giovedì 27 febbraio 2025

Che tipo sei, geniale o eccentrico?

Salvador Dalì
 

Alcune convinzioni appaiono personali. Nel senso che queste possono essere certezze per qualcuno mentre, banalità, stupide credenze per qualcun altro.

Molte volte, essendo personali, abbiamo timore di sottoporle al giudizio del nostro vicino per cui le teniamo strette nella nostra sfera privata.

Tutto ciò che lo standard (il pensiero comune) riconosce, assume l’aggettivazione di “normalità”; diversamente, nel migliore di casi, si etichetta con “stranezza”. In situazioni di intransigenza, il termine più appropriato diventa “pazzia”.

Il genere umano ha bisogno di famigliarizzare con certi concetti; ha bisogno di tempo per stabilire l’etichetta da assegnare ad una idea nuova. Affermare in modo ripetuto una stessa idea è la maniera più usata è più affine alla psicologia umana affinché la novità venga accettata e poi etichettata come “normale”.

Un esempio possiamo coglierlo dall’antica Grecia. Allora, esisteva una istituzione giuridica chiamata ostracismo che intendeva punire con un esilio temporaneo di dieci anni coloro che avrebbero potuto rappresentare un pericolo per la città. La valutazione del pericolo avveniva per votazione popolare di almeno 6000 cittadini. La comunità, quindi, decideva in base agli “standard” convenzionali del tempo. Non c’era bisogno di tanta scientificità per stabilire il giudizio.

In caso di condanna, Il nome dell'individuo da ostracizzare doveva essere scritto su dei cocci di terracotta ed esposto in pubblico così da genere infamia per il povero malcapitato ed escluderlo dalla socialità.

Oggigiorno, gli elementi di indesiderabilità sociale possono nascere dall'aspetto fisico di una persona, considerato sgradevole o non conforme alle attese e ai modelli estetici imperanti (ad esempio, essere snelli e di bell'aspetto) o dal fatto di non essere dotati di abilità considerate importanti. In tal caso, è l'aspetto esteriore non gradevole che diventa il veicolo semantico che svelerebbe una presunta scadente qualità delle doti interiori del soggetto. La "complessità delle dinamiche interpersonali" sottese a questi fenomeni, in modo paradossale, ammette anche il contrario e cioè che a volte è proprio la gradevolezza esteriore che scatena la mancata accettazione.

Riprendendo il concetto inziale sulla “normalità” di un’idea, qualcuno potrebbe iscrivermi all’ostracismo se affermassi con convinzione che qualunque oggetto (specialmente se vivente) investito dalla nostra Anima, ne rimane impregnato!

In altre parole, qualunque oggetto ha memoria di ciò che accade e come una staffetta, conserva il ricordo fino a quando l’opportunità non produca la finalità.

Ovviamente, è facile e scientifico credere alla forza di gravità, per cui io sono attirato e influenzato dalla terra mentre è difficile e paranormale accettare l’idea che qualunque oggetto possa rimanere impregnato della mia energia.

Quando riusciamo a intercettare “qualcosa” che NON arriva dai normali canali di comunicazione (i cinque sensi), siamo di fronte a una particolare e sconosciuta sensibilità. Qualora questa mia credenza fosse avvalorata altri miei simili e riproposta frequentemente. 

Questa stessa idea subirebbe il processo di trasformazione che parte da “idea pazza”, progredisce verso “idea strana”, si perfeziona come “idea originale”, si trasforma in “idea geniale” e infine, completa il percorso (quando è accettata da tutti) diventando “idea normale”. 

Nel frattempo, il poveretto che ha avuto l’idea ha subito l’ostracismo.

mercoledì 26 febbraio 2025

L'inganno del futuro

 

Che cosa è il futuro?

È una telecamera a circuito chiuso!

Ti illudi di scoprire i suoi segreti che presto si riveleranno inconsistenti.

