendono a mezzo secolo di gravità e cominciano a scivolare lentamente via dai nostri crani come cera fusa, la saggezza è un faro che ci dà qualche speranza per iniziare a capirci qualcosa in questa corsa a ostacoli tra commedie e tragedie seminate lungo il corso della vita. Inizia ad aiutarci a individuare più facilmente la differenza tra cose importanti, per esempio, come si sentono oggi i nostri cari, e distrazioni non importanti, come gli ultimi scandali che coinvolgono la famiglia reale o rapper in lotta.

La saggezza evidenzia anche i limiti dell'"intelligenza". L'intelligenza può dirti di cosa è fatto un essere umano e quanto a lungo è probabile che viva, ma la saggezza può dirti perché ti stai comportando da idiota.

 

giovedì 3 ottobre 2024

Il senso di solitudine di Sara


 

Mentre camminava di notte, la sua mente era in subbuglio. Sara stava in piedi con la testa piena di pensieri, riflettendo sulla vita che conduceva.

A volte, questo mondo sembra così affollato e solitario allo stesso tempo. Ti sei mai sentito così solo in mezzo alla folla, vero?

Ti sei mai sentito così?

In mezzo a una folla di persone che passano, o in una stanza piena di risate, o anche quando sei circondato dalle persone più vicine a te, c'è un senso di vuoto che è difficile da spiegare. Come se mancasse qualcosa, che non puoi sostituire con niente.

Restava sorpresa a pensare a questa strana sensazione. La solitudine è una scelta, quando scegliamo di ritirarci e riflettere. Tuttavia, la solitudine sembra una maledizione che continua a perseguitarci, non importa quanto ci sforziamo di evitarla. E a volte, nei nostri sforzi per evitarla, restiamo bloccati ancora di più.

Ci sono stati momenti in cui Sara si è sentita completamente sola, nonostante fosse in mezzo alla gente. In quei momenti, si guardava intorno e si rendeva conto che nessuno la conosceva veramente. Forse sapevano di lei, ma nessuno capiva veramente chi fosse dietro il sorriso o le parole che diceva.

Forse per questo motivo, ha trovato conforto nella solitudine. In momenti come quelli, Sara sceglieva di ritirarsi, raccogliersi e cercare la pace interiore. Ha imparato a dire quello che pensava, ad affrontare le sue paure nascoste e a trovare forza nelle debolezze che scopriva.

Tuttavia, c'era anche la paura della solitudine che l’ha portata a cercare il riconoscimento degli altri. Voleva sentirsi apprezzata e accettata. Voleva qualcuno che la capisse e ascoltasse la sua storia senza giudicare. E c'erano momenti in cui desiderava ardentemente qualcuno con cui condividere storie e ridere insieme. Sara desiderava ardentemente un’amica che potesse lenire quel terribile senso di solitudine.

Si chiedeva se fosse troppo dura con sé stessa. Se si aspettava troppo dagli altri? O il problema era nel fatto che non era in grado di accettare la solitudine?

Ma poi capì che lei era l'unica persona che poteva controllare la sua vita. Era l'unica che avrebbe sempre capito sé stessa correttamente, ed era l'unica che poteva prendersi cura di sé, anche quando si sentiva intrappolata in un isolamento ossessionante.

Quindi, desiderava imparare ad apprezzare sé stessa, con tutti i suoi punti di forza e di debolezza. Voleva imparare ad abbracciare la solitudine come un'amica che le insegnava molte cose, che l’aiutasse a migliorare la comprensione di sé.

Dopo tutto, lei era l'unica persona in grado di abbracciare sé stessa con amore, apprezzarsi …  l'unica che fosse responsabile di sé perché nessun altro avrebbe potuto sostituirsi a lei.

 

mercoledì 2 ottobre 2024

Il fascino del "gratis"


 
Ero in farmacia, e mi sentivo come se fossi sul punto di lanciare un attacco su vasta scala al farmacista, che si spacciava per commesso. Di solito sono abbastanza calmo quando prendo i miei prodotti essenziali mensili. Ma questa volta sono stato assillato senza sosta per un asciugamano.

"Congratulazioni! Il tuo acquisto di oggi ti dà diritto a un asciugamano da bagno gratuito. Inoltre, se scarichi la nostra app e ti registri, riceverai un asciugamano da bagno aggiuntivo come bonus". Il sorriso della farmacista è inquietante, quasi serpentino, mentre scivola lungo il bancone.

