mercoledì 13 novembre 2024

Gestire il dolore dopo una relazione interrotta


 

Non c'è modo di attutire il colpo quando si tratta di accettare che il cambiamento è una parte inevitabile della vita. Tutti noi possiamo avere difficoltà ad accettare il cambiamento.

Eppure, più cerchiamo di combattere l'inevitabile, più può essere difficile accettare questi cambiamenti. La vita è imprevedibile e l'unica costante nella vita è il cambiamento. Gestire i cambiamenti nelle nostre relazioni, specialmente nelle storie d'amore, può essere difficile. Molti di noi si lanciano attivamente in una relazione dando per scontato che non c'è una data di scadenza o che nulla cambierà in futuro. Si intraprendono le relazioni con la prospettiva del "qui e ora".

Ci avviciniamo ai partner in base a dove ci troviamo nella nostra crescita. Ci rivolgiamo a ciò che è comodo e familiare perché siamo programmati per cercare ciò che risuona con le nostre prime esperienze. Da un lato, questo può darci un senso di continuità. D'altro canto, possiamo essere predisposti a scegliere un partner che risuona con il nostro trauma non guarito o con la nostra educazione tossica semplicemente perché è "comodo".

Quando scegliamo un partner in base a cose che non abbiamo affrontato o disfatto, stiamo scegliendo ciecamente ciò che ci sembra "familiare" e ciò che di solito risuona con il nostro dolore. Quindi, un partner può essere scelto per disperazione di non essere soli; o per auto-sabotaggio o comportamento autolesionista nella speranza che le cose saranno diverse questa volta. Queste dinamiche sono ciò che identifica la teoria della coazione a ripetere di Freud.

Tuttavia, il nostro partner ideale è qualcuno che ci fa sentire visti, ascoltati, apprezzati, desiderati e amati. Ci apre gli occhi su tutte le relazioni pessime precedenti e sulle amicizie del bel tempo e su quanto fossero superficiali. Il nostro partner diventa il nostro compagno di viaggio e il nostro migliore amico. Ci capisce in un modo che la maggior parte delle persone non ha. Questa capacità di relazionarsi con noi è dovuta al fatto che li abbiamo lasciati entrare nella nostra intimità; hanno visto le parti di noi che chiudiamo al resto del mondo. Vedono le nostre vulnerabilità, le nostre ansie sociali, il nostro dolore, le nostre speranze e i nostri sogni.

Quando stabiliamo una relazione sana significa che siamo riusciti ad andare oltre la "maschera" sociale dell'altro. Ci innamoriamo della sua stranezza, del suo ottimismo, della sua intelligenza e del suo senso dell'umorismo. Riconosciamo come la sua tossicità infantile possa aver limitato parte della sua capacità di "diventare adulti" e quindi ci prendiamo per mano e cresciamo insieme nelle aree in cui siamo carenti.

Iniziamo a capire la sua storia e, di conseguenza, iniziamo a capire noi stessi. Impariamo gli uni dagli altri e riconosciamo quanto siamo speciali ai suoi occhi in base alla maschera che mostra al mondo esterno, rispetto alla persona vulnerabile visibile in privato.

Col tempo, diventa qualcuno di cui ci rendiamo conto di aver bisogno. Impariamo a contare sul proprio partner per ricevere supporto emotivo e incoraggiamento. Ci sentiamo elettrizzati quando riceviamo il nostro solito messaggio mattutino con le parole "Ehi, buona giornata". Iniziamo a riconoscere gli eventi quotidiani all'interno della relazione e la prevedibilità che offre. Impariamo che attraverso queste espressioni di coerenza e affidabilità, ci sentiamo anche al sicuro.

Un giorno, però, la realtà può cambiare e a volte, i cambiamenti sono immediati così da scombussolare l’anima. I motivi possono essere di vario genere: forse abbiamo incontrato un nuovo amico e ha aperto nuove prospettive. Oppure, forse la carriera ha portato nuove responsabilità per cui dedicare più tempo al lavoro ha mortificato la relazione.

Altre volte, il cambiamento è meno ovvio e si sviluppa nel tempo. Potrebbe essere il risultato di problemi di salute che sono emersi e hanno preso il sopravvento nelle nostre vite. Oppure, forse uno dei partner vive un periodo di depressione o ansia.

