martedì 5 novembre 2024

Mamma, voglio essere come te


 

Giulia era una bambina molto dolce, parlava alla sua mamma e le piaceva immaginare il suo futuro.

“Mamma, da grande voglio essere come te.”


La mamma, mentre metteva ordine alle sue cose, la guardò e le sorrise.

“Sei gentile, cara. Ma perché mi dici questo?”


“Fai tanto lavoro e non stanchi di sorridermi. Ti preoccupi di me e vuoi bene a papà.”


La mamma restó piacevolmente sorpresa, ma fece finta di nulla.

“É vero ciò che dici. Ti assicuro però che é normale che sia così.”


La bambina dubbiosa per la risposta ricevuta, continuò: “Mamma, ieri in tv, ho sentito di due genitori che hanno abbandonato il loro bambini dai nonni e sono fuggiti via senza dir nulla. Quindi, tu e papà siete bravi, diversi dai quei genitori.”

Quando credi che i figli siano distratti da ciò che succede nella società, ecco che ti smentiscono.

 

Lei serenamente replicò: “Tesoro mio, le brutte qualità di qualche genitore non possono rendere eccezionali quelle dei tuoi. Come ti ho detto prima, è perfettamente normale che i genitori amino i propri figli. Quando si verificano casi strani, significa che in quelle famiglie ci sono problemi che talvolta creano brutte situazioni.”

 

“Dimmi, allora, come nascono quei problemi che fanno dimenticare ai genitori il bene per bambini?” chiese Giulia.

 

“Beh, i problemi non nascono improvvisamente. I genitori sfortunati attraversano lunghi periodi di insofferenza prima di compiere atti apparentemente inspiegabili. Le cause possono essere diverse, originate da mancanze affettive, economiche, culturali.”


“Non capisco, però, perché fanno nascere i bambini quando non sono felici di averli?”


“Vedi, cara Giulia, nella vita non è mai tutto chiaro e prevedibile. Molte iniziative si prendono sperando poi che vada tutto bene. Non dovrebbe essere così, ma siamo umani e confidiamo naturalmente in un futuro benevolo. In altre parole, si cerca di non far pesare le difficoltà di ogni giorno, sperando che possano prima poi essere superate. Purtroppo, quando il futuro non si rivela come quello sperato, capitano i casi come quelli dei genitori di cui parlava la tv.”


Dopo una breve pausa di riflessione, Giulia riprese: “Ecco perché vorrei essere come te. Anche quando ti arrabbi, dopo mi abbracci.”


La madre si intenerì. “Giulia tu sarai migliore di me perché sarà l’amore con cui crescerai a farlo per me. Amando si insegna ad amare. 

Nel clima d’amore si vivono i momenti di gioia e di tristezza perché nel vivere ci sono piaceri e difficoltà in ugual misura. L’amore rende piccole le difficoltà e giganti i piaceri.

Per ultima cosa, ti dico che i casi di quei genitori in tv sono pochissimi paragonati a tutti i genitori del mondo che amano i propri bambini.

Non farti ingannare da quell’unica cattiva notizia che, in fondo, fa da monito perché si arrivi a un mondo migliore.”


Giulia fu felice per le parole ascoltate dalla mamma, ma nella sua mente ripetette più volte la frase: “Da grande sarò come te!

lunedì 4 novembre 2024

I tesori della filosofia




La filosofia è spesso considerata una materia complessa e astratta, ma questo aspetto è in realtà una parte essenziale della nostra vita quotidiana. La filosofia ci aiuta a dare un senso al mondo che ci circonda e a comprendere meglio noi stessi e il nostro posto nel mondo.

Purtroppo, spesso si ascolta da persone che dopo una gioventù spesa tra corsi, ricerche e dottorati, restano deluse da ciò che hanno ottenuto. A mio parere, tale sentimento è comprensibile per coloro che non hanno raggiunto un livello culturale adeguato alle esigenze dello spirito umano, ma non è ammissibile per chi ha studiato e continua a farlo.

Mi rendo conto che sto toccando un nido di api, però credo che sia opportuno riflettere su questo tema.

La filosofia ti pone quesiti esistenziali: a un certo punto, tutti noi lottiamo con le grandi domande della vita: qual è il significato della mia esistenza? Qual è lo scopo della vita? Come dovrei vivere? I filosofi si sono confrontati con queste domande sin dall'inizio della civiltà umana. Impegnarsi con la filosofia può aiutarci a giungere alle nostre conclusioni e a vivere una vita che abbia un personale significato.

La filosofia ti apre al pensiero critico: ci insegna prima di tutto a pensare. Ci incoraggia a porre domande, a esaminare argomenti e prove e a valutare prospettive contrastanti. Questa abilità è essenziale per prendere decisioni informate in tutti gli ambiti della vita, dalle relazioni personali alla politica agli affari.

