giovedì 27 marzo 2025

Veronesi vs Zichichi

Umberto Veronesi - Antonino Zichichi



Siamo abituati (direi formattati) a pensare seguendo una logica che ci sbatte in faccia l’evidenza del risultato. Ribellarsi a questa evidenza si passa sicuramente per matti.

In realtà, il paradigma mentale suggerito dalla logica e che adottiamo docilmente, è veramente l’unico possibile?

Tutte le leggi della fisica poggiano sullo stesso tavolo della logica.

Un corpo fermo vuole restare fermo; un corpo in movimento vuole continuare a restare in movimento; un corpo che cade sceglie un'unica direzione; il calore si diffonde soltanto in sola direzione.

Ma è possibile che tutto è così maledettamente scontato?

Può esistere un effetto senza una causa?

Può esserci movimento senza energia?

Può esserci un’azione senza un pensiero?

Può esistere una creazione senza creatore?

Tutte queste sono domande che potrebbero avere una cittadinanza soltanto se entrassimo nel mistico o abbandonassimo la ragione, dichiarandoci autonomamente pazzi o perlomeno dotandoci di licenza sovversiva dell’intelletto umano.

Però, se vogliamo essere logici a tutti costi, non dobbiamo abbandonare la nave quando la razionalità non dà più risposte. Saremmo, in quei casi, opportunisti del pensiero.

Umberto Veronesi, un noto medico, dice: “Il dolore diventa molto difficile identificarlo come una manifestazione del volere di Dio. Ho pensato spesso che il chirurgo, e soprattutto il chirurgo oncologo, abbia in effetti un rapporto speciale con il male. Il bisturi che affonda nel corpo di un uomo o di una donna lo ritiene lontano dalla metafisica del dolore. In sala operatoria, quando il paziente si addormenta, è a te che affida la sua vita. L’ultimo sguardo di paura o di fiducia è per te. E tu, chirurgo, non puoi pensare che un angelo custode guidi la tua mano quando incidi e inizi l’operazione, quando in pochi istanti devo decidere cosa fare, quando asportare, come fermare un’emorragia. [...] ci sei solo tu in quei momenti, solo con la tua capacità, la tua concentrazione, la tua lucidità, la tua esperienza, i tuoi studi, il tuo amore (o anche la tua carità come la chiamava don Giovanni) per la persona malata.

Allo stesso modo di Auschwitz, per me il cancro è diventato la prova della non esistenza di Dio.

Come puoi credere nella Provvidenza o nell'amore divino quando vedi un bambino invaso da cellule maligne che lo consumano giorno dopo giorno davanti ai tuoi occhi?

 Ci sono parole in qualche libro sacro del mondo, ci sono verità rivelate, che possano lenire il dolore dei suoi genitori? Io credo di no, e preferisco il silenzio, o il sussurro del ‘non so’”.

Antonino Zichichi, scienziato, ci vuole convincere che pure la non-logica è anche logica e attraverso questo stratagemma ci forza ad accettare (per logica) l’esistenza di un creatore indipendentemente dal funzionamento del creato.   

La scienza ci dice che non è possibile derivare dal caos la logica che regge il mondo, dall'universo sub-nucleare all'universo fatto con stelle e galassie. Se c'è una logica deve esserci un Autore. L'ateismo, partendo dall'esistenza di tutti i drammi che affliggono l'umanità, sostiene che se Dio esistesse queste tragedie non potrebbero esistere. Cristo è il simbolo della difesa dei valori della vita e della dignità umana. Che sia figlio di Dio è un problema che riguarda la sfera trascendentale della nostra esistenza.

Negare l'esistenza di Dio però equivale a dire che non esiste l'autore della logica rigorosa che regge il mondo. Tutto dovrebbe esaurirsi nella sfera dell'immanente la cui più grande conquista è la scienza. La scienza però non ha mai scoperto nulla che sia in contrasto con l'esistenza di Dio. L'ateismo, quindi, non è un atto di rigore logico teorico, ma un atto di fede nel nulla.”

mercoledì 26 marzo 2025

La religione come placebo

William James (1842-1910)

Molti grandi psicologi sono giunti alla conclusione che le religioni sono vere. Non in senso letterale, poiché questo difficilmente potrebbe essere dimostrato o confutato da uno psicologo, ma vero in senso euristico: in molte persone, la fede religiosa è un fenomeno psicologicamente integrativo.