Ti affanni a scrutarlo per cercare di indovinare i movimenti che farai, ma quasi sempre operi diversamente!

Il futuro è simile all’innamorato che non ti corrisponde. Lui gioca con te, un po’ per pietà, un po’ per mantenere alto il suo fascino. Quando sei fiducioso in lui sembra che ti venga incontro promettendoti grandi cose e invece, più ti avvicini, più si allontana, mantenendo sempre valida la stessa promessa iniziale. 

Così, resti titubante, non sai se insistere nell’inseguirlo o convincerti che sia inutile. La ragione ti invita a renderti conto della realtà mentre il cuore ingenuamente ti incoraggia a non demordere. 

Ricordate la frase: "La speranza è l'ultima a morire"?

Il futuro gioca con te per tutto il corso della vita. 

Da bambino non sai nulla di lui; non esiste. In quei primi anni la vita è tutto un gioco e il mondo è il parco dei divertimenti.

Da giovane, sei chiamato a costruire il tuo futuro. Non sai ancora cosa esattamente sia, ma sei obbligato ad adoperarti e a prepararti per lui.  Devi andare a scuola per imparare: studiare … studiare.  Il tuo tempo è pieno d’impegni ed esami. 

Da adulto, il futuro si è spostato avanti nel tempo a tua insaputa, ma non hai tempo per recriminare perché nel frattempo hai una famiglia da mantenere o semplicemente ti servono soldi per andare avanti. Quindi, devi lavorare e per il poco tempo che ti rimane sei costretto a rimandare piaceri e “inutili” perditempo; dedicarti del tempo è un lusso consentito a soltanto a pochi.

Da persona matura, con uno sguardo al passato, fai tesoro del presente poiché sai che il futuro non può più spostarsi di molto in avanti; cominci a non dargli più troppa importanza in quanto non è più il futuro su cui avevi riposto la tua fiducia.

Da anziano, il futuro è con te. 

Coincide con il tuo presente ... insieme a qualche amara sorpresa.

martedì 25 febbraio 2025

Il ruscello del sapere


Come reagireste se qualcuno vi fermasse e vi dicesse:

Scusami, ho bisogno di parlare con te - Devo raccontarti di cose che ti riguardano - Avvisami quando ti sarà possibile dedicarmi un po’ del tuo tempo”.

La curiosità e l’ansia avvolgerebbero tutta la vostra persona e nonostante che in quel momento potreste essere impegnati in attività importanti, vi verrebbe di assicurare all’interlocutore, immediatamente tutta la disponibilità di tempo che serve.

Il leggero stato di turbativa, diventa agitazione se l’interlocutore è ritenuto “importante”, come per esempio, il vostro dirigente, un personaggio celebre, un noto politico o un professionista affermato.

Da questa persona vi aspettate informazioni che possono influire sul vostro benessere psicologico o materiale.

Quanti di noi ritengono “importante” Platone, Aristotele, Cristo, Dante, Macchiavelli, Locke, Marx, Kant, Ghandi, Freud, Einstein e tutti i pensatori e scienziati che ci hanno lasciato un’esperienza tutta d’oro?

Troverete la risposta attraverso il livello di ansia, curiosità, piacere e gioia di conoscere le loro esperienze, per le quali sono diventate pietre miliari nell’evoluzione della razza umana. Il loro sapere è pronto per essere trasferito in modo gratuito, per un uso immediato e fecondo di tangibili risultati. 

L’unico deterrente si ritrova nei luoghi dove si conservano i libri. Capisco che leggere impone attenzione, concentrazione, fatica mentale, ma è l’unico modo per uscire dall’isolamento che opera come un abbraccio fraudolento, capace di darti un calore anestetico che ti spegne lentamente.

Non leggere è, in termini forti, l’eutanasia dell’essere umano.

Qualcuno potrebbe obiettare:

Io sono sempre tra la gente, parlo e ascolto tutti; non è meglio di leggere?”.

