lunedì 31 marzo 2025

Siamo ciò che scegliamo di pensare

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900)

Per Nietzsche, la verità e la conoscenza necessariamente si inseguono e sorgono dall’esperienza cosciente soggettiva. In altre parole, la verità e la conoscenza sono inevitabilmente prospettiche: il mondo, le cose e gli eventi possono essere analizzati da diversi punti di vista, ognuno dei quali concorre a comprendere meglio la realtà col proprio limitato, relativo, particolare quanto specifico e imprescindibile apporto.

Una conseguenza di ciò è l'incoerenza dell'idea di "verità assoluta", che è, prevedibilmente per una lettura letterale di Nietzsche, paradossale. Perché apparentemente comporta la sua stessa obiezione. Dopo tutto, dire che la verità e la conoscenza sono prospettiche significa affermare universalmente che non sono universali. Chiaramente un'assurdità! Così ognuno di noi ha la "la sua verità".

Questo pensiero potrebbe apparire cinico o forse ironico, ma è ciò che il prospettivismo di Nietzsche rileva "nella natura selvaggia del mondo" senza censure da parte delle astrazioni analitiche della scienza o della filosofia. Esso nasce e comporta la confusione delle persone, l'essere umano. E qui sta il più intrattabile dei paradossi filosofici.

Nonostante questo genere di teorie e storie disabitate che recitiamo sulla "verità" di Nietzsche, o sul mondo, siamo noi a scriverle e raccontarle. Eppure lo facciamo al di là dell'aria rarefatta ed esoterica della scienza o della filosofia nelle nostre esperienze quotidiane nel mondo della vita. In questa luce, il valore del prospettivismo di Nietzsche sta in ciò che fa, non in ciò che è.

L'idea tradizionale di verità e, quindi, di conoscenza, nella cultura occidentale è che debba essere scoperta "là fuori" in una qualche forma perfetta. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è la pura luce della ragione per illuminarla: "La Verità" o "Dio".

Nell'allegoria della caverna di Platone, il mondo come ci appare è un'ombra imperfetta del mondo "vero/perfetto/ideale”. La conoscenza giace lì sotto la luce della pura ragione. L'apparente somiglianza con l'ideale cristiano di "Dio" non è casuale.

Per Nietzsche, il mondo perfetto fuori dalla caverna, e la caverna stessa, sono una "bugia". O forse un po' meno dispregiativo, un'illusione, una discrepanza tra come le cose appaiono e come sono. Questa illusione è stata appropriata nell'ideale cristiano. Eppure, non è morta quando abbiamo ucciso Dio con la scienza. Fissa il salto di fede che fonda la tradizione culturale occidentale di verità e conoscenza.

Questo salto di fede è inevitabile, non avendo alternative per “conoscere" la verità. In linea con questo principio, la "verità" positivista assegna alla scienza l'unica verità sul mondo, per cui essa non è "sbagliata" o "falsa" in quanto è, appunto, scienza.

Il metodo scientifico è il punto di riferimento per quantificare e descrivere il mondo empirico, "naturale". Suppone un'affermazione metafisica sulla natura della realtà che pretende di fondare il salto della fede. Aggiungi la tecnologia moderna e ci ha indubbiamente permesso di ottenere grandi miglioramenti per l'umanità e minacce esistenziali altrettanto grandi, rendendo il salto della fede apparentemente banale, indiscutibile.

Tuttavia, come ha sottolineato Nietzsche, sorge un problema quando la scienza è considerata l'unica fonte di conoscenza significativa e, quindi, di "progresso" umano. Come dimostra anche una comprensione superficiale dell'evoluzione delle società umane, la scienza non è né necessaria né sufficiente per trarre significato dalla vita così come la sperimentiamo coscientemente. In quale altro modo spieghiamo cose non scientifiche come, ad esempio, l'arte in un modo significativo, non nichilista e non mendicante?

