domenica 26 gennaio 2025

Generosità sospetta


 

Andrea era un abitudinario e per mantenersi in forma andava a correre nella periferia del paese nei weekend.

Solitamente si allena indossando le cuffie e correndo in solitudine. In una occasione, un’auto gli si affiancò. Andrea rallentò la corsa per dar tempo alla macchina di allontanarsi.

La macchina, invece, rallentò anch’essa e si fermò accanto ad Andrea che nel frattempo aveva smesso di correre. 

Alla guida c'era un uomo di bbb mezza età che abbassò il finestrino e disse: "Ehi tu!"

Si sentì un accento inglese che richiamava attenzione .

“Hai bisogno di qualcosa?" Domandò Andrea.

Essere fermati per strada da uno sconosciuto dà sempre un po’ di apprensione.

"Bevi vino?" Chiese lo sconosciuto, con tono che voleva essere amichevole.

Andrea si sentì perplesso. Cercava nella sua mente il motivo che avrebbe potuto giustificare quella domanda: “Questo mi ha fermato per sapere se bevo vino! Sarà un matto e vuole attaccar briga.”

Il guidatore intuì il disappunto di Andrea e subito chiarì: “Sto andando all'aeroporto e non ho spazio per questo vino che ho preso ieri in una cantina vinicola. Lo vuoi?"

Dicendo cosi, attese la risposta.

"Certo."

Scese dall'auto, aprì il bagagliaio e tirò fuori una bottiglia di vino bianco.

"Vivi qui?" Chiese Andrea.

"No, sono occasionalmente in Italia.” Rispose l’uomo.

"Dove vivi?"

"In Galles! Mia moglie è italiana."

"Mi chiedevo perché porti con te una bottiglia di vino sapendo che non puoi tenerla."

"In realtà, lavoro nel vino." Disse lui sorridendo. Poi continuò: "Mia figlia sta per partecipare a un congresso e ho voluto accompagnarla. Sono felice di averti potuto dare questa bottiglia di vino."

Andrea condivise la sua gioia con il classico segno di “ok”. Ma nonostante la piacevole interazione avuta, non riusciva a smettere di avere la fastidiosa sensazione che dietro quel gesto ci fosse un secondo fine nella sua generosità.

Dopo che l’automobilista ripartì e andò via, il sospetto lo indusse a controllare la bottiglia. Poteva essere stata manomessa? Gli sembrava molto strano che non sapesse cosa farne di una bottiglia di vino che a giudicare dall’etichetta, doveva essere anche piuttosto costosa.

Continuava a chiedersi perché questo tizio era stato così gentile. Ma forse, a quanto pare, si stava ponendo la domanda sbagliata. Si sarebbe dovuto chiedere perché si è sempre così sospettosi della gentilezza degli estranei?

Sua madre gli ripeteva sempre di non fidarsi di nessuno. I vecchi genitori spaventano i bambini con storie di uomini sconosciuti nei furgoni che offrendo caramelle li rapiscono.

Quando hai dieci anni, essere sospettosi degli estranei probabilmente non è una brutta cosa.  Ma crescendo e diventando saggi, ti rendi conto che non tutti gli estranei hanno cattive intenzioni e che solo perché non conosci qualcuno non dovrebbe significare che sia pericoloso.

Nonostante ne siamo pienamente consapevoli e che molte persone si impegnino attivamente in atti casuali di gentilezza, tendiamo a essere sospettosi nei loro confronti.

Forse è una parte innata dell'essere umano. La mentalità da branco che ci ha tenuti in vita quando vagavamo per la terra in tribù.

Ma non siamo più così tribali. Non dobbiamo contare su di loro per essere al sicuro.

Forse è colpa della nostra continua marcia verso l'iper-individualismo. Viviamo sempre più in un mondo il cui slogan culturale potrebbe anche essere cosa ci guadagno?

Questo crea scompiglio nei nostri livelli di empatia, che sono molto più bassi di quanto non fossero 30 anni fa.