Questo dovrebbe avere molto senso, i simboli della religione sono "inventati" solo nel senso che sono simboli culturali che emergono in ogni società nella storia della modernità comportamentale, e quindi riflettono la psicologia, conscia e inconscia, da cui provengono. Le religioni collegano il loro successo o fallimento alla loro capacità di funzionare come una sorta di fenotipo esteso, qualcosa che fornisce coesione sociale, ordinamento individuale dell'esperienza e integrazione tra i due.

Attraverso la lente della psicologia ci sono due modi di guardare a questo, il primo potrebbe essere rappresentato da Carl Jung, il secondo da William James.

L'approccio di Carl Jung era quello di vedere i simboli della religione come simili ai contenuti dei sogni, di osservare che poiché emergono inconsciamente sono rappresentazioni simboliche dei costituenti inconsci della mente, e quindi possiamo usarli come una sorta di euristica per la trasformazione personale, o come Jung la chiamava individuazione.

Per William James i credi e le teorie della religione sono "assurdi", ma ciò che è importante, poiché primario, è l'esperienza che vi è alla base. La sua grande opera, Varieties of Religious Experience, vede i particolari della religione solo come una manifestazione di contenuti fenomenologici più universali. Come Jung, però, vede anche la religione come un ruolo significativo nello sviluppo di una persona da una psiche malata o divisa a una sorta di completezza unica della religione che James chiama "santità".

In un certo senso, si potrebbe usare il fatto che in molti individui la religione "funziona" come prova, sia a favore che contro la fede. Si potrebbe sostenere che poiché i simboli religiosi riflettono la psicologia sottostante, riflettono una verità più ampia.

Jung stesso osservò che l'"immagine di Dio" era semplicemente lì, qualunque cosa potessimo dedurre da essa, quando gli fu chiesto in un'intervista verso la fine della sua vita se credeva in Dio, non diede una risposta religiosa, ma una risposta da psicologo: "Non ho bisogno di credere, lo so".

Si potrebbe sostenere che il relativismo che implica, specialmente data l'affermazione di James secondo cui l'esperienza stessa contiene un'universalità che precede qualsiasi dottrina e che può essere sperimentata in individui laici almeno in una qualche forma, significa che stiamo semplicemente attribuendo una verità sul cosmo a qualcosa che ovviamente riflette semplicemente fatti fenomenici ed emozioni comuni. Se possono essere interpretati in modo diverso da religioni diverse, non riflettono una verità religiosa assoluta.

William James propone che abbiamo due problemi qui quando si tratta di trarre verità dai nostri mondi esperienziali ed emotivi. Il primo è che non possiamo concepire un universo al di fuori dei nostri giudizi di valore personali e individuali, il secondo è che non possiamo esistere in nessuna realtà che non sia composta dal mondo di quei giudizi di valore.

L'esperienza religiosa e la traiettoria della conversione o trasformazione religiosa sono essenzialmente, per James, una narrazione della coerenza delle idee e dei valori di un individuo in un tutto integrato, non un'integrazione in un fatto dottrinale universale in cui tutti i giudizi di valore si fondono. Ma chiaramente, conclude James, c'è una coalescenza nell'esperienza religiosa, poiché i suoi stadi possono essere empiricamente compresi e categorizzati attraverso la sua fenomenologia. Ma qui, come sottolinea James, la persona religiosa e lo psicologo si dividono:

"Psicologia e religione sono quindi in perfetta armonia fino a questo punto, poiché entrambe ammettono che ci sono forze apparentemente esterne all'individuo cosciente che portano redenzione alla sua vita. Tuttavia la psicologia, definendo queste forze come ‘subconscio’... implica che non trascendono la personalità dell'individuo; e qui si discosta dalla teologia cristiana, che insiste sul fatto che sono operazioni soprannaturali dirette della Divinità".