Il prospettivismo di Nietzsche non solo rifiuta la "menzogna" del dualismo platonico e del cristianesimo secondo cui esiste una "verità" assoluta, ma rifiuta anche tali affermazioni fatte alla scienza.

Quindi che dire delle nostre esperienze soggettive e coscienti del mondo? Sono "interpretazioni"? E se non ci sono "fatti", che dire della verità e della conoscenza?

Il prospettivismo di Nietzsche è indubbiamente vero in quanto le nostre esperienze soggettive e coscienti del mondo precedono necessariamente la conoscenza. Tuttavia, "conosciamo" le nostre esperienze soggettive e coscienti della vita quotidiana semplicemente esprimendole con il nostro modo di essere. Questa è stata l'intuizione rivoluzionaria di Cartesio: l'unica cosa di cui non possiamo dubitare è che siamo le nostre esperienze soggettive e coscienti della vita. Le implicazioni pluralistiche sono ovvie, se non un po' spaventose.

Il prospettivismo non ammette altro che il mondo della vita che è naturalmente pluralistico. È necessariamente l'oggetto di una molteplicità di prospettive soggettive (umane). Una convinzione condivisa sulla "realtà" della vita. In altre parole, il prospettivismo non nega le verità oggettive, né afferma il relativismo soggettivo. Ma, senza dubbio, implica la verità oggettiva. Perché niente di ciò che possiamo dire di sapere sul mondo, o su noi stessi, avrebbe senso altrimenti.

La realtà oggettiva del mondo della vita è essenzialmente dualistica o, forse meglio, fondamentalmente relazionale. Niente di più, o di meno, di questo. Il resto dipende da noi.

In questo senso, possiamo dire che il prospettivismo implica il conflitto. È inevitabile. Ma supporre che il conflitto sia necessariamente negativo nel senso comunemente inteso di violenza materiale è profondamente problematico. Questo non è sfuggito a Nietzsche. Esiste una relazione indiretta tra violenza e verità/conoscenza.

"Esiste solo una prospettiva che vede, solo una prospettiva che "conosce"; e più punti di vista consideriamo, più visioni diverse abbiamo, più completo sarà il nostro "concetto" di questa cosa, la nostra "oggettività".

Questo passaggio è fondamentale per comprendere il prospettivismo di Nietzsche. Lo distingue dall'implicita spaventosa anarchia esistenziale del relativismo soggettivo. Nietzsche non sta dicendo che la "verità" di tutti è ugualmente "oggettivamente vera". Sta dicendo che le "verità" oggettive sorgono naturalmente da prospettive soggettive. In altre parole, una sorta di teoria della verità della corrispondenza che è necessariamente relazionale in teoria, finché non si manifesta nel mondo della vita. A quel punto diventa transazionale (Si basa sull'idea che la personalità di un individuo sia composta da tre stati dell'Io: Genitore, Adulto e Bambino. Questi stati influenzano pensieri, emozioni e comportamenti, e l'analisi delle interazioni tra essi, chiamate "transazioni", aiuta a comprendere e migliorare le dinamiche relazionali).

Quindi, cosa si potrebbe trarre da questo quadro un po' pessimista? Se accettiamo il prospettivismo, allora dove possiamo andare da qui?

È triste scoprire quanto sia fragile la facile intimità di una profonda amicizia. Quanto facilmente si frantuma in una prospettiva di vita a somma zero.

Cosa c'è di valore in un simile approccio alla vita? A parte una soddisfazione fugace di "superare" qualcuno. Di "vincere". O di sentirsi in qualche modo giustificati per la propria rettitudine. Invece di fare violenza a un pensiero, a un'idea, abbiamo fatto violenza l'uno all'altro uccidendo una relazione profondamente personale.

Sì, possiamo dire che è così che è la "vita". Ma non è questo che dice il prospettivismo di Nietzsche. Una conclusione alla quale Nietzsche ci porta è che egli ci ha lasciato una scelta. Le nostre prospettive si collocano da qualche parte tra i contrari, un mix di casualità e volontà.