"No grazie, non mi serve". Risposi con evidente disinteresse.

"L'asciugamano è di buona qualità. È morbido sulla pelle ed è disponibile in tre colori". Il farmacista insistette, dimenticando di essere in una farmacia e non in un negozio di accessori da bagno.

Infastidito replicai: “Sono venuto per acquistare le pillole per la pressione e lo sciroppo per la tosse, non per partecipare ad una lotteria per vincere cose banali. Non voglio un altro asciugamano."

"Perché no? È gratis." Rispose come se fosse stato sorpreso dal mio rifiuto.

"Va bene." feci un gesto di pollice in su. Secondo i social media, per la generazione Z, è al limite dell'aggressività passiva. Ma questo farmacista era proprio assillante.

"È gratis!" Lo ripetette ancora, per farmi intendere di essere in procinto di perdere una grande occasione.

"Non voglio un asciugamano." Continuavo a ribadire.

"È un asciugamano da bagno di alta qualità. Sarebbe uno spreco visto che è gratis. Devi solo registrarti. Non ci vorranno più di pochi minuti."

La donna era implacabile ed io ero irremovibile nel mantenere la mia posizione: "Ho abbastanza asciugamani a casa. Grazie."

"Che spreco visto che è gratis! La gente ama i regali, soprattutto se si tratta di un asciugamano da bagno. È grande e soffice. Hai la possibilità di averne due." L’insistenza continuava.

Un decennio o due fa, avrei risposto in modo brusco, provando una soddisfazione fugace per aver avuto l'ultima parola. Per fortuna che egli anni dell’impulsività erano alle mie spalle, così confermai la mia decisione: "Grazie, ma rifiuto cortesemente." L’insofferenza per quella caparbietà mi fece scuotere la testa proprio per far capire che mi ero stancato di quella invadenza.

Ogni giorno, il diavolo indossa un nuovo travestimento, tentandomi verso la dannazione sociale. Ieri, era un telemarketing; oggi, è il farmacista. A volte serve tanta saggezza per resistere all'impulso di mandare al diavolo queste persone.

Il problema è che il farmacista non ha torto. Il pubblico in generale ama i regali. Gli studi hanno dimostrato che i regali scatenano una forte risposta emotiva, rendendoli difficili da resistere anche se hanno costi nascosti. Le persone spesso si sforzano per i regali, come camminare per lunghe distanze o fare la fila per ore. Gli esperimenti dimostrano che le persone attribuiscono un valore sproporzionato agli articoli gratuiti, anche quando la differenza di costo effettiva è minima.

Il concetto di "gratis" è onnipresente. Da tempo immemorabile, gli esseri umani hanno sfruttato a lungo il fascino del "gratis" per catturare gli animali, usando trappole e ami con esche per attirarli verso la loro fine. Ciò ha radicato un senso di cautela verso tutto ciò che è etichettato come "gratis". Anche il nostro linguaggio si è evoluto per riflettere questa cautela. Potresti aver sentito espressioni come "Non esiste il pranzo gratis o il sesso gratis".

Ho anche osservato come il fascino di "qualcosa per niente" possa distorcere il processo decisionale, spesso portando a scelte irrazionali. Ciò spesso porta a sprechi e a una sensazione di essere sfruttati in modo sottile. Il potere degli omaggi è tale che ho visto amici abbandonare il pensiero logico, prendendo decisioni che normalmente non avrebbero preso in considerazione.

Una volta ero a un incontro di poesia e l’organizzatore usava offrire gadget al termine dell’evento. Ho osservato i partecipanti che si servivano con entusiasmo di penne, blocchi per appunti e portachiavi gratuiti. Alcuni erano particolarmente entusiasti delle palline antistress e degli evidenziatori che venivano regalati. Un numero sorprendente di persone era felice di mettersi in coda solo per ricevere un insignificante oggetto.

Un po’ di tempo dopo, gli evidenziatori e le penne hanno incontrato la loro inevitabile fine, seccandosi naturalmente. Il blocco per appunti ha trovato il suo posto di riposo in un cimitero di altri blocchi per appunti. Nel frattempo, le palline antistress sono rotolate via sotto gli scaffali.

