venerdì 5 luglio 2024

La tendenza alla scelta sbagliata


Non so che cosa della giovinezza ci renda così inclini a commettere errori. Forse è la sensazione inebriante di avere a disposizione tante "opzioni", oppure è l’effetto della sopravvalutazione delle nostre possibilità di usare al meglio il tempo di permanenza sulla terra?

Eccomi qui a un bivio, incapace di capire come ci sono arrivato.
No, non è una di quelle situazioni in cui si commette un errore a causa dell'esuberanza e dell'euforia che derivano dal sentirsi invincibili.
Piuttosto, è stata una decisione ben ponderata, una su cui ci hai pensato tanto, o almeno credevi così. Eppure eccomi qui, perso e incapace di cambiare ormai direzione.
Mi piace pensare di essere un decisore cerebrale, piuttosto che emotivo, sebbene i sentimenti sono stati punti di debolezza in questo contesto.
Calcolo e congetturo senza la minima traccia di supposizione, l'esito di una situazione e/o decisione, tenendo presente la probabilità della sua sfavorevolezza.
Eppure, il risultato non è quello atteso!
Forse in quei momenti pensavo che qella decisione fosse ben pianificata e invece era corrotta per mancanza di esperienza? 
O anche perché le premesse su cui la decisione fu presa erano sbagliate fin dall'inizio?

Ed ecco che si giunge nel punto in cui alla minima svolta, che sia "a sinistra" o "a destra", ti porta all'inevitabilità di lealtà infrante e ingratitudine, di relazioni tese e a perdita di dignità.
La giovinezza è fugace. E i suoi frutti, spesso sono di tipo cupo.

Ma vedi, la caratteristica della giovinezza dice che non c'è un momento migliore per prendere decisioni rischiose e fare passi coraggiosi senza conoscere i risultati.

Però, sei meglio posizionato per sopportare i risultati, che il più delle volte sono sfavorevoli data la tua immaturità.
Lo scopo della giovinezza non è quello di essere perfetta, ma di fornirti l’opportunità nel tempo di prendere  consapevolezza dei tuoi errori. 
Quindi, anche se presumi che l’intero mondo crollerà e cesserà di esistere qualora non avessi fatto la scelta giusta, porterai coraggiosamente la croce, sperando così di curare le cicatrici che potrebbero derivarne attraverso il 
ricordo del tempo in cui eri giovane.


giovedì 4 luglio 2024

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei


Immagina un vasaio seduto tranquillamente su uno sgabello, con l'argilla morbida tra le mani, che la scolpisce mentre gira il tornio. Il destino dell'argilla è completamente nelle sue mani. Un vasaio esperto la trasformerebbe in un bellissimo vaso, ma la stessa argilla, se consegnata a un dilettante, potrebbe rovinarla.
Proprio come il vasaio modella l'argilla in vasi, le nostre vite sono plasmate dalle mani di chi ci circonda: le persone che incontriamo, i luoghi in cui andiamo, ogni incontro e ogni esperienza ci plasmano in ciò che siamo.
Un giorno un amico mi disse: "Sei la media delle prime 5 persone con cui trascorri la maggior parte del tempo".
Ora pensa alla compagnia che frequenti: quelle che condividono le tue gioie, asciugano le lacrime e condividono i tuoi sogni. Sei il riflesso della loro felicità o del loro dolore, della loro gentilezza o durezza, del loro successo o fallimento. Ogni parte di te non è altro che la loro media.
Alle medie, la maggior parte dei miei compagni di classe non era esattamente al mio livello di intelletto. Il più delle volte mi distinguevo da loro, anche se mi sentivo molto gratificante, ma in qualche modo mancava la sfida che desideravo. Solo quando ho iniziato la scuola superiore ho trovato quello che cercavo.
All'inizio la scuola mi ha intimidito, mi sono ritrovato circondato da volti più luminosi, saggi e belli di quanto avessi mai immaginato. Mi sentivo inferiore rispetto ai miei coetanei, ma è stato in quel disagio che ho trovato la crescita.
Sai, in fondo, tutti noi desideriamo distinguerci, essere sempre la persona più intelligente nella stanza. Vogliamo essere la persona più potente, quella di maggior successo, quella più laboriosa, quella più bella seduta nella stanza. Ma se sei sempre tu quello in cima, non c'è più spazio per crescere! E se non cresci, stai morendo.
Per crescere, devi circondarti di persone che eccellono in aree in cui tu sei carente, quelle che ti ispirano a imparare e migliorare. Proprio come la grande competizione tira fuori il meglio dai grandi atleti, le grandi persone tirano fuori il meglio da te.
Quindi, rilassati con i leoni, cerca la compagnia di coloro che possiedono le qualità che desideri, persone che ti costringeranno a migliorare il tuo gioco. Anche se non ti daranno semplicemente il successo, ma ti aiuteranno a spingerti avanti.
Circondati di sognatori, di coloro che vogliono raggiungere le stelle nel cielo. La comodità sembra accogliente, in effetti, ma ti trattiene! Scegli persone che desiderano fare la differenza. La loro passione illuminerà la strada per il tuo successo. Il successo ama chi eccelle.
Le persone intorno a te possono sollevarti o appesantirti. "Circondati di nove perdenti e presto sarai il decimo".
Se sei circondato dalla negatività, non aspettarti cambiamenti positivi nella tua vita. Se ti trovi solo in mezzo a persone che ti trascinano giù, quelle persone che riescono sempre a trovare la ragione per cui non si può fare, anche questo diventerà la tua realtà.
È meglio servire in paradiso che governare all'inferno.