Al contrario, la scienza e la tecnologia postulano un universo inumano completamente deterministico, nonostante l'esistenza degli esseri umani. Questo è ciò che introduce l'apparente paradosso. Eppure, al contrario, e alla luce della critica di Nietzsche al libero arbitrio cristiano, pensiamo e agiamo comunque come se avessimo una scelta: abbiamo fede nell'idea del libero arbitrio inteso come scelta. Come se non ci fosse alcun paradosso.

Ciò che troviamo nelle sabbie piatte che si estendono oltre il prospettivismo è che questa "scelta" è influenzata dalla misura in cui siamo disposti ad ammettere di avere tutti qualcosa in comune. E, necessariamente, dalla misura in cui diamo valore a questa comunanza rispetto alla negazione oltre la necessità esistenziale della sopravvivenza fisica. In questa luce, la morte di Dio da parte di Nietzsche non fu affatto un deicidio, ma semplicemente un punto di svolta che segnalò uno spostamento di terreno per questo valore comune.

Il prospettivismo implica un auto-superamento collettivo. Deve farlo per rimanere coerente. In altre parole, cambiare la traiettoria delle società occidentali contemporanee in modi positivi e affermativi della vita è una possibilità. E forse cruciale per questa possibilità è l'idea di un passaggio dalla vita percepita come fondamentalmente transazionale in un senso esistenziale primordiale, alla vita vissuta come intrinsecamente relazionale in un senso di società umana fiorente.

domenica 30 marzo 2025

Un dono che cambia la vita


Il primo giorno di scuola è speciale ma per Andrea era un giorno come un altro; era lì perché doveva esserci. Era l’inizio del primo anno di scuola superiore. La sua timidezza fin dalle medie inferiori, era tale da mostrarsi estraneo alla classe e ancora peggio, schivo e timoroso nei confronti dei professori. 

Restava isolato e taciturno per tutto il tempo di permanenza in classe. Per lui le interrogazioni erano supplizi. Quando il suo nome risuonava in classe, il cuore gli andava a mille e il parlare a volte si trasformava in un confuso balbettio. Pur studiando tanto, davanti all’insegnante dimenticava tutto. Di conseguenza, il profitto scolastico era stato al limite della decenza.

Un giorno la professoressa di italiano si interessò di lui e cercò di conoscere la situazione famigliare. Scoprì che Andrea era l’ultimo di otto figli. I genitori, non istruiti, erano troppi lontani dalla sua sfera affettiva. Anche i fratelli lo ignoravano; lo consideravano un ragazzo problematico.

Era quindi chiaro che in quelle condizioni, Andrea non aveva né stimoli né opportunità per trovare conforto e apprezzamenti nella scuola. Non potendo contare sull’aiuto di qualcuno, la vita di Andrea si prospettava molto triste.

Un giorno, la professoressa lo chiamò in disparte gli donò un libro. 

Si trattava del libro “cuore”.

“Conserva questo libro e leggilo. Poi mi racconterai la storia e mi dirai se ti sarà piaciuto!” Disse il professoressa.

Il ragazzo si sentì investito di un interesse mai sperimentato prima. Giunto a casa e rifugiatosi nel suo spazio, lesse tutto d’un fiato il libro. Rimase fulminato dalle brevi storie lette.

Qualche giorno dopo la professoressa assegnò un compito scritto a casa. Il tema chiedeva di raccontare una bella esperienza vissuta. Dopo la lettura di quel libro, Andrea era pieno di idee e con la volontà di compiacere la professoressa. Così, raccontò le sue emozioni per quel inaspettato interessamento alla sua persona. Descrisse l’dea dell’amore che aveva maturato al termine della lettura del libro donato.

Il giorno dopo, a scuola, consegnò il suo compito e attese la correzione con l’ansia di chi sa di aver fatto un buon lavoro e si aspetta la gratificazione.