Sicuramente, socializzare e intervenire nelle scene di vita con la voce e l’ascolto, sono modi raccomandabili di condurre la propria vita. Però, senza un continuo rinnovarsi attraverso la lettura, significa lasciare qualcosa di incompiuto o trascurare la parte più importante di un compito.

Vi capita di fermarvi davanti ad una fontana che disegna, con i suoi giochi d’acqua, figure ornamentali?

Spesso, mi succede di perdermi lì davanti, immerso in qualche pensiero che stride con la realtà che mi è di fronte. Sebbene bellezza e frescura investano i miei sensi, un sottostrato di tristezza, spegne quell’entusiasmo che dovrebbe apparire dai miei atteggiamenti o posture corporali. Mi rendo conto che quei poveri zampilli, quegli archi d’acqua surrogati di scenari ricercarti, offrono un’inutile bellezza. L’acqua, desolatamente, è spinta da pompe che forniscono quell’artificiosa vivacità che spesso passa inosservata. Nonostante continuamente fa capriole, essa è sempre la stessa. Trascina con sé, anche tracce di resti che umiliano l’occhio attento del triste osservatore.

Non leggere, quindi, è partecipare al ciclo chiuso di scene viste, mascherate dalla multiforme apparenza.

Non leggere, è rimanere bloccati nel processo di crescita, delegando al caso le opportunità di godere dei momenti di vita.

È estremamente rilassante, piacevole, ricreativo rimanere in silenzio sugli argini di un rumoroso ruscello. Le sue acque, pure e mai le stesse, provengono dalla cima del monte che nei suoi ghiacciai, tiene memoria di un passato sofferto e generoso.

lunedì 24 febbraio 2025

Il compleannno del mio fratellino


Si narra che i bambini piccolissimi, fino a quando non raggiungono un minimo livello di consapevolezza nella loro vita, restano a contatto con il mondo da dove provengono. Secondo questa credenza, i neonati, prima di nascere, fanno parte della famiglia universale in cui si raccolgono nel pieno dell’onda dell’amore. All’atto della nascita si ritrovano completamente privati di ogni protezione e calore e a dipendere in tutto dai genitori.

Sembrerebbe a chiunque, che il Creatore si diverta a far nascere gli umani in modo traumatico e poi nel vederli sballottolatati tra ansie e paure per il loro futuro. Per chi crede alla bontà di Dio, trova sempre un motivo che giustifichi tutto. Non saremo mai in grado di apprendere il fine ultimo del progettista; a maggior ragione perché esperti della vita non si diventa mai.

Tornando al discorso dei neonati, la connessione che loro mantengono per poco con il mondo del bene è magica. Se siete attenti osservatori dei bimbi nati da poco, vi convincerete che è facile (e piacevole) credere che parlino con “qualcuno”. Generalmente, le mamme si arrogano di essere le interlocutrici di quei indistinguibili soliloqui che si scatenano quando questi appaiano sereni. In realtà, loro parlano con il loro fratellini e sorelline ancora in sosta nel mondo dell’amore mentre attendono il loro turno per nascere.

Nel giorno del compleanno del fratellino di due anni, Bianca si confida con un angioletto invisibile agli adulti. Non pensate però che si tratti di un angioletto particolare poiché per motivi di espressione sono costretto ad un usare un parlante che conversa con Bianca. Secondo l’essenza dell’altro mondo uno e infinito fanno riferimento alla stessa entità perché in quel mondo non esiste separazione e numerabilità.

Ero seduto silenziosamente al mio angolo del tavolo mentre osservavo la piccola Bianca muoversi, stirarsi e tentare un ragionamento senza parole. Ecco, mi son detto, ora sta parlando con gli angioletti.

Mi sono sforzato di capire che cosa dicesse. Miracolosamente quel colloquio è andato in chiaro nel mio pensiero ed ora vi ripropongo che cosa si dono detti:

“Bianca, Bianca … che succede? Ti vedo tra molte persone che ti vogliono bene.” Disse l’angioletto.

