giovedì 24 aprile 2025

Un messaggio a tutto cuore

 

Puoi avere difetti, essere ansioso e perfino essere arrabbiato, ma non dimenticare che la tua vita è la più grande impresa del mondo. Solo tu puoi impedirne il fallimento. 

Molti ti apprezzano, ti ammirano e ti amano. 

Ricorda che essere felici non è avere un cielo senza tempesta, una strada senza incidenti, un lavoro senza fatica, relazioni senza delusioni.

Essere felici è smettere di sentirsi una vittima e diventare autore del proprio destino. 

È attraversare i deserti, ma essere in grado di trovare un'oasi nel profondo dell'anima. 

È ringraziare Dio ogni mattina per il miracolo della vita.

È baciare i tuoi figli, coccolare i tuoi genitori, vivere momenti poetici con gli amici, anche quando ci feriscono.

Essere felici è lasciare vivere la creatura che vive in ognuno di noi, libera, gioiosa e semplice. È avere la maturità per poter dire: "Ho fatto degli errori". 

È avere il coraggio di dire "Mi dispiace". 

È avere la sensibilità di dire "Ho bisogno di te". 

È avere la capacità di dire "Ti amo". Possa la tua vita diventare un giardino di opportunità per la felicità ... che in primavera possa essere un amante della gioia ed in inverno un amante della saggezza.

E quando commetti un errore, ricomincia da capo. Perché solo allora sarai innamorato della vita. Scoprirai che essere felice non è avere una vita perfetta. Ma usa le lacrime per irrigare la tolleranza. Usa le tue sconfitte per addestrare la pazienza.

Usa i tuoi errori con la serenità dello scultore. Usa il dolore per intonare il piacere. Usa gli ostacoli per aprire le finestre dell'intelligenza. Non mollare mai ... Soprattutto non mollare mai le persone che ti amano. Non rinunciare mai alla felicità, perché la vita è uno spettacolo incredibile.

PAPA FRANCESCO

mercoledì 23 aprile 2025

Il sogno di Luca

 

Era il giorno del suo compleanno ed era triste, aveva pochi amici e una grande difficoltà nel comunicare. Luca vedeva il mondo cattivo, lontano dalla sua sensibilità. Una sera, rientrando in casa molto presto, si rifugiò nel letto per abbandonarsi alla lettura.

Non riuscì a leggere molte pagine poiché il sonno lo rapì.

Sognò di un amico molto speciale. Non usava parole, ma le sue idee gli arrivavano molto chiaramente. Infondeva fiducia e serenità, come se fosse una persona che conoscesse da molto tempo.

Forse era un angelo, ma a Luca non importava questo, gli bastava solo il piacere di stargli vicino per continuare a osservarlo.

L’angelo gli prese la mano e come se salisse su un arcobaleno, variopinto di emozioni, lo condusse in un luogo che non riusciva a descrivere.

Si vedevano due persone che davano l’idea di giustificarsi dinnanzi a una figura immensamente dolce nei modi e nell’essere.

La curiosità di Luca, gli impose di chiedere al suo angelo, dov’era e chi erano quelle persone che parlavano.

L’angelo, si aspettava la domanda e disse:

Luca, quelle due persone provengono dal tuo mondo e ora non possono più ritornavi. In questo momento, si conciliano con l’angelo della pace, prima di entrare in Paradiso”.

Il cuore di Luca cominciò a battere a mille e nonostante tantissima emozione, volle assistere al loro colloquio.

Il più anziano sembrava avere una settantina d’anni e appariva molto dispiaciuto per aver lasciato la terra. Sebbene fosse lontano, si capiva benissimo che cosa dicesse.

Ho condotto una vita impegnando tutto il mio tempo per accumulare denaro. Soltanto ora mi sono accorto di aver trascurato tantissimi altri valori. Ero convito che col denaro avrei potuto ottenere tutto. Infatti, ho avuto tante comodità, tante sottomissioni e pochissimi sorrisi sinceri. Sono stato il falso orgoglio dei miei figli, perché ora litigano per la divisione dei miei beni. Non merito di andare in Paradiso”.

L’angelo della pace ascoltò l’uomo con tantissima commozione e concesse per l’ultima volta che alcune lacrime gli scendessero sul viso.

La seconda persona che si apprestava a parlare, era molto giovane, dimostrava di avere una trentina d’anni. Appariva molto dimesso per cui si aspettava di essere redarguito dall’angelo della pace.