Giunse la mattina in cui la professoressa entrò in aula con il pacco dei compiti corretti. Quella volta la sua emotività non ebbe freno. La professoressa aveva l’abitudine di commentare e consegnare i compiti chiamando alla cattedra gli alunni in ordine di valutazione crescente.  

Incredibilmente il nome Andrea tardava a risuonare nell’aula. Difatti, fu l’ultimo!

Con lui davanti alla cattedra, la professoressa parlò alla classe:

“Oggi, il compito di Andrea è stato il migliore. Ho letto un tema che fluiva dolcemente destando emozioni. Non importa, se ho trovato qualche errore grammaticale; posso dirvi che Andrea mi ha emozionata, ricordando a tutti noi che ogni essere umano è degno d’amore, depositario di un tesoro inestimabile e unico."

Dopo quel episodio, Andrea andava felice a scuola e miracolosamente la sua timidezza cominciò a sparire mentre il profitto migliorava.

L’anno scolastico finì e come quello, finirono tutti gli anni successivi fino al diploma. Andrea si iscrisse all’università; completò gli studi e divenne ingegnere.

Un giorno, la professoressa ricevette una lettera. Le mani le tremavano mentre la apriva. Era firmata da Andrea.

“Cara professoressa, oggi sono diventato ingegnere. E non riesco a immaginare nessuno più importante di lei per aver costruito la mia vita. Tutto ciò che sono, lo devo a lei.”

La professoressa, con le lacrime agli occhi, strinse la lettera al petto e nella sua mente rispose: “Andrea, tu mi hai donato una gioia immensa: hai dato senso e valore a tutti i miei sforzi per diventare la migliore insegnante possibile.

sabato 29 marzo 2025

Il dolore cronico

 

Il dolore è il sistema di allarme del corpo. Se siamo feriti o malati, l'allarme scatta, dicendoci che qualcosa non va.

Colpisci il pollice con un martello e il dolore si scatena. In realtà è un sistema complesso che trasmette segnali di dolore al cervello, che interpreta immediatamente quanto sia grave la minaccia. Ciò innesca una risposta, che va dal dire "ahi!".

Questo sistema è utile per attirare l'attenzione sui danni arrecati al corpo. Ti segnala che dovresti fare qualcosa subito. Potrebbe richiedere un cerotto, punti di sutura o un intervento chirurgico per risolvere il problema. La speranza è che la ferita guarisca.

Il dolore, tuttavia, è un terribile indicatore di cosa c'è che non va davvero. La ricerca non ha dimostrato alcuna stretta correlazione tra la sensazione di dolore e la gravità o il danno al corpo. Il cervello decide l'intensità del dolore non solo in base alla ferita, ma anche all'esperienza, alle aspettative e alle emozioni.

Un taglio di carta può fare un male cane, ma il danno effettivo al corpo è minore. In genere, questo tipo di dolore guarisce in poche ore, giorni o settimane.

A un certo punto, Bam! Stiamo di nuovo bene e il dolore è passato.

Ma a volte il dolore persiste. Diventa cronico, definito come dolore che dura oltre il normale tempo di guarigione, forse fino a sei mesi o anche di più.

Molti adulto soffrono di dolore cronico ad alto impatto (HICP), un dolore che interferisce con la vita quotidiana, il lavoro e/o le relazioni. Per chi soffre di HICP la vita può essere una prova mentre cerchiamo di affrontare il nostro dolore e mantenere comunque una parvenza di vita normale.

È comunque un dato di fatto che il dolore fa parte della vita. Nessuno ne è immune. Ma la medicina deve smettere di trattare il dolore cronico usando gli stessi metodi usati per il dolore acuto. Sono due cose completamente diverse. Crede che molte risorse vengano sprecate, come risonanze magnetiche, iniezioni e interventi chirurgici, che non affrontano realmente il problema di fondo.

"La professione medica non è ancora adeguatamente istruita sul dolore cronico", afferma Andrea Furlan, professore all’università di Toronto e autore di 8 passi per sconfiggere il dolore cronico. "Nelle scuole di medicina e nei programmi di specializzazione viene insegnato loro come alleviare il dolore acuto. Ma sanno molto poco sul dolore cronico e sui suoi meccanismi".