Ahimè, questo significa che siamo meno propensi a dare gentilezza ed essere generosi e in contrapposizione, ad accettare la gentilezza e riconoscere la bontà.

Ma ecco il trucco. La società potrebbe voler farci credere che accettare la gentilezza degli estranei sia un male per noi, ma la realtà è esattamente l'opposto. Quando sei generoso, sei più felice. Ci sono persino prove che suggeriscono che sei anche più sano perché dare agli altri abbassa i tuoi livelli di stress.

Quel "tocco d’'aiuto che offri" è piuttosto dolce. Non importa se sei ricco o povero, se dai, ti sentirai bene.

Voglio credere che se qualcuno è generoso o gentile con te, non è per motivi nefandi. È perché stanno facendo qualcosa che è al centro dell'essere umano.

In fondo, lo sappiamo, generosità e gentilezza sono tratti profondamente scolpiti in ciò che significa essere umani. Ecco perché alcune persone piangono dopo aver ricevuto un abbraccio gratuito.

Gli esseri umani non hanno dimenticato come essere generosi, solo che a volte lo trascurano. Ma esiste ancora! 

Di recente ho visto una vecchia signora cadere e un'intera folla di persone l'ha aiutata. 

Le persone lasciano ancora il posto nel bus a donne incinte e anziani. 

Le persone continuano a ricambiare.

Essere generosi è essere umani. Lo desideriamo ardentemente. Ci nutre.

Per attingere al suo potere, dobbiamo ricordarlo. Dobbiamo ricordare che la maggior parte delle persone non è gentile o generosa perché pensa di trarne qualcosa. Lo fanno perché ne desiderano i benefici tanto quanto te … tanto quanto noi tutti.

sabato 25 gennaio 2025

Pensieri dopo un investimento


La luna era attaccata, come un'impronta digitale, nel cielo nero trapunto di brillanti. Ogni movimento della mia testa aveva un orizzonte, bruciato di significato. Le foglie e i lampioni avevano un significato. Perfino i semafori che cambiavano invariabilmente colore avevano un significato. Ovunque mi portavano, la luna mi seguiva.

Speravo che la vita da operaio edile potesse essere più gratificante della vita da operaio in fabbrica, ma era esattamente la stessa in ogni modo che contava. Alla fine, ho imparato che le ricompense accadono dove capita e tocca a noi crearle. 

L'idea degli incidenti era una specie di poesia che portavo nel taschino della camicia. Un modo per attribuire la colpa all'aura, allo squilibrio energetico, a Dio o all'universo. La poesia era diventata un modo per incolpare chiunque tranne me stesso.

Camminando lungo il viale, non avevo alcun preavviso che sarei stato investito da un furgone giallo o, tre giorni dopo, avrei assistito alla prima di due esplosioni in tutta la città. 

Nella mia testa, il mondo era musica jazz. Un complesso arrangiamento di note caotiche codificate in sillogismi musicali. Stavo guardando la luna e la luna, a sua volta, era libera di ignorare la mia presenza.

A volte mi ritrovo ad attribuire vita viva e pulsante a oggetti celesti inanimati. Mi godo la luna come persona, felicemente ignara della mia esistenza. In questo modo, mi sembra più romantico quando alzo lo sguardo con gli occhi a cucchiaio, sperando di essere visto.

Questi erano i miei pensieri quando sono stata investito dal furgone. Sono d'accordo. Essere investito da un furgone è credibile. Per qualche ragione sembra meno credibile essere stata investito da un furgone giallo, come se questo piccolo dettaglio aggiunto rendesse l'intero evento al limite delle terre oscure dell'assurdità.

Questo è il peso della narrazione: chiedersi se qualcuno crederà alla tua storia, una specie di prova che potresti passare innumerevoli ore e giorni a creare eventi, solo per vederli svanire alla minima goccia di incredulità. È difficile sapere cosa abbiamo da mostrare per tutta la nostra vita.

Il giorno dopo, a mezzogiorno, la luna non si era ancora placata. Come se avesse un messaggio, e ricordarmelo fosse il suo scopo. Ho provato a cancellarla come lividi, come labbra sanguinanti, ma si rifiutava di svanire. Più ci pensavo, più la luna sembrava una cicatrice e poi non era più così romantica.