La psicologia quindi, in particolare nelle sue prime forme, si trova in una sorta di punto a metà strada tra coloro per i quali i particolari della fede religiosa sono veri e coloro per i quali le scienze riduzioniste "sotto" la psicologia, vale a dire biologia e fisica, descrivono più accuratamente le cause del mondo mentale e rendono la fede religiosa epifenomenica, la sua verità vera solo se può essere resa oggettivamente proposizionale. Per quanto riguarda la scienza moderna, le metafore o le euristiche sono irrilevanti.

C'è forse qualcosa di analogo qui al funzionamento di un placebo. Per chi assume un placebo, la fede ha una funzione dimostrabile. Per uno psicologo, la fede produce un effetto fisico. Per un biologo, in particolare per quelli inclini al riduzionismo, o la persona è "ingannata" da un meccanismo ancora da scoprire o il placebo deve essere esagerato e in realtà non esiste.

Si potrebbe pensare che l'analogia con il placebo fallisca come metafora del funzionamento della religione perché la definizione stessa di placebo è che sappiamo che è un trucco. Se mi dicessi che hai mal di testa, e ti dessi una tic tac e ti dicessi che è un antidolorifico estremamente potente e il tuo mal di testa se ne andasse, potrei chiamarlo placebo perché so che non è un antidolorifico.

E se quel placebo funzionasse per un certo gruppo di persone, forse più suggestionabili e meno inclini a non credere alla mia affermazione, potrei davvero dire che non è un antidolorifico? Dopotutto, se do a qualcuno un paracetamolo e ha ancora mal di testa, non posso insistere sul fatto che in realtà non ha più mal di testa perché capisco il meccanismo con cui riduce il dolore.

Puoi provare che qualsiasi medicina per qualcosa come il dolore funziona solo in base al risultato fenomenologico. L'idea che il placebo sia un trucco è sicuramente il modo sbagliato di pensarla, soprattutto da una prospettiva scientifica. Tranne ovviamente che devo ancora dire una specie di mezza verità, non posso dire "questo è un tic tac e credere che sia un antidolorifico".

Il problema della religione, tuttavia, non riguarda tanto ciò che sappiamo non essere vero quanto ciò che non possiamo sapere essere vero. Se una persona sia risorta dai morti duemila anni fa sembra un fatto essenzialmente irraggiungibile dalla storia a meno che le prove fornite non siano miracolose se fossero false. Possiamo cavillare sulla metafisica, ma poiché essa va oltre ciò che possiamo trasformare in proposizioni assolute, essa dipende da un elemento soggettivo che chiamiamo fede.

Alcune persone religiose possono credere letteralmente a cose che potremmo sostenere siano dimostrabilmente false, ma certamente credono con sicurezza a cose che come minimo non possiamo sapere se siano vere. E qui, per molti, esiste il problema moderno della religione come "placebo". Anche se potessimo superare i pigri pregiudizi popolari secondo cui "la religione avvelena tutto", molti dei suoi frutti implicano una sorta di resa che, come un placebo, richiede per aggirare l'ostacolo goffo della mente razionale cosciente.

Il poeta T.S. Eliot una volta osservò che la prima lettura di base di una poesia è come la carne lanciata a un cane da guardia da un ladro. In altre parole, il lavoro di metafora e simbolo procede in modo piuttosto inconscio e l'accordo poetico di base di leggere una poesia come se dicesse qualcosa di significativo consente semplicemente alla mente di fare il lavoro. Lo stesso potrebbe essere detto dell'accettazione di base della verità religiosa, che tutte le esperienze descritte da James richiedono questa forma basilare di resa.