"Quindi, cos'è il dolore cronico?" afferma Furlan in un video online. "È quando il dolore diventa la malattia. È la malattia del sistema del dolore. È quando il dolore si accompagna a un disagio emotivo, interferisce con la vita quotidiana e non può essere spiegato da nessun'altra condizione di dolore cronico".

Il dolore cronico è come un allarme antincendio malfunzionante.

Furlan spiega come funziona il dolore cronico: immagina il dolore come un allarme antincendio che scatta e inizia a suonare a tutto volume. Cosa fai? La maggior parte di noi chiamerà i vigili del fuoco, il che equivale alla medicina standard. I pompieri si presentano e spengono le fiamme: problema risolto.

Ma cosa succede se non c'è incendio e il problema è con l'allarme? Suona anche se non c'è fumo. Chi chiami allora? I vigili del fuoco sono inutili: non ci sono fiamme da spegnere. Il problema è che l'allarme è difettoso. Invia segnali che è successo qualcosa di spaventoso, ma in realtà non c’è un pericolo evidente.

In questo caso, faresti meglio a risolvere il problema chiamando la società di allarme per richiedere un esperto nella riparazione di quel sistema, non nello spegnimento degli incendi.

Questo è ciò che Furlan fa nella sua pratica. Affronta i falsi allarmi che provengono dal cervello che interpreta male i segnali del dolore. Il problema non è solo la lesione, ma il fatto che il cervello e il sistema nervoso sono diventati sensibili a provare dolore, anche dopo che il danno sottostante è guarito.

"Quindi, quando i professionisti medici non riescono a risolvere il dolore (perché non è dolore acuto) molti semplicemente ignorano le lamentele dei loro pazienti", osserva Furlan.

Il dolore cronico e le emozioni sono strettamente interconnessi. Ognuno influenza l'altro. Lo vediamo nelle esperienze delle persone e chi soffre di dolore riferisce che il proprio umore può migliorare o peggiorare il dolore.

Furlan descrive la connessione mente-corpo del dolore cronico in questo modo:

“Le persone con dolore cronico trascorrono anni o decenni della loro vita provando interventi che non funzionano per il dolore cronico. Quindi, sviluppano queste emozioni:

Paura: questo è il carburante principale del dolore cronico. Più le persone sono timorose, più dolore provano. Hanno paura del loro dolore, hanno paura di muoversi (fare esercizio), hanno paura che i medici taglino i loro antidolorifici e così via.

Rabbia: Le persone provano rabbia verso qualcuno che è stato la colpa del loro incidente. Oppure incolpano il sistema sanitario per non averli aiutati. Incolpano la loro famiglia per non averli capiti. Incolpano se stessi per non avere l'energia per fare gli esercizi, perdere peso e prendersi cura di sé.

Disperazione: si sentono senza speranza. Pensano di aver provato tutto e finora niente ha funzionato.

Solitudine: molte persone hanno dovuto smettere di lavorare o di andare alle funzioni sociali a causa del dolore. Hanno perso i loro amici, i contatti con altre persone, i colleghi, la scuola, gli hobby, i viaggi.

Preoccupazione: si preoccupano del loro futuro, di cosa accadrà loro, di come si prenderanno cura di sé stessi quando saranno più grandi. E si chiedono: questa condizione potrebbe peggiorare?”

Ma come affrontare il dolore cronico?

Il primo passo è ricevere un'istruzione sulla neuroscienza del dolore. Posso usare l'esempio del diabete. Se a una persona viene diagnosticato il diabete, la prima cosa che deve accadere è insegnarle cos'è il diabete. Potrebbe non aver mai sentito parlare del pancreas e dell'insulina, e di cosa fa l'insulina agli zuccheri nel sangue. Oggigiorno, tuttavia, ci sono diversi modi per "gestire" il diabete. Non esiste una "cura". Una persona che ha il diabete, capisce cos'è il diabete e usa gli strumenti giusti per gestirlo può avere una vita abbastanza normale. Può vivere più a lungo, praticare sport, andare a scuola, avere una carriera, crescere figli e invecchiare con gioia nella vita. Il dolore cronico è lo stesso.

