lunedì 30 dicembre 2024

Se il tuo cane potesse parlare!


Caro padroncino,

credi di sapere tutto di me? Ti presumi più intelligente?

Discutiamo un attimo del tuo comportamento. So che pensi di essere tu chi decide tutto, ma lascia che te lo dica, sono io quello che ti consente di comandare e ti porta avanti lo spettacolo di tutti i giorni. 

Ti vedo entrare dalla porta dopo una lunga giornata, con un'aria stressata, e poi mi guardi e dici: "Poldo, vieni qui … lasciati accarezzare … mi sei mancato!". Sappi che sono io quello che sente veramente la tua mancanza. Te ne accorgi da quei giri senza fine che faccio appena ti sento arrivare. Nota la frenesia della mia coda, la felicità selvaggia nei miei occhi, il modo in cui mi lancio praticamente addosso come se stessi facendo un provino per la squadra olimpica di salto. Se non sono io, c’è qualcuno che fa queste cose?

Non riesco neanche a ribellarmi per quelle crocchette secche che mi dai da mangiare ogni giorno. Mi hai mai chiesto se ho fame o se sono stanco? Certamente, mi dai del cibo e forse quando hai fame tu, oppure quando casualmente mi passi ciò che scarti a tavola e che non ti va di mangiare.

Se potessi parlare, ti direi che preferirei di gran lunga una bistecca o anche una fetta di pizza. Sai cosa farei per un solo pezzo di formaggio? Fidati, farei di più che sedermi. Farei la Macarena. E se potessi parlare, ti ricorderei di quella volta che hai lasciato cadere quella patatina sotto il divano. Ho conservato quel ricordo per mesi.

Ora, parliamo delle passeggiate quotidiane. Prima di tutto, so che pensi di guidare la strada. Ma siamo realistici, stai solo seguendo i miei suggerimenti. 

Ogni volta che mi fermo ad annusare esattamente quello stesso punto per la ventesima volta, tu rimani lì sorpreso, come se fosse la prima volta. Non sai nulla di quell’angolo: quanti miei amici sono passati di lì … e non voglio ricordarti delle mie cagnette preferite. Inoltre, non fare tanta scena quando raccogli i mei escrementi: io non ho un bagno su cui stare comodamente seduti e in perfetta privacy.

E poi, non urlare e non mi strattonare quando pensi che non ti ubbidisco! Cosa proveresti se qualcuno ti tirasse dalla gola soltanto per richiamarti al suo volere?  Sei fortunato che non ti abbaio e non ti faccio cadere per terra, avvolgendoti il mio guinzaglio tra le tue gambe.

E quando me ne sto lì stravaccato sul divano come un re, sappi che non mi sto soltanto riposando … sono in guardia e ti tengo d'occhio. Invece, tu pensi che mi stia rilassando? No, non è così! Perché sei nel mio spazio e ti permetto di rilassarti tenendoti sotto controllo. Mi sto solo assicurando che tu non stia progettando di andartene di nuovo senza di me. Non succederà. Non sotto la mia supervisione. Dici "Torno subito", ma so che hai mentito. Vedo l'espressione sul tuo viso quando prendi le chiavi. Ti ho scoperto, anche se ti lascio credere che sei furtivo. Sappi solo questo: ogni volta che te ne vai, conto i secondi fino al tuo ritorno. Non pensare nemmeno di sgattaiolare via senza di me.

Oh, e non dimenticare di farmi qualche grattino dietro le orecchie: mi fa piacere, ma non basta! Ho bisogno del trattamento completo. Sai di cosa sto parlando: grattini sulla pancia, bacetti e carezze complete sulla faccia e, per favore, ricordati di essere delicato … non sono fatto di legno o di gomma.