La psicologia ci lascia quindi in un vicolo cieco. Sembra che dobbiamo o procedere nella direzione della scienza, rifiutare la porta lasciata socchiusa dagli psicologi e credere che nessuna divinità causi ciò che la causalità scientifica può valutare. L'altra opzione è accettare le idee religiose alle loro condizioni, gettare la carne al cane da guardia, fare il salto di fede kierkegaardiano e "entrare".

martedì 25 marzo 2025

Sognando Ventotene

 

Sognare è un’attività del nostro cervello che ci liberara di qualsiasi vincolo razionale. Rende possibile l’irreale; capovolge o ferma il tempo; modifica e ristruttura idee e desideri. In altre parole, nel sogno siamo in grado di “vedere” realizzato qualsiasi desiderio e godere di un appagamento altrimenti irrangiungibile. Un psicologo assicura che il sogno prepara gli umori al risveglio. Credo che abbia ragione. Gli ultimi avvenimenti di politica certamente hanno stimolato il sogno che sto per raccontare.

Ho sognato di svegliarmi in paradiso e di trascorrere la mia giornata vagabondando tra le anime. In paradiso le giornate sono tutte belle e allegre. Non è il sole a illuminarle a festa, è invece lo spirito di Dio che pervade tutto. La gioia è un moto continuo che unisce tutte le anime. Insomma, si tratta di un luogo dove la pace è, come per noi umani, l’aria che si respira.

Però, in un punto del panorama celeste, era ben visibile un capannello di anime che discutevano sommessamente. I loro visi mostravano chiaramente preoccupazione: cosa inusuale nel regno dell’amore.

Beh, non resistetti e mi avvicinai. Con mio grande stupore, scoprii che quelle anime appartenevano quattro illustre figure del passato. Stavano discutendo tra loro su una questione che li vedeva molto interessati. A posteriori conobbi il loro nome: erano Spinelli, Rossi e Colorni, gli autori del manifesto di Ventotene, scritto nel 1941, quando questi erano stati condannati al confino dal regime fascista dell’epoca. Ai tre si accomagnava il padre della costituzione americana, George Washington. Non avrei potuto mai immaginare di essere testimone di un colloquio così importante.

Cercai di unirmi al gruppetto per ascoltare le loro voci. Sappiate che in paradiso non si parla come da noi; esiste un sistema di sincronizzazione del pensiero per cui non hai bisogno di porre domande. Ogni pensiero esterno fluisce nella mente come un’armonia di suoni. Per raccontarvi ciò che il guppetto di anime si confidava, userò il nostro metodo mortale fatto di colloqui tra amici.

Il più preoccupato di tutti era Spinelli che diceva: “Amici miei, ma che succede laggiù?”

Rossi, scuotendo la testa, rispose: “Ho l’impressione che il nostro lavoro non sia stato compreso bene.”

Colorni cercò di sminuire lo scoramento evidente del gruppetto: “Orsù, non scoraggiamoci! Un bel passo avanti è stato fatto. Hanno soltanto bisogno di tempo per capire che un buon lavoro è stato iniziato e vuole essere terminato.”

Spinelli, un po’ scettico, aggiunse: “I nostri concittadini hanno dimenticato la guerra; non hanno più davanti agl’occhi le violenze dei tiranni, la tracotanza di chi si sente superiore; non conoscono il terrore di un bomardamento, l’odore acre di polvere delle case distrutte; i dolori del digiuno per mancanza di cibo. Hanno perso il fascino della libertà di pensiero, dando per scontato di poterla esercitare sempre, senza limitazioni di chichessia. Noi sapevamo cosa ci mancava ed è per questo che sfidando il regime abbiamo cercato di svegliare le coscenze dei nostri tempi affinché in futuro non si ripetessero gli errori del passato.”

Rossi, incantato, ripassava nella mente la bandiera degli “Stati Uniti d’Europa” e si ripeteva: “Non mi rendo conto come sia possibile che i politici europei siano così freddi davanti ad una possibilità di pace e benessere per sempre; di poter pensare un futuro senza più guerre, dove la collaborazione tra uomini liberi darebbe il sapore di essere cittadini del mondo! Perché continuare a pensare che ogni nazione europea possa bastare a se stessa? Non ha ancora insegnato tutto la storia?”