Una volta che la persona comprende la neuroscienza del dolore cronico, allora è il momento di parlarne con i medici e chiedere trattamenti mirati.

Pensare al dolore cronico come a un allarme antincendio difettoso o a un software per computer difettoso può aiutare chi ne soffre a capire meglio come affrontarlo. Concentrarsi su come il cervello interpreta i segnali del dolore è la strada per il sollievo.

Il dolore è reale, ma è influenzato da come immagini la tua condizione.

venerdì 28 marzo 2025

Il mito di Socrate

Socrate (469-399 a.C.)
 

Per ogni filosofo, Socrate (469-399 a.C.) è un modello. È colui che si ritiene abbia dato vita alla disciplina che oggi conosciamo come filosofia.

Naturalmente, ci sono stati pensatori prima di Socrate, quelli che chiamiamo filosofi presocratici. Hanno dato importanti contributi alla metafisica, alla cosmologia e all'epistemologia. Tuttavia, Socrate ha fatto un cambiamento cruciale fondando l'indagine filosofica in un modo più ampio. Il suo approccio ha ridefinito il ruolo della filosofia nel discorso pubblico e ne ha modellato la traiettoria in modi che hanno profondamente influenzato pensatori successivi come Platone e Aristotele. Quindi, c'è un tempo prima e uno dopo Socrate, nel senso che possiamo dire che senza Socrate non ci sarebbe la filosofia come la conosciamo.

Ma Socrate è in gran parte una figura mitica. È anche uno dei pochi rari casi nella storia in cui un filosofo non ha scritto nulla. Ciò può creare confusione poiché il suo nome appare un po’ ovunque; lo possiamo trovare anche come “civetta” usata da alcuni autori per richiamare attenzione.

Tutto ciò che sappiamo di Socrate ci è stato detto da qualcun altro. Il nostro miglior insegnante su Socrate è il famoso Platone. Per questo motivo, abbiamo solo resoconti di seconda mano degli insegnamenti di Socrate e solo una piccola parte.

Negli scritti di Platone, Socrate sembra essere il protagonista principale; la figura archetipica di ciò che è un filosofo, o almeno di ciò che si pensava fosse un filosofo per molto tempo.

Le fonti esistenti concordano sul fatto che Socrate fosse profondamente brutto, somigliante più a un satiro che a un uomo, e non somigliante affatto alle statue che sono apparse più tardi nell'antichità. Aveva occhi spalancati e sporgenti che guizzavano di lato e gli permettevano, come un granchio, di vedere non solo ciò che era dritto davanti a lui, ma anche ciò che era accanto a lui; un naso piatto e all'insù con narici dilatate; e grandi labbra carnose come un asino. 

Socrate si lasciò crescere i capelli, in stile spartano e andava in giro a piedi nudi e senza lavarsi, portando un bastone e con un'aria arrogante.

Non si cambiava i vestiti, ma indossava efficientemente di giorno ciò con cui si copriva di notte. C'era qualcosa di strano anche nella sua andatura, a volte descritta come un'andatura così spavalda che i soldati nemici si tenevano a distanza. Era insensibile agli effetti dell'alcol e del freddo, ma questo lo rendeva oggetto di sospetto per i suoi commilitoni in campagna.

I greci di quel tempo erano persone che davano valore allo status sociale, alla ricchezza, all'istruzione e così via. Ciò che sappiamo di Socrate ci porta a credere che non soddisfacesse questi standard. Non lavorava per vivere. Non provava nemmeno a guadagnarsi da vivere con i suoi insegnamenti. Preferiva abbracciare la povertà, almeno secondo molti commentatori, e trascorrere del tempo con i giovani della città, alcuni dei quali seguirono il suo esempio.