Impacciato e con molto dolore, iniziò a raccontare:

Non sono riuscito a fermarmi! Ero molto deluso, senza prospettive e abbandonato da tutti. Sentivo di essere l’ultimo miserabile della terra!”.

L’angelo non aggiunse nulla, ma gli permise di mandare un messaggio al mondo da cui si era staccato.

Amici miei, nei momenti più tristi non abbattetevi per esorcizzare il dolore, ma superatelo riflettendo sul valore della vostra vita.

Pensate per esempio a una banconota da 500 euro, è forse difficile da scambiare, ma è anche improbabile da rifiutare, se vi venisse regalata.

La stessa banconota manterrebbe il suo valore nonostante che si presenti spiegazzata, accartocciata, sporcata con le più fantasiose schifezze, purché si mantenesse integra”.

L’intensità emotiva prodotta dal messaggio fece in modo che Luca si svegliasse improvvisamente nel cuore della notte.

Luca si rese conto che l’avere e l’apparire pesano pochissimo sul piatto della bilancia che tiene in equilibrio il peso del proprio valore.

 

martedì 22 aprile 2025

Ciao Papa Francesco

 


Addio amico mio, Papa Francesco,

forse era tardi e dovevi andare,

ma qui siamo soli senza di te.


Eri tu che ci raccontavi di Dio

ed io ci credevo.


Piangevo con te quando parlavi di quelle guerre assurde che seminano dolore.


Scusami se qualche volta ho dubitato di quelle tue deboli parole che intendevano scuotere il mondo.

 

Sebbene ti rendevi conto di quanto fossero inascoltate, tu insistevi a ripeterle. 


Rinnovavi continuamente le tue preghiere, 

speravi di vincere la sordità dei potenti; 

speravi di abbattere i muri dell’odio.


Ma tu che potevi fare di più?


Il buon Dio lascia accadere ciò che non vogliamo e si affida ai generosi come te per lasciare ancora le porte aperte alla salvezza del mondo.


Io ho creduto alle tue parole 

perché sei stato un uomo come me,

perché hai sofferto come me,

perché sei un uomo giusto.


So bene quanto sia difficile entrare nei cuori chiusi di chi è perso nelle debolezze umane.


Riconosco che le armi del bene spesso appaiono spuntate, silenziate dai boati dei bombardamenti e dalla tragica musica delle mitragliatrici.


Ora sei lassù.

Racconta a tutte le anime pure del Paradiso, 

le tue difficoltà per voler aggiungere un po’ di bene a questo mondo.


Lamenta il tuo lavoro incompiuto 

per quei bambini tuttora sotto le bombe, giustificate dagli aggressori con forsennate motivazioni.


Porta con te quelle tristi immagini di donne e bambini che, anche oggi, allungano la loro scodella vuota per veder rivolto un mestolo appena pieno di cibo.


Spiega loro perché non hai avuto più lacrime per commuovere coloro che continuano a credersi tutori di una giustizia egoista.


Caro Francesco mio, 

ti ho amato come un padre,

ti ho ammirato per aver avuto il coraggio di esporti come uomo e non come un inutile rappresentante di Dio.


Continuo a credere nella bontà dell’uomo soltanto perché tu sei stato un esempio.

 

Sei stato un Papa speciale 

perché ti sei mostrato buono, sincero, debole, 

capace di trasformare l’umiltà e la fede in mezzi per aprire nuovi orizzonti ...

e seminare speranza in futuro (purtroppo ancora lontano) dove un giorno potremmo sentirci veramente fratelli.


Lascia che una lacrima scorra sul mio viso per te … 

nel mentre il mio sorriso di gratitudine ti onora nell'accompagnarti nella casa della pace eterna.

 

domenica 20 aprile 2025

Il modello per lo studio dell'anima


Nel giorno di Pasqua, mi sono chiesto che cosa augurare ai miei amici. 

Inviare messaggi formali o inoltrare immagini sante, ritengo che sia una prassi quasi inutile se poi non c'è nessuna ricaduta sugli atteggiamenti futuri. 

Così ho pensato a un modello di analisi tecnica che insegnavo a scuola per focalizzare la mente dei futuri tecnici su come approcciarsi alle problematiche che inevitabilmente intervengono nel normale funzionamento dei dispositivi in uso.