Qualche altra raccomandazione: lasciami correre dietro qualche piccione … mi fa bene correre. A volte, vorrei sembrare cattivo e quindi se mi vedi ringhiare, non mi urlare, concedimi un po’ di dignità di cane.

domenica 29 dicembre 2024

Unicità e predeterminazione della personalità


 

Quali sono i fattori che definiscono e formano la nostra personalità? Si ereditano o si acquisiscono?

È chiaro che tratti come l'altezza e l'intelligenza non sono scelti consapevolmente, seppure  sono parte dell'identità di una persona. Però, altri fattori, come i comportamenti e le esperienze apprese, non sono innati e possono o meno essere del tutto essenziali per la costituzione di una persona in un dato momento. Ciò che costituisce un comportamento o un'esperienza "essenziale", che conduce e influenza la personalità di una persona, può essere in qualche modo situazionale, mentre è certo che i comportamenti e le esperienze devono svolgere un ruolo, a volte decisivo, nel costituire o costruire l'identità di una persona.

Praticamente tutti i comportamenti sono "acquisiti", per così dire, poiché gli esseri umani devono progredire dall'infanzia verso l'adolescenza e poi nella prima età adulta, prima di raggiungere la maturità; ogni comportamento deve avere un punto di partenza.

Cos'è che spinge una persona ad appropriarsi di un certo comportamento o tendenza? O che spinge una persona ad acquisire un certo comportamento e un'altra a non farlo?

Fattori relazionali, comportamenti ed esperienze acquisite, devono svolgere un ruolo definito nel contribuire all'identità di una persona e possono avere un'influenza duratura per il resto della sua vita. Ad esempio, un incontro ravvicinato con la morte durante l'adolescenza (sopravvivere al cancro, ad esempio) può influenzare profondamente l'atteggiamento di una persona verso la vita e la morte e, di conseguenza si modificano i suoi paradigmi comportamentali o di pensiero, gli atteggiamenti emotivi o intellettuali, ecc.

La morte è spesso considerata una questione soggettiva fondamentale sia in psicologia che in filosofia e la relazione o l'atteggiamento di una persona verso la morte e la perdita possono rappresentare una caratteristica significativa dell'identità di quella persona. In questo caso, l'esperienza assume un ruolo determinante. In ogni caso, una persona potrebbe manterrebbe anche alcuni comportamenti innati o di lunga data unici per la sua personalità, anche quando esposta a eventi polarizzanti e fatali.

Tuttavia, la questione della "natura" che trasmette l'intera personalità di una persona è fuori questione. È probabile che le tendenze e le attitudini innate di una persona esercitino un'ampia influenza sullo sviluppo di quella persona, mentre è probabile che anche il suo background, l'educazione e i fattori ambientali abbiano un'ampia influenza. Ciò che determina realmente la personalità, gli stati d'animo, i capricci, le decisioni, i gusti e le antipatie di una persona, ecc., può essere più o meno indipendente rispetto al suo ambiente o alle sue attitudini innate.

Un individuo può, come un albero, crescere secondo certe regole apparentemente caotiche o semi-casuali che "decidono" la direzione presa dai rami dell'albero mentre cresce. Ci possono essere certi limiti relativi alle dimensioni in cui un albero cresce, certe "leggi" seguite dalla germinazione di un seme, dall'impostazione delle sue radici e dall'estensione di rami e foglie, ma ogni albero rimane decisamente del tutto unico. Non ci sono mai stati due alberi identici nel tempo, o anche lontanamente simili, se visti su scala microscopica. L'unicità degli individui non è, e non può essere, in discussione. Ciò che potrebbe essere in discussione è il significato attribuito all'unicità degli individui, più o meno nello stesso modo in cui gli esseri umani generalmente non attribuiscono significato all'unicità degli alberi.