Colondri, rivolgendosi a Washington, riprende: “George, tu che ci hai anticipato l’idea di unire tanti stati in un’unica Federazione che pensi di questa situazione?”

Washington, anche lui frustrato per quanto vedeva accadere nei suoi Stati Uniti d’America, manifestò il suo disappunto: “Cari Amici, quando io e i miei amici rapresentanti dei primi tredici stati amercani, ci siamo riuniti, abbiamo pensato e ripensato moltissimo prima di mettere in scritto la costituzione americana. Volevamo scovare ogni possibilità che il virus della tirannia potesse infilarsi tra le leggi della federazione. Così abbiamo individuato una lunga serie di pesi e contrappesi affinchè ogni potere della federazione non prevaricasse gli altri. 

Purtroppo, non potevamo imprigionare l’animo umano in una regola. Abbiamo dovuto lasciare libera la speranza che a guidare un popolo sia sempre il suo figlio migliore. Ci auguravamo che ogni presidente degli Stati Uniti d’America fosse libero del morbo dell’egoismo e dall’esercitare i poteri come etichetta della propria mania di grandezza, ma che invece desiderasse sempre e comunque il bene dei propri cittadini; che fosse abasciatore di pace e libertà nel mondo. 

Purtroppo, il mio concittadino presidente Trump, sta portando la federazione su un percorso difficile. Egli non ha capito che l’amore per gli americani non può prescindere dall’amore per l’intero globo. Sfortunatamente, coglie le sfumature negative dei suoi amici e apprezza le apparenti adulazioni dei suoi nemici storici. 

In questo quadro scomposto si giustificano tutte le difficoltà che impediscono la realizzazzione del vostro sogno: assistere alla nascita degli Stati uniti d’Europa. Sebbene occorre mettere insieme idee ed esigenze di ventisette piccole nazioni, io sono convinto che prima poi l’unione avverrà.”

Spinelli, fiducioso per quanto detto da Washington, portò il pensiero al creatore, chiedendosi: “Perché Dio mio, lasci fare agli uomini ciò che tu stesso proibisci?”

 

lunedì 24 marzo 2025

Il regista invisibile della vita


Nella vita accadono strane combinazioni!

Ti è mai capitato di sognare qualcosa o qualcuno e poi come per incanto, quel qualcosa o quel qualcuno, è lì davanti a te?

Si rimane sconcertati e si è portati a pensare che qualche regista stia girando il film della tua vita, dove tu sei protagonista ignaro.

Il film, visto da altri, sembra frutto dei tuoi atti e la trama si sviluppa in sequenze concatenate apparentemente originate dalle tue decisioni.

Se credi veramente di essere l’artefice di tutto quello che ti succede allora sei alle prese di una pia illusione!

La vita è un insieme di eventi, dove la natura è la protagonista indiscussa.

La regia è del caso o di Dio (scegli se legarti alla tua ragione o alla fede religiosa!).

Eventi governati da un insieme di “leggi” che determina un’interconnessione episodica che si sviluppa e trova senso nel tempo.

Una guerra tra esigenza contrastanti, dove la biologia è la parte più sorprendente.

Nei diversi momenti ti dice che sei “forte”, “intelligente”, “vecchio” o “giovane”.

Non ti senti prendere in giro?

Lo spazio temporale di una vita è limitatissimo.

Senza l’arroganza dell’essere umano, la vita sarebbe insipida, inutile.

Ci inventiamo di tutto per trovare per forza un senso.

Ricorriamo all’immortalità dell’anima.

Ricorriamo all’eternità della storia e alla memoria per la futura generazione.

La vita è un meraviglioso orologio!

Si sviluppa nel tic-tac e nei giri che le sue lancette compiono.

Le lancette ripassano sempre negli stessi punti, dove trovano protagonisti diversi e forse più evoluti.

Immagina se un fiore potesse parlare.

Direbbe: “Non so per quale combinazione, una minuscola particella di polline, in un particolare momento, di un’insolita mattina, di una stravagante primavera, ha cambiato la mia vita!”.

 

Post più letti nell'ultimo anno