venerdì 13 giugno 2025

Sentimento d'amore

 

È il sentimento più bello del mondo!

Senti di appartenere a una particolare specie della natura speciale, di essere un eletto nell'ambito dell'esistenza.

Tentiamo da secoli di capirlo, definirlo, ma solo sentirlo rendono vane tutte le definizioni. 

Si ha la sensazione che attraverso la razionalizzazione, la sua sostanza muti. 

L’amore è il moto dell’anima che rifiuta la transitorietà del sentimento. 

L’amore prescinde dal tempo, ma è in esso e nelle azioni che si riconosce. 

Amare e comunicarlo, è come stare su una grande nave cullata dall’onda lunga dell’oceano. Ti fa star male e non vedi il motivo. 

L’onda lunga interessa grandi spazi che l’occhio non raccoglie, ma che l’equilibrio interno sente. Non è visibile al tuo prossimo, né è possibile indicarla per cui trasmetterla, spesso ti ridicolizza ed erige l’interlocutore alla sapienza universale. 

La pratica dell’amore è un dono alla tua interiorità che è spiegabile all’esterno solo con la magia. 

Una persona non si spiega che cosa spinge un’altra a fare ciò che nella propria razionalità non si farebbe. 

Quando l’amore è nell’essere di una persona, cioè nel suo stile di pensare, di parlare, di lavorare, allora ci si trova di fronte a qualcosa di veramente speciale, come un Santo o un Ideale. Questa persona sarà sicuramente saggia, premurosa del tuo bene, generosa e ricca in ogni senso.

L’attività dell’anima sospinta dall’amore è infallibile, instancabile, piacevole, gratificante. 

Non esistono concorrenti in amore, ma solo opportunità di percorrere con piacere tratti paralleli di vita.


mercoledì 11 giugno 2025

La fiducia non è sempre un dono


 

Molti credono che la fiducia sia affidamento più qualche altra caratteristica. Questa "qualche altra caratteristica" dovrebbe essere ciò che rende la fiducia una nozione morale, tale che se finisci per tradire la mia fiducia, hai fatto qualcosa di moralmente sbagliato, e non semplicemente non hai completato un'azione che mi aspettavo tu compissi.

Un esempio può aiutarci a comprendere la differenza tra fiducia e affidamento. Supponiamo che tu esca di casa per la giornata. Mentre chiudi la porta, giri la chiave in una serratura di alta qualità e ben recensita. La usi da anni. È solida, coerente e ti aspetti che funzioni come previsto.

In questo caso, fai affidamento sulla serratura per proteggere la tua casa.

Non hai nessun rapporto morale con la serratura. Se si dovesse rompere, potresti sentirti frustrato, ma non tradito.

In questo casa si tratta di fiducia funzionale: un'aspettativa radicata nella prestazione, senza alcuna presunzione di cura, interesse o impegno.

Ora supponiamo che lasci la città e chiedi al tuo amico di badare alla casa. Gli dai le chiavi e dici: "Per favore, tieni d'occhio la casa". L’amico è d'accordo. Dici: "Grazie, mi fido davvero di te".

In questo caso le tue aspettative non sono solo funzionali; sono morali.

Ti aspetti cura, discrezione e buon senso dall’amico. Se l’amico trascura il compito affidatogli e qualcuno entra in casa tua, non rimarrai solo deluso, ti sentirai anche tradito.

Questa è la fiducia morale: un atteggiamento moralista che presuppone il riconoscimento reciproco e la cura degli interessi altrui.

L'asimmetria dei rapporti di fiducia

In molti casi, la fiducia è un bene. Il fatto che la fiducia abbia anche un lato negativo non significa che manchi del ben noto lato positivo.

Ma dobbiamo anche aprire la porta a un lato oscuro della fiducia: situazioni in cui essere fidati è costoso, stressante o opprimente. Ci sono casi in cui ci si può fidare di qualcuno che manterrà impegni che non si accettano. Questo indica una dimensione della fiducia poco teorizzata: non il danno del tradimento, ma il danno di aver ricevuto fiducia senza averla chiesta.