Ad esempio, se lungo un viale devono essere piantati alberi che devono conformarsi, più o meno, a determinati standard e dimensioni richiesti dalla comunità, potremmo allo stesso modo prevedere che le persone si conformino agli standard e alle dimensioni per gli esseri umani della loro comunità. Questi standard e dimensioni designati possono rappresentare non solo aspettative negative per il comportamento (come vincoli legali che specificano atti proibiti e criminali), ma anche linee guida o precetti positivi che regolano più in generale, e forse esteticamente, il tipo di comportamento che è considerato non solo "appropriato" ma "raccomandato". Che ciò significhi parlare con un certo accento o a un certo ritmo, quali emozioni sono socialmente appropriate da esprimere e in quali circostanze, se salutare o meno gli sconosciuti mentre si cammina per strada, ecc.

È chiaro che l'elemento “caos” predomina, mentre l'unicità completa e assoluta di ogni individuo, che sia un albero o un essere umano, guida lo sviluppo di ciascuno, sia determinando che lasciando indeterminato. Non è il semplice caos a predestinare ogni singolo organismo all'unicità, ma i processi organici che definiscono e delimitano l'elemento del caos stesso.

 

sabato 28 dicembre 2024

Guardando con il cuore

Notte stellata  - Van Gogh

 

Ho sempre amato soffermarmi davanti a un dipinto e lasciare che l’emozione guidi la mia mente. È straordinario come idee e sensazioni mi assalgono in un balletto di emozioni.

Ricordo quando accompagnavo in gita d’istruzione i miei ragazzi dell’industriale. Per loro l’arte era noia oppure stranezza mentale di qualche stravagante artista.

In occasione della visita in un museo, un ragazzo mi notò immobile davanti a un quadro; si avvicinò silenziosamente e mi disse: “Professore, ma cosa sta guardando? Non si capisce niente! Sembrano orme di un gatto che ha camminato sulla tela!”

Lo guardai sorridendo e poi gli risposi: “Giovanni, tu stai guardando quel quadro usando soltanto gli occhi! Lo sguardo superficiale, davanti ad un’opera d’arte, non basta. Sarebbe come se tu vedessi soltanto le foglie di un albero, trascurando tronco, rami e radici. Non ti verrebbe in mente come l’albero si sia eretto orgoglioso e prepotente verso il cielo, come sia diventato un paradiso per gli uccelli e quanto fascino dà alla natura.”

Il mio studente, forse un po’ sorpreso dalla metafora, rimase in silenzio per qualche minuto, lanciando un ultimo sguardo più attento al quadro. Poi, convinto che io stessi parlando in astratto, mi disse: “Prof, io non vedo nulla di interessante; vedo soltanto schizzi di pennello e basta!”

Il modo con cui il ragazzo mi parlava mi faceva capire che voleva spiegazioni sul dipinto. Così, iniziai a parlare:

“L’autore del quadro è un olandese di nome Van Gogh. Questo è un pittore famosissimo che ha realizzato opere di grande valenza artistica. Come molti grandi uomini, si è discostato molto dal pensiero comune fino a essere considerato pazzo e poi rinchiuso in un manicomio. La sua arte però, non poteva essere rinchiusa. Dipinse guidato dalla sua anima per raccontare al mondo emozioni che non trovano parole.

Fu durante la permanenza in manicomio quando produsse molte delle sue note opere. L’opera che stai ammirando è intitolata “La notte stellata” dipinta nella camera da letto del manicomio.”

“Veramente?” interruppe il ragazzo, mentre si stava formando un gruppetto dei suoi compagni intorno a me.

“Van Gogh raffigurò la vista in diversi momenti della giornata e in varie condizioni meteorologiche, come l'alba, il sorgere della luna, le giornate piene di sole, le giornate nuvolose, le giornate ventose e una giornata di pioggia. Mentre il personale dell'ospedale non consentiva a Van Gogh di dipingere nella sua camera da letto, lì era in grado di fare schizzi a inchiostro o carboncino su carta.