Tuttavia, era noto per essere molto attivo in luoghi pubblici come il mercato, conversando con persone di sesso, età e status sociali diversi (compresi schiavi e stranieri). Non conversava per insegnare alle persone ciò che personalmente dava per scontato, ma per discutere i presupposti dei suoi interlocutori. Questo era ciò che filosofare significava per lui: discutere con chiunque, istruito o meno, che volesse discutere questioni che non potevano essere risolte senza ricorrere all'arte del ragionamento.

Naturalmente, con qualsiasi filosofo famoso, non è mai facile distinguere tra ciò che la storia o le fonti ci insegnano per certo e ciò che è una mera costruzione. Il caso di Socrate presenta un problema unico: la storia e le fonti ci dicono molto poco e sembrano contraddirsi a vicenda. Questo è ciò che gli specialisti chiamano il "problema socratico".

La vita di Socrate e le sue idee ci sono note attraverso resoconti diretti, scritti di contemporanei (Aristofane) o discepoli (Platone e Senofonte), e attraverso resoconti indiretti, il più importante dei quali è quello scritto da Aristotele, che nacque quindici anni dopo la morte di Socrate (399). Poiché questi resoconti variano notevolmente l'uno dall'altro, sorge la domanda se sia possibile ricostruire la vita e, cosa più importante, le idee del Socrate storico sulla base di uno, più o tutti questi resoconti.

Socrate rimane una figura enigmatica: la sua vita e il suo pensiero sono accessibili a noi solo attraverso ricostruzioni interpretative, rendendolo un caso paradossale: una figura storica la cui eredità assume il carattere del mito.

Gran parte del nostro fascino per Socrate è dovuto al modo in cui è stato ritratto e il suo pensiero trasmesso da Platone. Tuttavia, una parte importante dell'immagine che abbiamo di lui deriva da un elemento specifico della sua vita: il suo processo e la sua condanna a morte.

Il processo e l'esecuzione di Socrate nel 399 a.C. furono un momento decisivo nella storia di Atene e nella storia della filosofia. Socrate fu accusato di empietà (non onorare gli dei di Atene e introdurre nuove divinità) e di corrompere i giovani con i suoi insegnamenti.

Questo evento singolare è stato esaminato e riesaminato da allora. Ci sono altri resoconti, ma è quello di Platone a essere diventato il mito fondante della filosofia e ad aver immortalato Socrate nell'immaginario popolare come un uomo di profonda forza morale e intelligenza, ma anche come un individuo singolarmente peculiare e imperscrutabile. Quando fu processato, Socrate aveva 70 anni, era sposato, padre di tre figli di età compresa tra 1 e 17 anni ed era povero.

Secondo Platone, durante il processo, Socrate si difese dicendo che era in missione divina per incoraggiare la riflessione morale e l'indagine intellettuale. Invece di chiedere pietà, disse di non aver fatto nulla di sbagliato e persino ironicamente suggerì che meritava una ricompensa. Questo atteggiamento probabilmente irritò la giuria, che lo dichiarò colpevole con un margine risicato.

Alcuni studiosi hanno anche sostenuto che il processo probabilmente aveva motivazioni politiche legate all'instabilità di Atene dopo la guerra del Peloponneso. Quando si arrivò alla sentenza, Socrate si rifiutò di suggerire una punizione che implicasse la colpevolezza. Ciò portò la giuria a condannarlo a morte tramite cicuta.

Un giorno o due prima della fine, l'amico d'infanzia di Socrate, Critone, cercò di convincere Socrate a scappare, ma non ci riuscì. Si rifiutò dicendo che avrebbe lui stesso violato quelle leggi che aveva sempre difeso e fuggendo in esilio avrebbe confermato il giudizio della giuria secondo cui era un corruttore dei giovani e questo avrebbe portato vergogna alla sua famiglia e ai suoi amici.

Post più letti nell'ultimo anno