Essere degni di fiducia non significa sempre acconsentire ad essere degni di fiducia. Secondo la sua opinione, "si può essere degni di fiducia senza essere disposti ad assumersi gli impegni rilevanti, o senza nemmeno essere consapevoli di essere degni di fiducia".

Questo apre uno spazio cruciale per discutere della fiducia non consensuale, in cui chi dà fiducia impone un carico morale al fiduciario senza la sua partecipazione. Se accettiamo che la fiducia implichi aspettative normative, allora la fiducia indesiderata può essere una forma di abuso morale. Senza il tuo consenso, stai assumendo obblighi morali, perché essere degni di fiducia comporta impegni morali. 

Fiducia e aspettative basate sui ruoli

Questo problema diventa particolarmente acuto nei contesti istituzionali e basati sui ruoli. Insegnanti, medici, terapisti e genitori ricevono abitualmente fiducia in modi che vanno ben oltre gli obblighi formali. Queste fiducia basate sui ruoli spesso dipendono da norme informali o aspettative culturali: l'insegnante che è "come un secondo genitore", il medico che è "sempre disponibile". Tali aspettative non sono sempre esplicite, ma possono comunque plasmare il modo in cui gli individui comprendono i propri obblighi e si sentono moralmente obbligati ad agire. Nei casi che ho descritto, gli individui coinvolti possono avvertire una significativa pressione morale ad agire, una pressione che non desiderano né gradiscono.

E quando la fiducia diventa un meccanismo attraverso il quale gli obblighi vengono scaricati senza consenso, rischia di trasformarsi in sfruttamento morale.

Immaginate un ambiente di lavoro in cui un dipendente è costantemente considerato dal suo team affidabile, empatico e altamente competente. Col tempo, i suoi colleghi iniziano a fidarsi di lui, non solo perché svolge bene il suo lavoro, ma anche per:

-assumere compiti extra nei momenti critici;

-coprire i turni dei colleghi senza lamentarsi;

-offrire supporto emotivo -quando gli altri sono stressati;

-appianare le tensioni durante i conflitti di squadra.

Nessuno chiede formalmente a quel collaboratore di fare tutto questo, e lui non acconsente mai esplicitamente. Ma la sua passata disponibilità ha creato un'aspettativa normativa: le persone presumono non solo che sia in grado di aiutare, ma che lo farà. La fiducia benintenzionata del suo team si è silenziosamente trasformata in un fardello morale che non ha mai accettato di portare.

Ora si trova in una situazione difficile: dire di no gli sembra un tradimento del gruppo. Anche se i suoi colleghi non intendono sfruttarlo, l'aspettativa morale accumulata inizia a esaurirlo, personalmente e professionalmente.

Questo schema di tradimento è potente. Amplifica la posta in gioco psicologica e morale, creando una forte pressione ad assecondare gli impegni. E, soprattutto, può farlo anche quando il fiduciario non ha mai cercato o accettato la fiducia. 

È qui che la fiducia diventa problematica: quando diventa uno strumento attraverso il quale gli altri ci vincolano a ruoli o aspettative a cui non abbiamo mai acconsentito.

Può portare ad un aumento del carico emotivo sul posto di lavoro e nelle altre relazioni, laddove non acconsentiamo ad assumerci questa fiducia. Questo, a sua volta, può portare all’esaurimento in diversi modi. 

Ad esempio, è facile vedere come il caso descritto potrebbe portare il fidato a soffrire di stanchezza morale: l’esaurimento emotivo e cognitivo che deriva dalla ripetuta esposizione a situazioni moralmente impegnative, soprattutto quando tali situazioni comportano giudizi complessi, dilemmi etici o una tensione persistente tra valori personali e aspettative esterne.

La fiducia generalmente è un bene, ma se utilizzata nel modo sbagliato, può portare all'esaurimento.