Secondo la scienza, la lotta per resistere alla tentazione degli omaggi è reale. Comportamenti simili includono i clienti che si iscrivono a mailing list per contenuti online gratuiti, tollerano annunci invadenti su piattaforme di social media gratuite e condividono informazioni personali per una minima possibilità di vincere un premio.

Sebbene abbia senso ridurre al minimo le spese personali, le persone tendono ad attribuire un valore insolitamente alto agli articoli gratuiti.

Lo si evidenzia attraverso un noto esperimento in cui ai partecipanti è stato chiesto di scegliere tra un lussuoso tartufo di cioccolato Lindt e uno di marca non nota però offerto gratuitamente. La maggioranza ha optato per l'opzione gratuita. Questo esempio illustra il potente fascino del costo zero.

Ci si chiede se alle persone importi davvero della qualità.

 

martedì 1 ottobre 2024

Dio esiste?


 
Due terzi dei giovani scienziati e medici ora credono in Dio o in un potere superiore.

Una nuova ricerca mostra che il 68 percento della Generazione Z (nati tra 1990 e il 2010) concorda sul fatto che si può essere sia religiosi che bravi scienziati.

Dall'eclissi a una serie di altri dati, persino il nuovo ateo Richard Dawkins si definisce ora un cristiano culturale.

Thomas Zurbuchen ha affermato che la scienza mostra che un ordine più significativo tiene tutto insieme.

L'ex amministratore associato della NASA a scritto: "La Luna è stata probabilmente strappata via dalla Terra primordiale da un impatto importante, ed è finita a 1/400 del diametro del Sole a una distanza dalla Terra di circa 1/400 della distanza Sole-Terra".

Ha poi sottolineato che non possiamo mai essere abbastanza sicuri se in realtà si è trattato di una coincidenza o di qualcosa di molto più profondo che ancora non comprendiamo.

Anche lo scienziato Richard Dawkins, la voce più forte del movimento New Atheist, si è recentemente definito un "cristiano culturale", lamentando la crudeltà più rozza dei non credenti che hanno sostituito il cristianesimo con "terribili nuovi dei".

Quando combiniamo tutte queste scoperte con le argomentazioni filosofiche contemporanee sull'esistenza di Dio e di un'anima, l'idea di un confine tra scienza e fede sembra dissolversi.

All'inizio, la scienza chiedeva "come", mentre la religione chiedeva "perché?"

Le civiltà antiche onoravano Dei disordinati e irrazionali. La Bibbia ha rivelato un "Dio, infinitamente perfetto e benedetto in se stesso, in un piano di pura bontà" (Catechismo della Chiesa Cattolica 1).

Nel corso della storia, la Chiesa ha sostenuto la scienza e la ricerca per vedere come funzionava la natura (e il piano di Dio). La Chiesa ha affrontato le domande del "perché", mentre la scienza ha studiato le domande del "come".

L'Illuminismo ha reso gli scienziati scettici. La maggior parte degli scienziati credeva che l'Universo non avesse inizio né fine. Nel 1916, diversi studi hanno scoperto che solo circa il 40 percento degli scienziati credeva in Dio. Molti hanno previsto che la fede sarebbe diminuita nel tempo. È successo il contrario.

Il Big Bang, la fisica quantistica, il codice del DNA e le esperienze post-mortem hanno iniziato a indicare un ordine e un piano definitivi

La teoria del Big Bang (1927) ha dimostrato che l'Universo aveva un inizio definito. Ci sono voluti anni prima che la maggior parte degli scienziati concordasse. Ma una volta che la maggior parte degli scienziati concorda sul fatto che esiste un punto di partenza definito per l'universo, sorge la grande domanda: chi o cosa potrebbe essere abbastanza grande da dare inizio all'universo?

Quando Francis Collins, allora a capo del Progetto Genoma Umano, si recò alla Casa Bianca di Bill Clinton per rivelare che avevano decifrato il codice del DNA, Clinton annunciò: "Oggi stiamo imparando il linguaggio in cui Dio ha creato la vita. Stiamo acquisendo sempre più stupore per la complessità, la bellezza e la meraviglia del dono più divino e sacro di Dio". Lo stesso Collins alla fine si convertì dall'ateismo al cristianesimo, raccontando la sua storia personale.

Nel 2009, Pew scoprì che la maggioranza degli scienziati, il 51 percento, credeva in qualche forma di divinità o potere superiore; in particolare, il 33 percento degli scienziati afferma di credere in Dio, mentre il 18 percento crede in uno spirito universale o in un potere superiore.