 

mercoledì 3 luglio 2024

Ho comprato un ricordo




Era il giorno delle pulizie generali.

Aprivo cassetti, tiravo fuori bustoni chiusi da tanto tempo. Erano libri e quaderni di Sonia (mia figlia), quasi tutti pasticciati, con marcate sottolineature e colorati dal tempo passato.

Un sospiro e via! Raccolsi tutto in una grande busta nera , intenzionato a trasportare quel fardello di ricordi dimenticati verso l’isola ecologica.

Mentre chiudevo la busta, pensavo a tutti quei momenti d’assenza… quei momenti trascorsi con l’illusione che fossero infiniti, convinto che ci sarebbe sempre stato un dopo immutabile.

Mi chiedevo dov’ero quando Sonia li scriveva; perché non ero con lei a capire come e perché scriveva!

Forse, una parolina detta allora avrebbe cambiato qualcosa nella sua vita?

Scossi la testa per convincermi che ormai non potevo tornare indietro … i miei anni migliori mi sono stati rubati dal lavoro… non avevo alternative.

Caricai i bustoni in auto e mi avviai verso la discarica.

Giunto lì, un uomo si avvicinò alla mia auto e vedondomi con i bustoni mi chiese di poterli guardare prima che potesse buttarli lui per me.

Acconsentii perché andavo di fretta. Quindi lasciai tutto nelle mani di quell’uomo e andai via.

Presto Dimenticai questo episodio.

A settembre di molti anni dopo, mi ritrovai a gironzolare tra le bancarelle di una fiera. Solitamente mi fermo a curiosare tra oggetti e libri d’epoca.

Ecco che quella volta ebbi una grande sorpresa!

Tra vecchi libri e quaderni seminuovi sparsi disordinatamente sulla bancarella, fui colpito da una copertina che mi dava di famigliare.

Sfogliai un vecchio libro e su un 

lato, scritto in un corsivo curato, lessi piccole frasi accompagnate da disegnini. Riconobbi subito che si trattava di un libro scolastico di Sonia. La scrittura era sua! Tanto più perché i disegnini erano firmati!

Non resistetti a comprarlo.

Lo riportai nel mio studio per tenerlo come testimone di un tempo che non mi sarà più restituito.

In quel momento non comprai un vecchio libro, ma un ricordo della consapevolezza del mio tempo.

Profondi pensatori


Le persone profonde hanno un approccio unico alla vita. Esplorano ogni possibilità, riflettono su ogni aspetto e si immergono nelle profondità della mente per scoprire verità nascoste. La psicologia offre spunti interessanti su cosa significhi essere un pensatore profondo.
Addentriamoci in questo affascinante argomento. Secondo la psicologia, ci sono chiari segnali che sei un pensatore profondo.

- Introspezione costante
I pensatori profondi hanno un desiderio insaziabile di comprendere, mettere in discussione ed esplorare il mondo dentro le loro teste. Non aver paura di fare domande difficili o di pensare ad argomenti importanti.
Hai un'incredibile capacità di autoriflessione. Ciò significa che trascorrono molto tempo a esaminare i propri pensieri e sentimenti, ad analizzare le proprie esperienze e a riflettere sulle proprie azioni.
Ciò non significa che siano egocentrici o narcisisti. Dimostra che hanno un forte desiderio di comprendere se stessi e il proprio posto nel mondo. Se ti ritrovi spesso immerso nei tuoi pensieri, ad analizzare e mettere in discussione tutto ciò che ti circonda, congratulazioni! Questi sono uno dei segni caratteristici di un pensatore profondo.