La mancanza di fiducia come forma di rispetto

Negare la fiducia non sempre segnala un vizio e può anzi essere una forma di chiarezza morale. Se la fiducia implica un invito ad assumersi un impegno, allora rifiutarsi di fidarsi – o rifiutarsi di essere fidati – può essere un modo per rispettare i limiti di qualcuno. "Non mi fido di te per questo" può a volte significare "Non desidero importi il ​​peso delle aspettative".

La fiducia deve essere informata e delimitata – non un salto alla cieca, ma un impegno ragionato con le capacità e gli impegni altrui. Quando la fiducia è illimitata o non invitata, manca di rispetto all'autonomia. Tratta l'altro come un mezzo per raggiungere i nostri fini, piuttosto che come un agente che si autodirige.

Ecco alcuni punti chiave della fiducia gestita bene:

-Deve essere consensuale.

-Devono essere riconosciuti i limiti dei ruoli.

-Devono esistere sistemi che possano assorbire la pressione morale.

-Deve essere riconosciuta una sfiducia etica (una mancanza di fiducia in determinati ambiti non deve necessariamente essere un segnale di fallimento morale. Può servire a prevenire l'eccesso di potere morale).

La fiducia indesiderata rivela una dimensione trascurata della nostra vita morale e cioè quella in cui imponiamo oneri morali agli altri, anche se fatto con buone intenzioni. Quando la fiducia diventa un veicolo per obblighi non richiesti, può silenziosamente minare l'autonomia e l'equità.

La fiducia non è sempre un dono: può anche essere una richiesta, che deve essere riconosciuta e, a volte, respinta. Riconoscere la complessità etica della fiducia significa non solo chiedersi di chi ci fidiamo, ma anche se questa persona ha scelto di essere considerata affidabile. 

Così facendo, ci muoviamo verso un'etica delle aspettative più attenta e basata sul consenso.

 

martedì 10 giugno 2025

Liberi di Fiorire

 

Alcune persone non vogliono solo esistere, vogliono diventare.

Desiderano profondità, slancio, padronanza.

Non sono spinte dalla competizione o dagli applausi, ma da una spinta interiore: il bisogno di crescere, imparare, evolvere.

Queste persone sono mosse dalla filosofia "Liberi di Fiorire".

Non è una fuga, non una ribellione,

ma un profondo impegno a proteggere la propria forza vitale; una volontà a esprimersi in piena libertà di esistere.

Fiorire significa onorare le stagioni dentro di sé; godere del fascino di rinnovarsi continuamente.

Andare avanti, anche quando sarebbe più facile e comodo restare fermi.

Percepire che la propria vita ha una direzione e sceglierla deliberatamente, indipendentemente da ciò che gli altri pensano o si aspettano da te.

Liberi di Fiorire significa nutrire quel movimento; sentire aria nuova dentro di sé.

Si tratta di progettare una vita che alimenti la crescita anziché frammentarla o disperderla in attese illusorie.

Una vita in cui pensieri, azioni, relazioni e lavoro si allineano attorno al proprio divenire.

Non si tratta di raggiungere la perfezione.

Neanche di ottimizzare la performance lavorativa.

Ma di tendere a un dispiegamento continuo e consapevole del tuo essere.

Non è tutto ciò che si muove conduce alla crescita. Ciò significa scegliere di essere ancor prima di apparire.

Viviamo in un'epoca in cui l'essere indaffarati viene scambiato per vitalità.

Ma l'anima conosce la differenza.

La vera crescita non è caotica; è ritmica.

Non si esaurisce, si approfondisce.

Occorre meno rumore, meno fretta, meno distrazioni dispersive.

Più chiarezza. Più silenzio. Più scelta.

Perché l'energia è sacra. 

E l'attenzione è potere!

lunedì 9 giugno 2025

Una tenera amicizia

 

Nella mia lunga esperienza di insegnante in un istituto tecnico del triennio di specializzazione in informatica, giunse l’anno in cui per la prima volta mi fu affidata una prima classe. Quello era l’anno che precedeva il mio pensionamento. Non ero abituato a rapportarmi con allievi così piccoli, provenienti dalle scuole medie inferiori. Sentivo un senso di inadeguatezza considerando bambini coloro a cui dovevo trasferire i primi elementi del tecnicismo.