Ora, Giovanni, guarda con più concentrazione il dipinto e vedrai come per incanto quelle onde muoversi nel tuo cuore spostandolo fuori dal tuo corpo. Ti ritroverai in un’atmosfera di emozioni che ti ha portato nel quadro stesso in un viaggio senza parole. In questo quadro trovi tutto ciò che è spirito umano, bellezza della natura e mistero. In ogni osservatore l’anima risuona di piacere per la vita e la gioia di esistere. Van Gogh non poteva dirlo a parole, non poteva usare la ragione; si è lasciato trasportare dal suo sentire dentro, forse sorprendendo anche sé stesso. Quindi, non ti pare che tutto questo valga la pena di fermarsi un po’ davanti all’opera ed entrare in connessione con l’autore?”

Il gruppetto ammutolito, continuava a guardare il quadro mentre altri visitatori di passaggio si erano fermati ad ascoltarmi.

 

venerdì 27 dicembre 2024

Il classico colpo di fulmine


 

L'amore a prima vista è un concetto che affascina l'umanità da secoli. Dalla letteratura senza tempo al cinema moderno, l'idea di attrazione e connessione immediata è stata celebrata come uno degli aspetti più magici e misteriosi delle relazioni umane. Mentre alcuni lo liquidano come un'emozione passeggera, altri credono che sia un'esperienza profonda che può portare a legami duraturi.

In sostanza, l'amore a prima vista si riferisce a una connessione emotiva immediata e travolgente quando si vede qualcuno per la prima volta. È spesso descritto come un momento elettrizzante in cui il tempo sembra fermarsi e tutto il resto svanisce sullo sfondo. Questo fenomeno è attribuito a una combinazione di attrazione fisica, risonanza emotiva e riconoscimento subconscio delle qualità che si desiderano in un partner.

Uno degli argomenti più forti a favore dell'amore a prima vista è la sua intensità emotiva. Molte persone che l'hanno sperimentato descrivono di aver provato un inspiegabile senso di familiarità e conforto con l'altra persona, come se fossero destinate a incontrarsi. Questa potente connessione può portare alla convinzione che il vero amore non abbia sempre bisogno di tempo per crescere, ma possa manifestarsi all'istante.

Tuttavia, gli scettici sostengono che l'amore a prima vista è più accuratamente descritto come infatuazione o attrazione fisica. Sottolineano che l'amore, nella sua forma più vera, richiede tempo per svilupparsi, poiché si basa sulla comprensione reciproca, sulla fiducia e sulle esperienze condivise. Secondo questa prospettiva, la scintilla iniziale può essere l'inizio dell'amore, ma non è ancora amore.

Studi scientifici forniscono informazioni su questo fenomeno. La ricerca suggerisce che il cervello umano può formare impressioni nel giro di pochi secondi dall'incontro con qualcuno, in base ai tratti del viso, al linguaggio del corpo e ad altri segnali visivi. Inoltre, il rilascio di ormoni come la dopamina può creare sensazioni di euforia, rafforzando l'idea di amore a prima vista. Mentre questi processi biologici spiegano l'intensità dell'incontro iniziale, non garantiscono una relazione duratura.

Anche le influenze culturali e sociali svolgono un ruolo significativo nel plasmare il concetto di amore a prima vista. Storie di connessioni istantanee e magiche sono state romanticizzate per generazioni, portando le persone a credere nella possibilità di trovare "quella giusta" a colpo d'occhio. Sebbene questa convinzione aggiunga fascino e fascino all'amore, può anche creare aspettative irrealistiche sulle relazioni.

In definitiva, credere o meno all'amore a prima vista dipende dalle esperienze e dalle prospettive individuali. Per alcuni, potrebbe essere la scintilla che accende una vita di felicità; per altri, potrebbe semplicemente essere l'inizio di un viaggio verso una connessione più profonda. Indipendentemente dalle sue interpretazioni scientifiche o romantiche, l'amore a prima vista rimane un'idea bella e accattivante che ci ricorda l'imprevedibilità e la magia delle emozioni umane.

Post più letti nell'ultimo anno