Gestire queste sfide spesso include elaborare il lutto per la "vecchia" relazione e imparare ad adattarsi a nuove dinamiche, insieme. Eppure, è anche così che molti partner iniziano ad allontanarsi e a cercare di gestire le cose da soli invece di rivolgersi all'unica persona che dovrebbe essere lì per il supporto.

Una dura verità è che non tutti i siamo emotivamente attrezzati per affrontare il trauma del cambiamento. Cresciamo al nostro ritmo e solo se siamo aperti e ricettivi. La crescita procura sofferenza; arriva con realizzazioni e verifiche della realtà e sfida le nostre percezioni sulle cose, spingendo a riformulare il modo in cui vediamo noi stessi e ciò che abbiamo vissuto.

Un modello di semplice impacchettamento e abbandono di una precedente relazione tramite messaggio di testo o e-mail, potrebbe non essere sufficiente in una relazione perdurante, il che può mettere molta pressione psicologica che fa perdere i riferimenti assunti come sicuri già da tempo. Per questo motivo, potrebbero insorgere seri problemi dopo il troncamento della relazione.

martedì 12 novembre 2024

Il povero sogna l'essenziale


 

Povertà è una parola ben nota e ampiamente usata, ma con diverse definizioni per persone diverse. In genere, è una condizione di mancanza, un luogo di bisogno. È per lo più intesa come mancanza di finanze, ma potrebbe anche includere la mancanza di altri accessori molto necessari alla vita come amore, amicizia e tutte le altre cose che il denaro non può comprare. La povertà è spesso accompagnata da disperazione, depressione, desideri lacrimosi e mentre le radici del capitalismo continuano a consolidare il suo ancoraggio nel nostro mondo odierno, il numero di persone che vivono in povertà continua ad aumentare.

Qual è la cosa peggiore dell'essere poveri? La povertà è brutta con così tante sfaccettature per cui, a seconda di chi chiedi, otterrai risposte diverse a questa domanda.

La cosa peggiore della povertà è la disperazione e la dipendenza che ne derivano. Pochissime persone in questa vita hanno avuto il privilegio di non aver sperimentato cosa significhi essere senza speranza. La sensazione è così travolgente che queste persone scoprono facilmente di non vedere più alcuna ragione per essere vivi. La speranza è una componente essenziale dello spirito umano e senza quella fede nelle possibilità del futuro è difficile mantenere la positività necessaria per andare avanti, specialmente nei momenti più difficili. Eppure, la maggior parte delle persone crede che si tratti solo di mancanza finanziaria, liquidando la questione con noncuranza per chi lotta per ottenere l’essenziale per vivere. Per una persona povera è difficile condividere i suoi problemi con gente incapace di riconoscere la angoscia e quindi di offrire aiuto.

Secondo un'altra opinione, la cosa peggiore della povertà è che si diventi schiavo di tutti e di tutto. A prima vista potresti non essere d'accordo con questa opinione, ma prendendoti una pausa per avere una comprensione più profonda di cosa significhi veramente essere uno schiavo, scoprirai che non è molto diverso da quell'assenza di libertà che si sperimenterebbe con la povertà. Hai bisogno di libertà per vivere la tua vita come vorresti e questa libertà spesso deriva dalla potenza indotta dal denaro. Sebbene non ci sia un padrone umano che ti sottometta e ti dica dove ti è permesso andare o cosa puoi fare, c'è il signore supremo, meno appariscente e insidioso, che fa esattamente la stessa cosa. Semplicemente non accade nel modo in cui ti immagineresti che accadrebbe con schiavi e padroni di schiavi.

Con così tante storie "dalla stalla alle stelle" di individui che sono passati dalla povertà al successo che circolano, non è passato molto tempo prima che le persone iniziassero a perdere l’empatia per i poveri. Capisco che molte persone credano che ognuno sia responsabile del proprio destino e che se ti è capitato di rimanere povero nella vita, l'intero peso della responsabilità ricade su di te. Il problema con questo tipo di ragionamento è che notiamo i pochi fortunati e ignoriamo i moltissimi sfortunati. Quante storie di persone che sono passate dal nulla a qualcosa ci sono e quante oggi vivono sotto la soglia della povertà?

Non tutti riescono nella ricerca di una vita migliore per così tante ragioni, molte delle quali sono al di fuori del loro controllo. Non tutti inciampano miracolosamente nell'opportunità che cambia la vita, come la nota celebrità che ti prende sotto braccio o il ricco generoso che investe su di te.