Il primo giorno mi presentai in aula, ci fu un silenzio tombale. Ventisei visi rivolti verso di me erano in attesa delle mie parole: ero il loro professore di informatica! Probabilmente, vedevano in me l’universo dei computer.

Ormai i telefonini e i personal computer presenti nelle loro case avevano già anticipato l’idea di ciò che dovevano imparare.

Ero curioso di sapere che cosa si aspettavano di studiare. Rivolsi la domanda alla classe, orientandomi verso quelli che più di tutti mostravano interesse alle mie parole. 

In particolare, scelsi un ragazzo che si sollevava dalla sedia dando la sensazione di voler intervenire prima degli altri.

“Dimmi, che cosa è per te l’informatica?”

“Credo che sia la materia che ci permetterà di imparare come usare il computer.” Rispose, Enrico, dando quasi per scontata la risposta.

Subito dopo si alzarono molte mani in segno di voler intervenire per dare il loro contributo.

Il più vivace, Paolo, intervenne senza autorizzazione per chiarire che Enrico era un esperto; aveva già avuto modo di riparare un computer e di conoscere parecchi trucchi sul suo funzionamento. Tra gli amici provenienti dalla stessa scuola media, Enrico era noto come “genio del computer” ed era questo il motivo che lo aveva condotto in questa scuola.

Mi complimentai con lui e subito dopo diedi parola ad un bimbo dall’età apparente molto più bassa dei quattordici anni.

“Professore – mi chiese – studieremo i robot, i droni?  Impareremo a farli muovere?” Sorrisi a questo intervento e per non deludere l’alunno perspicace. Lo invitai alla cautela per i grandi propositi, facendogli capire che lo studio ha bisogno dei suoi tempi per affrontare problematiche complesse.

Sulla mia sinistra, sedeva silenziosa un’esile ragazza che occupava un banco affiancato a quello di una sua compagna. Capii che le due ragazze erano molto amiche e che volutamente avevano scelto di stare vicino. Le vedevo spesso parlarsi sottovoce.

Qualche mese dopo ebbi modo di conoscerle meglio. Laura era intelligentissima, educatissima e aveva a cuore la condizione di Rosanna che non aveva le grandi doti di predisposizione allo studio. Però, confidava nel sostegno della sua amica Laura per superare le eventuali difficoltà.

Durante le mie lezioni ero solito svolgere lentamente esercizi molto simili tra loro e a difficoltà crescente. Il mio intento era di cercare di essere anticipato nella risoluzione da allievi che avevano già intuito il metodo risolutivo. 

Appena capitava che uno di loro completava l’esercizio prima di me, lo chiamavo alla lavagna per proseguire lo sviluppo. Il mio compenso consisteva in un immediato riconoscimento di buon profitto attraverso un buon voto registrato sulla piattaforma scolastica con cui il dato giungeva in tempo reale alla famiglia.

Laura più volte ebbe questo riconoscimento. In una occasione, però, restai stupefatto per il fatto che Rosanna avesse per la prima volta finito l’esercizio prima di tutti i compagni di classe. 

Nonostante non avessi creduto fino ad allora alle buone potenzialità della ragazza, registrai con piacere il bel voto sulla sua scheda di profitto. Avevo comunque il sospetto che qualcosa di insolito fosse successo. 

Al termine dell’ora di lezione visionai il quaderno di informatica di Laura: erano riportati tutti gli esercizi svolti durante la lezione … tranne uno: quello che Rosanna aveva finito prima di tutti gli altri. 

Mi resi conto dell’atto di generosità della ragazza nei confronti dell’amica e feci finta di nulla. Consegnai il quaderno a Laura e la elogiai per la puntuale attenzione mostrata durante la lezione. Nei mesi successivi Rosanna mostrò un interesse crescente durante le mie lezioni e il suo profitto migliorò notevolmente. 

Quello fu l'ultimo miracolo che mi giunse prima del pensionamento. 

Post più letti nell'ultimo anno