La filosofia ci fornisce un quadro per riflettere sulla moralità e sulle questioni etiche. Impegnarsi con teorie e dibattiti etici può aiutarci a prendere decisioni più ponderate e informate su come interagiamo con gli altri e con il mondo più ampio che ci circonda.

La filosofia favorisce la comprensione culturale e storica: ci aiuta a comprendere meglio altre culture e periodi storici. Studiando le idee e i movimenti che hanno plasmato diverse civiltà, acquisiamo un apprezzamento più profondo per la diversità e la complessità dell'esperienza umana.

La filosofia promuove la crescita personale: impegnarsi con la filosofia può anche essere un'esperienza trasformativa a livello personale. Ci sfida a esaminare le nostre convinzioni, ipotesi e valori e a sviluppare una prospettiva più sfumata e informata sul mondo. Ciò può portare a una più profonda consapevolezza di sé e a una crescita personale.

In conclusione, la filosofia non è solo una ricerca teorica per accademici e intellettuali. Ha implicazioni molto reali e pratiche per la nostra vita quotidiana. Impegnandoci con concetti e idee filosofiche, sviluppiamo capacità di pensiero critico, acquisiamo comprensione culturale e storica e approfondiamo la nostra autoconsapevolezza e crescita personale. La filosofia può aiutarci a vivere vite più significative, autentiche e appaganti e a dare un contributo positivo al mondo che ci circonda.

domenica 3 novembre 2024

Giocando con il pensiero relativo

 

Quando senti relativo, pensi a qualcosa considerato in relazione o proporzione a qualcos'altro. Con questo in mente, la verità relativa è la convinzione che la verità cambi in base alla comprensione che ne ha l'individuo. Con la verità relativa, non ci sono assoluti e ciò che può essere vero per uno, semplicemente non è vero per un altro. L'idea di base è che non ci sono verità universali sul mondo, solo diversi modi di interpretare, il che è anche noto come relativismo epistemologico. Una teoria che risale all'antico filosofo greco Protagora i quale disse: "L'uomo è la misura di tutte le cose".

Attraverso quelle parole Protagora suggerisce la dottrina secondo cui tutta la conoscenza è soggettiva, derivando da osservazioni fatte dagli esseri umani, e non può esserci una verità oggettiva. Una convinzione o affermazione non è mai vera o falsa, buona o cattiva, giusta o sbagliata, e quindi non è assoluta.

Ad esempio, un relativista non può affermare che 2 x 2 = 4 perché la risposta 4 non è né giusta, né sbagliata. Dipende da ciò che si crede; uno può dire che sia 4 mentre un altro potrebbe affermare che sia 5. Entrambi hanno la loro risposta e quindi hanno percezioni distinte della verità.

Secondo un relativista, nulla può essere affermato in modo coerente poiché nulla è vero o falso. A questo punto qualcuno potrebbe dire che la gravità non tira gli oggetti verso il basso, nonostante le considerevoli prove sottostanti a supporto; poiché questa è la sua convinzione e ciò che percepisce come la "verità".

Secondo la teoria del relativista, la terra è piatta per qualcuno e tonda per un altro. Non servono prove inconfutabili per chi crede che la terra sia piatta, poiché si tratta della sua verità.

Un altro esempio, supponiamo che mio fratello, con una laurea o un diploma in medicina, abbia recentemente trovato prove convincenti a supporto di un metodo di trattamento per una grave malattia. Secondo un relativista, nessuno ha motivo di dire che mio fratello ne sappia più di medicina di qualcuno che crede che iniettare candeggina nel corpo umano sia un mezzo per combattere il COVID-19. Dopotutto, i dottori hanno la loro visione della verità e l'altro ha la sua, e questa è la presunta conclusione.

In cosa consiste il problema del relativismo?

La semplice affermazione che la verità è relativa è, per un relativista, inconfutabile e quindi un'affermazione assoluta. Chiaramente, questo è paradossale e rende la base della verità relativa logicamente incoerente.

Oltre all'incoerenza del relativismo, c'è un altro motivo per cui può essere complicato e in qualche modo problematico. Considera la seguente affermazione: "Credo di essere un cane anche se tu non ci credi, tuttavia è comunque vero per me". Certo, potresti credere a qualcosa di ridicolo, ma dire semplicemente che qualcosa è vero per te non aggiunge alcuna convalida all'affermazione; riflette semplicemente la tua convinzione. Questo ci riporta alla questione se la convinzione sia separata o meno dalla verità, poiché affermare qualcosa di assurdo, come "Sono un cane", si crea confusione su cosa sia una convinzione. Pertanto, dobbiamo identificare la verità indipendentemente dalle convinzioni, poiché la realtà  è che siamo umani, non cani.