“Oggi è il compleanno del mio fratellino Domenico e c’è un po’ di confusione. Non mi sono ancora abituata agli affari di questa Terra.” Rispose Bianca.

“Il clima che ti circonda dovrebbe farti felice.” Disse l’angelo, volendo sapere di più.

“Credo che sia molto divertente perché tutti sorridono e hanno occhi rivolti verso Domi. Non che questo mi dispiace, ma mentre si parla e si ride, mi passano tra braccia diverse … come se a turno avessero l’obbligo di coccolare anche me. Ho appena finito di bere il nettare della mamma e pretendo un po’ di serenità.”

“Dai, Bianca, è così bello sentirsi abbracciati!” Disse l’angioletto.

“Certo, mi fa piacere. Sai cosa faccio per accontentarli? Abbozzo dei sorrisi … di cui sto facendo ancora pratica su come farli.”

“Perché ti è difficile?”

“Non ci crederai, ma ho bisogno di concentrarmi per sorridere … è abbastanza imbarazzante spargere bava un po’ ovunque. Però quando sorrido, mi rendo conto che li rendo felici. A volte lascio partire qualche rumore corporale poiché non resisto alla comicità delle loro facce strane o assistere gesta incomprensibili.”

“Che cosa è il compleanno?” Domandò l’angelo, volendo percepire la gioia della famiglia.

“A dir il vero non so spiegartelo bene, però intuisco che si tratti di qualcosa a che fare con il tempo di permanenza sulla Terra. Qui si alterna il giorno e la notte; ci sono cicli che si ripetono e all’inizio di ogni nuovo ciclo si festeggia. Domenico è arrivato prima di me così ha completato qualche ciclo (i cicli qui li chiamano anni), suppongo che sia questo il motivo di questo evento.” Rispose Bianca, un po’ impacciata.

“Beh, qui si farebbe festa continua … abbiamo cicli a non finire!” L’angioletto rise.

“Devo dirti che c’è un’altra cosa strana che succederà fra una settimana. La mia mamma dice che presto ci sarà una mia festa: il battesimo. Non so veramente cosa sia, ma deve essere qualcosa di speciale a giudicare dell’aria di ansia che si respira.”

“Che bello! Sarai anche tu al centro dell’attenzione. Tutti vorranno guardare i tuoi occhietti e godere del tuo bel visino. Mi racconterai cosa succederà?” Domandò l’angelo.

“Sicuro! Penso, comunque, che ci sarà la stessa confusione di oggi. Spero che almeno mi lascino dormire! In tutti i modi, ho bisogno di capire molte cose. Il mio fratellino ha avuto molti doni … quasi tutti inutilizzabili da subito. Da quanto ho potuto capire, ho l’impressione che qui per dimostrare affetto sia necessario il regalo. Cioè si tratta di un qualcosa di bello che non ti aspetti di ricevere. Così avrò anch’io tanti regali. Non so bene per cosa mi serviranno, ma a guardare il mio fratellino devono essere cose divertenti. Ciò che per ora voglio veramente sono i cuori della la mia mamma e del mio papà, senza di loro non saprei proprio cosa fare."

Bianca, si fermò un attimo, poi riprese a parlare: “Devo scoprire che cosa è un mal di testa. Lo sai tu?”

“Posso indovinare! Mi è capitato di sentire molti umani lamentarsi quando dicono di avere il mal di testa. Può darsi che si tratti da una debolezza umana che si evidenzia quando sono stanchi. Però non preoccupartene, tornano vivaci e felici appena il dolore scompare.” Assicurò l’Angelo.

“Hai ragione! È bastata una imboccata di una briciola Bianca, per far passare il mal di testa al mio papino. Dopo è tornato ad essere l’indaffarato di sempre. C’è ancora molto da scoprire … ti farò sapere.”

Post più letti nell'ultimo anno