Molte persone povere non hanno le competenze e i talenti che potrebbero essere considerati abbastanza preziosi nel mondo di oggi da dar loro veramente potere. Perdono anche molte opportunità trasformative perché sono semplicemente troppo poveri per trarne vantaggio. Se tu fossi un dirigente, saresti disposto ad assumere qualcuno che entrasse nel tuo ufficio con un'aria trasandata, con poca o nessuna compostezza aziendale e non abbastanza istruito per parlarti in una lingua diversa dalla sua lingua madre.

Sì, è vero che molte volte le persone sono frenate dalle loro ideologie e convinzioni, ma capisci che il più delle volte queste persone non sono nemmeno state esposte a cose più luminose e migliori o non hanno visto la luce proprio come te? Per non parlare del fatto che quelle credenze e convinzioni vincolanti sono le stesse che sono orgogliosamente sostenute dalle società in cui si trovano e da cui non sono in grado di allontanarsi.

La cosa peggiore per una persona povera è la consapevolezza che le cose più basilari ed essenziali della vita siano un lusso; che le cose di cui ha bisogno sono là fuori in abbondanza, pronte per essere usate come un accessorio essenziale, ma restano ancora così lontano dalla sua portata; che quelle cose basilari che ogni giorno sogna di avere, non sono qualcosa che un essere umano dovrebbe sognare.

lunedì 11 novembre 2024

Comunicare e farsi capire


Una buona comunicazione è la chiave per leader e professionisti di successo. Sarebbe fantastico se una comunicazione efficace fosse semplice e facile da fare, ma sfortunatamente non è così. Ci sono un gran numero di tecniche e così tante versioni che potrebbero riempire libri.

In generale, pensiamo ai migliori comunicatori come persone in grado di esprimersi in modo conciso, con messaggi potenti e citazioni memorabili che rimangono impresse, sfruttando la narrazione o le metafore per creare parallelismi e aiutare i messaggi chiave a essere meglio compresi, usando gesti, contatto visivo e linguaggio del corpo, con contenuti ma anche coinvolgenti e così via. C'è semplicemente un numero schiacciante di qualità, tecniche, modelli, articoli e libri sull'argomento ed è difficile credere che si possa mai finire di imparare in questo campo.

La comunicazione non avviene quando stai parlando o scrivendo. Avviene quando l'altra parte comprende.

In qualità di comunicatore, è assolutamente fondamentale capire che il tuo lavoro inizia quando il messaggio viene inviato e finisce solo quando ti assicuri che sia stato ricevuto correttamente.

Purtroppo, spesso ci preoccupiamo innanzitutto di dire ciò che ci viene facile a mente, senza preoccuparci della forma e dell’accuratezza del messaggio. Quando si comunica, l’unica persona che conosce il vero significato del messaggio è soltanto chi parla o scrive. Il destinatario deve interpretarlo e per farlo è costretto ad usare la sua psicologia la quale è del tutto imprevedibile sul tipo reazione che il messaggio potrebbe far scattare.

Anni fa, mentre ero impegnato a seguire le attività in laboratorio di informatica, un alunno era bloccato e cercava aiuto dall’insegnante. Poiché io ero occupato con un altro studente, il ragazzo pensò di rivolgersi al mio collaboratore (docente tecnico-pratico) invocandolo da lontano con la parola “assistente”. Il collaboratore risentito dall’appellativo si infuriò e gli urlò: “Io non sono assistente di nessuno!”

Il ragazzo, intimidito dalla reazione del collaboratore, stava semplicemente usando un modo per richiamare l’attenzione del docente e non aveva nessuna intenzione di offendere.

Non seppi mai perché ci fu quella reazione spropositata, forse a causa di una cattiva percezione di quel termine, o forse fu determinata da brutte esperienze passate e falsi pregiudizi, o forse dal senso della parola intesa come appellativo servile. In ogni caso, quella comunicazione, apparentemente non offensiva e ben intenzionata, fu chiaramente infelice.

Cosa si può da imparare da questa storia.

L'apprendimento più prezioso qui è rendersi conto che questo malinteso non è avvenuto a causa di ciò che il ragazzo ha detto. È successo perché lui aveva capito ben altro. In quella parola sottostava un significato completamente ignorato dall’alunno.

Chi è il colpevole il ragazzo per la sua schiettezza o il docente per la sua incomprensibile reazione?