Inoltre, si può dire che i fatti sono verità e la verità sono fatti. Prendiamo il cadavere di un essere umano, come relativista, potrei dire che la persona è ancora viva. Tuttavia, anche se credi che non cambia il fatto che il cuore si è fermato e il sangue ha smesso di scorrere ovunque rendendolo, secondo la conoscenza della scienza, morto. Pertanto, è vero che la persona è morta in base ai fatti che hanno reso assoluta la verità.

sabato 2 novembre 2024

Studiare è inutile?


 
Sento spesso persone lamentarsi che studiare e curare la propria cultura sia inutile. È superfluo dirvi che ciò mi sconforta, perché questo pensiero negativo è pericoloso e fa molta presa su coloro che si arrendono alle difficoltà della vita.

Comprendo l’amarezza di chi vede un “influenzer” ricavare milioni di euro o un prenditore senza scrupoli che fa scena aperta delle sue ricchezze, ma consiglio si guardare dentro la scatola e non lasciarsi abbagliare dall’etichetta esterna. Queste persone sono veramente felici o si servono delle apparenze per coprire una inconfessabile tristezza? Possono certamente erigersi a campioni del benessere davanti alla povera gente, ma sono costretti a chinare il capo davanti a chi dentro l’anima ha qualcosa che non si ottiene inseguendo ricchezza e potere. Sì! Mi sto riferendo alla cultura, alla saggezza, al senso critico, al pensiero profondo.

Un esempio storico ci arriva da Diogene Laerzio. Il grande e potente Imperatore, Alessandro Magno, accerchiato dai suoi militari e da una grande folla, chiese al filosofo se avesse potuto far qualcosa per lui e quest’ ultimo, schietto, rispose: “Sì, spostati, che mi fai ombra”. Tutti rimasero a bocca aperta, soprattutto i soldati che videro il loro re sbeffeggiato da un uomo povero, ma ricco di disprezzo. Il sovrano macedone rispose ai suoi uomini: “Se non fossi nato Alessandro, sarei voluto essere Diogene”.

Nella mia carriera di insegnante, più volte mi è stato contestato il valore della cultura … e non soltanto dagli alunni (comprensibili per via del necessario impegno nello studio), ma anche da genitori.

In una occasione, mi ritrovai a lamentarmi con un genitore che sebbene il figlio fosse un ragazzo con doti intellettive di rilievo, disperdeva banalmente il suo tempo in attività senza valore. Il genitore, giustificando la scarsa applicazione allo studio serio del figlio, mi disse: “Professore, dobbiamo essere per forza tutti dottori, avvocati e ingegneri?”. 

Non riuscii a trattenermi per non rispondere alle sue rime, così replicai: “Ha ragione. Lasci che siano gli atri ad essere dottori, avvocati e ingegneri … consenta a suo figlio di essere un muratore, un magazziniere, un impiegato a otto ore di lavoro al giorno”.

Mi resi conto dopo di aver esagerato. Non ho nulla contro le modestie professioni, ma ho dovuto menzionarle per incidere sul pensiero di quel genitore. Ognuno nella vita se “sceglie” di essere quello che vuole … va bene! Vuol dire che sarà felice. Ma se invece, è costretto in un lavoro che non avrebbe voluto fare … ha scelto di auto-castigarsi.

Essere riconosciuti nel proprio valore umano è una gratificazione che non puoi ottenere senza l'aiuto della cultura. In assenza, certamente si può essere una brava e saggia persona, ma è inevitabile sentire una grande vuoto d'essere, "dentro" ... non esternabile. 

Studiare è essenziale per diversi motivi che contribuiscono alla crescita personale e sociale. Innanzitutto, fornisce agli individui le conoscenze e le competenze necessarie per avere successo in vari campi. L'istruzione promuove il pensiero critico, le capacità di problem-solving e la creatività, consentendo alle persone di affrontare sfide complesse nelle loro vite e carriere.

Inoltre, studiare aiuta nello sviluppo personale. Amplia le prospettive, migliora le capacità comunicative e promuove l'apprendimento permanente. Questa continua ricerca di conoscenza non solo arricchisce la vita, ma prepara anche gli individui ad adattarsi al mondo in continua evoluzione.

Infine, l'istruzione svolge un ruolo cruciale nel progresso sociale. Una popolazione informata è meglio attrezzata per prendere decisioni che avvantaggiano le comunità e guidano l'innovazione. Investendo nell'istruzione, le società possono affrontare problemi come povertà, disuguaglianza e sfide ambientali, aprendo la strada a un futuro più luminoso. In sintesi, studiare è fondamentale per il successo individuale, la crescita personale e il progresso della società nel suo complesso.

Post più letti nell'ultimo anno