Sirene e shock dipingevano il cielo, i pompieri si precipitavano sulle lapidi di granito e i miei inutili gemiti cadevano a terra. 

Non pensavo alle parole quando sopraggiunse il primo colpo … quelle sono venute dopo.

 

venerdì 24 gennaio 2025

"Arte", la benedizione dell'esistenza (Nietzsche)

Opera di Silvia Senna

Nietzsche una volta disse: "L'arte è il compito proprio della vita", che parla all'anima stessa delle nostre vite vive e respiranti.

L'arte è una parte essenziale della vita. Senza la profondità e l'arricchimento dell'arte, le nostre vite si seccherebbero come la rugiada all'alba. L'arte esalta l'esperienza umana offrendo bellezza, ispirazione e un mezzo per navigare e interpretare le complessità dell'esistenza, la magia, il caos e i misteri pulsanti che ci circondano.

Nelle parole di Jean-Luc Godard: “l'arte ci attrae solo per ciò che rivela del nostro sé più segreto”.

L'atto creativo è un'attività della nostra vita interiore, il dominio dello spirito sul mondo materiale. Funge da lente metafisica, consentendoci di percepire la vita con maggiore profondità e sfumatura.

“Lo scopo dell'arte è lavare via la polvere della vita quotidiana dalle nostre anime.” - Picasso

L'arte è la vera vocazione della vita, perché ciò che chiamiamo realtà non è altro che un riflesso del nostro mondo interiore, una creazione di nostra creazione.

Anaïs Nin una volta osservò: "Non vediamo le cose come sono; le vediamo come siamo noi".

In effetti, diamo forma alla realtà con ogni pensiero, parola e respiro, realizzandola inconsciamente o con cura deliberata. Con la sua audace chiarezza, Nietzsche ci ricorda una verità da cui spesso evitiamo: siamo tutti artisti molto più grandi di quanto osiamo credere.

Eppure, solo i pienamente consapevoli, coloro che camminano con gli occhi aperti e il cuore in sintonia, si assumono la piena responsabilità della loro creazione e la allineano alle profondità della loro volontà. La voce della bellezza parla dolcemente; si insinua solo nelle anime più pienamente risvegliate.

Questo è il lontano appello di Nietzsche a noi: risvegliarci, afferrare questo sacro dovere e abbracciare il potere e il peso di plasmare il nostro mondo. Impegnarsi con l'arte significa impegnarsi con la vita stessa, non come un vagabondo passivo ma come un creatore audace, che plasma la sostanza grezza dell'esistenza in bellezza e significato.

Come scrisse una volta: "In questo stato si arricchisce ogni cosa della propria pienezza: tutto ciò che si vede, tutto ciò che si desidera viene visto gonfio, teso, forte, sovraccarico di forza. Un uomo in questo stato trasforma le cose fino a quando non rispecchiano il suo potere, fino a quando non sono riflessi della sua perfezione. Questo dover trasformare in perfezione è arte".

In questo atto di creazione, si trascende il banale e le illusioni del mondo tridimensionale, risvegliandosi alle profondità della propria creatività e alla sconfinata ricchezza di espressione, le più alte e significative attività che una persona possa abbracciare.

Nel perseguire le tue passioni creative, scoprirai la vita come qualcosa di nuovo, te stesso incluso. È allora che la VITA, nel suo senso più vero, diventa un'opera d'arte.

“L'arte è essenzialmente l'affermazione, la benedizione e la deificazione dell'esistenza.” - Friedrich Nietzsche

“Abbiamo l'arte per non morire di verità.” - Friedrich Nietzsche.

giovedì 23 gennaio 2025

Trovarsi al posto giusto, nel momento giusto

Harry S. Truman
 
C'è una lunga storia di vicepresidenti che disprezzavano la loro funzione di vice. Questo ruolo era considerato così marginale che i titolari non venivano inclusi nelle riunioni del gabinetto presidenziale fino al 1919.