- Amore per la solitudine
Essendo io stesso un pensatore profondo, ho spesso trovato conforto nella solitudine. Non è che non mi piaccia stare con altre persone. In realtà, è vero il contrario. Hai bisogno di tempo per te stesso per organizzare i tuoi pensieri, riflettere sulle tue esperienze ed esplorare nuove idee.
Quando ero più giovane, spesso mi ritiravo nella mia stanza dopo una giornata di attività sociali. Mentre i miei amici erano fuori a fare festa, preferivo stare a casa e leggere un libro o semplicemente sedermi in silenzio e pensare. All'inizio pensavo che ci fosse qualcosa di sbagliato in me.
Perché non desideravo continuare l'interazione sociale come i miei colleghi? Ma poi ho capito che è così che funziona la mia mente. Il mio amore per la solitudine è un chiaro segno del mio pensiero profondo. Se, come me, desideri spesso la solitudine e usi quel tempo per scavare a fondo nei tuoi pensieri, anche tu sei un pensatore profondo.

 - Fascinazione per le grandi domande

I pensatori profondi non esitano ad affrontare le grandi domande della vita. Devono sentirsi più a loro agio nel prendere le cose per oro colato e vogliono capire il "perché" e il "come" di ogni cosa.
Dall'esplorazione dei misteri dell'universo alla messa in discussione del significato della vita, i pensatori profondi sono costantemente alle prese con idee profonde e complesse.
Il famoso fisico teorico Albert He sapevate che Einstein era noto per il suo pensiero profondo? Una volta disse: "Non ho alcun talento speciale. Sono solo appassionatamente curioso". Questa passione per la comprensione e per le grandi domande è il segno distintivo dei pensatori profondi. Se spesso ti perdi nel pensare al quadro generale o al grande schema delle cose, probabilmente sei un pensatore profondo.

- Bisogno di una conversazione significativa

Chiacchiere? Non adatte a persone che pensano profondamente. Desiderano conversazioni più profonde e significative che stimolino il loro intelletto e sfidino le loro prospettive.
I pensatori profondi non sono interessati a chiacchiere superficiali sul meteo o sugli ultimi pettegolezzi sulle celebrità. Ci piace immergerci in discussioni filosofiche, discutere idee e condividere intuizioni personali.
Prosperano con stimoli intellettuali e si sentono più connessi con gli altri quando possono impegnarsi in un dialogo ponderato. Ad esempio, le conversazioni ci consentono di esplorare nuove idee, acquisire prospettive diverse e soddisfare la nostra insaziabile curiosità.
Se desideri una conversazione significativa e trovi le chiacchiere da sole insoddisfacenti, è una forte indicazione che sei un pensatore profondo. 

- Altamente osservatori
Hai mai notato che alcune persone colgono cose che altri non notano? Questa elevata capacità di osservazione è anche una caratteristica dei pensatori profondi. Tendi a notare piccoli dettagli, sfumature e suoni sottostanti in situazioni che altri potrebbero non notare.
Sono bravi a leggere tra le righe e a comprendere le cose più a fondo. I pensatori profondi sono acuti osservatori del comportamento umano. Sono interessati al comportamento, alle motivazioni e alle emozioni delle persone e spesso hanno bisogno di analizzare perché le persone si comportano in un certo modo.
Se noti cose nelle altre persone o sei noto per le tue acute capacità di osservazione, sei un pensatore profondo.

- Sensibilità emotiva

I pensatori profondi hanno spesso vite emotive profonde. Sentono le cose intensamente, non solo le proprie emozioni. Sono spesso molto sensibili e riescono a percepire le emozioni degli altri con sorprendente accuratezza.
Questa sensibilità emotiva significa che i pensatori profondi sono incredibilmente premurosi e comprensivi. Poiché capiscono veramente cosa si prova a provare emozioni profonde, sono in grado di fornire conforto e supporto agli altri in un modo che la maggior parte delle persone non può. Tuttavia, questa profondità emotiva porta con sé anche delle sfide.

- Apertura mentale
I pensatori profondi sono spesso aperti a nuove idee, prospettive ed esperienze. Invece di rifiutare le idee in toto, le analizzano e le considerano criticamente prima di farsi un'opinione.
La relazione tra apertura mentale e pensiero profondo risiede nel modo in cui l'apertura a nuove idee può facilitare e migliorare il processo di pensiero profondo.

 

Post più letti nell'ultimo anno