Esiste nella teoria della progettazione delle reti di computer un argomento che, ahimè, risulta antipatico e trascurato nella sua importanza dagli studenti. Si tratta del “Modello ISO/OSI”.

Per coloro che non sono informatici, sappiano che la conoscenza di tale argomento e paragonabile a quella della Bibbia per i cristiani, al Corano per i mussulmani, alla Costituzione per gli stati democratici.

Pensate a come fu fatta nascere la costituzione degli Stati Uniti d'Amera. Un gruppo di "saggi" si riunirono per stilare un grande documento di riferimento, consultabile da chiunque volesse costruire ed operare in democrazia, rispetto e libertà.

Il modello OSI, tenendo conto della complessità dei problemi, interviene per fornire regole a carattere generale finalizzate a uniformare scelte progettuali, procedurali e formali. 

Discende quindi, che qualunque dispositivo realizzato da una qualunque azienda in un qualunque posto del mondo, può essere capito, usato e scambiato con uno simile, senza problemi. In altre parole, il dispositivo è costruito nel linguaggio universale della tecnica.

Il modello OSI, per ottenere questi risultati, si è dato una strutturazione logica che ha tenuto conto dei limiti umani.

Sapete benissimo che, salvo poche eccezioni, siamo disordinati, presuntuosi nel credere di sapere ciò che vogliamo o addirittura, ciò che gli altri vogliono. Siamo pasticcioni e portati a credere che le nostre idee siano sempre migliori. Spesso diamo per scontato che alcuni significati, associati alle nostre parole, siano chiari e inequivocabili. Infine, il nostro operato è, per definizione, perfetto già dalla prima azione intrapresa. 

La conseguenza di questi assunti ci conduce o a forzare le nostre idee o a elemosinare comprensione per argomenti che ad altri potrebbero sembrare poco interessanti o, in certi casi, stralunati.

Il modello OSI ha capito che non siamo tutti uguali e per questo, le problematiche esso le ha scisse in livelli di rudezza o semplicità.

Per meglio spiegarmi, pensate a ciò che ha fatto Dante con la Divina Commedia dividendo l’inferno in gironi o il paradiso in cieli.

I livelli sono stati individuati in modo da raccogliere in sé lo stesso tipo di problematica, così da poter individuare soluzioni trasparenti ad altri livelli ma più semplici da organizzare e utilizzare.

Essi sono individuati in base al loro grado di raffinatezza o senza voler offendere nessuno, in base alla capacità intellettiva. Per questo motivo, possono comunicare con brevi frasi e rigorosamente disciplinate, solo tra i loro immediati superiori e inferiori, nella scala della ragione. Il termine tecnico giusto, usato per riferirsi ai livelli vicini, è quello di “adiacenti”.

Il modello individua sette livelli che, come sette fratelli nati in tempi diversi, hanno un tipo di istruzione differente; dal più modesto al più colto ed elegante. 

I livelli bassi, a causa della loro scarsa criticità, assolvono compiti quasi meccanici e senza inventiva personale, mentre i livelli superiori filosofano sulle funzionalità producendo servizi di alto contenuto logico e valore applicativo. 

I livelli alti non sanno dell’esistenza dei bassi livelli, si indignano facilmente e credono in valori completamente ignoti ai livelli operai. 

La loro comunicazione è riservata ai livelli dello stesso rango, questi prendono il nome di “paritetici”. 

Il livello di intelligenza superiore impone l’assenza di un collegamento fisico diretto ma solo un’intesa filosofica.

Platone nella sua “Repubblica” forse aveva in mente il modello OSI, quando divideva il popolo in oro, argento e ferro. Egli attribuiva ai filosofi il livello di oro, agli esecutori dello stato, l’argento e al popolo ignorante, il ferro. 

Egli diceva, inoltre, che ognuno nel suo livello riesce a dare il meglio in relazione alle capacità ereditate dalla natura.

In modo quasi razzistico, affermava che il giorno in cui il ferro vorrà sostituirsi all’oro non saprà più essere né ferro né oro.

Adottando il modello OSI come riferimento nella società civilizzata, il governo avrebbe la possibilità di condurre una analisi critica, mirata e puntuale in tutte le situazioni problematiche.

Avrebbe, cioè, la possibilità di saper meglio individuare le cause dei problemi e di conseguenza, adottare le soluzioni opportune per il bene di tutti.

 

Post più letti nell'ultimo anno