Due terzi dei giovani scienziati ora affermano di credere. Il 66 percento dei giovani scienziati professa la fede in Dio o in una realtà spirituale superiore, mentre solo il 32 percento è agnostico o ateo: due terzi sono credenti, mentre solo un terzo non lo è.

I medici hanno ancora più probabilità di essere credenti. Un sondaggio del Journal of Religion and Health ha scoperto che il 76 percento dei medici crede in Dio o in un potere spirituale superiore, mentre il 12,4 percento è agnostico e l'11,6 percento è ateo: tre quarti sono credenti e un quarto no. Inoltre, il 74 percento dei medici crede che in passato siano avvenuti miracoli e il 73 percento crede che accadano.

Padre Robert Spitzer sostiene la prova scientifica dell'esistenza di Dio, dimostrando che la scienza non può mai dimostrare che Dio non è reale.

Le ultime ricerche continuano a dimostrare che "c'è qualcosa che sta accadendo nel cervello che non ha senso", vale a dire che la "linea" tra vita e morte è molto meno netta e certa di quanto si credesse in precedenza. La ricerca sulle esperienze di pre-morte mostra che quasi tutti i bambini e l'85 percento degli adulti la definiscono un'esperienza positiva.

La New York Academy of Sciences ha recentemente riferito: "Le prove suggeriscono che né i processi psicologici né quelli cognitivi finiscono con la morte".

L'autore R. L. Solberg è diventato virale con questo post: "Un'eclissi è un promemoria cosmico che l'Universo non è una raccolta casuale di materia ed eventi accaduti per caso. Il cosmo è così finemente sintonizzato che possiamo sapere con precisione dove si troverà ogni corpo celeste tra 200 anni, al minuto. Questi eventi ci ricordano che l'Universo non è un incidente, e nemmeno noi. Dio ha creato entrambi, e Lui ha il controllo".

Albert Einstein disse che chiunque sia "seriamente impegnato" nella scienza "si convince che in tutte le leggi dell'Universo si manifesta uno spirito di gran lunga superiore all'uomo, e al quale noi, con i nostri poteri, dobbiamo sentirci umili.

La cosa più bella che possiamo sperimentare è il misterioso. È la fonte di ogni vera arte e scienza. Colui per il quale l'emozione è estranea, che non può più fermarsi a meravigliarsi e restare avvolto nello stupore, è come se fosse morto; i suoi occhi sono chiusi.

L'intuizione del mistero della vita, sebbene unita alla paura, ha anche dato origine alla religione. Sapere che ciò che è impenetrabile per noi esiste davvero, manifestandosi come la più alta saggezza e la più radiosa bellezza, che le nostre facoltà ottuse possono comprendere solo nelle loro forme più primitive: questa conoscenza, questo sentimento è al centro della vera religiosità.

I giovani fisici vedono la necessità di un tipo di "intelligenza trascendente" per spiegare le condizioni di vita sempre più finemente sintonizzate.

La spiegazione materialistica/fisica dell'Universo avanzata dalle generazioni precedenti è caduta in disgrazia. La fisica quantistica implica sempre di più una dimensione "simile alla mente" dell'Universo.

Medici e neuroscienziati stanno sempre più perfezionando le prove di una coscienza transfisica al di fuori del corpo dopo la morte clinica. Le generazioni più giovani hanno preso le distanze dai "vecchi pregiudizi contro la religione".

Le prove contemporanee mostrano che scienza e fede non competono ma si completano a vicenda.

Il fisico Freeman Dyson dice che Dio sembra essere un matematico.

La seconda legge della termodinamica, spesso citata da Albert Einstein come la legge più importante della scienza, indica Dio insieme a teoremi matematici, statistiche e probabilità.

Spitzer conclude che "la preponderanza delle prove cosmologiche si è spostata verso un inizio della realtà fisica".

José Carlos González-Hurtado, autore del nuovo libro New Scientific Evidence of the Existence of God, conclude in modo simile: "Ci sono solo due possibilità, e necessariamente una delle alternative è vera e l'altra no: o Dio-Creatore esiste o non esiste"; un terzo modo, in cui Dio ‘esiste, ma solo un po', non è possibile, né si può avere un ‘Dio ogni tanto’".

 

Post più letti nell'ultimo anno