Potresti pensare che il destinatario fosse troppo sensibile e "permaloso". In questo caso, la reazione, pur avendo una logica, sarebbe inaccettabile. In quelle condizioni, il docente non avrebbe potuto evitare quel tipo di reazione. Egli combatteva nel suo animo per salvare la sua dignità. La recondita causa della sua esagerata reazione agiva in lui esasperando l’anima. Evidentemente soffriva di un senso di inferiorità e non si giustificava come la sua grandezza potesse essere messa a “servizio” o sottostare ad un’altra personalità. Tutto questo era in grado di generare rabbia interiore, accresciuta dalla convinzione che l’altra persona valesse meno lui.

La rivolta del mondo interiore, completamente sconosciuta all’esterno, era emersa con tutta la sua forza.

domenica 10 novembre 2024

I benefici della lettura


 

Crescendo, ero l'unico bambino tra i miei amici a cui piaceva leggere libri. Mentre io trovavo il mio rifugio nel mondo della letteratura, loro preferivano i giochi di strada. La maggior parte di loro vedeva la lettura come un’attività triste, di chi vuole tenersi isolato. A casa, i miei fratelli mi prendevano persino in giro per questo. Non ho mai dato peso a questo perché sapevo che il mio amore per la lettura stava riprogrammando il mio cervello in modi che loro non potevano nemmeno immaginare. Ciò che la maggior parte delle persone non capisce della lettura è che è molto più di un passatempo che ti aiuta a evadere dalla realtà o a passare il tempo.

Quando leggi, il tuo cervello subisce vari processi neurologici, il che in altre parole significa che la lettura è in grado di cambiare letteralmente la chimica del tuo cervello.

Ogni volta che mi sento stressato o sopraffatto, leggere è la mia attività di fuga, mi aiuta a calmare la mente, e non è nemmeno un effetto placebo.

La scienza spiega che la lettura può riprogrammare i tuoi percorsi neurali e innescare il rilascio di neurotrasmettitori come dopamina, serotonina ed endorfine. Questi neurotrasmettitori sono come i messaggeri del tuo cervello, trasportano segnali importanti che possono influenzare tutto, dal tuo umore alla tua motivazione. Il trio specifico che ho menzionato sopra è associato a sensazioni di piacere, rilassamento e felicità.

Leggere è particolarmente utile ogni volta che la depressione si scatena. Non importa il tipo di lettura, basta entrare nel mondo dell’autore. Per i miei gusti, sono i romanzi o i saggi filosofici che mi fanno stare bene, che riescono sempre a distrarmi dagli intrighi del vivere e alleggeriscono il mio pensare. È incoraggiante sapere che non sono l'unico a scoprire i vantaggi della lettura. Uno studio ha scoperto che le persone che leggono hanno sperimentato significative riduzioni dei sintomi della depressione.

Quando leggi qualcosa di piacevole o emotivamente risonante, stai letteralmente cambiando la chimica del tuo cervello dandogli una potente spinta di ormoni del benessere. Le tue preoccupazioni potrebbero non scomparire del tutto, ma di sicuro non saranno così pesanti quando finirai di leggere.

So che quando ti senti stressato, prendere un libro potrebbe non essere la prima cosa che ti viene in mente; potresti, per esempio, preferire guardare la TV o fare una passeggiata. Ovviamente, ognuno ha i suoi modi di affrontare lo stress, ma il mio consiglio è proprio di prendere in considerazione la lettura come strumento di sollievo dallo stress.

Lo studio su questo tema, ha dimostrato che la lettura riduce i livelli di stress attivando il sistema nervoso parasimpatico, che favorisce il rilassamento e calma la risposta allo stress. Anche i livelli di ormoni correlati allo stress come il cortisolo diminuiscono, contribuendo a una chimica cerebrale più equilibrata. La lettura è efficace quanto lo yoga e l'umorismo, nel ridurre la sensazione di stress in un periodo di 30 minuti e può persino abbassare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Incredibile, vero?

Secondo il dott. David Lewis, neuropsicologo cognitivo, la lettura può ridurre lo stress fino al 68%. Così raccomanda la lettura in cambio di un chiaro benessere psicologico: "Perdersi in un libro è il massimo del relax. Non importa quale libro leggi, perdendoti in un libro completamente avvincente puoi sfuggire alle preoccupazioni e allo stress del mondo di tutti i giorni e trascorrere un po' di tempo esplorando il regno dell'immaginazione dell'autore".

 

Post più letti nell'ultimo anno