"Il lavoro del vice è utile quanto la quinta mammella di una mucca". - È così che Harry S. Truman descrisse la vicepresidenza quando gli fu offerto l'incarico da Franklin D. Roosevelt.

Il fatto è che alla fine Trueman accettò la posizione. Fu vicepresidente solo per ottantadue giorni quando Roosevelt morì e lui prese il potere. Quindi, Trueman passò da senatore a vicepresidente ad autorizzare lo sgancio della bomba atomica in poco meno di sette mesi.

Qualcosa di simile è successo anche a me (fatte le dovute differenze) e cioè, trovarsi al posto giusto al momento giusto ... quando l'opportunità bussa alla porta.

Avevo poco più di vent’otto anni e da qualche mese avevo terminato il mio servizio di leva. Ebbi la fortuna di essere assunto da una azienda di informatica con l’obiettivo di rinforzare la squadra dei programmatori junior. 

Per puro caso, in quel periodo l’azienda ebbe una grossa commissione di lavoro da assolvere in breve tempo. Per questo motivo non fu disponibile nessun altro personale per assistermi nel tutoraggio iniziale. 

Il responsabile, dovendomi comunque impegnare, mi affidò un incarico "di attesa". Dovevo studiare il sistema operativo che girava nei calcolatori dell’azienda e produrre delle guide documentate che in futuro si sarebbero dovute rivelare utili ai miei colleghi per usare i computer in maniera più comoda ed efficiente. In questo modo, potevo “lavorare” da solo e non essere un peso o una distrazione per chi lavorava per il progetto in corso.

Il mio stipendio era circa un terzo dei miei colleghi, ma questo non mi dava pensiero poiché era il mio primo vero lavoro nel settore.

Trascorse più di un mese e finalmente si ricordarono di me. Fui inserito in una squadra di programmatori che si occupavano degli interfacciamenti tra dispositivi programmabili.

Il mio team leader era una donna e il caso (opportunità che bussa alla porta) volle che andasse in gravidanza. Poiché in azienda io ero l’unico a conoscere i segreti del sistema operativo in uso (avendo dedicato tantissimo tempo in precedenza), il responsabile mi assegnò il compito del dirigere la squadra. Ovviamente il mio stipendio si triplicò!  

Il fatto di essere giovane e senza legami, mi favorì per essere scelto e destinato a lavorare fuori sede. Così, in poco tempo la mia posizione lavorativa migliorò, diventando responsabile di un settore operativo esterno dell’azienda, con il conseguente adeguamento dello stipendio al livello dirigenziale

Credo di dire con certezza che molti dei miei colleghi provassero “compassione” per quel lavoro inziale e solitario che conducevo i primi mesi e ad essere sincero, non avrei mai potuto immaginare cosa sarebbe successo dopo.

Qualcuno potrebbe pensare che io sia stato fortunato. Invece, posso affermare di essere stato paziente, responsabile e fiducioso nel futuro. Allora, nessuno mi controllava e volendo, potevo fingere di dedicarmi a quel lavoro  (apparentemente noioso).

Le persone pensano che la fortuna sia casuale e che devi solo essere nel posto giusto al momento giusto per individuare le possibilità. Questo funziona per gli opportunisti. Nel mio caso, ero nel posto giusto al momento giusto, avendo le giuste capacità.

Possiamo lamentarci della nostra sfortuna e delle occasioni mancate o accettare la vita così com'è. La cosa importante è essere felici dove ci si trova e impegnarsi al meglio. 

Non c'è niente di sbagliato nell'essere ambiziosi e nel voler raggiungere il proprio potenziale. Tuttavia, può avere conseguenze imprevedibili.

Prendiamo il presidente Trueman. Immaginate l'angoscia che deve aver provato per la decisione di sganciare due bombe atomiche sul Giappone. 

La sua risoluzione causò la resa del Giappone, ma il pensiero che fossero morte quasi 250.000 persone deve averlo tormentato fino alla tomba.

Post più letti nell'ultimo anno